Novelle agrodolci
    Novella
1 1| illuminato dagli occhi d'oro del sole e dal traforo azzurro dei 2 1| nel sentirmi fratello del sole, del vento, delle piante, 3 2| andati a letto a calata di sole, s'erano vestiti di lana, 4 2| se mi fosse davanti.~ ~Il sole d'ottobre colava tiepido 5 2| fuori, una gran tenda sul sole e cominciarono a dilagare 6 2| si alzò spioveva, ma il sole s'avviava al tramonto e 7 3| azionisti duecentomila lire sole... infin dei conti è una 8 5| della piccina.~ ~In pieno sole non sentivo il caldo come 9 5| uno specchio sotto il gran sole, a cavalcioni al pennone, 10 6| sospinte dalla raggèra del sole.~ ~Il giorno prima era stato 11 6| filtrare a intervalli un sole color caffè e latte; finchè 12 6| amarognolo, era una festa di sole che rallegrava tutti i cuori 13 7| incartapecorita dagli anni e còtta dal sole in modo tale da parere una 14 7| fondo dove s'arrostiva dal sole e dove non passava mai anima 15 7| Adelasia! stà attenta!~ ~- Il sole è pericoloso... fa dei brutti 16 7| palese, come la luce del sole, a chi somigliava la bambina 17 8| turchine e degli occhi di sole gialli sulla tovaglia azzurra 18 9| o l'avesse ingannato il sole, nascondendosi tra le nubi, 19 9| A piedi, sotto il bel sole settembrino, il signor Ottavio 20 10| disgrazie non vengono mai sole, ora mi capita addosso qualche 21 10| disgrazie non capitano mai sole, aspettava con curiosità, 22 12| sulla soglia dell'uscio, al sole come le lucertole, vegetava.~ ~ 23 12| nel campo a cuocersi al sole, con la scusa di assistere 24 12| e aspettò che calasse il sole.~ ~Nel vespro cenerognolo, 25 12| orlate di sangue e d'oro dal sole morente....~ ~Nando, appena 26 12| santo giorno, seduto al sole sulla ciscranna, colla pipa 27 13| NATALINA.~ ~ ~ ~Il sole che sorgeva pigramente buttandosi 28 14| Nelle belle giornate di sole chiaro, specialmente d'autunno 29 15| la messa dell'otto e il sole era chiaro, come filtrato 30 15| fulgore di fiamma diritta nel sole.~ ~Allora presero a dileggiarmi.~ ~ 31 16| ritardavano il corso.~ ~Il sole s'avvicinava al tramonto; 32 16| tanto sereno, anzi quando il sole calò dietro un grande strato 33 17| prima volta, son pieni di sole.~ ~ ~ ~ 34 18| si levò il vento, e col sole, apparve «Bàgherre» colla 35 21| alito fresco dopo calato il sole.~ ~Capirono subito che nella 36 21| adagio, il riverbero del sole, succhiato, durante il giorno, 37 21| girandosi, ogni tanto, col sole che veniva a scovarli quasi 38 21| e di vespe.~ ~Quando il sole ebbe nascosto il disco di 39 21| abituati a veder sorgere il sole.~ ~Digiuni, sentivano lo 40 21| balzi verdi, incontro al sole ormai alto.~ ~Da quella 41 23| di se stessa da come il sole era a picco) buttò via il 42 23| silenziosa avvampata di sole~ ~Ormai s'era sparsa la 43 23| ultima ottava zampillò nel sole, allora si sentì veramente 44 23| bruciato, anzi cotto dal sole come una statua di scavo, 45 25| lievemente in attesa del sole.~ ~La strada pareva un ruscello Novelle selvagge Novella
46 1| annaspanti per volar verso il sole; ma, nelle foreste e sul 47 2| covo di rapaci ebbri di sole o di nittàlopi viscidi e 48 3| un po' astuta, arsa dal sole e consumata dagli strapazzi; 49 3| ispide bruciacchiate dal sole, e passando dinanzi al ritratto 50 3| avvide neppure di quando il sole calò sulla distesa d'acque 51 4| levò il vento; segno che il sole era calato da un pezzetto, 52 4| sepolto il mondo, e quando il sole ruppe da levante con un 53 6| sottostante non filtrava atomo di sole o goccia di pioggia, nelle 54 6| che tramontavano o per il sole che nasceva, fino al punto 55 6| male nella boscaglia; il sole o il vento, per esempio! 56 6| Stoppa ritornò in il sole declinava dietro l'immensa 57 6| selvaggio morituro; e quando il sole fu spento e sbocciaron le 58 7| incendiato dagli ultimi raggi del sole e lontano lontano, a lunghe 59 7| rosseggiavano perchè il sole precipitava al tramonto 60 7| che spegneva i fuochi del sole, accendendo invece finestre 61 8| l'urla m'assordavano, il sole m'abbagliava.~ ~"Dai, "Oca"! 