IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ventiquattr' 3 ventisei 1 ventitrè 2 vento 159 ventolino 3 ventre 7 ventri 2 | Frequenza [« »] 161 fece 160 modo 160 tra 159 vento 158 fosse 157 subito 157 tempo | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze vento |
Novelle agrodolci Novella
1 1| sentirmi fratello del sole, del vento, delle piante, degli uccelli, 2 6| riunivano, si gonfiavano di vento ed esse montavano, bianchissime, 3 6| ancor chiaro, ma tirava vento e i dorsi lanosi delle grandi 4 6| Al tramonto si levava il vento, un vento qualunque, tanto 5 6| tramonto si levava il vento, un vento qualunque, tanto che bastasse 6 6| entrare a folate, col buon vento primaverile, i doppî giocondi 7 13| calzon corti col ciuffo al vento, la sigaretta tra le labbra 8 14| alla cantonata, mentre il vento spengeva i torcetti e chi 9 14| per economia, le torce a vento.~ ~Tutta quella roba, senza 10 17| viene a torrenti, scende, a vento, sbacchiata dallo scirocco 11 17| lontano, da una folata di vento e di pioggia.~ ~La chiesa 12 18| appena ebbe annusato il vento, voltò il groppone e scomparve.~ ~« 13 18| una posizione di dove il vento soffiasse dalla lontra a 14 18| luna impallidì, si levò il vento, e col sole, apparve «Bàgherre» 15 19| colle attrezzature piene di vento.~ ~Io, smarrito fra tanta 16 21| sollievo beato.~ ~Lei si faceva vento colla rimboccatura del lenzuolo, 17 21| calde.~ ~E poi venne il vento.~ ~Venne stanco d'aver sollevato 18 21| sul tritume secco.~ ~Il vento si riprovò a dare un brivido Novelle selvagge Novella
19 2| abisso e pare, quando il vento soffia facendo ululare i 20 2| disse la strana guida; il vento soffia verso di noi e la 21 3| udiva, lontana, scuotere al vento la gran criniera di foglie.~ ~ 22 3| Tacquero. Di fuori il vento rugliava follemente e si 23 3| lontanissima stella; taceva il vento; il fischio lieve, monotono, 24 4| la barba tremolante al vento della notte, e lungamente 25 4| battuta.~ ~Poi si levò il vento; segno che il sole era calato 26 5| IL VENTO.~ ~ ~ ~A Ferdinando Martini.~ ~ ~– 27 5| opachi, sempre agitati dal vento.~ ~Il vento!~ ~La Bifonica 28 5| agitati dal vento.~ ~Il vento!~ ~La Bifonica pare il dominio 29 5| bocche gonfie; forse dal vento che la imbocca e la percorre 30 5| volpi in amore; forse dal vento che talvolta si arrampica 31 5| criniere arboree; forse dal vento che, sull'orlo del grande 32 5| cupa terribile; forse dal vento che vi s'abbandona urlando 33 5| avvicinava alla cima e che il vento raddoppiava di violenza 34 5| mattina, accorgendomi che il vento tirava in modo eccezionale, 35 5| sul tetto, alla rabbia del vento, con un rumor di gragnuola; 36 5| insomma, sempre quando il vento soffia così, io provo un 37 5| labbra.~ ~– O cosa c'entra il vento? – rincalzai.~ ~– Glielo 38 5| tanto....~ ~"Vede? Fu il vento, fu proprio il vento che 39 5| il vento, fu proprio il vento che non volle ch'io mi vendicassi, 40 5| fradicio e scompigliato, – e il vento resta.... la bufera, ormai, 41 6| boscaglia; il sole o il vento, per esempio! Poi, ripensando 42 7| brina o sulla neve, e se il vento lo coglieva sudato in cima 43 7| fatto la sua comparsa); il vento soffiava verso di me, tutto 44 7| L'incendio alimentato dal vento distruggeva rapido con le 45 8| bava alla bocca? Nemmeno il vento ce la può! Ma io mi arrotolavo 46 9| fuori infuriava lugubre il vento della montagna e noi si 47 9| perchè andavano come il vento, e anzi le due vetture avevano 48 9| cucinetta fumosa; di fuori il vento impazzava più furibondo 49 10| libeccio che si disperavano al vento.