Novelle agrodolci
    Novella
1 1| Bisognerebbe che non ci fosse l'inverno....~ ~- È a causa 2 2| di codesta razza il quale fosse stato, per avventura, ancor 3 2| mondo scomparso come se mi fosse davanti.~ ~Il sole d'ottobre 4 2| quando era stata sposa non fosse più scesa a Firenze e come 5 3| duecentocinquanta mila franchi? Fosse stato ieri, stamani... ma 6 3| scrupoli! pensavo... se non fosse meglio offrire agli azionisti 7 5| stare a chiedere che cosa fosse successo l'agguantò con 8 6| mezzogiorno pareva che l'acqua fosse per rovesciarsi a 9 6| grande delle battaglie, o si fosse messo alla testa della più 10 7| camminar curvo, quasi si fosse rialzato allora dall'andatura 11 7| Ma l'Adelasia, nonostante fosse in col conto, era ancor 12 7| risate scroscianti come se fosse stato di gelatina, rispondeva 13 8| la pena di raccontarla se fosse finita qui.~ ~L'antico marinaro, 14 8| onesto e leale e buono, fosse anche ricco, e lui avrà 15 8| che lei, oltre che bella, fosse giovine, ricca e capace 16 8| sarebbe stato così logico fosse venuto in mente ad entrambi 17 8| almeno ad uno, all'uomo, fosse venuta alle labbra questa 18 8| destino. Io pensai che ella fosse ricca e non ebbi coraggio 19 8| Io pensai che lei fosse povero ed ebbi paura che 20 8| quale era venuto verso di me fosse frutto di un calcolo improvviso 21 9| per assicurarsi che non fosse ammattito.~ ~- Lei?! ha 22 9| trovata? Che l'avvocato fosse riuscito a comprare il silenzio 23 9| quanto gli era successo non fosse che un brutto sogno. E la 24 10| mele e pere come se nulla fosse. Fra la prima e la seconda 25 10| impalati a guardarlo come se fosse un fenomeno.~ ~Da principio 26 10| al suo fornello, come se fosse stato chiuso a chiave dentro 27 11| Enzo, se le pareva che si fosse levato.~ ~- Levato? È andato 28 11| occhi al cielo, come se fosse per spirare.~ ~Passarono 29 11| trattavano con alterigia, quasi fosse un'intrusa. La mattina si 30 11| olezzante, come se il profumo fosse esalato, a guisa d'incenso, 31 11| suono; come se il suono fosse odoroso.~ ~La casa era vuota 32 12| ma che era come se non ci fosse, e gli annunziarono il loro 33 12| pareti per sentire se ci fosse, sotto l'intonaco, qualche 34 13| dal cuore l'idea che lei fosse il trastullo del signorino.~ ~ 35 19| risposi, franco, che mi pareva fosse fuori di strada, e che quella 36 19| far qualche cosa, che non fosse strettamente necessaria....~ ~« 37 20| stagnante in una pozza, benchè fosse d'inverno, era insopportabile.~ ~ 38 21| vaso bigio, a vedere se fosse scolato mezzo di sotto.~ ~ 39 21| avessero spento un gran rogo e fosse rimasto il cumulo e lo sparpaglìo 40 22| sbattendo gli occhietti, come se fosse per scoppiare.~ ~Ogni 41 22| levandosi, sperava che fosse l'ultima.~ ~Scendeva col 42 22| camera a veder che cosa ci fosse di nuovo, mutava il «toppone» 43 22| delle rondini, pareva non si fosse mosso di .~ ~Il gatto 44 23| attaccati (proprio come se fosse di legno o d'avorio dipinto 45 24| oggetto, che sembra cinese, fosse in concorrenza con altri 46 25| dove si diceva come, se fosse vissuto, avrebbe fatto un' 47 25| utilità....~ ~Ma se Tago non fosse andato dalla zia Eufrasia, 48 25| e lustro, come se non si fosse mai mossa da casa o ci avesse Novelle selvagge Novella
