Novelle agrodolci
    Novella
1 5| sulla spiaggia, lungo il mare di cui il cobalto profondo 2 5| alternativamente il ciuco, il mare, i ragazzi, il gatto ed 3 5| bambina e lo scaraventò in mare.~ ~Il risucchio, benchè 4 17| infrangersi, come le onde del mare sopra incrollabili scogli, 5 17| sbocco, vicinissimo, nel gran mare infinito.~ ~Una folata di 6 21| da gran signori, come il mare.~ ~Ma a loro bastava poco: Novelle selvagge Novella
7 1| ma, nelle foreste e sul mare, l'urlo dei venti e il rombo 8 1| uomini.~ ~E mi son recato sul mare, dove i boschi che crebbero 9 1| che aspra si protende nel mare come la prua rostrata di 10 1| minacciosamente nell'ombra; sul mare passa ogni tanto, come un 11 1| Case? Una bassa, sul mare che sciacqua dietro una 12 1| centocinquanta metri sul mare!~ ~Uscendo, dopo la visione 13 1| per così dire, udito; dal mare lontanissimo, non un respiro, 14 3| Par che sia venuto dal mare.... di dove precisamente 15 3| barchetto e via.... verso il mare!~ ~– Anco voi! verso il 16 3| Anco voi! verso il mare?! ma se fu mare che mi portò 17 3| verso il mare?! ma se fu mare che mi portò via ed è stato 18 3| portò via ed è stato il mare che m'ha ricacciato quassù! 19 4| col moncherino, in quel mare che li ricingeva di sopra, 20 6| uragano muggiva agitando il mare e scotendo la foresta come 21 6| tuffandosi pian piano in quel mare di foglie oscure e tremolanti 22 6| della macchia cupa e del mare sonante, molti secoli di 23 7| lunghe pause uguali, il mare sciacquava invisibile al 24 8| Piazza del Campo pareva il mare, c'eran le genti fin sui 25 9| entrati a piene vele nel "mare magnum" dei discorsi allegri 26 10| visto davanti a un gran mare di luce e di verde, un mare 27 10| mare di luce e di verde, un mare che l'invitava a tuffarvisi 28 10| come di tuoni lontani del mare a lui sconosciuto e vedeva 29 10| ecco le lande, ecco il mare!~ ~E Baleno premè di nuovo 30 10| dalla foresta vicina al mare invisibile che sciacquava 31 11| parava tutto di nero e il mare invisibile mandava un ululato 32 11| tra l'urlo del vento e del mare, ripetendosi macchinalmente 33 13| PASQUA.~ ~ ~ ~Ai domatori del mare.~ ~ ~ ~Che sangue sarà stato 34 13| sciabecchi bizzarri correvano il mare.~ ~Quelli eran bei tempi! 35 13| a dare certe occhiate al mare che urlava di sotto, come 36 13| piedi e l'avrebbe buttato in mare; e se una barca, alla quale 37 13| a finirla colla vita del mare? Del resto al fanale non 38 13| neppure un giorno.~ ~Vita del mare? Ma quella che aveva fatto 39 13| faccia d'un cristiano e il mare l'avete sotto: o che volete 40 13| pigliava il gozzo se il mare era calmo, e cosa credete 41 13| nel granito; ma se per il mare forte ci veniva la torpediniera, 42 13| ? Lui era figliolo del mare e, o o in Africa, si 43 13| granito, arrivò dove il mare agli sbuffi del libeccio 44 13| dell'isolotto, sicchè il mare era nero come la pece e 45 13| passi indietro e lanciò in mare la cima. S'accorse subito 46 13| e lo lascerà cascare in mare, poi salterà nel gozzo e 47 13| e guardando lontano, sul mare agitato e impenetrabile.~ ~ 48 13| gran silenzio azzurro del mare rintronò un colpo di cannone; 49 13| splendevano in fondo al mare; tutta la gran distesa placida, 50 14| mostri, dagli assalti del mare, non mi riusciva, spenzolandomi 51 14| che, quando s'arrivò, il mare non avesse completamente 52 14| rispondeva un soffio profondo del mare che si gonfiava di vento 53 14| pennoncello, fu scaraventato in mare.~ ~"Di a un minuto, legato 54 14| spume, nelle convulsioni del mare.~ ~"Lei ha avuto fortuna 55 15| doloroso.... poi soltanto il mare aveva riempito la gran solitudine 56 15| dell'acetilene, di faccia al mare cupo che ci investiva coi 57 15| collinette che paiono l'onde del mare; si pascola lungo il lago Novelle toscane Novella
58 1| generale dei viaggi per mare e per terra, scritta dai 59 6| ondeggiante e infinita come il mare; e costì, fino a poco tempo 60 9| uguale alle stoppie? E il mare? tutto acqua, acqua, acqua 61 9| tanto lontano, di dal mare infinito, mentre sul grande 62 10| cupamente la sorda romba del mare.~ ~[119] Dove sarà stata 63 10| del vento e il ruggito del mare.~ ~Allora una strana inquietudine 64 10| diritta come quella del mare, contro il cielo che incupiva 65 10| quasi a un segnale; e il mare rispondeva invisibile con 66 15| ciondoloni all’ingiù, un gran mare mutevole d’azzurro, che 67 16| da Dio, cammina verso il mare e non lo fa traboccar mai.~ ~ 68 17| d’inferno, e sentivo il mare che urlava e sciacquava Uomini, bestie, paesi Storia
