IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] viste 6 visti 2 visto 79 vita 146 vitaccia 1 vitalba 1 vitalizio 2 | Frequenza [« »] 147 noi 146 mia 146 stato 146 vita 145 giorno 144 dai 144 qui | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze vita |
Novelle agrodolci Novella
1 1| STORIELLA STUPIDA DI VITA COTIDIANA~ ~ ~ ~S'erano 2 1| del reciproco senso della vita e di quell'arte che l'avviva 3 1| paura, domande volgari, di vita triste e uniforme, consueta....~ ~ 4 1| Io leggo nel libro della vita, con grande limpidezza, 5 3| Eh! no caro, finchè c'è vita c'è speranza ed io credo....~ ~- 6 3| scagliata tante volte contro la vita elegante della nuora.~ ~ 7 3| Sono i contrasti della vita che formano i caratteri 8 5| nella torbida commedia della vita, e non m'ingannai.~ ~Dopo 9 7| ricordava di tutto e sapeva vita morte e miracoli d'ogni 10 7| sentirle raccontare la sua vita col Lella, perchè tutti 11 8| riposarsi e terminare la vita dov'era nato.~ ~Ci tornava 12 8| proseguire il viaggio della vita ben più pericoloso ed arduo 13 8| dolori?~ ~- Grandissimi. La vita m'è stata nemica. Separata 14 8| indole materiale che, nella vita umana, paralizzano e deviano 15 8| capitale della gran noia della vita.... e assaporarne i frutti 16 9| riconoscente per tutta la vita.~ ~Dall'avvocato l'attesa 17 9| guaio invece era che la vita, su quell'hotel doveva costare 18 10| calzolai sono filosofi; la vita sedentaria abitua al ragionamento 19 11| la sposa; raccontò la sua vita, le sue sventure, disse 20 11| ridato la speranza e la vita.~ ~La cognata a questo punto 21 11| giorni del matrimonio la vita pare tutta di latte e miele, 22 11| troverebbe forse uno scopo alla vita, riempirebbe il vuoto che 23 12| mentre il babbo era ancora in vita.~ ~Ciascuno dei due sapeva 24 13| noiato regolarmente della vita, meditante colle Muse incomprensibili 25 13| rimaner pinzo per tutta la vita, ma anche lui, benchè avesse 26 13| avvocato.~ ~Avrebbe passata la vita a quel modo: lustrando scarpe 27 13| bello.... ti farò godere la vita.~ ~La prese in collo, la 28 15| sbattimenti freddi, dètti la vita alla testa.~ ~Uno, che veniva 29 16| lavorato tutta quanta la vita, esserci rotti il fil della 30 16| aver goduto neanche lui, in vita sua, un minutino di bene! 31 16| voi! Vedete un po' a che vita tribolata mi son ridotta! 32 16| felice, la prima volta in vita sua.~ ~ ~ ~ 33 17| passa, rannicchiato, la vita, alla mercè del cuore dei 34 17| lui abbia conosciuto in vita sua.~ ~Alberi freddi di 35 17| pietra, selva marmorea senza vita e senza luce, dove egli 36 17| a lui.~ ~Il rumore della vita umana giunge alle sue orecchie 37 17| Fuori, il ritmo della vita cittadina ripiglia e il 38 19| primavera feconde d'una vita addirittura prodigiosa.~ ~ 39 20| perdeva tutto.~ ~Lui in vita sua non aveva mai fatto, 40 21| forse del trapasso dalla vita febbrìle cittadina all'inerzia 41 23| splendono due volte nella vita, così aveva terminata l' 42 24| ed è bene sia così; la vita è un do ut des e dai benefattori Novelle selvagge Novella