49 1| attonito, come se in me fosse disceso, a un tratto, lo 50 2| quella buca; pareva che fosse in casa sua. Io lo seguivo 51 2| sternutire, di tossicchiare, fosse pure per un secondo.~ ~Il 52 4| Meglio; ma che una volta fosse la buona e non ci si pensasse 53 4| rimediato a stento in fondo alle fosse umide tra gli argini alti, 54 4| donna che affondava? O se fosse stato qualche cacciatore 55 4| impantanato, invischiato, e si fosse messo a guardarlo morire 56 7| in basso, come se il Moro fosse restato in piedi e si buttasse 57 8| zoccoli, di schianto, come se fosse doventato di sasso e io, 58 8| fanno un'idea di quel che fosse Siena in cotesto giorno!~ ~" 59 8| Celeste! subito, come se si fosse fissato il posto! Era , 60 9| anche noialtri per un nulla, fosse pur detto senza malizia.~ ~– 61 9| mille volte e che se non fosse stato quel gran bisogno 62 9| pericoli, a mille casi.... che fosse ruzzolato nel borro, che 63 9| ruzzolato nel borro, che si fosse sperso nella palina, che 64 9| moro vestito di rosso. Che fosse rinchiuso nel Palazzo? e 65 9| non aveva potuto vedere se fosse giovine o vecchia, bella 66 9| riuscito mai di sapere come fosse successo che aveva incontrato 67 11| quasi l'enorme scopa si fosse scissa in due e con la doppietta 68 11| perfetto! Era come se uno fosse diventato cieco a un tratto, 69 11| me lo dite voialtri, se fosse il figliolo d'un assassino?~ ~" 70 11| braccia in croce, quasi gli fosse cascato addosso un macigno, 71 12| della Rosa, se ella non si fosse piccata, ("tutta suo padre!", 72 12| invadente insinuandosi, come fosse liquida, da per tutto, colando 73 12| dentro alla chioma del pino fosse stato mollemente scagliato 74 13| aveva ordinato la guerra fosse stato un uomo solo e lui 75 14| ora? È troppo vecchio.... fosse stato un gabbianello, forse.... 76 15| tagliare qualcos'altro che non fosse un albero.... ma mi reggeva 77 15| al collo, quasi l'amore fosse raddoppiato per quel che Novelle toscane Novella
78 1| era il fitto del bosco, fosse pure di semplici frasche, — 79 1| volesse affogare.~ ~— Se ci fosse qualcheduno, — esclamai 80 3| una spugna, e dormire come fosse nella più adorna camera 81 3| uno! —~ ~L’oste, benché fosse di Lucca, non volle che 82 4| ricordate? —~ ~Antonio parve fosse per cadere.~ ~Si ributtò 83 5| non rispose sillaba; se fosse stato preso con le cattive, 84 6| tenda da campo, come se fosse flagellata da mille demoni.~ ~[ 85 8| canizza non si sentiva più. Se fosse stato un cane che avesse 86 8| arrampicai sopra il masso... Che fosse arrabbiato!?~ ~»Passò un 87 11| supponevano che il sor Giuseppe si fosse imposto quel silenzio perché 88 11| bianchi avrebbero creduto che fosse andato via il giorno prima, 89 11| malgrado che uno zio carnale fosse morto scapolo in modo che 90 12| apro; giran certe facce... Fosse qualche fuoruscito!~ ~— 91 12| perché traballò come se fosse ubriaco. La Betta lo guardava 92 12| a calici colmi, come se fosse assolutamente solo; mentre 93 13| e lo schifo.~ ~[160] Se fosse stato un uomo avrebbe detto: 94 14| giorni a quella parte, o che fosse successo un guaio grosso 95 14| troppo presto dimenticata, fosse discesa sugl’incoscienti 96 16| tronco immane e scabro, come fosse anche lui parte di quel 97 16| mai indietro, finché non fosse sotto la quercia diletta.~ ~ 98 17| aver puntato il beccaccino, fosse stato capace d’andarmelo 99 17| parole, come se Miseria mi fosse stato accanto; e le parole, 100 17| Mi par di vederla come fosse ora, la mi’ Ghita, fredda 101 19| mattine gelide e luminose fosse passato a coprire le spalle 102 19| vecchi sussurravano che fosse stato il panciotto del boia!~ ~ 103 19| umani, s’irrigidì quasi fosse diventato di bronzo.~ ~— 104 19| barroccino, come se nulla fosse successo. Non gli si vedeva Uomini, bestie, paesi Storia
