Novelle agrodolci
    Novella
1 1| si colorì vivamente, la mano che impugnava la cassetta 2 1| ravviata ai capelli con mano nervosa e, raccolti il panchetto 3 3| ghigliottinare prima di metter mano alla borsa. Essi apprezzeranno 4 3| gli mise amorevolmente una mano sulla spalla: Ma se è cosa 5 5| comparve un colono con in mano un enorme randello.~ ~Il 6 5| quattro o cinque colpi a mano aperta, colpi secchi che 7 6| nonno, tenendo Pierino per mano colla sinistra e rimettendosi 8 7| casolari sparpagliati fuori mano; e, fino all'ultima ora, 9 10| bianco che reggeva in una mano un lanternino rossastro, 10 10| gli lasciò andare, colla mano mancina, un tale schiaffo 11 13| sigaretta tra le labbra e la mano desiderosa di colpire, non 12 13| dinamico».~ ~E quella angelica mano, non potendo ancora esercitarsi 13 13| camera colle scarpe in una mano e il vassoio delle chicchere 14 13| alzò, con un lampione in mano per vedere non so che cosa, 15 14| Accanto al letto, a portata di mano, penzolavano le funi delle 16 14| colla pezzòla inamidata in mano e lui col garofano o col 17 14| Mentre moriva, stese la mano, dal letto, alle funi delle 18 14| forze non gli bastarono. La mano scosse la fune, ma non la 19 16| ma, prima, allungò una mano di sotto alle coperte e 20 17| Raggranchito dal freddo, con la mano destra stesa e appoggiata 21 17| diaccio, nella palma della mano rattrappita.~ ~Il cieco 22 17| passi s'avvicinano e la mano risale e si tende.~ ~Ecco; 23 17| però il soldo è caduto di mano al cieco.~ ~Il cieco non 24 17| moltiplicato dagli echi.~ ~Una mano si posa sulla spalla del 25 17| vedutolo, gli avesse steso una mano, è morta; per la sua miseria 26 18| e intanto Foffo mi dava mano a entrare in barca, e ci 27 18| scendere....~ ~Ci dette mano a saltare a terra, mi ringraziò 28 20| a cui era scivolato di mano l'annoccatoio) immobile, 29 21| moglie dietro col bambino per mano, uscirono.~ ~Sulla porta 30 23| accanto e col cembalo in mano.~ ~Sulla testa, quasi per 31 23| per lasciar passare una mano che agguanta la bombola 32 23| Saracino nei burattini a mano) esposta alla canicola che 33 23| socchiuse e, dalla fessura, una mano allungò al cantore un bicchiere 34 23| forbendo col rovescio della mano i baffi di capecchio, restituì 35 24| Prima di andar via, prese in mano il rospo di terracotta e 36 25| allungava con ritegno la mano per fare una carezza alla Novelle selvagge Novella
37 2| Masseto peggio, e ci volle la mano robusta d'Astuzia a sorreggermi 38 3| ed espressiva stretta di mano, si separarono.~ ~ ~ ~La 39 3| asciugarsi col dorso della mano le lacrime che scorrevano 40 4| par di funghi, poi, colla mano sulla fronte, scrutò fisso 41 4| ammazzami.... liberami.... una mano.... il calcio dello schioppo!~ ~– 42 4| bambino? è con me, l'ho per la mano io.... a sinistra, ora a 43 5| picchiò la fronte con una mano ed esclamò con voce strangolata:~ ~– 44 6| giandarmi e gli offrì di sua mano le "buchette" del tabacco 45 6| marmoreo sul petto e una mano di ferro alla gola?~ ~Rantolava, 46 6| stringeva forte nelle sue la mano scarna e nodosa del vecchio 47 7| carbonchi; – io mettere una mano addosso a quelle piante 48 9| voltava, minacciando colla sua mano aperta verso l'Adelaide) – 49 9| Aristide ravviandosi colla mano nervosa i capelli precocemente 50 9| armi cariche a portata di mano.~ ~"Ma sì! quando s'era 51 11| sguardo, aspettò, così, colla mano alla fronte nonostante l' 52 11| smemorato, colla lettera in mano, si gettò in terra, per 53 11| Giannino, dov'è?~ ~Una mano di ferro ghermiva la grossa 54 11| ferro ghermiva la grossa mano robusta del campagnolo e 55 11| vi sparì, poi porse una mano a Costante e lo trasse giù, 56 11| posò sulla spalla la sua mano di ferro costringendolo 57 12| asciugandosi la fronte colla mano, – se non si leva il sole, 58 13| fino al gomito, e, colla mano armata della spoletta con 59 14| curiosa guida, le posi una mano sulla spalla, obbligandola 60 14| beccargli un pesciolino di mano, e ho capito anche dove 61 14| E con una stretta di mano ci si lasciò.~ ~"– Appena 62 15| come una vetta, misi una mano all'orecchio per sentir Novelle toscane Novella