43 2| conficcò, ve lo abbandonò senza vita, colla testa inerte su quella 44 2| nascondigli.~ ~Ma Astuzia sapeva vita morte e miracoli di tutte 45 3| mancare per la prima volta in vita sua e scivolò lungo il margine 46 4| nemici della luce alla rapace vita notturna.~ ~La Diavola cantava 47 5| chi non ha vissuto la vera vita primitiva e selvaggia, fa 48 6| sacrificargli libertà e vita come altri le avrebbe sacrificate 49 6| insetti invisibili riempiva di vita i meandri più silenziosi 50 6| supremo di tutta la sua vita fosca e avventurosa.~ ~Allora 51 6| guardò ancora verso la vita e vide e riconobbe e, con 52 7| l'intima bellezza della vita primordiale.~ ~– Vede, il 53 7| lentissimo del collo e della vita, mi girai un poco senza 54 9| campare e poi mi disse che in vita sua non aveva mai trovato 55 10| adagio imparava a conoscer la vita.~ ~Staccato dalle mammelle 56 11| corrotta, temperata dalla vita all'aria aperta, Costante 57 11| il suo orgoglio e la sua vita.... e tra i molti e acerbi 58 12| bianchi, le carni lisce, la vita piccola, le spalle e le 59 12| però nel cielo ferveva una vita straordinaria; tutte le 60 13| certo punto, a finirla colla vita del mare? Del resto al fanale 61 13| stato neppure un giorno.~ ~Vita del mare? Ma quella che 62 13| che aveva fatto Zè era la vita dello schiumatore, del corsaro, 63 13| nasse o tramagli; che brutta vita! Non si consolava che di 64 13| Crisopolos stringeva la vita della bella selvaggia.~ ~– 65 13| presa la fanciulla per la vita le stampò un bacio nel collo, 66 14| Vivrà sicuro.... Bella vita! Con un'ala stroncata, impossibilitato 67 14| sulle sue zampine, vivrà una vita peggiore della morte che 68 14| neanche a finirlo.... Hanno la vita dura i gabbiani, sa?... 69 14| fratello, – (perdette la vita nel naufragio della "Colomba" 70 14| mio fratello, che mai in vita sua perdette la calma, guardarmi 71 15| peggio delle notti.... che vita da orsi! cento volte, vede, 72 15| come scarafaggi.... Che vita! Chi lo sa quante volte Novelle toscane Novella
73 1| della quale raccontava vita e miracoli, come farebbe 74 1| città, abituata a fare una vita che li rende tutti, non 75 1| de’ conti, m’ha salvata la vita! —~ ~ ~[29]~ ~ 76 4| momenti indimenticabili nella vita d’un uomo! E dire che tutto 77 5| Ma non era in galera a vita?~ ~— E chi lo sa! Gli avranno 78 5| altri avevano avuto, dalla vita, tutto; e lui, nulla?~ ~ 79 5| state bene... Sfido! la vita buona... la coscienza tranquilla... 80 6| che gli aveva salvata la vita.~ ~Così, a furia di pensarci 81 8| che due soli giorni nella vita che lo equivalgono: quello 82 8| per quell’animale che in vita sua non mi dette mai un 83 10| terreno rampollasse energie di vita nel tragico crepuscolo, 84 10| come non avevo mai corso in vita mia, quasi fossi stato sospinto 85 11| cappello in tutta la sua vita (e dicevano lo tenesse in 86 11| sull’osteria per tutta la vita?~ ~Problemi angosciosi che 87 12| credevo di finir la mia vita da bestia feroce... Mi guardate? 88 12| lo giuro per quel filo di vita che mi resta da vivere: 89 13| trappole e di tante battute, la vita diventava difficile.~ ~Granfialunga, 90 15| questione unicamente di vita o di morte. La sete, più 91 16| chiusi in un cerchio di vita sempre uguale, che solo 92 18| presto le peripezie della vita errante.~ ~Mentre riandava 93 18| Mentre riandava così la sua vita trascorsa, un odore strano 94 18| ramaglie morte rivivesse d’una vita misteriosa, formicolante 95 18| ricominciare a guadagnarci la vita onestamente. —~ ~ ~[223]~ ~ 96 20| fitto nella trappola della vita, non gli scende sugli occhi 97 21| rifluir faticosamente la vita.~ ~Di tal modo, quando arrivammo 98 21| vissuto un po’ della mia vita, conoscete i nostri boschi, 99 21| movimento, un pullulare di vita straordinari fra l’erbe, Uomini, bestie, paesi Storia
