Novelle agrodolci
    Novella
1 1| passando di fronte a palazzi colle finestre illuminate, sui 2 2| molto dissimili da lei, colle sottane a sboffi e la coda 3 2| singolarmente jeratico, diafana, colle lunghe mani d'avorio tagliate 4 2| biascicava la zia affaticandosi colle ganasce sdentate, e la monaca 5 2| grappolo d'uva, annuiva colle sue terribili mani, incrociate 6 3| desta.~ ~E i due uomini, colle braccia incrociate sul petto 7 3| l'altro, il più vecchio, colle mani nervosamente intrecciate 8 4| nel soffitto, un rosone colle luci, da attaccarci la lampada 9 5| dal veliero e si slanciò colle funi per aria sulla sopravveniente 10 7| aveva le braccia lunghissime colle mani enormi, a vedergliele 11 7| e le frutta le divorava colle bucce e coi bachi, e le 12 7| una bambina meravigliosa, colle labbra di corallo e i capelli 13 11| nuova nipote aveva ricamato colle sue mani e regalato due 14 11| regalato due stupende fodere colle iniziali a punto a giorno 15 11| coperti di tovagliolini colle frange in ricamo come gli 16 12| piattole e topi; battè, colle nocche, alle pareti per 17 13| ragazzi i giubbini nuovi colle giacchette smesse del signor 18 13| regolarmente della vita, meditante colle Muse incomprensibili colloqui 19 13| meglio tacere del gatto colle scarpe di gusci di noce 20 13| passando di camera in camera colle scarpe in una mano e il 21 13| gradino basso del cancello, colle spalle appoggiate a un pilastro 22 14| di prati, cupa di boschi, colle sagome svelte dei cipressi 23 15| che si preparava a partire colle vecchie diligenze sghangherate 24 16| come una volpe, soppesò colle due braccia, passandoci 25 16| stretta.~ ~Poi rimase , colle pupille imbambolate, senza 26 19| poppe di fantastiche navi colle attrezzature piene di vento.~ ~ 27 20| mezzo della via, facendo colle braccia lunghissime dei 28 20| veterinario fece un verso colle spalle come a significare: « 29 20| non capiva più nulla.~ ~Colle gambe larghe, le braccia 30 20| e si fermava ogni tanto colle gambe davanti puntate, a 31 20| insopportabile.~ ~L'asino si fermò colle orecchie basse, ridicolo, 32 20| l'annoccatoio) immobile, colle gambe divaricate e le mani 33 21| zanzara satolla, dormiva colle zampe capillari attaccate 34 21| salvo tra le braccia, ma colle ginocchia sbucciate da un 35 21| appoggiati al tronco d'un pino, colle gambe per in sù, sbrodolandosi Novelle selvagge Novella
36 1| sonno millenario in cima al colle da cui si domina, da un 37 1| arato da bufali gibbosi, colle corna a balestra, gli occhi 38 1| piedi tra i cipressi del colle, noverano nelle notti lunghe 39 2| mille capriole strane, colle zampe davanti distese prima 40 3| rimanendo a sedere sulla proda colle gambe ciondoloni nel campo 41 3| enormi, bassi che parevano colle pendule trombe delle nebbie 42 3| mangiavano, spezzando il pane colle mani noderose e dandosi, 43 3| caricarla, adagio adagio, colle mani che gli tremavano.~ ~– 44 3| gomito, poi i due uomini colle armi cariche imbracciate, 45 4| dimenava in modo tremendo colle dita contorte che cercavano 46 5| pòsta di Poggio Lombardo, un colle tutto scope e querciòli, 47 5| urlarono e si sferrarono a gara colle saette e poi incatenarli 48 5| scope, sbucò dalla cima del colle, arrivò fino a noi, sfiorandoci 49 5| all'orlo del dirupo emise colle due dita cacciate in bocca 50 5| gran galoppo, strafelati, colle lingue rosse penzoloni dalle 51 5| bacchetta tra i denti, strappavo colle mani tremanti li stoppacci.... 