IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nottambuli 2 nottata 2 nottate 2 notte 179 notti 19 nottolone 1 nottoloni 1 | Frequenza [« »] 184 uomo 183 sole 182 sono 179 notte 176 dietro 175 giù 175 quasi | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze notte |
Novelle agrodolci Novella
1 2| dell'altro; anche per quella notte eran salvi! E albeggiava....~ ~ 2 3| stamani... ma ora, alle due di notte! Via, andiamo, non facciamo 3 3| non gli restò, alle due di notte, che salire le scale di 4 6| dormir con sè, e tutta la notte si rivoltolò nel suo lettino 5 7| macchia appena è scesa la notte.~ ~Ecco la ragione per cui 6 8| illuminò, come un lampo di notte, il cervello dell'uomo. 7 9| come faccio a passare la notte?~ ~E mangiò.... Oh! se mangiò! 8 9| camera come un automa. La notte fu angosciosa, interrotta 9 9| così fece, ma la seconda notte fu peggiore della prima. 10 10| c'era morta lei, passò la notte, al buio, per mancanza di 11 10| paese vicino.~ ~La prima notte dormì sotto i loggiati della 12 14| chiostro.~ ~Quando scendeva la notte, dopo aver sonato l'un'ora, 13 16| ~ ~NOTTE NUZIALE~ ~ - O te, ora, 14 16| Ma io vo alla messa, la notte di Ceppo....~ ~- E io t' 15 17| una sfinge, buia come la notte, ma gli occhi del cieco, 16 18| d'un Dio fluviale.~ ~- Di notte, disse Foffo, colla luna, 17 18| poi, attesi.~ ~«La terza notte, eccoti la lontra.~ ~«Era 18 19| buttar giù versi....~ ~«Se la notte mi sveglio, balzo dal letto, 19 21| starci quasi mai, fuorchè la notte e la notte si spalancano 20 21| mai, fuorchè la notte e la notte si spalancano le finestre 21 21| alba, dopo la fatica della notte e il rivoltarsi e il lottare 22 21| ubriachi, stanchi per la notte insonne e non abituati a 23 25| sentenza del cane.~ ~E quella notte non dormì. Fino all'alba Novelle selvagge Novella
24 1| sponde azzurre, stridulo a notte di branchi d'arzavole, di 25 1| flotte di nuvole enormi: la notte il padule esala la sua melodia 26 1| viene concesso, in quanto a notte si serrano le porte del 27 1| aveva un verro il quale, la notte, fuggiva dalla capanna per 28 1| polle della boscaglia; una notte fu trovato a dormire sotto 29 2| trifoglio giovine e quando, a notte alta, andava a riguardarli, 30 2| sanguina come un rogo, la notte, sotto la luna, assume un 31 2| che parevano sospiri della notte; in quanto al mio compagno 32 3| innalzare il gran canto della notte poi che la luna gialla non 33 3| di girare la macchia, di notte e di giorno, senza cattivi 34 3| poco e andava via in una notte, si consumava, tra noi due, 35 3| cotesta maniera?~ ~– La notte.... all'aspetto.... andate 36 3| tranello, m'aveva; e la notte del furto era alla villa 37 4| si pensasse più; anche la notte avanti quando era scattata 38 4| tremolante al vento della notte, e lungamente scrutò in 39 4| soltanto ai bracconieri di notte, ai cacciatori di frodo, 40 4| le ginocchia, e tutta la notte vegliò il figliuolo così, 41 4| verso la porta....~ ~Ma la notte passò lunga e muta, come 42 5| figurare che io mi levavo la notte per andare a tagliar la 43 6| Dopo che in quella tragica notte d'ottobre il cadavere fu 44 6| dove era giaciuto tutta la notte sotto il diluvio torrenziale 45 6| scomparso, inghiottito dalla notte fonda nella quale si preparava 46 7| trovarsi e non ne esce che a notte alta. Allora, con grande 47 7| facessi la pòsta domani notte? la luna sarà in piena e 48 7| in questa maniera. Domani notte. Il tasso verrà di certo; 49 7| come inghiottito dalla notte che spegneva i fuochi del 50 8| fu un bene, perchè quella notte, lo credano, un morto ci 51 9| andar via e con una "buona notte" smozzicata fra i denti 52 9| quella era roba edificata la notte dagli spiriti, che non poteva 53 9| fuorusciti.... Tutta la notte si battè il monte colle 54 10| dietro la vela.~ ~Poi una notte, mentre un arco di luna, 55 11| brezza serale; e poi fu notte fonda e il cielo si parava 56 11| la corsa si rituffò nella notte.~ ~Costante, smemorato, 57 11| tranquillità.~ ~Andava, nella notte, sotto la minaccia della 58 12| bocca al lupo?