62 9| Era mezzogiorno, il sole principiava a picchiare 63 10| che l'uomo bilanciava nel sole, poi nel cielo azzurro un 64 10| razza, rimase , sotto il sole ormai ardente, coll'occhio 65 10| nervi ed ossa, adusto dal sole e dal vento come la pelle 66 10| ampio prato sotto il gran sole di maggio, gli otto cavalli 67 11| si fece scura perchè il sole era scomparso dietro una 68 11| del tramonto, chè già il sole era scomparso dietro la 69 12| mano, – se non si leva il sole, son dolori!~ ~– Sì. La 70 12| scomparivan le stelle, ma il sole non accennava a levarsi. 71 12| rimproveri, come l'ombra al sole se scende a sbalzi tra gli 72 13| Mola quando sparisce il sole.~ ~– Pareva un capodoglio – 73 15| bella come un occhio di sole, fatta di latte e sangue, 74 15| selvatiche.... Appena il sole si nascondeva, veloce come Novelle toscane Novella
75 1| declivi erbosi.~ ~Intanto il sole s’era avviato al tramonto, 76 1| acutissima.~ ~Il primo raggio di sole, rosso di porpora, illuminò 77 2| sconnessa, quando un raggio di sole, forzando le nuvole, accese 78 2| fissi dinanzi a sé.~ ~Il sole, trionfalmente, sbaragliò 79 3| corazzato. Lo vedete, sotto un sole che spacca le pietre, con 80 3| prima di Lucca, che il sole era alto; e i muli, sudati 81 3| fuori, lampeggianti sotto il sole, dietro i vetri della finestra.~ ~ 82 5| stipite, e, abbacinato dal sole di fuori, batté gli occhi 83 5| traverso la piazza inondata dal sole, e rialzando la testa arruffata 84 5| cominciavo a correr col sole e mi posavo quando nasceva 85 8| monti del Valdarno, dove il sole cadente suscitava riflessi 86 9| Nena rimase , sotto quel sole, come smemorata; non vedeva, 87 9| impenitenti e ‘baccalà’, il sole, sempre più sfacciato e 88 10| cominciava a calare il sole, in mezzo a nuvole gigantesche, 89 11| faccia storta, cotta dal sole, a qualche ricordo lontano.~ ~ 90 13| impenitenti e a scappar fuori col sole.~ ~Un raggio di sole, verso 91 13| col sole.~ ~Un raggio di sole, verso mezzogiorno, quando 92 15| colloqui coi venti o col sole.~ ~[179] Quando calava a 93 15| sulla terra fumida, e il sole minacciava di calare rapido 94 15| ricadere per sempre sul sole, che scompariva, lottando, 95 15| oro e di sangue, dove il sole naufragava, gettando tutt’ 96 16| raggi obliqui scagliati dal sole di tra mezzo alle nuvole 97 16| primavera non s’affacciava col sole tepido di vetta ai poggi, 98 16| Ron-ron... —~ ~Erano le sole parole, e funebri, che sapesse 99 16| quando il primo raggio di sole incendiava la torre tra 100 16| nebbie rossastre coprirono il sole, che pareva un lume acceso 101 16| affacciandosi verso il sole nascente, vide venirsi incontro 102 16| davanti alla quercia.~ ~Il sole ora sorgeva adagio tra vapori 103 16| neanche loro il perché.~ ~Il sole, fugate tutte le nebbie, 104 17| questa, sotto i raggi del sole morente, era diventata tutta 105 17| la casetta incendiata dal sole morente, e udii tragico, 106 17| contro la raggera rossa del sole ormai tuffato dietro la 107 17| signorino! Com’è vero il sole, il fegato di sdraiarlo 108 17| che venne fuori un po’ di sole, pare uscisse a trafficare; 109 18| sulle cime e s’involava nel sole.~ ~La lupa madre, robusta, 110 18| né terminava finché il sole dorando il cielo, dietro 111 19| davanti, dove la pioggia e il sole avevan battuto.~ ~C’era 112 19| contro luce, parevan nere, il sole morente abbagliava, vermiglio, 113 19| burattino.~ ~Finalmente il sole scomparve, la prima stella 114 20| giorno.~ ~— Sta bene. —~ ~Il sole di maggio dorava appena 115 20| potuto giurare, perché il sole, che ora navigava a mezzo 116 21| E quella striscia di sole...~ ~— E il luccichio del 117 21| 239] in alto, inondato di sole) mi aveva detto: — Bello! 118 21| convalescenti nelle giornate di sole, quando la sua carezza li 119 21| diffusa d’ogni contorno; e il sole l’investiva, facendogli 120 21| diciottenne, seminudo, arso dal sole, che faceva risonare l’intera 121 21| veduto più azzurro; e il sole brillare su tutte le foglie; 122 21| Quando verso sera, il sole cominciò a calare dietro 123 21| formidabile salutazione del sole, mi scoprì in cima alla 124 21| cripta bassa, mentre il sole fiammeggiava sui vetri delle Uomini, bestie, paesi Storia