52 5| incespicando, arrampicandosi colle mani, coi piedi, lui senza 53 5| bambina, sotto quel diluvio, colle mani nei capelli, che si 54 6| provato aveva fatto conoscenza colle canne dell'infallibile fucile.~ ~ 55 6| pensare neppure a fuggire, colle gambe paralizzate dallo 56 6| generazioni il sangue si trasmette colle abitudini dei padri ai figli, 57 6| cogli occhi fiammeggianti, colle vene del collo e della fronte 58 6| dell'anima.~ ~Certo insieme colle valanghe d'oro che silenziose 59 7| tu?~ ~– Io?! – e si alzò colle pupille che sfavillavano 60 7| vidi abbattersi e crollare colle chiome innanzi a guisa di 61 7| sul pendio scosceso del colle come un vasto bracere che 62 8| quelle prata interminabili, colle corna torte, la coda ritta, 63 8| d'essere un Dio! Leone, colle quattro zampe distese, la 64 8| successo del male.... e via colle orecchie che ronzavano, 65 9| l'Adelaide, rintronandoci colle sue risate grasse e lunghe 66 9| urlò la donna rigirandosi colle mani sui fianchi, – so di 67 9| notte si battè il monte colle lanterne; si saliva su questi 68 9| saliva su questi poggetti e colle mani alla bocca s'urlava 69 9| si ritornò dall'Adelaide colle trombe nel sacco. Costì, 70 10| spaurito che i grossi cavalli colle pupille fiammeggianti solevano 71 10| in abbracciamenti strani colle zampe incerte che ricadevano; 72 10| stringendogli i fianchi colle ginocchia aspre fino a mozzargli 73 10| così cavallo e fantino, colle teste protese, avvicinate 74 10| allungò disperatamente insieme colle quattro zampe nervose e, 75 10| la galoppata dei puledri, colle criniere agitate come le 76 10| depressione del piano la vergheria colle sue lavorazioni, coi suoi 77 10| lavorazioni, coi suoi impostìni, colle sue casette, ecco un cacciatore 78 10| stallone pascolava in cima d'un colle, senza vincoli, ignudo.~ ~ 79 11| di Giannino appiattito colle braccia in croce, quasi 80 11| vecchio piantandoglisi davanti colle braccia incrociate: – Quando 81 11| era balzato in ginocchio colle pupille torve e aveva agguantato 82 13| sull'acqua e, ogni tanto, colle piante ignude toccava la 83 14| sull'alghe, raggrinchito, colle penne arruffate, colle zampe 84 14| colle penne arruffate, colle zampe gialle irrigidite, 85 14| notte!~ ~Giacomo mi guardò colle sue pupille chiare, poi, 86 14| sporgenza a cui m'attaccavo colle coscie come a un cavallo, 87 14| proprio sulle nostre teste, colle zampe distese come quando 88 14| luogo dove s'era ormeggiato, colle mani alla bocca, ci chiamava 89 14| passare come un'apparizione colle sue vette incoronate di 90 15| ricacciate in mezzo coi sassi e colle pertiche, e i montoni feroci 91 15| schiacciato, e i cani guardinghi colle folte code a punto interrogativo 92 15| stesso, annaspò un poco colle mani nocchierute, poi s' 93 15| l'aiole verdi, scivolando colle mani e coi ginocchi sulle Novelle toscane Novella
94 1| perfino un pecoraio galoppava colle sue pecore, a rischio di 95 2| lacrime, dilatati e fissi, colle mani che tremavano e tremavano; 96 2| buttò via la frusta, e, colle mani nei capelli, chiamò, 97 4| Casciano in Val di Pesa, un colle amenissimo circondato da 98 4| Il sor Oreste si fermò, colle pupille dilatate, l’arco 99 9| fazzoletto di tela battista colle trine, insaldato e piegato 100 9| sotto i lunghi veli bianchi, colle grandi medaglie dell’Immacolata 101 9| armacollo e Fido accanto, colle orecchie ritte e il naso 102 11| bicchiere, annaspò un po’ [138] colle mani in aria, infine cascò 103 14| profondità del cielo; poi il gran colle rilucente riappariva quasi 104 18| schiumoso; e si fermarono colle gole ardenti da cui sfuggiva 105 21| sapeva i segreti; e la caccia colle panie e coi richiami, nell’ Uomini, bestie, paesi Storia