~ ~– Ma di notte e senza fucile; nessuno 59 12| tutte le stelle, nella notte fredda, rilucevano splendidamente 60 12| non si può durare tutta la notte così....~ ~E dir queste 61 12| cognac" dalla fiaschetta. La notte entrata ormai nella seconda 62 13| col pollice teso) dopo una notte intera fra mezzo ai flutti 63 13| proprio me tale e quale!~ ~Una notte a Zè parve di vedere nella 64 13| vino e cognac. Perchè la notte Crisopolos con due barili 65 13| imprecare, finchè scese la notte.~ ~Allora, fatti più sicuri 66 14| Spiegatevi una volta, e buona notte!~ ~Giacomo mi guardò colle 67 14| dell'isola di Ponza, una notte che il cielo era diventato 68 15| ficcata nel mezzo del core, la notte la sognavo a occhi aperti, 69 15| farglielo intendere.... notte e giorno mi raccomandavo 70 15| un minuto, nè giorno nè notte!~ ~"Invece la febbre non 71 15| come andò.~ ~"Arrivai di notte, a piedi, per le scorciatoie Novelle toscane Novella
72 1| sarei arrivato a casa di notte; che, d’altronde, aveva 73 1| munito d’un lume (era ormai notte profonda), ci precedette 74 1| sarebbe scoppiato nella notte.~ ~Come Dio volle, riuscii 75 1| d’oscuro avevan creato la notte e la fantasia pareva fuggire 76 1| povera bestia, che tutta la notte ci aveva chiamati a grandi 77 1| peripezie di quella memoranda notte, termina sempre additando 78 3| si cura di lanternino, di notte, né della ‘mano’ obbligatoria.~ ~ 79 3| che pareva tinto.~ ~La notte fu dura.~ ~Sui vasi non 80 3| Ho camminato tutta la notte.~ ~— Anch’io!~ ~— Ci si 81 5| fragole saporite... Ma poi, la notte? È vero che conosceva viottoli 82 6| brigante malato~ ~ ~ ~ ~La notte era alta, una notte burrascosa 83 6| La notte era alta, una notte burrascosa di marzo, lacerata 84 6| addirittura nel buio di quella notte nera come la pece.~ ~Di 85 6| proprio come in quella notte...~ ~ ~[86]~ ~ 86 8| Beppeee! O Beppeee!... —~ ~La notte ormai era scesa; sentivo 87 10| bufale muggire, lontane, alla notte imminente; e, come partisse 88 10| ci può più andare. —~ ~La notte era, ormai, profondissima, 89 11| toccò poi a scappare, di notte, come un ladro, e coi pochi 90 11| non lo restituiva che a notte alta.~ ~Martino non spendeva 91 12| trascinato fin qui, girando di notte per paura de’ gendarmi, 92 13| Rossa aveva assediata, una notte lunga, la quercia delle 93 13| simile al fuoco fatuo nella notte.~ ~Dietro di lui la Rossa 94 14| trafelati a quel modo, di notte, alla mia casuccia, e ardire 95 14| capirete... se girano di notte, del bene non ne fanno di 96 14| ascoltasse stupito le voci della notte.~ ~Le ‘Panche’, il luogo 97 14| raccontava di quando una notte sentì remolare il vento 98 14| ecco, dà un crollo come la notte, ve ne ricordate? quando 99 14| silenzio profondo della notte, moltiplicato da tutte le 100 15| tremolavano al vento della notte, e che si richiusero bentosto 101 16| ridesta.~ ~Così, quella notte, sotto un arco giallo di 102 16| che vi svolazzavano; la notte, il gufo e la civetta si 103 17| fossero le cortine della notte.~ ~Finalmente Miseria mi 104 17| senza parlare, mentre la notte, ravvoltici ormai nella 105 17| fanno quattordici, ed era la notte alta, e io non avevo mangiato 106 17| medicine e ogni cosa, la notte aveva camminato, e s’era 107 17| preghiera mia!... Tutta la notte, [209] signorino, tutta 108 17| 209] signorino, tutta la notte durò quel supplizio! Io 109 17| lo ripeteva... Tutta la notte, signorino, credendo di 110 18| torpore del lungo sonno.~ ~La notte era rigidissima; il cielo 111 18| fumanti, che belano tutta la notte lunga dalle finestrucce 112 18| abitudini di giorno e di notte; faremo un colpo magnifico, 113 19| danaro.~ ~Quando ritornava, a notte fatta, aveva addosso un’ 114 21| cadere ininterrotta, tutta la notte, monotona, uguale, sottile, 115 21| oscillavano al soffio della notte.~ ~»Vi furon due, tre tentativi 116 21| solitudine, fuggii nella notte verso i monti alti, raggiunto Uomini, bestie, paesi Storia
