Novelle agrodolci
    Novella
1 2| cervello e per tutto il tempo del desinare non feci che 2 2| zia?~ ~- Morta, da tanto tempo!~ ~- E il cane, zia?~ ~- 3 3| premura di accasarlo per tempo con persona di miti pretese 4 3| scudo al suo fallo.~ ~Ma il tempo era troppo ristretto, le 5 3| quello di tenere per qualche tempo infruttifera la somma, finché 6 6| La mattina di Pasqua per tempo, Pierino, intrufolatosi 7 7| e a mancina, e sempre a tempo.~ ~- Dimmi la verità, lo 8 8| tutto questo lunghissimo tempo a domandarmi perchè, quel 9 8| abbandonarono e da cui il tempo li separa continuando a 10 8| diretto: Non siamo più in tempo.~ ~I due traini si mossero 11 9| Semini fece appena a tempo ad agguantare le redini 12 9| Non ne ho avuto il tempo... e poi, sul primo momento, 13 9| ubriaco, e fece appena a tempo a salire in uno scompartimento 14 10| povero pretendendo in pari tempo di dargli ad intendere di 15 10| sempre.... ma, fra poco tempo, bisognerà che mi rendiate 16 10| trasecolò.~ ~- Le domando tempo soltanto fino a domattina.~ ~ 17 10| sistemare i miei interessi. Il tempo è moneta!~ ~E con queste 18 10| salvatico si rallegrava al tempo cattivo.... e aveva ragione!~ ~ 19 12| la favella da parecchio tempo, da quando, cioè, gli venne 20 16| avermi picchiato per tutto il tempo che si stette insieme, non 21 17| trovare una a garbo, da tanto tempo, ma non mi vuol far questa 22 17| pecchia che ha legato, da tempo, con lui, la propria miseria 23 17| Ritorneranno, fra qualche tempo, quando si sarà potuto sfogare, 24 18| rapida del lampo.~ ~«Non ebbi tempo di tirarle al salto dell' 25 19| Lo conobbi qualche tempo fa, per caso.... E, da principio, 26 19| caso.... per passare il tempo; ma venga con me, la porterò 27 19| al più leggevo.... ma il tempo mi passava veloce perchè 28 19| rubare un momento di più del tempo che dovevo a mia moglie, 29 19| quasi mai, non faccio a tempo, il sonno mi fulmina, così, 30 21| grido desolato scandiva il tempo massiccio, forando come 31 21| lo sguardo d'Iddio.~ ~Il tempo passava senza che se ne 32 23| pomiciata e attaccata dal tempo, si leggeva ancora scritto: « 33 23| cari al lubbione, per un tempo prodigioso, mediante una 34 24| levò, la mattina dopo, per tempo.~ ~Da un amico si fece prestar 35 25| suo fianco. Era dopo tanto tempo, felice.~ ~ Novelle selvagge Novella
36 1| che dei cambiamenti del tempo o delle stagioni.~ ~Beppone, 37 2| sapervi dire a un puntino che tempo avrebbe fatto e dove bramava 38 2| sbarrati dallo stupore del tempo. Quando sorge l'alba il 39 4| riconobbe, e, senza perder tempo, tentò col calcio dell'arme 40 4| avrei dovuto fare quando era tempo e non l'ho fatto, dunque.... 41 4| E, te lo dico, hai poco tempo da perdere, anche....~ ~– 42 5| ancora Cirillo, contadino a tempo perso, pecoraio qualche 43 5| l'albero portandomi, nel tempo stesso, un belato e un grido, 44 6| tutti e due nello stesso tempo con due fucilate, mentre 45 7| aspettai.~ ~Però, dopo un tempo che non saprei valutare, 46 8| voci eran vere, perchè poco tempo dopo quella scenata, la 47 8| Brighe" si buttò prima del tempo e bisognò rifarsi da capo; 48 8| in avanti; feci appena in tempo a reggermi a quella bella 49 9| informi ammassi carnosi che un tempo lontanissimo erano stati 50 11| saperlo anche a lui) da gran tempo cuopre me, la mia casa di 51 11| scandisse gli spazi del tempo a quella quiete angosciosa.~ ~ 52 12| l'altre cose, è diverso tempo che il vecchio trova le 53 13| un cavo, tagliato fuor di tempo, la rovesciò. Un'altra, 54 13| rapidità che non aveva dato tempo a di riflettere. A un 55 14| dove poteva darsi che il tempo ci confinasse per qualche 56 15| sbarco e non avevo neppure il tempo d'arrivare a casa; e, lo Novelle toscane Novella