63 1| con un pugno di mosche in mano.~ ~Erano venti minuti precisi 64 1| capo basso con la lepre in mano, si trovò lanciato due passi 65 1| col vostro articolo in mano, stringo l’affare... e, 66 1| fucili; mi mise le redini in mano; m’avvertì, per favore, 67 1| cancello, e, preso il cavallo a mano, m’inoltrai per il viale, 68 1| avvedersene, ci aveva posato una mano sopra.~ ~L’atrio era a volta, 69 1| preconcetto.~ ~Foffo, con in mano il fucile, di cui le canne 70 1| pentirete... —~ ~Io misi la mano sulla gruccia dell’uscio, 71 1| un angolo, a portata di mano, e si buttò sul letto più 72 2| s’eran presi tutti per mano, e, urlando in coro:~ ~ ~ ~ 73 3| lanternino, di notte, né della ‘mano’ obbligatoria.~ ~I muli, 74 3| a gambe larghe, con una mano infilata nella fuciacca 75 3| movimento espressivo della mano.~ ~Ora l’oste, quasi per 76 4| si liberò della gente; la mano robusta del sor Oreste lo 77 4| provava con la chiave in mano, declamando davanti all’ 78 4| responsabilità io! — urlò, con una mano sul cuore e cogli occhi 79 5| viso accerito e lustro, in mano la penna di falco con cui 80 5| e imprecava, finché una mano tremula gli si posò sui 81 5| ammansisce una bestia; poi quella mano si levò dinanzi agli occhi 82 6| raffiche che diventavano di mano in mano più violente; il 83 6| che diventavano di mano in mano più violente; il medico, 84 6| mantello per correre con la mano al revolver...~ ~Ma fu un 85 6| con me! — e, dandogli la mano, lo introduceva, fra due 86 6| Le piante, non toccate da mano o scure, liberamente prolificando, 87 7| cibo sopra il palmo della mano.~ ~— Vedi? anche il lupo 88 7| disse:~ ~— Oggi metterò mano ai pennelli: la linea è 89 7| carne sulla palma della mia mano destra, aveva le penne raccolte, 90 8| guardate come gli trema la mano a reggermi la lucerna... 91 8| un tratto, abbassavo la mano, gli davo il ‘via!’ e lui, 92 8| occhio col rovescio della mano; poi, senza darmi il tempo 93 8| levargli lo schioppo di mano fu un punto solo.~ ~»La 94 9| la polvere, e dargli una mano d’unto.~ ~Gli pareva di 95 9| vestito di grigio, con una mano fasciata e appesa al collo, 96 10| il fucile a mezzo con la mano, a bocche innanzi, mi calcai 97 10| appena e accennandomi, con la mano, alla pipa spenta, che teneva 98 11| indietro, a tastare colla mano l’uscio per assicurarsi 99 11| esitò un poco, poi stese la mano destra, aprì un cassetto 100 12| armacollo e il coltello in mano... Cosa avreste fatto voi, 101 12| faccia cogli schioppi in mano.~ ~Ma perché mi volle far 102 12| esclamò il prete, ponendosi la mano sul cuore.~ ~— O meglio, — 103 14| sbrendoli e tutta buchi), con in mano, non si capiva bene, o in 104 14| slanciato col fucile in mano per la scorciatoia che porta 105 14| avrebbe fatto toccar con mano la verità.~ ~E la verità 106 15| facendo solecchio di una mano bruna alla fronte alzata 107 16| la testa appoggiata a una mano.~ ~Fra masso e masso filtrava 108 16| uscì all’aperto con la mano sugli occhi tesi, disperatamente 109 17| liquido cruento, a tuffarci la mano, che mi pareva di dover 110 17| gravandomi sulla nuca come una mano vigorosa, non ressero più; 111 17| in treno, mi messero in mano due monetine d’oro, e chi 112 17| Io rimasi con l’altra in mano; ed eccoti il guardia, che 113 17| attenagliò il braccio con una mano che pareva un artiglio, 114 19| ci voleva per me! —~ ~Una mano levò il cappello di sugli 115 20| Una volta gli levai di mano un falco ferito in un’ala, 116 20| col cappuccio di carta in mano, guardavo, stupefatto, Ruggero, 117 21| gioviale e tendendomi la mano, esclamò:~ ~— Mi rallegro 118 21| quella bella stretta di mano leale e vigorosa, ch’io 119 21| a lui, e, ponendogli una mano sul braccio:~ ~— Ma dite, — Uomini, bestie, paesi Storia