117 4| essere peggio che andar di notte! Che vi gira? Io non farei 118 5| contadino, si può dire, giorno e notte, e siccome quello si ribellava, 119 5| colmavano i vuoti. Poi, a notte alta, il capoccia alzava 120 5| aspettò il Bertuelli, di notte, e chi lo sa cosa sarebbe 121 6| quanto al ricovero per la notte io proposi senz’altro d’ 122 6| fuoco, rapida calando la notte, apparve subitamente immenso, 123 6| invisibile empiva furibonda la notte e il vento pareva tentare 124 6| sentii più sicuro.....~ ~«La notte fu lunga; una volta salivo 125 6| stomaco.~ ~» Ma la seconda notte fu terribile, e mi sarei, 126 6| marino che tutta quanta la notte urlò dalla bocca dell’antro, 127 7| danaro.~ ~Quando ritornava, a notte fatta, aveva addosso un’ 128 8| luogo, ci s’era fermato una notte ed aveva ricevuto dai pescatori 129 8| e vi abiteremo giorno e notte, in costume da bagno.~ ~ 130 8| sarebbe spuntata, colla notte, la luna, per la partenza.~ ~ 131 9| toccò poi a scappare, di notte, come un ladro, e coi pochi 132 9| non lo restituiva che a notte alta.~ ~Martino non spendeva 133 11| pallido fiore alato della notte non ha altro scopo alla 134 13| torpore del lungo sonno.~ ~La notte era rigidissima; il cielo 135 13| fumanti, che belano tutta la notte lunga dalle finestrucce 136 13| abitudini di giorno e di notte; faremo un colpo magnifico, 137 14| nella quiete alta della notte; i monti si profilavano 138 14| avrei cacciata per quella notte, che non mi pareva vero 139 14| ferro. Dunque per quella notte la volpe era sicura.~ ~Le 140 14| grossa pietra che serviva di notte a proibirne l’accesso persino 141 14| stati sistemati, per quella notte, nello stanzone dei limoni, 142 15| turchino cupo. E invocava la notte ad affrettare il carnefice, 143 15| spaurito dall’imminente notte, cominciò, fiocamente, a 144 15| dal turchino freddo della notte, la mano della massaia, 145 15| tratto, di fuori, nella notte rigida, esplose un suono 146 16| sanguinoso che si risolve in una notte di stelle e in un’aurora 147 17| E i corvi, gittando alla notte funebri grida di trionfo, 148 18| Rossa aveva assediata, una notte lunga, la quercia delle 149 18| al cul d’un bruco nella notte.~ ~Dietro di lui la Rossa 150 19| gittare il suo richiamo alla notte.~ ~Dallo strappo di cielo 151 20| crepuscolo, l’azzurro della notte; l’ora non poteva precisarsi 152 21| guazza donde fu inzuppata la notte, e anche il tino sul carro 153 21| sarà vinta.~ ~Mite è la notte.~ ~Quando i vendemmiatori 154 22| a disposizione perchè la notte stessa ripartiranno. In 155 22| era peggio che andar di notte, si sdrucciolava sulle foglie 156 22| dello Schiavo, Cala volo di notte, Cupa Calanca...~ ~Su coteste 157 23| dovrebbero ringraziare giorno e notte il Signore d’esser nati 158 23| quando questo succedeva di notte, ci pensa lei? Se lo figura 159 24| venti anni or sono?~ ~La notte è discesa; dalla finestra Uomini e bestie Novella
160 1| nel letto noi altri. Una notte si cominciò a litigarci 161 1| impossibilitati a chiapparli. Una notte, da ragazzo, presi parte 162 1| guardacaccia, tornarono la notte seguente nella boscaglia, 163 1| Eppure camminano giorno e notte, a tutti i tempi, per boscaglie 164 3| andava e veniva, anche di notte.~ ~L'ho trovato io una sera, 165 4| la riserva famosa.~ ~Una notte in cui l'acqua veniva a 166 5| torpore del lungo sonno.~ ~La notte era rigidissima; il cielo 167 5| fumanti, che belano tutta la notte lunga dalle finestruccie 168 5| abitudini, di giorno e di notte; faremo un colpo magnifico, 169 7| verdi e tutte frescura, la notte era calata da varie ore.~ ~ 170 7| Perchè (dice lui) la notte mi pescavano i pesci nel 171 8| pericolo che andasse a zonzo la notte. Chi educa una bestia così, 172 8| gran galantuomo!~ ~"Una notte, saranno state le due, mi 173 9| da cui era uscito, nella notte di pesca ansiosa e faticosa, 174 9| ecco giungeva proprio la notte di Ceppo, e li trovava tutti 175 9| ciascuno in quella santissima notte in cui tutti gli uomini 176 10| alla vecchia una buona notte assonnata, e mi ritirai 177 10| intensamente e una oscura notte di burrasca nella quale 178 11| col fucile di giorno e di notte col frugnolo e col diavolaccio, 179 11| era che ciò succedesse di notte) sarebbe arrivata l'automobile