Novelle agrodolci
    Novella
1 4| quelli d'un clown, che, con aria annoiata, fumava una sigaretta.~ ~- 2 4| riprese il giovine con aria annoiata. E al pittore, 3 4| patiscon di certo e lei m'ha l'aria d'un galantòmo.~ ~II pittore 4 5| la frullò addirittura per aria, se la cacciò col capino 5 5| si slanciò colle funi per aria sulla sopravveniente la 6 5| elegantissimo calcio all'aria, lo zoccolo destro che raccolse 7 7| lunga vibrazione d'oro nell'aria celeste, andava qua e 8 9| ronzìo sonoro, svanisse nell'aria!~ ~Eppure, codesta mattina, 9 9| al suo baio e si voltò in aria interrogativa verso il signor 10 9| andò, scuotendo la testa in aria di compassione.~ ~Arrivato 11 10| padrone rimbecillito, con aria risoluta, trasfigurato, 12 10| di frusta rimase a mezz'aria.~ ~In tutta la piazza si 13 10| E Bista rispondeva con aria di me ne infischio: Appena 14 11| diffondeva lievemente per l'aria olezzante, come se il profumo 15 12| ammalato e buttarono all'aria i cassetti del canterano, 16 15| tracolla. Ero fiero della mia aria di pittore e mi pareva che 17 18| alzava la testa e fiutava l'aria.~ ~«Quando fu così vicina 18 18| guardarsi intorno annusando l'aria.~ ~«Il tiro era sforzato, 19 18| fulminata, a zampe all'aria, e colla pancia piena di 20 20| ricapitombolò, scalciando all'aria coi quattro ferri, mentre 21 21| stesso, purificato dall'aria, dal verde, dal silenzio....~ ~ 22 21| forando come uno spillo l'aria afosa, grossa da tagliarsi 23 21| convalescenza.~ ~Un fiato d'aria s'insinuava dal fondo, la 24 21| terreno scottava esalando aria tremante dove danzavano 25 21| dei nidi, a respirare l'aria trepidante di voli; in quella 26 22| nel lembo rettangolare d'aria turchina fra la gronda del 27 22| morto bene.~ ~Buttò all'aria tutti i cassetti, voltandosi, 28 23| ottava.~ ~Nell'attesa, l'aria tremolava di calore con 29 24| inconscio ricco sbirciavano con aria di compassione il colletto 30 24| mise a fare dei castelli in aria e la moglie finì per assecondarlo, 31 25| Non le credete con quell'aria di santa! È un'ipocrita! 32 25| aprì la porta, respirando l'aria fresca della mattina con Novelle selvagge Novella
33 2| davano alla sua andatura un'aria d'agguato perenne, le mani 34 2| l'orizzonte e annusasse l'aria per sapervi dire a un puntino 35 2| che, sdraiata a pancia all'aria, faceva mille lazzi buffoneschi, 36 2| con le quattro zampe in aria belando lievemente.~ ~La 37 2| fievole, la roteò per l'aria con uno sforzo del collo, 38 3| forchetta di stagno.~ ~Un'aria georgica circonfondeva quelle 39 4| non corresse, tastando l'aria col moncherino, in quel 40 5| scelto dal mitico re dell'aria per richiamarvi dalle montagne 41 5| sollevò sul capo, roteò per aria, invano seguìto dalle mie 42 5| Rimasi col bicchiere a mezz'aria, senza finirlo di portare 43 5| scrollando la testa con aria rassegnata, accennò a' bambini 44 6| terreno putrescente, dall'aria torpida e burrascosa che 45 7| d'ali che errassero per l'aria tenebrosa; poi un fumo denso, 46 8| berretto calato, il nerbo per aria.... pa ta , pa ta , 47 8| Leone, poi lo volai per aria e traboccai in avanti; feci 48 8| capiranno.... mutar aria non era male, a scanso di 49 9| si spararono fucilate in aria, si fece il diavolo a quattro. 50 10| anteriori e sparavano all'aria coppie di calci giocondi, 51 10| il pelo irsuto, mentre l'aria tagliata dalla corsa furibonda 52 10| trentadue zoccoli avventavano in aria urtando la pista sulla quale 53 10| correvano loro incontro; l'aria salsa della maremma si faceva 54 11| temperata dalla vita all'aria aperta, Costante additava 55 11| buio della macchia e dell'aria, tra l'urlo del vento e 56 12| anteriori non isbattevano in aria.~ ~Il cane si buttò di galoppo 57 12| descrisse un arco di cerchio per aria coll'esile corpo nero affusolato 58 12| descrisse il solito cerchio per aria, sparì, il cane si sprofondò 59 12| il cane fece un salto per aria sbattendo le mascelle a 60 13| opulenta alzando a mezz'aria il braccio color bronzo, 61 14| secondo il riflesso dell'aria, glauchi e vitrei, quasi 62 15| Il vecchio mi guardò con aria indescrivibile; poi rispose, Novelle toscane Novella
