IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vecchiaia 4 vecchie 4 vecchiezza 3 vecchio 131 vecchione 1 vecchissime 1 vecchissimi 1 | Frequenza [« »] 132 invece 132 terra 131 quelle 131 vecchio 130 bocca 129 contro 129 po' | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze vecchio |
Novelle agrodolci Novella
1 2| valse a smuoverlo.~ ~- È vecchio - disse il Pipi a mo' di 2 3| scherzi di cattivo gusto!~ ~Il vecchio banchiere fremeva. Sapeva 3 3| giovane, l'altro, il più vecchio, colle mani nervosamente 4 3| confidando che il passato del vecchio banchiere avrebbe servito 5 6| colorita di quel florido vecchio campagnolo e di quel fanciullo 6 11| per far rivivere un abito vecchio, per illuminare e render 7 12| loro prepotenza e appena il vecchio Gigione detto Pinaverde ( 8 12| fa la forza e finché il vecchio Sarisi era stato in piedi, 9 12| aspettavano con ansia che il vecchio padre tirasse le còia e 10 12| ultimi tempi, quando ormai il vecchio Pinaverde era allettato, 11 12| raccappezzarsi; ma dalla strozza del vecchio non uscivano che suoni inarticolati; 12 12| rimase lì, a guardare il vecchio che si disperava, senza 13 12| Nando, duro!~ ~Finalmente il vecchio, spossato, rantolando, piombò 14 12| su a dare un'occhiata al vecchio moribondo.~ ~Non trovò nulla; 15 12| furono posti in libertà, il vecchio Sarisi tirò le còia, nessun 16 15| tagliar corto, presi un vecchio che passava, l'obbligai 17 15| terra verde, la faccia del vecchio, geometricamente.~ ~Era 18 16| tu che se ne faccia, d'un vecchio come me?~ ~- Ci vedete bene, 19 16| preso per interesse, più vecchio di voi perchè vu' avevi 20 16| Dammi del tu! - diceva il vecchio.~ ~- Non mi riesce! - rispondeva 21 20| veterinario sparì.~ ~Il più vecchio di quei tre o quattro curiosi 22 21| amorosa per consolarlo; ma un vecchio segantino che s'avviava 23 24| lampadina avvitata in un vecchio lume a petrolio d'ottone Novelle selvagge Novella
24 3| virgola, guai a voi!~ ~Il vecchio bracconiere ebbe un sorriso 25 4| Aiuto! aiutoooo!...~ ~Il vecchio bracconiere rimaneva immobile 26 4| e crepitante avvolse il vecchio e il ragazzo di calore e 27 5| Sbaglierò, – dissi al vecchio bracconiere abbottonandomi 28 5| sentirete che musica!~ ~Il vecchio bracconiere non rispose, 29 5| quando.~ ~Alla domanda, il vecchio bracconiere abbassò il capo 30 6| qualchedun'altro cercava, il vecchio Stoppa (tale il soprannome 31 6| imperlavano la fronte del vecchio, mentre il cuore gli batteva 32 6| mano scarna e nodosa del vecchio fuoruscito.~ ~Cosa si dissero?~ ~ 33 6| futura.~ ~In quegl'istanti il vecchio esalò un sospiro che parve 34 7| A un tratto si vide un vecchio sparuto, curvo, precipitarsi 35 7| disperdeva in faville.~ ~Il vecchio trattenendo un uomo che 36 8| Leone, un cavallo famoso. È vecchio, sa?~ ~– Si vede; ma trotta 37 9| forse e seno e fianchi.~ ~Il vecchio guardacaccia la sbirciò 38 9| lui – (e accennava il vecchio) – lui la sa lunga! Perchè 39 9| li volesse spezzare.~ ~Il vecchio rimase un momento pensieroso, 40 9| Sentiamo.