120 1| bocca le sue due dita della mano grossa, a forcella, e cacciò 121 2| disinvoltamente, con il medio della mano sinistra, una furtiva lacrima; 122 2| Alberto Sechi mise una mano sulla spalla del suo compagno, 123 2| orlo delle tasche.~ ~Misi mano al portafogli e consegnai 124 4| faceva strada col cappello in mano, e, come si fu dentro, noi 125 4| palmo calloso della sua mano snodata di figulinaio imprunetino, 126 6| che pareva tagliata dalla mano dell’uomo.~ ~Il fuoco del 127 6| toccandosi col pollice della mano destra, traversalmente, 128 7| ci voleva per me!~ ~Una mano levò il cappello di sugli 129 8| bell’e pronte, a portata di mano, da gente la quale conosce 130 9| indietro, a tastare colla mano l’uscio per assicurarsi 131 9| esitò un poco, poi stese la mano destra, aprì un cassetto 132 10| cibo sopra il palmo della mano.~ ~– Vedi? anche il lupo 133 10| mi disse: Oggi metterò mano ai pennelli: la linea è 134 10| carne sulla palma della mia mano destra, aveva le penne raccolte, 135 11| farfalla sul petto!~ ~La mano esile si muove con precauzione, 136 11| prevenendo il moto rapido della mano tesa a ghermirla, la farfalla 137 11| morte.~ ~Intanto la pallida mano sale, insensibilmente, verso 138 11| ottenere la gioia suprema.~ ~La mano di mia moglie sta quasi 139 11| tiene in grembo.....~ ~La mano s’è chiusa sopra l’insetto, 140 12| mia moglie, colle mani in mano, perplessi di fronte all’ 141 14| alzato e un randello in mano, accanto al calesse e Bista 142 15| la paura.~ ~Ma quando una mano violenta e callosa fece 143 15| pertica.~ ~Inutile.~ ~La mano violenta e callosa riuscì 144 15| sciò, energico, stese una mano e staccò il cappone dal 145 15| cappone!~ ~E , qualche mano s’allungava a tirar su il 146 15| avvicinarsi qualcuno..... una mano si stese, raccolse il pollo, 147 15| passando.~ ~Di nuovo una mano di ferro agguantò le zampe 148 15| turchino freddo della notte, la mano della massaia, raccolse 149 19| si svegli... mi dia la mano..... badi, c’è un bel salto 150 20| Ma i remi mi caddero di mano.....~ ~E rimasi, attonito 151 20| Salga..... mi dia la mano..... il caldàro è pronto..... 152 25| Firenze, ancora una volta, la mano affilata benedicente, girando Uomini e bestie Novella
153 2| medico intanto toglieva in mano l'astuccio, ne estraeva 154 4| trofeo della vittoria in mano; cosa di cui il sergente 155 4| introduceva, a malincuore colla mano sempre sul paletto dell' 156 4| costretto a tenersi una mano all'orecchio, e interrompendosi 157 4| si alzava col calice in mano, si levarono in piedi anche 158 6| ripeteva due, tre volte, con la mano tesa e l'indice puntato 159 6| parroco lo bevve con la mano destra sul cuore, interrompendosi 160 6| mi raccolgo, gli una mano di terzaruoli, piglio un 161 7| spense la pipa, e, preso a mano l'animale, cominciò a calare 162 7| cercò di strappargli la mano dalla presa, gliela morse, 163 8| minuti. Io, col fucile in una mano, la candela nell'altra, 164 8| secolo addirittura! Poi una mano si posò sulla gruccia dell' 165 9| pescatore si faceva realtà, man mano che lo zeffiro, incalzando 166 12| irsuta era squassata dalla mano formidabile del vento che 167 12| una ala penzolò come una mano inerte, e la gran bestia, 168 12| un moto rapidissimo della mano, le cinque dita a ventaglio.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License