57 1| sorpresa egli non mi lasciò il tempo di pronunziare neanche una 58 1| rimanesse digiuna tanto tempo; che sarei arrivato a casa 59 1| come per entrare.~ ~Nel tempo stesso la cagna rizzò il 60 1| dileguava in un gemito; nel tempo stesso la cagna riprese 61 1| villa, dove, dopo tanto tempo, ebbe il coraggio d’entrare; 62 2| ghiandaie.~ ~Intanto il tempo rincupiva sempre di più, 63 2| parti del mondo.~ ~Ma un tempo spaventevole, un cielo greve, 64 3| statua di bronzo patinata dal tempo, con due occhi furbi dentro 65 4| incontrati, ma chi lo sa quanto tempo fa; forse... si era giovinetti 66 4| sentenziò una comare — il tempo fa di questi scherzi, cara 67 5| troppo! —~ ~Nello stesso tempo ebbero tutti e quattro un 68 5| dal bagno; aveva avuto il tempo di lasciarsi crescere la 69 5| ne aveva avuto tutto il tempo, mentre bussava a cento 70 5| era stato casa sua, un tempo; dolce tempo, quando tendeva 71 5| casa sua, un tempo; dolce tempo, quando tendeva lacci agli 72 6| mare; e costì, fino a poco tempo passato, ebbero ricovero 73 6| non ce ne sono, e non c’è tempo da perdere. È una costituzione 74 7| stata colpita parecchio tempo fa perché la piaga è mezza 75 7| carne cruda e per tutto il tempo che Aristide disegnò (perché 76 8| mano; poi, senza darmi il tempo di finire un gesto che avevo 77 9| giovinotto pareva che il tempo non passasse mai. Laggiù 78 10| fucili a bacchetta, non c’era tempo da ricaricare! Bista [126] 79 11| lunghissime e durante tutto questo tempo i Serrati fecero celebrare 80 12| dite un po’?~ ~— Con questo tempo, e a quest’ora?~ ~— Anche 81 13| indietro, prese la misura e il tempo, e schizzò sul tetto.~ ~ 82 15| ormai, per l’inclemenza del tempo, la consueta provvigione 83 15| della terra.~ ~[180] Quanto tempo era trascorso da che l’ultimo 84 15| serpenti vivi? Tanto, tanto tempo era passato; e ora la madre 85 16| cresciuto, aveva vissuto tanto tempo...~ ~Ne sapeva tutti i segreti, 86 16| giocondo fervore.~ ~In quel tempo lavorò per dieci uomini.~ ~[ 87 16| lavorando con accanimento, il tempo gli compariva più veloce; 88 16| Sventuratamente venne il tempo triste, quando la natura 89 17| s’ingegnava; io, come era tempo di caccia, mi piantavo vicino 90 17| chinino...~ ~»Per un po’ di tempo s’andò innanzi; la Ghita 91 17| camminato, e s’era messo un tempo peggio di questo. Da qualche 92 18| esattezza uno spazio di tempo qualunque: ricordava solo 93 18| ricordasse alla schiera esser tempo d’andare a pigliarsi un 94 18| cani? Non potrò avere il tempo di tornare a darti il cambio?~ ~— 95 19| pendeva una fusciacca che un tempo fu rossa, da carrettiere, 96 19| primaticci, perdé tutto il suo tempo a fabbricare un magnifico 97 20| meglio dire, è (per quanto il tempo sarà passato anco per lui, 98 21| anche il ricordo del mal tempo in un leggero rombo di tuono Uomini, bestie, paesi Storia