125 1| come fossero d’oro sotto il sole chiaro di quell’aria trasparente 126 1| aria afosa, sotto il gran sole della mattina che suscitava 127 1| tornarono a raddrizzarsi nel sole, immobili e ferme come deità 128 2| gran luce sfasciata che il sole di settembre riverberava 129 2| cieli, passò davanti al sole; perchè la stanza si oscurò; 130 2| dagli occhi.~ ~Per quanto il sole rifolgorasse sulla campagna 131 4| vedere.~ ~E si uscì, nel sole.~ ~Alte mura s’aggrappavano 132 4| pietra, dorata dal tempo, nel sole, mentre, fuori da tutte 133 4| disegnati dal raggio di sole dentro il quale passavano, 134 4| disgraziato Barbagio?~ ~Il sole ora scottava maledettamente 135 5| pomo mezzo bacato.~ ~Il sole ancora freddo, quasi d’argento, 136 6| dell’uomo.~ ~Il fuoco del sole si spegneva lentamente in 137 6| poi quando si fu levato il sole e il mare prese a calmarsi, 138 7| davanti, dove la pioggia e il sole avevan battuto.~ ~C’era 139 7| contro luce, parevan nere, il sole morente abbagliava, vermiglio, 140 7| burattino.~ ~Finalmente il sole scomparve, la prima stella 141 8| commestibili, un caffè!~ ~Il sole sdipanava senza tregua, 142 9| faccia storta, cotta dal sole, a qualche ricordo lontano.~ ~ 143 11| quando si scaglia verso il sole, sulle cime dell’Alpi rifrangenti 144 12| olivo una cicala ubriaca di sole scoteva il cembalo senza 145 13| sulle cime e s’involava nel sole.~ ~La lupa madre, robusta, 146 13| terminava finchè il sole dorando il cielo, dietro 147 15| come, in quel momento, il sole comparve dai monti con un 148 15| passerotto in cerca di cibo.~ ~Il sole era già sorto, e tutta la 149 15| gelo, come fosse vuoto e il sole montava sempre più in alto 150 16| lampeggiarono giocondamente nel sole.~ ~I due campioni s’avvidero, 151 16| del cielo per preparare al sole la solita commedia del tramonto 152 17| dispersero ai venti.~ ~Quando il sole, rompendo a fatica uno strato 153 18| impenitenti e a scappar fuori col sole.~ ~Un raggio di sole, verso 154 18| col sole.~ ~Un raggio di sole, verso mezzogiorno, quando 155 18| nel fango sordido.~ ~Il sole scende e i ragli salgono, 156 18| campane, sul mare, mentre il sole, nel tuffarsi, sprizza faville 157 18| L’ombra gira, adagio; il sole investe la conca scheggiata, 158 18| Crà!~ ~– Crà!~ ~Il sole sfolgora; ci penserà lui 159 19| soltanto un sasso battuto dal sole con una vigna vicina, io 160 19| proprio mentre un limpidissimo sole sorgeva dietro i cobalti 161 19| inverosimile e su tutto il sole diffondeva la sua musica 162 19| multicolori i raggi ardenti del sole, era insopportabile.~ ~Adagio, 163 19| mare, col declinare del sole cominciava il suo assalto 164 19| ardevo della gran fiamma del sole, scomparso, del riverbero 165 20| spiegava d’intorno.~ ~Il sole, tramontando, aveva lasciato 166 21| erano bacate.~ ~Infine il sole rompeva da levante, pigro.~ ~ 167 21| come era allora.~ ~Ecco, il sole ha incendiato il poggio 168 21| pampini rossi; nel cielo, il sole appare e scompare, di mezzo 169 21| A un tratto, come il sole riesce a vincere la nuvolaglia 170 21| brulla di grappoli.~ ~Il sole, filtrato fra l’ovatta delle 171 21| La terra ribolle sotto il sole che ha vinto le nebbie e 172 21| Dolce è la sera.~ ~Il sole avviandosi al tramonto suscita 173 22| trovarci in caccia a levata di sole, e si pensò bene di andare 174 22| forse, sul mare ci sarà il sole. Via! e di galoppo, dovendo 175 22| alla Messa, sotto un bel sole tiepido, ci domandarono, 176 23| crollante di nuvole, il sole, e illuminò di luce calda 177 25| ostensorio colossale.~ ~Fuori, il sole caldo del vespero sfiorava Uomini e bestie Novella
178 1| Dicembre, prima che si levi il sole, quando i boschi sono azzurri 179 2| petto che brillavano al sole come le fiamme... e andava! 180 3| cammina, a caso godendo il sole, suoi i campi e i boschi 181 5| sulle cime e s'involava nel sole.~ ~La lupa madre, robusta, 182 5| terminava finchè il sole dorando il cielo dietro 183 11| stesso...~ ~E siccome il sole declinava dietro le nuvole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License