~ ~– Io, sia per esser vecchio, sia per il fatto che fino 41 11| qualche gioiello, in un vecchio sciallo della China disteso 42 11| barcollando, agguantò il vecchio bastone ricurvo e poggiandovisi 43 11| di quell'attesa: così il vecchio, nell'alzare gli occhi a 44 11| apparve a venti metri dal vecchio che si pose, come folle, 45 11| Allora, con cura infinita, il vecchio cinse il lumicino delle 46 11| della via avvertirono il vecchio che era arrivato alla Presella 47 11| mezzo secolo fa, disse al vecchio piantandoglisi davanti colle 48 12| statua, era figliuola d'un vecchio cacciatore e mezzo guardaboschi, 49 12| franca, ma alla terza il vecchio fu irremovibile. Fatto questo, 50 12| è diverso tempo che il vecchio trova le galline sgozzate....~ ~ 51 13| porti, quando gli morì il vecchio, lui lo avrebbe messo in 52 13| come gli diceva sempre il vecchio; e se il ragazzo veniva 53 13| risalendo al fanale.~ ~Il vecchio discendendo, rispose:~ ~– 54 14| si adatti, ora? È troppo vecchio.... fosse stato un gabbianello, 55 15| perdio! ma tu piangi....~ ~Il vecchio scosse la testa arruffata 56 15| affondata nel serpillo!~ ~Il vecchio fece uno sforzo sopra sè 57 15| nel firmamento; e il mio vecchio compagno attaccava subito 58 15| poi, te la pigliasti?~ ~Il vecchio mi guardò con aria indescrivibile; 59 15| scombussolato.... ma dunque ero vecchio?!...~ ~Ad un tratto mi raddrizzai, Novelle toscane Novella
60 3| padrone del suo’, era tanto vecchio, che si ricordava d’aver 61 3| modo di sdraiarsi; e il vecchio barrocciaio arrivò a un 62 3| passo di così — pensò il vecchio barrocciaio — non posso 63 3| barroccio scarico, — diceva il vecchio al figliolo — puoi essere 64 4| scrutando di sottecchi un vecchio alto, un po’ curvo, che, 65 4| fino a spezzarsi; ora il vecchio si era mosso, e si avviava 66 4| entreremo anche noi!~ ~Il vecchio si mise a sedere a un tavolino, 67 4| con aria indifferente al vecchio sconosciuto:~ ~— Voi siete 68 4| siete viso nuovo! —~ ~Il vecchio alzò il capo, lo riabbassò; 69 4| vi somiglia molto! —~ ~Il vecchio era visibilmente commosso: 70 4| voi lo sapete... —~ ~Il vecchio, con la testa appoggiata 71 5| avessero sfondati! Ma ora? era vecchio, era solo, ed era sfuggito 72 5| adagio, adagio, distinse il vecchio ministro, grasso, impassibile 73 5| era morta...~ ~Ma, benché vecchio, era o non era Giannaccio? 74 5| trillare in molesto modo il vecchio campanello di ferro a punto 75 5| Assassino! Assassino! —~ ~Il vecchio si sentì perduto; seguitò 76 5| canonico, il prete più vecchio del piviere.~ ~E il sor 77 5| Cecchino,... — esclamò il vecchio con voce strangolata — ma 78 7| accalorandosi Aristide — che io, nel vecchio adagio citato poco fa, ho 79 10| incontro mugolando di gioia, il vecchio bracconiere sbucò rasente 80 11| anni prima, sicché per il vecchio legale scadevano si può 81 11| preciso del manto del baio, un vecchio cavallo del diligenziaio, 82 11| le visite di Martino al vecchio misantropo legale si facevano 83 11| ingresso nello studio il vecchio misantropo s’alzò in piedi, 84 12| stupefatta e terrorizzata, il vecchio, che si gettava sulla cena, 85 12| chinava ora sulla bocca del vecchio bracconiere, sibilandogli 86 13| ma una voce scordata, di vecchio catarroso, che veniva di 87 13| interrompeva le grida, poi il vecchio ripigliava più fioco: — 88 13| fracasso spaventevole il vecchio, raddoppiate le grida, balzava 89 14| interruppe Antonio, il vecchio capoccia, dalla bella testa 90 14| nere e arcigne, avanzo d’un vecchio castello medioevale, in 91 14| chiarore lunare, a’ piedi del vecchio ceppo di castagno sventrato 92 16| seconda delle stagioni, il vecchio Michele tornava a casa faticosamente 93 20| Ruggero — lo vedi? Quel vecchio corvo ha... pensato: questi 94 20| abbominevole...