99 1| in sagrestia e, senza dar tempo al parroco di svestirsi 100 4| della pietra, dorata dal tempo, nel sole, mentre, fuori 101 4| essere lento a trascorrere il tempo.~ ~Io avevo un cappello 102 5| se ne fossero accorti in tempo e lo avessero portato al 103 6| Come vi passava il tempo, compare?~ ~– E chi lo sa?..... 104 6| tutti questi discorsi il tempo era volato e la grande orsa 105 7| pendeva una fusciacca che un tempo fu rossa, da carrettiere, 106 7| primaticci, perdè tutto il suo tempo a fabbricare un magnifico 107 8| isola di Montecristo, già da tempo, era stata venduta dal Marchese 108 8| conosce il vero prezzo del tempo.~ ~Così furono sempre obbligati 109 8| che d’altronde in quel tempo egli non conosceva ancora) 110 9| e durante tutto questo, tempo i Serrati fecero celebrare 111 10| stata colpita parecchio tempo fa perchè la piaga è mezza 112 10| carne cruda e per tutto il tempo che Aristide disegnò (perchè 113 12| bestie, benchè io sia, a tempo perso, anche cacciatore, 114 13| esattezza uno spazio di tempo qualunque; ricordava solo 115 13| ricordasse alla schiera esser tempo d’andare a pigliarsi un 116 13| cani? Non potrò avere il tempo di tornare a darti il cambio?~ ~– 117 14| durò fatica ad essere in tempo a chiuder l’uscio, il quale, 118 15| impossibile a descrivere?~ ~Il tempo passava; il pollo, immobile, 119 16| proposi, per passare il tempo, questo profondo problema 120 16| simile idiozia?~ ~Ma non ebbi tempo di rispondere al grave quesito 121 16| fiori, e non perdere il tempo collo sterco.~ ~– Bene! 122 16| alla china, guadagnando un tempo prezioso.~ ~Per due volte 123 18| indietro, prese la misura e il tempo, e schizzò sul tetto.~ ~ 124 20| nei quali mi parve che il tempo si fosse arrestato e nei 125 20| precipite e immobile al tempo stesso negli abissi dell’ 126 20| profonda, partecipando ad un tempo dell’aria, dell’acqua, della 127 21| si salutano, speculano il tempo, insieme.~ ~Il contadino, 128 21| temere il cambiamento del tempo.~ ~Rapide, tagliando le 129 22| settimana perchè quando il tempo è cattivo non si rimetton 130 22| dipoi.~ ~– Però, concluse, tempo da beccacce è. –~ ~E noi, 131 22| ci fosse il caso che il tempo voltasse a tramontana a 132 22| la testa e non perdeva il tempo a filosofare sulle sensazioni, 133 22| tutti, a quest’ora, e il tempo stringe, andiamo! E Pirro, 134 22| perchè ieri sera, fiutato il tempo, non si son mosse dalla 135 22| sinistra.....~ ~Feci appena a tempo a sdraiarmi di fianco, aggrappandomi 136 22| al Castello ci faceva bel tempo!~ ~Pirro era così inquieto 137 24| di tornare indietro col tempo, di non esser più io d’ora, 138 24| l’oscurità infinita del tempo immutabile, come se fossi Uomini e bestie Novella
139 1| raccontare le avventure del tempo che fu, mi sia perdonato 140 1| le stelle e nello stesso tempo lo costrinse a ballare una 141 1| Spesso non hanno licenza e in tempo di divieto tendono lacci, 142 1| malandrino che era stato un tempo suo onesto (allora!) compagno 143 1| poetici, i tipi veri del buon tempo antico che piacciono tanto 144 1| specialmente a chi s'accorge che il tempo passa....~ ~ ~ 145 2| nero.~ ~Ciascuno di noi, al tempo stesso, per quel fenomeno 146 2| si che si fece appena a tempo a schiacciarci in terra, 147 4| mentalmente, per passare il tempo, gli anni che avanzavano 148 4| mezzanotte, suonò il tocco; il tempo non passava mai; passò invece 149 5| esattezza uno spazio di tempo qualunque; ricordava solo 150 5| ricordasse alla schiera esser tempo d'andare a pigliarsi un 151 5| cani? non potrò avere il tempo di tornare a darti il cambio?~ ~— 152 6| scrive le novelle, e io, un tempo, fui di costoro.~ ~Perchè 153 6| respinto il vino. Faceva buon tempo; Tappo dava il timone e 154 8| son sempre qui!~ ~"Nel tempo stesso, sentii risuonare 155 10| abbiamo invece superato da tempo queste convenzionalità e 156 12| quella delle mummie per il tempo, i pecorai che la selvaggia 157 12| mie visioni e mi parve il tempo di levar fuora il grande
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License