IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] trattenuto 5 tratterò 1 tratti 8 tratto 127 trattoria 19 trauma 1 traumatica 1 | Frequenza [« »] 130 bocca 129 contro 129 po' 127 tratto 126 piedi 123 no 123 quali | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze tratto |
Novelle agrodolci Novella
1 1| dal silenzio balzò, a un tratto, il rammarico del ruscello, 2 1| salvatici tra le felci.~ ~A un tratto si fermò e disse:~ ~- Io 3 2| l'avevo di faccia; a un tratto calò, dì fuori, una gran 4 2| impaurito, come se al buio, a un tratto, mi fossi trovato dinanzi 5 5| scimmia....~ ~Finchè, a un tratto, un'altra donna, grassa 6 8| la vide dileguare, a un tratto, così come gli era apparsa, 7 9| stesso, la morta. E, a un tratto, con una decisione fulminea, 8 10| la frusta, quando, a un tratto, lo colpì la vista del barroccino 9 11| levata. Si affacciò, a un tratto, in corset e in pianelle 10 16| travicelli del tetto.~ ~A un tratto, cacciò un grugnito e si 11 19| andava bene, quando a un tratto sopraggiunse la febbre e 12 19| essendomi destato a un tratto, ho messo su quell'affare. 13 19| inventare, sentirò, a un tratto, il silenzio. E allora dovrò 14 20| pance mostruose.~ ~Ad un tratto a Centopelle parve d'udire 15 21| invisibile.~ ~Soltanto, a un tratto, le zampe impalpabili si 16 21| chiostri, s'accorse, a un tratto, d'aver trovato, finalmente, 17 24| deformata e ingobbita.~ ~A un tratto il salottino ove cenavano 18 25| che ella attendeva? A un tratto, svegliandosi a forza dall' Novelle selvagge Novella
19 1| tenebre. Nell'andarci, ad un tratto, dalle fattorie, dai poderi, 20 1| muraglie di verde finchè, a un tratto, in cima a una altura, sollevandomi 21 1| in me fosse disceso, a un tratto, lo spirito d'un altro.~ ~ 22 2| una fucilata sola.~ ~Ad un tratto la lepre distese i piè deretani, 23 2| terreno, strangolata d'un tratto, mentre quasi subito rintronava 24 3| bere l'onde immobili di tratto in tratto balenanti di fosforo 25 3| onde immobili di tratto in tratto balenanti di fosforo alla 26 3| in ninfea; qualcuna, a un tratto, si tuffava, quasi con rabbia, 27 3| maremma, mi ha chiappato a un tratto.... ora, mi passa, sto meglio, 28 3| mani noderose e dandosi, di tratto in tratto, un'occhiata alla 29 3| e dandosi, di tratto in tratto, un'occhiata alla sfuggita, 30 4| accarezzare quest'idea che, a un tratto, dalla scesa d'un argine 31 6| poi lasciato libero a un tratto; si raddrizzò, cogli occhi 32 7| lontano le appariva a un tratto in cima a una balza colla 33 7| radunarsi la folla.~ ~A un tratto si vide un vecchio sparuto, 34 8| rompere il collo!...~ ~"A un tratto, sulla curva, mi trovai 35 10| redini s'allentarono a un tratto.~ ~Fu una vertigine di volo, 36 11| fosse diventato cieco a un tratto, e Costante si lasciò strascicare 37 11| accucciarvisi a ghiado.~ ~A un tratto, un foro obliquo apparve 38 12| fogliame che, tutt'a un tratto, ero tornato ad udire.~ ~ 39 13| affiorerà di sotto l'acqua a un tratto, colla punta fra le due 40 13| a Zè di riflettere. A un tratto si slanciò, come se avesse 41 14| ritorno alla barca di cui a un tratto ci apparve, giù in fondo, 42 15| ero vecchio?!...~ ~Ad un tratto mi raddrizzai, di colpo.... Novelle toscane Novella
43 1| quella sera.~ ~La Diana a un tratto scovò l’animale, gli dette 44 1| cascassero in capo.~ ~A un tratto Foffo cacciò un urlo.~ ~[ 45 2| fecero fermare il ciuco, a un tratto, cogli orecchi bassi, il 46 6| lui! È cascato malato a un tratto, in piena macchia; ha la 47 6| più d’un’ora, quando, a un tratto, l’ombra d’un uomo si parò 48 6| dell’anima, sentendosi a un tratto liberato da quell’incubo.~ ~— 49 7| il falcone piombò, a un tratto, a guisa di una palla abbandonata 50 8| così... Allora io, a un tratto, abbassavo la mano, gli 51 8| Stellino si rizza a un tratto; si rizza sulle quattro 52 8| imbracciato... quando, [107] a un tratto, la Rosa, poverina, con 53 9| del biancospino.~ ~A un tratto i due giovani furono scossi 54 10| profondità invisibili, di tratto in tratto, a qualche sosta 55 10| invisibili, di tratto in tratto, a qualche sosta del vento, 56 10| tutti coloro i quali, a un tratto, in una boscaglia o in una 57 10| come l’aveva espressa a un tratto, così, a un tratto, avesse 58 10| a un tratto, così, a un tratto, avesse inghiottito la mandria.~ ~[ 59 10| pulito voi dianzi! A un tratto si sentì un muggito, poi 60 10| avessero raggiunto...~ ~A un tratto vidi Bista, il Muto si chiama 61 10| una spalla, quando, a un tratto, fischiò il vapore, come 62 12| Ormai però il dado era tratto, e Don Luigi domandò:~ ~— 63 12| quelli del maremmano. A un tratto, fulmineo come avesse avuto 64 13| attaccatura.