105 1| Pareva che l’isola intera ne fosse squassata, a furore.~ ~Girai, 106 1| spaventati credendo che mi fosse per dar volta il cervello.~ ~– 107 1| stessa lievità che se si fosse trattato d’una piuma.~ ~ 108 1| per non capii chi fosse la Clementina perchè 109 1| andarci.~ ~Se il vecchio Omero fosse stato , presente e pizzicante 110 1| la tensione scavava due fosse azzurre, e la cintura di 111 2| Mi ricordo, come se fosse stato ieri, che Guglielmo, 112 3| giaceva bocconi, come se fosse stato accoppato, colla barba 113 4| Zate o Zati; ma chi diavolo fosse e cosa ci facesse qui questo 114 4| anche dolci, e remoti.~ ~Se fosse stata vera la leggenda tramandata 115 6| come se, all’improvviso, fosse stata presa da un attacco 116 6| mandar faville e fumare, come fosse di ferro incandescente. 117 6| morto e che, per quanto fosse certamente inutile, avrei 118 7| mattine gelide e luminose fosse passato a coprire le spalle 119 7| vecchi sussurravano che fosse stato il panciotto del boia!~ ~ 120 7| umani, s’irrigidì quasi fosse diventato di bronzo.~ ~– 121 7| barroccino, come se nulla fosse successo. Non gli si vedeva 122 8| Tullio allora pensò che fosse giunta l’ora di ricorrere 123 8| marinaro, quell’angelo, non fosse un indigeno!~ ~E, per fortuna, 124 9| supponevano che il sor Giuseppe si fosse imposto quel silenzio perchè 125 9| bianchi avrebbero creduto che fosse andato via il giorno prima, 126 9| malgrado che uno zio carnale fosse morto scapolo in modo che 127 12| formicole rosse?~ ~Meno male si fosse trattato di formicole coll’ 128 12| star , guardando, come se fosse la prima volta che si vedevano, 129 14| essere una casa di campagna fosse stata in mezzo a un paese..... ~– 130 14| perfettamente logico che fosse riuscita a rimuovere quell’ 131 15| bruzzico in quel modo, che fosse entrata nel pollaio la volpe 132 15| quando il barroccino si fosse mosso! Già le caviglie gli 133 15| rimbombava tutto, dal gelo, come fosse vuoto e il sole montava 134 16| strada maestra, non perchè fosse il posto più comodo di quei 135 16| automobile e come se quel segnale fosse stato il classico squillo 136 18| compassione e lo schifo.~ ~Se fosse stato un uomo avrebbe detto: 137 19| immaginai che la domanda fosse dettata da pura curiosità 138 19| m’avvertì come, forse, si fosse levato il vento, ma fino 139 19| di me, domandavo che cosa fosse successo.~ ~– Nulla! Nulla..... 140 20| mi parve che il tempo si fosse arrestato e nei quali, perdendo 141 21| propagginate le viti, sfilate le fosse, ripiantate, non vergognatevi, 142 22| non reggessero o noi si fosse in vena di «padelle» si 143 22| rimetton sull’ali: ma se invece fosse tramontano secco non avremo 144 22| sarebbe stato meglio non ci fosse, da tanto scorreva, abboccava 145 22| parte dei Faraglioni, ci fosse il caso che il tempo voltasse 146 22| Corvo, e all’inferno, se fosse stato necessario.....~ ~ Uomini e bestie Novella
147 2| qui, a veglia, se mai ci fosse bisogno....~ ~— O non avevi 148 3| sasso; è un osso e, se non fosse per la grandezza, parrebbe 149 3| Pare che quel frammento fosse di una di quelle piastre, 150 4| sacramento! avrebber visto chi fosse; e lo gridò ben forte perchè 151 4| che se la fumava come se fosse stato in villeggiatura, 152 4| imaginandosi che il sor Giuseppe si fosse pentito, ma rimase stupito 153 6| ditemi, dopo, se Tappo non fosse un "tipo" divertente.~ ~ 154 9| rete? Almeno Beppino ci fosse rimasto! A quest'ora avrebbe 155 9| ma il canale è largo, e fosse il freddo notturno o il 156 11| vicino a lui, che se si fosse alzato di scatto, l'avrebbe 157 12| delle starne, e come e' fosse raro nei posti nostri, e 158 12| seguitavo, spiegando cosa fosse e dove s'appiccasse il geto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License