Novelle agrodolci
    Novella
1 1| sguardo divenne duro, la bocca beffarda.~ ~- No! - rispose 2 2| nonno....~ ~E tutti a far la bocca rotonda e a dire, in coro: 3 2| complicato dal sor, che in bocca ad un babbo doveva esser 4 2| gli occhi, il naso e la bocca illuminati di dentro.~ ~ 5 2| Già, mi scappò di bocca, gente d'altri tempi!~ ~ 6 5| cosa.~ ~Lasciò la bambina a bocca aperta come una rana, e 7 6| pensiero divino espresso per bocca d'un uomo, il «verbo» dunque, 8 7| narici aperte e frementi, la bocca larghissima con tutti i 9 7| màcine di denti che aveva in bocca! Non volle andare in trattoria, 10 7| lo alzava davanti alla bocca e, a garganella, senza versarne 11 7| rispondere, perchè non apriva mai bocca se non per mangiare e bere, 12 9| se gli avessero murata la bocca, gli chiese: Vuole che pigli 13 9| usciva di casa col sigaro in bocca, e, accompagnandosi con 14 9| l'estinta, rigida, colla bocca aperta, rigata da un fil 15 10| curiosi, che rimasero a bocca aperta: Uomo avvisato, mezzo 16 12| comari si tramandarono di bocca in bocca l'avviso - Attenti! 17 12| tramandarono di bocca in bocca l'avviso - Attenti! perché 18 12| tocco, cominciò a muover la bocca bavosa e a roteare gli occhi 19 12| ciscranna, colla pipa in bocca, e il fiasco di vino fra 20 13| stretta e la baciò sulla bocca, sitibondo, a lungo.~ ~Natalina 21 15| sinistra; la pipa spenta in bocca, il cappello a cencio di 22 15| popolare per dipingere in bocca al modello la pipa.~ ~Allora 23 18| in pugno e la sua pipa in bocca, come ora!~ ~- Te ne ricordi « 24 20| sbilenche, colla pipa corta in bocca e in pugno un annoccatoio 25 21| cogli occhi chiusi e la bocca aperta, pareva di cera.~ ~ 26 21| mezzo alla via, urlando a bocca aperta come se lo spennassero, 27 21| babbo e la mamma rimasero a bocca aperta, come i rondinotti 28 22| sinistro stravolto e la bocca torta, ma col respiro tranquillo.~ ~ 29 23| infrangendo il ritornello a bocca baciata sulle persiane chiuse.~ ~ 30 25| Eppoi se ne lavava la bocca per tutto il vicinato.~ ~- 31 25| baldacchino sfrangiato, colla bocca aperta, gli occhi chiusi, Novelle selvagge Novella
32 2| quelle d'un satiro, colla bocca sdegnosa e il mento quadrato, 33 3| destro ad accostargli alla bocca una fiasca d'acquavite di 34 3| sospesa per la catena alla bocca d'una serpe di ferro rozzamente 35 3| fece cenno, col dito sulla bocca, di tacere; andò alla parete, 36 4| elemento mezzo liquido, la bocca taceva, gli occhi (non si 37 4| la testa si piegava, la bocca s'apriva a un grand'urlo 38 4| piccoli pugni chiusi, la bocca aperta e le palpebre abbassate 39 5| colle due dita cacciate in bocca un fischio lungo, acuto 40 5| doveva esser nero come la bocca del forno.~ ~Arrivati al 41 6| alta sella maremmana, in bocca la pipa corta di radica, 42 6| di persone dinanzi alla bocca del suo fucile, si trovò 43 7| una foglia se la mise in bocca imitando alla perfezione 44 7| nascosto – (e mi levò di bocca il toscano intero) – e posso 45 8| coda ritta, la bava alla bocca? Nemmeno il vento ce la 46 8| mi colava dal naso, dalla bocca, le grida della folla mi 47 9| fiasco davanti e le pipe in bocca, intorno alla rozza tavola 48 9| torceva dal gran ridere, colla bocca che le arrivava fino agli 49 9| consiste nel cavargliele di bocca.~ ~E ritornò a sciacquare 50 9| versi di cavargli altro di bocca.~ ~"Io, ma il sor Alberto 51 9| poggetti e colle mani alla bocca s'urlava a perdifiato: Sor 52 9| non si potè fargli aprir bocca in nessuna maniera; mangiò 53 10| casacca di bufalo, la pipa in bocca, l'enorme pertica in pugno.~ ~ 54 10| il vino che inebbria, la bocca docile sentì trattenersi, 55 10| ferro, colla pipa accesa in bocca, contemplava cogli occhi 56 12| e capito?~ ~– Proprio in bocca al lupo?~ ~– Ma di notte 57 12| cuore, Buriglia calò sulla bocca larga dai bianchi denti 58 12| Noi due, col sigaro in bocca, appoggiati ciascuno ad 59 14| ormeggiato, colle mani alla bocca, ci chiamava disperatamente.~ ~" 60 15| me la sentivo sempre in bocca.~ ~"E, secondo me, la devo Novelle toscane Novella