~ ~Granfialunga, a un tratto, sobbalzò e la Rossa, scuotendosi 65 14| In quel mentre, a un tratto, era apparso nel cielo un 66 14| castagneto s’era quetato un tratto, per ricominciare, di lì 67 16| così; s’era ribellato a un tratto, come un cavallo feroce; 68 16| nessuno rideva.~ ~Poi, a un tratto, raccolse la scure, l’alzò 69 17| morire; per di più, tutt’a un tratto, proprio sopra la mia testa, 70 18| spalancò gli occhi verdi, a un tratto, e a un tratto li richiuse.~ ~ 71 18| verdi, a un tratto, e a un tratto li richiuse.~ ~Una luce 72 18| sangue la neve per lungo tratto; ma a nulla gli era valso 73 18| molto a pensare e, a un tratto, rizzando risolutamente 74 18| corse fuori del bosco, in un tratto libero, per qualche migliaio 75 18| guadagnava terreno.~ ~A un tratto raggiunse il cane, gli si 76 20| litigando fra sé...~ ~Uno, a un tratto, il vecchione, spiccò da 77 21| screanzati gatti selvatici avean tratto, e, immobili, movendo solo Uomini, bestie, paesi Storia
78 1| catrame tenebroso.~ ~A un tratto il «calafàto» mise in bocca 79 1| alghe stillanti.~ ~A un tratto si voltarono con un «fronte 80 1| pronta a scattare.~ ~A un tratto s’udì un gèmito strano.~ ~ 81 3| ansiosa s’era ammutolita d’un tratto.~ ~– È un libretto della 82 4| volentieri alla piana.~ ~A un tratto Foffo, personificazione 83 5| orizzontarsi e tutt’a un tratto si tirò un gran pugno nel 84 6| biancastro, era divenuto, ad un tratto, di un colore turchino cupidissimo 85 6| Mi sarebbe mancato, ad un tratto, anche quel filo di resistenza 86 8| accorsero d’avere, a un tratto, insieme, messo il dito 87 10| il falcone piombò, a un tratto, a guisa di una palla abbandonata 88 11| un nome e una forma, a un tratto, nel girare gli occhi, vedo, 89 11| scena del dramma.~ ~Ad un tratto la farfalla si stacca dalla 90 12| Davano noia a lei! e a un tratto si son sentite spiaccicare 91 12| a quelli di Pompei. A un tratto, tanto qui, come laggiù, 92 13| spalancò gli occhi verdi, a un tratto, e a un tratto li richiuse. 93 13| verdi, a un tratto, e a un tratto li richiuse. Una luce sfolgorante 94 13| sangue la neve per lungo tratto; ma a nulla gli era valso 95 13| molto a pensare e, a un tratto, rizzando risolutamente 96 13| corse fuori del bosco, in un tratto libero, per qualche migliaio 97 13| guadagnava terreno.~ ~A un tratto raggiunse il cane, gli si 98 14| brulicavano le stelle.~ ~A un tratto mi venne un’idea, e, sceso 99 14| quasi svenuta, perchè, a un tratto, un orribile animale color 100 15| sentire, quando, tutto d’un tratto, che è, che non è, un rumore 101 15| vi si accoccolò.~ ~A un tratto, di fuori, nella notte rigida, 102 16| grave quesito perchè a un tratto, nel breve lembo polveroso 103 16| filava e le cicale, a un tratto, presero a cantare disperatamente 104 16| margine del rigagnolo.~ ~A un tratto echeggiò, lontana e beffarda, 105 18| attaccatura.~ ~Granfialunga, a un tratto, sobbalzò e la Rossa, scuotendosi 106 19| cielo divenuto d’oro ad un tratto, presi ad augurarmi che 107 20| senza principio.~ ~Ad un tratto una voce stentorea chiamò: – 108 21| uomini più giovani.~ ~A un tratto, come il sole riesce a vincere 109 22| voltasse a tramontana a un tratto e allora saremmo stati obbligati 110 22| cieca, si sboccò su quel tratto delle mura, d’onde, dai 111 22| insopportabile che mi sentii, ad un tratto, come languire lo stomaco, 112 23| trascinare con sè.~ ~E, a un tratto, in mezzo a codesto scenario 113 24| suppellettili è piena di lei.~ ~A un tratto la campana della torre, 114 24| nell’eternità.~ ~E, a un tratto, rammento d’essermi svegliato 115 25| in una visione.~ ~E ad un tratto, codesta selva di stendardi, Uomini e bestie Novella
116 1| venere agreste....~ ~A un tratto sento un grand'urlio: Rendimi 117 1| camminando dietro a noi.~ ~A un tratto un certo Pozzesi si rivolta 118 2| occhio la cagna. Questa, a un tratto, rizza gli orecchi, si schiaccia 119 2| avemmo a correr molto.~ ~A un tratto Foffo che si nascondeva 120 5| spalancò gli occhi verdi, a un tratto, e a un tratto li richiuse.~ ~ 121 5| verdi, a un tratto, e a un tratto li richiuse.~ ~Una luce 122 5| sangue la neve per lungo tratto; ma a nulla gli era valso 123 5| molto a pensare e, a un tratto, rizzando risolutamente 124 5| corse fuori del bosco, in un tratto libero, per qualche migliaio 125 5| guadagnava terreno.~ ~A un tratto raggiunse il cane, gli si 126 6| graduato a diciotto che a un tratto ti piglia e ti butta nel 127 9| ricambiati, rifioriti, a un tratto, come il bucaneve dal ghiaccio,