Novelle agrodolci
    Novella
1 1| felci e corbezzoli, che pareva sbaciucchiare i sassi, gemendo 2 1| giovani non parlavano più.~ ~Pareva avessero paura di non potere 3 3| banchiere, a capo basso, pareva riflettere profondamente, 4 5| pigliar sonno: la camera pareva un forno e io, benché mi 5 5| case addormentate e che pareva avessero, invece di persiane, 6 6| il tocco dopo mezzogiorno pareva che l'acqua fosse 7 6| una gamba ripiegata, che pareva rotta, nella cui giuntura 8 7| ciondolare in quel modo pareva proprio di trovarsi di fronte 9 7| le mani il proposto.~ ~Ma pareva che discorresse col muro!~ ~ 10 10| nemmeno lui, da se stesso. Gli pareva d'esser diventato piccino, 11 11| in camera di Enzo, se le pareva che si fosse levato.~ ~- 12 11| perfetta di quel vespro sereno pareva ascoltassero attonite la 13 12| sbevazzare e fumare a pipa, pareva il nonno di quegli altri 14 12| soltanto le mani, agitandosi, pareva indicassero verso il campo 15 13| ironia soave dei nomi!) pareva cacato dal Diavolo proprio 16 13| noia!~ ~La strada bianca pareva turchina perchè le siepi 17 15| mia aria di pittore e mi pareva che tutti guardassero me.~ ~ 18 15| spiccava una ferita rossa che pareva un fiore di giranio. Gli 19 16| di turchino, ma la serata pareva annunziarsi splendida, uguale 20 16| fiocchetto bianco e la luna pareva un lumino a olio agonizzante. 21 17| Magnifico!~ ~- L'Arno pareva di sangue!~ ~- Una tragedia 22 18| che emergeva dall'acqua e pareva la testa arruffata d'un 23 18| Era lei, soffice, morbida, pareva che ruzzolasse, invece di 24 19| risposi, franco, che mi pareva fosse fuori di strada, e 25 19| tacciato di pazzo.~ ~E pazzo pareva, mentre mi sciorinava sotto 26 19| traballare qualche cosa che pareva una statua, sopra un trespolo 27 21| chiusi e la bocca aperta, pareva di cera.~ ~Veniva la voglia 28 21| arrivarono sulla piazza pareva che fossero reduci da una 29 21| ginestre verdi sfiorite pareva, ai loro occhi abbagliati, 30 21| vigilava a quella pace la quale pareva dovesse esser sempre stata 31 22| attento ai voli delle rondini, pareva non si fosse mosso di .~ ~ 32 23| calore con tanta forza che pareva d'udirla alitare.~ ~Sedani 33 24| misero a sedere. La tavola pareva si vergognasse a far vedere 34 24| esclamò la sora Luisa.~ ~Le pareva una cosa così straordinaria, 35 25| di ragazza invecchiata, e pareva morta.~ ~Allora Eugenia, 36 25| in tristi pensieri e le pareva di vedere il cane minacciato 37 25| pericoli misteriosi, le pareva di stare ad aspettarlo, 38 25| attesa del sole.~ ~La strada pareva un ruscello color di rosa.~ ~ 39 25| attraverso al mondo deserto; le pareva che l'ombra di Enrico procedesse Novelle selvagge Novella
40 1| calduccio.~ ~Insomma mi pareva d'essere tornato indietro 41 2| quella gran macchia che pareva di sangue.~ ~Era proprio 42 2| radice o a quella buca; pareva che fosse in casa sua. Io 43 2| sentivo neanche respirare, pareva che la terra l'avesse inghiottito.~ ~ 44 2| fulvo che, sotto la luna, pareva grigioargento. Bel colpo 45 4| cielo plumbea livida che pareva pesargli addosso, schiacciarlo, 46 5| scoppiò davvero in modo che pareva proprio che scrollasse la 47 5| piegarono e tremavano che pareva fuggissero, e loro scomparvero 48 6| nella mota una pertica che pareva un albero da caravella e 49 7| La voce del merlaio pareva tremasse, sordamente velata, 50 7| d'esser rimasto solo. Mi pareva che il Moro mi avesse lasciato 51 7| d'un bagliore che non mi pareva il bagliore lunare perchè 52 8| volavo agitando la corda e mi pareva d'essere un Dio! Leone, 53 8| Torre"!