~ ~Crebbe così libero e 50 10| ossa, adusto dal sole e dal vento come la pelle degli otri 51 10| ciuffo bipartito alto ora nel vento lasciava scorgere lo spazio 52 11| trasformate continuamente da un vento d'uragano che via via rinforzava; 53 11| dell'aria, tra l'urlo del vento e del mare, ripetendosi 54 11| continuamente la fiamma che il vento spegneva, lacerò la busta, 55 13| fanale, come un colpo di vento, e, giù per la scaletta 56 13| E io t'ho indovinato dal vento; non t'hanno ancora ammazzato? 57 13| largo, come aspettando il vento, essendosi fatta una calma 58 13| calma del cielo immemore di vento sotto le prime stelle fredde 59 14| mare che si gonfiava di vento e ogni tanto esciva in una 60 14| un mugghio disperato del vento e Demè che scendeva "da Novelle toscane Novella
61 1| bestemmiava fra i denti, e il vento andava rinforzando. Certo 62 1| aprirlo al buio, perché il vento spegneva i fiammiferi, appena 63 1| rispose; un ululato lungo, di vento, che s’insinuava chissà 64 1| avevo da fare solamente col vento; ma l’effetto, dico il vero, 65 1| stato di dormiveglia.~ ~Il vento pareva proprio che avesse 66 1| sbattuta contro le muraglie dal vento.~ ~A tentoni, trovai la 67 1| candela, subito spenta dal vento.~ ~[26] Ora il terreno fradicio 68 1| pareva fuggire a volo, col vento, verso i monti, che fumigavano 69 2| acqua fitta, regolati dal vento.~ ~Allora scese, barcollando, 70 2| l’acqua raffittiva, il vento, fischiando con rabbia fra 71 2| brandelli gli estremi soffi del vento.~ ~Adagio, adagio, il saltimbanco 72 5| meandri, forre al riparo dal vento, grotte d’arenaria, pulite 73 5| pine vuote strappate dal vento, avrebbe ricominciato a 74 6| dal mugolio disperato d’un vento piovorno e strapazzone, 75 6| divoran le miglia come il vento, — tenuto per la briglia 76 6| molto ai carabinieri!~ ~Il vento, ora, soffiava con minor 77 6| sempre minaccioso; e il vento ricominciava a soffiare.~ ~ 78 8| accetta; e io, via, come il vento; scavalco il filo di ferro, 79 9| giovane curato, facendosi vento col nicchio, s’affrettò 80 9| orecchie ritte e il naso al vento. Che bellezza!~ ~E intanto 81 9| con un metro uguale; il vento fresco sapeva di allori; 82 10| labbra se lo portava via il vento furioso pazzo e salmastro, 83 10| tratto, a qualche sosta del vento, rispondeva cupamente la 84 10| sentivo che il fischio del vento e il ruggito del mare.~ ~ 85 10| bestie diaboliche; e il vento rinforzava, arido, cattivo, 86 10| fossi stato sospinto dal vento, che ora mi soffiava con 87 10| arrivato? E chi lo sa? Il vento, ora, soffiava con minor 88 10| come dissolte in nulla dal vento, mentre il convoglio strisciava 89 12| accompagnato con le torce a vento. Aprite! —~ ~Il tono era 90 13| tana c’era calduccio e il vento, impedito dalle tortuosità 91 14| volavano con la velocità del vento, sfiorando le macchie, stroncando 92 14| notte sentì remolare il vento dentro la cappa del camino, 93 14| che passa più veloce del vento, il quale, all’improvviso, 94 15| cui i lembi tremolavano al vento della notte, e che si richiusero 95 16| mareggianti a tutti i soffi di vento, su su per l’erto sentiero 96 16| torre, alle squassate che il vento della sera le dava a tratti, 97 16| delirio d’una raffica; un vento freddo, il respiro gelido 98 16| un frusciar più forte del vento tra i rami, che mormoravano 99 16| finché l’ultimo soffio di vento vi si abbatteva con un tumulto 100 16| distruttori delle piante; poi un vento pazzo soffiò via le nuvole, 101 16| scosso da un brivido di vento leggero, tremava tutto per 102 17| sull’ali, reggendosi col vento, una cornacchia, e stride 103 17| ombra, e, in una sosta del vento, sentii distintamente la 104 18| della tana, dalla parte del vento.~ ~Così riflettendo e lamentandosi, 105 18| commosse il pelame come il vento increspa l’onde), so le 106 19| piovesse, nevicasse o tirasse vento il Dodolo usciva dal suo 107 19| quale, ai tenui soffii del vento serale, si crollava agitando 108 21| mormoranti, che gettavano al vento le ondate de’ loro profumi 109 21| foglie giovani, deboli al vento peggio che d’autunno.~ ~» 110 21| ogni dove, incalzati da un vento improvviso; e scuoprire Uomini, bestie, paesi Storia