~ ~— Ed è un uso vecchio, sapete questo di cacciare Uomini, bestie, paesi Storia
95 1| stesso, d’andarci.~ ~Se il vecchio Omero fosse stato lì, presente 96 1| tranquillo e verde sudicio del vecchio porto galleggiava una trave 97 1| Il padrone della barca, vecchio, rubizzo, rosso nel collo 98 2| insuperabile, ma nelle opere del vecchio repertorio romantico, “Ballo 99 3| avvertiti da una comare che il vecchio mendicante era stato trovato 100 6| realtà.~ ~Giacomone, il più vecchio, raccontava di quando naufragò 101 6| naso e d’uno zigomo, e il vecchio Botte, accesa la pipa, raccontò 102 6| salvata, giusto l’uso del più vecchio di bordo.~ ~Io avrei voluto 103 6| avvertirono soltanto che il vecchio, ormai, era morto e che, 104 9| anni prima, sicchè per il vecchio legale scadevano si può 105 9| preciso del manto del baio, un vecchio cavallo del diligenzaio, 106 9| le visite di Martino al vecchio misantropo legale si facevano 107 9| ingresso nello studio il vecchio misantropo s’alzò in piedi, 108 10| accalorandosi Aristide – che io, nel vecchio adagio citato poco fa, ho 109 11| sbatte la luce gialla di un vecchio lume a petrolio, e accende 110 18| ma una voce scordata, di vecchio catarroso, che veniva di 111 18| interrompeva le grida, poi il vecchio ripigliava più fioco: – 112 18| fracasso spaventevole il vecchio, raddoppiate le grida, balzava 113 20| del tòno preciso dell’oro vecchio, un po’ verde, e i due promontorii 114 21| corimbi, bagliori d’oro vecchio e di porpora.~ ~Il cielo 115 21| d’un organino inviterà al vecchio «bàrzere» e nelle pause Uomini e bestie Novella
116 1| conosciuto uno, dei primi, assai vecchio, i contadini del quale presentavano 117 6| divertente.~ ~L'ho conosciuto già vecchio, anzi vecchissimo, proprio 118 6| era la frase classica del vecchio pescatore quando si discorreva 119 6| capriccioso.~ ~Egli è che c'era un vecchio conto fra Tappo e il medico 120 6| fra Tappo e il medico, vecchio anche lui, s'accendevano 121 6| uh! uh!~ ~La sirena del vecchio piroscafo in lotta con la 122 6| levar sangue perchè è troppo vecchio; bisogna fargli la cura 123 6| succhiarono due fiaschi di quello vecchio sulla fossa del marinaro 124 9| piangevano, ma innanzi a lui, il vecchio Natale incappucciato di 125 9| fiammata subito accesa nel vecchio cammino e 1'anima al calore 126 11| LO "SCIOFFÈ"~ ~ ~ ~Il vecchio Emilio rimase in mezzo alla 127 11| nuvole enormi e bige, il vecchio buttò via la vanga e cogli 128 11| passò davanti alla mente del vecchio contadino, che si affrettava 129 11| mai dovuto permetterlo, vecchio balordo che non era altro! 130 11| Maternità.~ ~ ~ ~La sera, il vecchio, consigliatosi anche coi 131 11| all'altra estremità.~ ~Il vecchio nascosto dietro la siepe,