~ ~"Piazza del Campo pareva il mare, c'eran le genti 54 8| i carabinieri a nuvoli! pareva d'essere in istato d'assedio.... 55 8| gruppo di Fontebrandine e pareva una rosa in mezzo ai gigli.... 56 8| dalla parte sottile.... mi pareva mill'anni d'essere a' ferri!~ ~" 57 9| piatti con un impeto che pareva li volesse spezzare.~ ~Il 58 9| tutto, rimase inchiodato, pareva che ci avesse messo le radici; 59 9| cortesie che il servitore pareva diventato lui!~ ~"Si figurino, 60 9| sor Albertoooo!... e l'eco pareva che ci pigliasse in giro; 61 11| gli si gonfiava e l'anima pareva volesse uscirgli dal petto 62 11| cui il cervello percosso pareva indugiasse ad afferrare 63 11| camminava spedito e tutto gli pareva naturale e a nulla più dava 64 11| monotono e sì regolare che pareva scandisse gli spazi del 65 12| spazio curvo sopra di noi pareva brulicasse di vivi insetti 66 12| sopra una radura erbosa che pareva disseminata di brillanti, 67 12| questo frangente, quando mi pareva che tutto crollasse e dileguasse 68 13| quando parlava, perchè gli pareva, fra i cento che conosceva, 69 13| quando sparisce il sole.~ ~– Pareva un capodogliodisse la 70 13| formicolavano in tutto il cielo, pareva gli componessero una gran 71 14| guardava senza collera, ma non pareva chiedesse pietà; mi faceva 72 14| terribile, come a me non pareva d'averli sentiti mai.~ ~" 73 14| scatenìo di tutta la nave che pareva dovesse sfasciarsi, lo rividi 74 14| quattro maladetti gabbiani che pareva richiamassero i flutti a 75 15| col solito sciacquìo che pareva diventasse più rabbioso 76 15| sognavo a occhi aperti, mi pareva sempre di vedermela davanti 77 15| ferro, mentre la testa mi pareva stretta da una morsa d'acciaio 78 15| avvicinavo all'Italia, mi pareva di rivedere i posti dove Novelle toscane Novella
79 1| frasche, — l’avete veduta? pareva che nuotasse; faceva innamorare! 80 1| castello (così almeno mi pareva), distante tre o quattro 81 1| neppure, tanto la mia domanda pareva interessarlo, e, come chi 82 1| d’inferno, ma il cavallo pareva ammaestrato; soltanto una 83 1| verde, roso dalle tarme, pareva una pelle di leopardo intignata; 84 1| luce della candela, si che pareva d’essere in casa del prete 85 1| un Cristo di cera, che pareva vivo, flagellato a morte, 86 1| tranquillo; anche Foffo pareva persuaso, tanto che mise 87 1| dormiveglia.~ ~Il vento pareva proprio che avesse smesso 88 1| creato la notte e la fantasia pareva fuggire a volo, col vento, 89 2| sbatacchiava sinistramente, pareva schernire quegli sforzi 90 2| spaventevole, mentre il silenzio pareva ripiombar sulle cose con 91 3| sotto un cielo turchino, che pareva tinto.~ ~La notte fu dura.~ ~ 92 4| altri, accatastati, che pareva lo volessero soffocare.~ ~— 93 4| fatto un bel discorso; e gli pareva d’esserci, e ci si provava 94 5| di loro.~ ~Era un uomo e pareva un fagotto di cenci sudici; 95 5| soltanto, perché l’altra pareva rifiutarsi a seguire la 96 5| quando vide quell’uomo che pareva morto.~ ~Lo scosse; lo chiamò; 97 6| coperto di pelli setolose, che pareva un fauno antico.