106 1| spaventevole sul quale cercava, colle pupille grosse armate di 107 1| rilegato in legno e cuoio colle borchie di ferro battuto, 108 1| Sei vi sedettero sopra colle braccia sui petti ansanti 109 1| pipa, i ragazzi di giocare colle barchette di sughero e le 110 1| contemplava soddisfatto, colle braccia incrociate sullo 111 2| gli abiti lisi nei gomiti colle ricuciture all’orlo delle 112 4| collina appoggiandovisi colle scarpate oblique e alzavano 113 8| nitide, fresche, civettuole, colle pareti scialbate di calce, 114 9| bicchiere, annaspò un po’ colle mani in aria, infine cascò 115 12| ripeterli, io e mia moglie, colle mani in mano, perplessi 116 12| rovesciati, a bocca aperta, colle braccia davanti alle occhiaie 117 13| schiumoso; e si fermarono colle gole ardenti da cui sfuggiva 118 14| Eravamo rimasti , muti, colle orecchie tese, ma tutto 119 14| urgenti di Bista; la volpe colle zampe di dietro, dotate 120 14| La retrostanza era nuda, colle pareti lisce e una finestruola 121 14| s’è alzata in piedi, e colle zampe anteriori ha scalcinato 122 14| slanciarvisi dentro, ha afferrato colle due zampe il manico della 123 14| fatto, cogli unghielli e colle spalle, che ha potuto entrarci 124 15| livida, colla testa gonfia e colle carni tutte maltite.~ ~– 125 15| Il cappone, ansante, colle zampe legate, era stato 126 15| passava; il pollo, immobile, colle zampe legate, tutto paralizzato 127 16| cantano accompagnandosi colle antère, in sordina, le laudi 128 16| gittarsi l’uno sull’altro colle mandibole avide, alzate, 129 16| lottatori toccarono la terra colle spalle vicendevolmente, 130 17| lagune morte della maremma colle corna a balestra fuori dell’ 131 17| morte d’uno dei capi, e colle corna a folgore ritorte 132 17| lo scheletro del montone, colle enormi corna a folgore ritorte 133 18| tisico, cieco da un occhio, colle costole rigide come i manichi 134 21| ruminano sempre, monumentali, colle narici nere chiuse nelle 135 21| coi tegami, coll’anfore, colle ruote di pane in bilico, 136 21| succolenta dell’altra, finisce colle paste asciutte!~ ~E dopo 137 22| indietro, sul granito fradicio, colle scarpe imbullettate che 138 23| valicare e non essere travolto colle bestie e coi sacchi in fondo Uomini e bestie Novella
139 1| sentendomi cascare, annaspai colle mani, agguantai roba, m' 140 1| quale spesso torna a casa colle orecchie buttate indietro 141 2| fa.... e caricò le canne colle cartucce del dieci.~ ~Cantavano 142 2| orecchie, coi bottoni d'oro, colle fibbie d'oro (un avanzo, 143 4| sdraiato di quarto sull'erba colle quattro zampe irrigidite!~ ~— 144 5| schiumoso; e si fermarono, colle gole ardenti da cui sfuggiva 145 7| marito, gli cingeva il collo colle braccia grasse e nude...~ ~— 146 8| ragionamenti, caricavo lo schioppo colle mani che mi tremavano.... 147 9| canale agitato, le donne colle pezzuole nere attorno alle 148 9| tramontano, da un gruppo di donne colle pezzuole nere che incorniciavano 149 11| aspirando quel profumo selvaggio colle narici palpitanti come quelle 150 11| gli si sciolse la voce e colle mani disperate e colla parola 151 11| e i travicelli spioventi colle ragnatele ad imbuto e laggiù 152 12| Pecorai"~ ~Passano di , colle greggi lente accennate dal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License