100 2| che, veda, io faccio una vita talmente ritirata..... Si 101 4| contadini, che razza di vita sarà stata mai quella del 102 4| sacco di carbone!~ ~» Bella vita! Barbagio, a uscir fuori, 103 4| passavan dentro tutta la vita, rinchiusi! no! no! quello 104 5| quello si ribellava, era una vita terribile.~ ~All’alba Rutilio 105 9| cappello in tutta la sua vita (e dicevano lo tenesse in 106 9| sull’osteria per tutta la vita?~ ~Problemi angosciosi che 107 11| scopo alla sua effimera vita, se non di godere disperatamente, 108 11| mezzo alla fiamma, che è la vita e che è la morte, che alimenta 109 12| che per noi rappresenta la vita stessa..... insomma l’animale 110 13| presto le peripezie della vita errante.~ ~Mentre riandava 111 13| Mentre riandava così la sua vita trascorsa, un odore strano 112 13| ramaglie morte rivivesse d’una vita misteriosa, formicolante 113 13| ricominciare a guadagnarci la vita onestamente.~ ~ 114 14| Gli ha salvato la vita, gli ha dato da mangiare, 115 15| il grembiule intorno alla vita: Sbaglierò, ma te l’alba 116 16| microscopico l’intera vicenda della vita cotidiana.~ ~Su quella sfera 117 18| trappole e di tante battute, la vita diventava difficile.~ ~Granfialunga, 118 18| morte è riuscita a velare la vita, non l’espressione di pazienza 119 19| crudele.~ ~Vivevo, ma di una vita torbida ed oscura, in una 120 19| urlavano sempre, animate da una vita misteriosa, sotto il cielo 121 20| mi lega, e ci lega, alla vita.~ ~Momenti veramente, anzi 122 20| insieme la sensazione che la vita ci abbandoni e quella d’ 123 20| percezioni dei sensi, mancava la vita.~ ~Ora, in codesta atmosfera 124 20| la gioia smisurata di una vita senza fine perchè senza 125 23| pericolosa ma bella. «Perchè la vita che ho fatto io cavalcando 126 23| di quel che sarà stata la vita di cotesta .... a lei! si 127 24| anni, senza vivere.~ ~La vita dei morti?~ ~Ed ecco la Uomini e bestie Novella
128 1| per poter dire cosa è la vita del bosco.~ ~Senza essere 129 1| molto da vicino cotesta vita affascinante e posso dire 130 1| del fuoco, raccontarci la vita di Buovo d'Antona, ho travisto, 131 3| da campar bene tutta la vita.~ ~— Si potrebbe vedere?~ ~— 132 3| del fiume, vedeva l'intima vita delle creature inferiori 133 5| presto le peripezie della vita errante.~ ~Mentre riandava 134 5| Mentre riandava così la sua vita trascorsa, un odore strano 135 5| ramaglie morte rivivesse d'una vita misteriosa, formicolante 136 5| ricominciare a guadagnarci la vita onestamente.~ ~ ~ ~ 137 6| raggranellare in tutta la sua vita, se, invece di spenderli 138 6| allora Tappo ha passato la vita a suicidarsi... ma, come 139 8| gran dispiacere della mia vita! Un boccone con me! la coratella 140 8| raccontato metà della sua vita, mi accennò di guardare 141 8| mangiando, mi raccontò la sua vita. Era maremmano, la comare ( 142 8| Lampino non ha dato segni di vita? Ahi ecco! prima hanno avvelenato 143 9| tanto di lontano, da una vita di sacrifici e di dolori, 144 10| dell'occupazione e la nostra vita, quindi, trasformata in 145 10| ebbi quella visione della vita trascorsa che è propria 146 12| giocondità, la gaiezza, la vita, si effondessero dalle macchie,