61 1| auguravano il buon riposo a mezza bocca, e aggiungevano: — Coraggio! — 62 1| ritti.~ ~Foffo le tappò la bocca, perché non abbaiasse. Un 63 1| due mani fra il naso e la bocca, poi imitai insuperabilmente 64 2| occhi sbarrati, la bava alla bocca, il petto sollevato da un 65 2| la pipa, se la cacciò in bocca, guardò intorno a sé e riabbassò 66 3| frusta a tracolla, la pipa in bocca, seguire i muli, cantando 67 5| luna; obbligato a stare a bocca chiusa io che stornellavo 68 6| col quale si premeva sulla bocca il bavero del rotolò, andava 69 8| cervello, mi scendeva sulla bocca; e le labbra adagio adagio, 70 8| avevo abbozzato, né d’aprir bocca, continuò:~ ~— Io dunque, 71 8| tutto, e con la stummia alla bocca, rifaceva quell’urlo. Io, 72 8| che gli colava giù dalla bocca... Eppure, ogni tanto, si 73 9| di lauro.~ ~I salmisti, a bocca spalancata, brandendo come 74 9| premendosi il grembiale sulla bocca.~ ~— Ma che aspettare! — 75 11| quattro, e non apriva mai bocca.~ ~Quando era giovine faceva 76 11| un po’ trasognato, ma la bocca pareva sigillata. Poi dette 77 12| cucchiaio alzato verso la bocca, senza ricordarsi di tuffarlo 78 12| comprimendo col tovagliolo sulla bocca i singhiozzi, e con le mani 79 12| Fuori faceva nero come nella bocca del forno, e, poi che la 80 12| increspate, si chinava ora sulla bocca del vecchio bracconiere, 81 13| chiese al marito colla bocca tutta piena di penne:~ ~— 82 14| non si capiva bene, o in bocca, uno strumento infernale 83 15| delicato cerbiatto con la bocca odorosa di tiepido latte, 84 17| Allora io, con le mani alla bocca, le gridai con quanto polmone 85 18| veniva quasi a empire la bocca rotonda della tana oscura 86 18| orecchio scartocciato verso la bocca della tana, dalla parte 87 18| guidato i cacciatori fino alla bocca dell’antro dove, dopo una 88 19| e a piedi, colla pipa in bocca e il suo passo stanco di 89 20| dinoccolati, con le pipe in bocca, per la gran prateria, che Uomini, bestie, paesi Storia
90 1| tratto il «calafàto» mise in bocca le sue due dita della mano 91 2| il naso ricurvo sopra la bocca sdentata.~ ~S’era voltato 92 3| pensione, era rimasto a bocca aperta, e nessuno fiatava 93 4| nulla perchè s’era rimasti a bocca aperta.~ ~La stanza dove 94 4| tasca, cacciò quell’altro in bocca biascicandolo bene bene 95 5| chiese, levandosi la pipa di bocca: «Si potrebbe sapere che 96 6| pescicani colla mezzaluna della bocca aperta e armata di denti 97 6| quanta la notte urlò dalla bocca dell’antro, senz’accorgersi 98 6| più modo di cavar nulla di bocca a codesta gente. Mi avvertirono 99 7| e a piedi, colla pipa in bocca e il suo passo stanco di 100 8| essendogli scappato di bocca il racconto di codesto piacevole 101 8| Il pescatore non aprì bocca, fu possibile ottener 102 9| quattro, e non apriva mai bocca.~ ~Quando era giovine faceva 103 9| un po’ trasognato, ma la bocca pareva sigillata. Poi dette 104 12| scheletri, rovesciati, a bocca aperta, colle braccia davanti 105 13| veniva quasi a empire la bocca rotonda della tana oscura 106 13| orecchio scartocciato verso la bocca della tana, dalla parte 107 13| guidato i cacciatori fino alla bocca dell’antro dove, dopo una 108 14| per ascoltare dalla mia bocca la storia meravigliosa della 109 14| altissima. Il forno aveva la bocca a un metro e trenta d’altezza 110 14| tiraggio era interno e la bocca del forno si chiudeva con 111 15| freddo da gelare le parole in bocca e il povero pollo, a testa 112 18| chiese al marito colla bocca tutta piena di penne: –– 113 19| spiaggia, colla pipa in bocca, pronto a partire, armato, 114 19| pieni di scintille e la bocca amara di sale, mi adagiai, 115 22| nebbia cominciò a entrarmi in bocca a folate dense, il vento 116 25| delle more mature e d’una bocca scarlatta di sotto un casco Uomini e bestie Novella
117 1| con una gallina, viva, in bocca.~ ~Picchia una schioppettata. — 118 2| che parevan carboni, la bocca aperta, più rossa del fuoco, 119 5| veniva quasi a empire la bocca rotonda della tana oscura 120 5| orecchio scartocciato verso la bocca della tana, dalla parte 121 5| guidato i cacciatori fino alla bocca dell'antro dove, dopo una 122 6| rapidamente, nel foro, finchè la bocca del collo toccasse il vino. 123 8| sulle quattro zampe colla bocca ripiena di pelo.~ ~— Ah!... 124 8| Le tappavano la bocca col sigillo di confessione!~ ~— 125 9| fatto quel certo verso colla bocca.... Oh! avessi avuto un 126 9| corpo) la malata aprì la bocca e gemè: Chi la riaccomoderà 127 10| addio balzelli pazienti alla bocca della chiavica, meno fetente 128 11| E si cacciava la pipa in bocca, e brandita la marra, se 129 11| ci fu verso che aprisse bocca per spiegarsi, ma per paura 130 11| Emilio mise le dita in bocca e cacciò due fischi, facendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License