69 1| altar maggiore, un boato di mare in tempesta fece tremare 70 1| E ora si tuffavano in mare e, a forza di spalle, modificavano, 71 1| perfetto e si buttarono in mare.~ ~L’acqua, al settemplice 72 1| dalle ferite invisibili del mare; ed era come se le avesse 73 1| superbi, alle vicende del mare.~ ~ 74 6| attacco d’epilessia.~ ~Il mare, che appariva, quando si 75 6| favolose lontananze del mare. Spettacolo, come ognuno 76 6| riparato della macchia sul mare.~ ~Nessuno di noi aveva 77 6| squarcio franato giù in mare in chissà quale cataclisma 78 6| formidabile il fragore del mare.~ ~Illanguidendo la vampa, 79 6| mentre d’intorno la voce del mare invisibile empiva furibonda 80 6| passavano lente le stelle, e il mare da secoli urlava di rabbia, 81 6| chiacchiericcio, la voce del mare che si scagliava ritmicamente 82 6| narrate dai vecchi lupi di mare, che avevan condotta la 83 6| e vedevo sotto tutto il mare, nero come l’inchiostro, 84 6| si fu levato il sole e il mare prese a calmarsi, tutto 85 6| tramonto si rimise un po’ di mare e lo stomaco si rifece vivo 86 6| che vivo, chiamando sul mare sconvolto la sua compagna 87 6| Tali e quali come quando il mare, a tramontano forte, entra 88 6| prossima l’alba, di mezzo al mare rispose un muggito compagno 89 6| respiro, ormai più calmo, del mare, mi rinvoltai nel mantello 90 8| divorato dal battente del mare che vi si frangeva con impressionante 91 8| a picco, rivomitate dal mare.~ ~Dopo una mezz’ora di 92 8| sull’acciaio sfavillante del mare, il quale si stendeva, pigro, 93 8| estenuante, piovendo su tutto il mare, stremato di voluttà, petali 94 8| preparativi, giacchè il mare era placido e sarebbe spuntata, 95 8| beffardo sulla cupezza del mare che tremolando s’empieva 96 16| sano e felice, andai sul mare dove flotte enormi di nuvole 97 17| occhi di rubino verso il mare ondeggiante delle groppe 98 17| boscaglia di querci.~ ~Il mare rispondeva, remoto, con 99 17| verso il soffio fresco del mare, il grosso armento andava 100 17| corvi e l’ansito insonne del mare, ma il romore del grande 101 17| nuvola copriva il cielo, e il mare, certo, turgeva, poi che 102 17| soffocato da quello del mare.~ ~Il vergaio e i pastori 103 17| nuvolaglie bige, calò nel mare bollente e schiumeggiante, 104 18| suono delle campane, sul mare, mentre il sole, nel tuffarsi, 105 19| di granito lavorato dal mare e dai venti in una frenesia 106 19| grotte fantastiche, che il mare continuamente lavora e cambia 107 19| meno a digiuno; quanto al mare non mi fa nulla eppoi si 108 19| inerpicarmi sui macigni dove il mare ha tracciato passaggi, gallerie, 109 19| schiume, splendeva un lembo di mare di un turchino inverosimile 110 19| paura e stanchezza.~ ~Il mare era deserto, senza una vela, 111 19| Il romore aumentava, il mare, col declinare del sole 112 19| insensibilità minerale.~ ~Il mare russava, e il vento cantava, 113 20| alla distesa sconfinata del mare placido, d’un azzurro abbagliante, 114 20| abissi dell’eternità; il mare per la sua cristallina purezza 115 21| verso il tiepido clima del mare.~ ~Il rosso Ottobre si affretta 116 22| si dètte un’occhiata al mare che ribolliva nero sotto 117 22| scusi, se s’era andati per mare? –~ ~Ma Pirro mi spiegò 118 22| pensato ad orientarci.~ ~Il mare mugghiava sinistramente 119 22| macchia.~ ~Lo sciacquìo del mare, benchè noi salendo ci si 120 22| l’occhio si spazia sul mare fino alla Corsica, e in 121 22| chiarore s’affacciava sul mare; soltanto le tenebre diventavano 122 22| denso, dilegua e, forse, sul mare ci sarà il sole. Via! e 123 22| cercherei di guadagnare il mare; ma per carità! Si tengano 124 22| sentieri, che strapiomba sul mare, da cui non esiste approdo 125 22| rauco suo grido verso il mare agitato o si libra l’immobile Uomini e bestie Novella
126 6| finestra il soffio fresco del mare. Non si sentiva che il gran 127 6| in cui Tappo, cascato in mare un'ora dopo cena con una 128 6| vino, usava così. In alto mare apriva il cocchiume di un 129 9| l'eterno insonne, il gran mare.~ ~Col lembo di rete miseramente 130 9| dall'acqua, interrogando il mare se recasse sul dorso ballonzolante 131 9| che non ha mai visto il mare in faccia! Eppure son sicuro 132 9| il respiro furibondo del mare e l'ansimo del petto secco 133 9| cima granitica a picco sul mare, apparvero le bianche stelle 134 9| il favore del Cielo e del mare accompagnava la navicella 135 9| fanciullo sperduto solo nel mare: sarebbero arrivati uguali 136 9| ed era a far fortuna per mare.~ ~Allora tutti gli pareva 137 9| mostri belli e misteriosi del mare.~ ~ ~ ~ 138 12| si stende, come un gran mare di pini, a sinistra di chi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License