~ ~Montarono; 98 6| linea diritta e cupa, che pareva limitar l’orizzonte: la 99 6| quelle mille lire, che pareva gli bruciassero le mani), 100 7| conosciuto) insincero... Pareva una dama intellettuale nell’ 101 7| ciondoloni e il ciuffo spiovente, pareva il crocefisso del Chiacchiera, 102 8| fischi e boce e urli, che pareva il giorno del gastigo.~ ~ 103 9| campane era ormai completo; pareva che Boccette, il sagrestano, 104 9| dargli una mano d’unto.~ ~Gli pareva di vederselo davanti, quel 105 9| stettero così? Al giovinotto pareva che il tempo non passasse 106 9| stridula, penetrante, che pareva respirata dalla terra dormente, 107 10| addirittura sull’erbe, che pareva non sfiorasse neppure coi 108 10| cielo ancora trasparente, pareva una statua di bronzo: solo 109 11| trasognato, ma la bocca pareva sigillata. Poi dette una 110 11| Martino però quella volta pareva ci si divertisse. Non rispondeva 111 11| spirito, nervi a posto, pareva fatto per l’eternità.~ ~ 112 11| notaro? —~ ~L’occhio celeste pareva ridesse, nella faccia storta, 113 13| meraviglia della Rossa, pareva incollato al vetro.~ ~Perché, 114 14| che nascondeva le stelle, pareva ascoltasse stupito le voci 115 14| svoltate della via, la visione pareva inabissarsi, e davanti a 116 14| della scopa tradizionale, pareva, animata dall’eloquenza 117 15| spaventevole il grido, che pareva un lamento dell’infinito, 118 16| la corrente rallentava, pareva fermarsi, premuta da veli 119 16| della libertà riconquistata pareva dargli un’ebbrezza feroce, 120 16| secco di legno adusto; e gli pareva che l’anima dell’albero 121 16| rossastre coprirono il sole, che pareva un lume acceso dietro un 122 16| un mormorar sommesso che pareva un gemito lontanissimo.~ ~ 123 17| tuffarci la mano, che mi pareva di dover ritirare tutta 124 17| sangue da tutte le parti: pareva, col dovuto rispetto, un 125 17| dottore. Non c’era, oppure gli pareva lontano... insomma non venne 126 17| braccio con una mano che pareva un artiglio, sibilandomi 127 17| quella casa maledetta; mi pareva di poter riuscire a reggere, 128 18| annullato in un letargo che pareva non avesse avuto principio 129 18| vicino al suo compagno, pareva anche più secco, più miserabile 130 18| levava dal terreno dove pareva che il marciume delle barbe 131 21| possono capire! —~ ~Il monaco pareva imbarazzato nel dire questo, 132 21| sinfonia così acuta, che pareva potesse essere udita dagli Uomini, bestie, paesi Storia
133 1| distinsero le parole che pareva scendessero dagli empirei, 134 1| s’alternavano, terribili. Pareva che l’isola intera ne fosse 135 1| tale la loro agilità che pareva non poggiassero le piante 136 1| sciacquìo delle ondate, ed egli pareva passarli in rivista, prima 137 4| stanza dove ci si trovava pareva un’immensa cucina, ma, guardando 138 6| di specie circolare che pareva tagliata dalla mano dell’ 139 6| che, tuffandosi nell’onda, pareva mandar faville e fumare, 140 6| furibonda la notte e il vento pareva tentare con frenesia i fianchi 141 6| avevan condotta la barca, pareva assumessero parvenze e forme 142 6| pigliava nelle sue braccia, pareva diventassi di sughero, e 143 8| deserta distesa d’acque che pareva fumigante sotto l’arsura 144 9| trasognato, ma la bocca pareva sigillata. Poi dette una 145 9| Martino però quella volta pareva ci si divertisse. Non rispondeva 146 9| spirito, nervi a posto, pareva fatto per l’eternità.