111 1| dei Saracèni» facendosi vento col nicchio.~ ~– Don Francè...! 112 4| accaldato sulle cime dove tira vento; e ognuno di noi portava 113 6| furibonda la notte e il vento pareva tentare con frenesia 114 6| sponde di granito.~ ~Il vento soffiava dalla parte opposta 115 6| dentro le buche fatte dal vento nelle scogliere. Ma allorchè 116 7| piovesse, nevicasse o tirasse vento il Dòdolo usciva dal suo 117 7| quale, ai tenui soffii del vento serale, si crollava agitando 118 8| mille e con quello facendosi vento, si pose a girare per le 119 13| della tana, dalla parte del vento.~ ~Così riflettendo e lamentandosi, 120 13| commosse il pelame come il vento increspa l’onde), so le 121 15| rapida come un soffio di vento, l’ombra di un passerotto 122 16| automobile in un delirio di vento, di puzzo di benzina e di 123 17| capricciosamente ai soffi del vento.~ ~Come fu sotto l’ombra 124 18| tana c’era calduccio e il vento, impedito dalle tortuosità 125 18| orecchio al croscio, recato dal vento, di qualche polla remota 126 19| pazienza di secoli, deriso dal vento, il quale, su in alto, lavora 127 19| ovale imperfetto aperto dal vento in una parete di granito 128 19| forse, si fosse levato il vento, ma fino a me non ne giungeva 129 19| Il mare russava, e il vento cantava, rammulinandosi 130 19| maestrale, la vela è piena di vento e fra un quarto d’ora saremo 131 20| attesa che s’alzasse il vento il quale doveva ricondurci 132 21| migliaia, come sbatacchiati dal vento, si abbattevano, a folate, 133 22| per sorgere, perchè il vento soffiava fortissimo ghiacciandomi 134 22| bocca a folate dense, il vento a insinuarmisi di sotto 135 22| urli della tempesta e del vento che invece di tornio mulina 136 22| pantaloni sbrendolati al vento, e dove talvolta bela, disperata 137 22| perchè fra il nebbione che il vento ci rammontava in faccia 138 23| non essere travolti dal vento nei sottostanti precipizi 139 23| contro il quale l’impeto del vento e del piovasco si frangeva 140 23| e nottate intere che il vento calmasse per poter valicare 141 23| dell’acqua rammulinata dal vento, le criniere dell’Appennino 142 23| muggendo e sibilando e il vento, loro signore legittimo, 143 24| vela adriatica piena di vento, come «allora».....~ ~Possibile 144 25| turchini, garrivano al dolce vento di maggio. La Basilica con Uomini e bestie Novella
145 1| stride la civetta, o il vento urla, fischia, mugola e 146 5| della tana, dalla parte del vento.~ ~Così riflettendo e lamentandosi, 147 5| commosse il pelame come il vento increspa l'onde), so le 148 6| terzaruoli, piglio un po' di vento e taffete! ti vo a sbattere 149 7| Per fortuna si levò un vento leggero e gli ontani cominciarono 150 7| e di fuori pareva che il vento rispondesse colla ritmica 151 9| quando, come una folata di vento i bambini, i due ultimi, 152 9| sempre decrescenti, finchè il vento parve restare del tutto 153 9| di lodi,~ ~E perchè il vento si alzava minacciando di 154 9| gran rombo senza riposo del vento.~ ~Subitamente un delfino 155 11| grillo, un blando soffio di vento; poi una nebbia violetta 156 12| sugli invisibili flutti del vento, un falco, un falco come 157 12| dalla mano formidabile del vento che vi aveva introdotte 158 12| Spazzate le nuvole, il vento cedette al trionfo d'un 159 12| Tornava a ululare il vento tra i grandi pini della