63 1| colletto, dicendomi, con l’aria di chi è sicuro del fatto 64 1| lontano mille miglia; l’aria, umida, ora, e cristallina, 65 1| lungo con le braccia in aria, prima che le parole gli 66 1| una coscia di pollo a mezz’aria, rintontito e scandalizzato. « 67 1| bottiglia, la prese, poi con aria terribile mi disse:~ ~— 68 1| si trattava d’un gioco d’aria; nessuno più di me era persuaso 69 1| ringhiava; ma fiutava l’aria muffita col naso mobilissimo, 70 1| magra, coi quattro ferri in aria.~ ~Mi avvicinai e capii, 71 2| grattavano vicendevolmente con aria malcontenta.~ ~Come eran 72 2| foglie sparpagliati per aria, sì che, sotto, il terreno 73 2| verso la gola, chiedendo aria, aria...; afferrarono, nella 74 2| la gola, chiedendo aria, aria...; afferrarono, nella convulsione 75 4| coraggio a due mani, diceva con aria indifferente al vecchio 76 5| cominciarono a squillare nell’aria serena; e a Giannaccio parve 77 5| stringendo il randello con aria feroce... si mosse, cominciò 78 5| peggio, no, di certo... Senz’aria io, che dormivo al lume 79 7| facesse la bestia pigliava un’aria di pollo talmente ridicola 80 8| d’intorno, dando loro un’aria misteriosa, che contribuiva 81 8| tutt’e due le canne per l’aria, buttai il fucile per le 82 9| fiori calpestati saliva nell’aria limpida come il cristallo, 83 11| po’ [138] colle mani in aria, infine cascò in terra di 84 13| stanotte, ho voluto buttare all’aria il loro... Te lo spiegherò 85 15| becco, infine sollevati nell’aria in ruote larghe, sempre 86 15| mole enorme dei reali dell’aria, che alternavano tenebre 87 16| sgocciolio sordo, che aveva l’aria d’un chiacchierare sommesso; 88 16| tremare, tremare, mentre l’aria era ferma tuttavia; e poi 89 16| meriggi afosi, quando l’aria trema tutta di calore, il 90 16| un gran vetro opaco: nell’aria rarefatta non stridevano, 91 17| beccaccino morto, a pancia all’aria; e avevo paura, lo confesso, 92 17| si leva quando riscalda l’aria... la febbre riattaccò con 93 19| il suo carrettino con un’aria che nemmeno il Re di Spagna.~ ~ 94 19| faceva più vivo, entrò con aria trionfante e, spalancata 95 19| cominciò a cantare sull’aria di una marcia funebre:~ ~ ~ ~ 96 19| pettegole turbinando nell’aria finivano col tenere conciliabolo 97 19| si ricrocifiggeva nell’aria.~ ~Dopo l’un’ora (l’eco 98 20| cappellaccio buttato per aria, e ricascò pochi passi lontano 99 20| mantenendosi in una colonna d’aria scrupolosamente diritta 100 20| cento, duecento metri nell’aria, poi, d’un colpo, chiuse 101 20| girava vorticosamente nell’aria, e poi cadeva a precipizio 102 20| avviene, non sa più se è in aria o se è in terra, raccoglie Uomini, bestie, paesi Storia
103 1| il sole chiaro di quell’aria trasparente e salata; quindi 104 1| fiamma facendo tremolare l’aria afosa, sotto il gran sole 105 4| ormai hanno deciso di dar aria ad ogni cosa, con una marmitta 106 5| brillante, al tremolio dell’aria.~ ~Tutte le cose abbagliavano 107 5| del Bertuelli schizzò per aria, si riabbassò sugli occhiali 108 7| il suo carrettino con un’aria che nemmeno il Re di Spagna.~ ~ 109 7| faceva più vivo, entrò con aria trionfante e, spalancata 110 7| cominciò a cantare sull’aria di una marcia funebre:~ ~« 111 7| pettegole turbinando nell’aria finivano col tenere conciliabolo 112 7| si ricrocifiggeva nell’aria.~ ~Dopo l’un’ora (l’eco 113 8| incrociate), ventre all’aria, sui flutti e non uno dei 114 9| annaspò un po’ colle mani in aria, infine cascò in terra di 115 10| facesse la bestia pigliava un’aria di pollo talmente ridicola 116 12| vibrava e squillava mentre l’aria tremante di calore sapeva 117 15| cime turchine dei monti e l’aria rabbrividisce.~ ~Allora 118 15| trattenerlo per un’ala, a mezz’aria, e a condurlo via, fuori, 119 15| turchino caliginoso dell’aria, furono capaci di risvegliarlo.~ ~ 120 18| stanotte, ho voluto buttare all’aria il loro..... Te lo spiegherò 121 18| loro proprietà come quell’aria tiepida eternamente che 122 19| del soffritto si levò nell’aria brillante di quella mattinata 123 20| partecipando ad un tempo dell’aria, dell’acqua, della terra, 124 20| assorto col cucchiaio a mezz’aria.~ ~Poi dissi forte, ma parlando 125 21| slanciavano, a volo pazzo, per aria e di lassù godevano a librarsi 126 21| s’indovina l’odore nell’aria umida della giornata.~ ~ 127 21| prode a guisa di miele e l’aria intiepidisce, sì che dall’ 128 23| e poi m’attirò, mentre l’aria mi girava intorno urlando 129 25| violetto trasparente dell’aria, come in una visione.~ ~ Uomini e bestie Novella
130 2| e avventa.... in su, per aria, capisce?~ ~— Capisco.... 131 2| albero e, fischiando per aria, rasentò le teste di noi 132 6| nitore del cristallo e dell'aria.~ ~Il parroco lo bevve con 133 8| nella destra, annaspando per aria come se si sentisse affogare.... 134 11| Emilio entrò in cucina con aria feroce, ma appena si vide 135 11| Emilio sfumò come una bolla d'aria, restò mezzo rimbambito, 136 11| cercando d'aspirare quant'aria potesse perchè gli pareva 137 12| tacco ferrato quel re dell'aria, ancora sì formidabile nell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License