~ ~ 147 9| notaro?~ ~L’occhio celeste pareva ridesse, nella faccia storta, 148 10| conosciuto) insincero..... Pareva una dama intellettuale nell’ 149 10| ciondoloni e il ciuffo spiovente, pareva il crocefisso del Chiacchiera, 150 12| nebbia violetta degli olivi, pareva tremassero al frenetico 151 13| annullato in un letargo che pareva non avesse avuto principio 152 13| vicino al suo compagno, pareva anche più secco, più miserabile 153 13| levava dal terreno dove pareva che il marciume delle barbe 154 14| quella notte, che non mi pareva vero d’esser solo con Bista 155 15| dove una morsa di ferro pareva gli lacerasse il tendine, 156 15| cielo sempre più chiaro, pareva una forca.~ ~Faceva un freddo 157 16| fronde del boschetto e la via pareva di lava incandescente contro 158 17| corvi d’innanzi a .~ ~Pareva forse al fosco re delle 159 18| meraviglia della Rossa, pareva incollato al vetro.~ ~Perchè, 160 19| granito, ormai violetti, pareva piovesse sangue, mentre 161 20| floscia, ma già alzata, pareva, tuffata in quel sangue 162 21| azzurri e tutto il pianoro pareva svegliarsi, cantando.~ ~ 163 22| allontanasse maggiormente, pareva crescere nell’immensa ombra 164 22| del Capel Rosso.~ ~Non mi pareva possibile d’aver fatto tanto 165 23| posto vicino ad uno il quale pareva il capo tribù, da tanto 166 23| arruffate.~ ~La Falterona pareva un gigante inferocito che Uomini e bestie Novella
167 2| pericolo della congestione pareva eliminato e il medico cominciò 168 2| accennata da Torello, ci pareva sproporzionata agli effetti 169 3| dei nomi fantastici e gli pareva d'esser diventato Galileo.~ ~ 170 4| aiutato dal bracconiere che pareva avesse l'elettricità nelle 171 4| lume più chiaro e il freddo pareva aumentasse d'intensità con 172 4| cavallo, che, al trotto, mi pareva, viceversa, la cavalla del 173 4| del pievano....~ ~— Non vi pareva; eraperchè il pievano 174 5| annullato in un letargo che pareva non avesse avuto principio 175 5| vicino al suo compagno, pareva anche più secco, più grinzoso, 176 5| levava dal terreno dove pareva che il marciume delle barbe 177 7| fantastico barroccio col mulo che pareva impazzito traversò il paese 178 7| tutta la stanza e di fuori pareva che il vento rispondesse 179 7| un sibilo così acuto che pareva una vaporiera lontana.~ ~ 180 8| Si bevve un vino che pareva lacrimato dagli angioli ( 181 8| un po' di fortuna....~ ~"Pareva sincero, la faccia l'aveva 182 9| la rete e intorno intorno pareva l'inferno. Contro uno strappo 183 9| dispendio e la «Clementina» pareva una rondine quando soffiava 184 9| lunga di liquide gemme che pareva segnarle la strada. Era 185 9| cielo di Ceppo.~ ~E gli pareva di essere come uno dei Re. 186 9| mare.~ ~Allora tutti gli pareva accorressero alle grida 187 9| ritorno.~ ~La «Clementina» che pareva avesse ritrovato i suoi 188 11| quant'aria potesse perchè gli pareva di soffocare, mentre nel 189 11| modi glielo aveva detto! Pareva che avesse ragion da vendere!~ ~ 190 12| affrettavo sotto lo scirocco che pareva minacciasse di cedere a 191 12| atteggiamento magnifico col quale pareva prepararsi a morire?~ ~Ristavo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License