Novelle agrodolci
    Novella
1 2| per interessi, poichè a piedi non ce la faceva e col cavallo 2 2| quanta forza avevo, coi piedi puntati, e la mamma davanti 3 5| le calze e le scarpe in piedi, non potè buttarsi al salvataggio 4 5| forza; poi le consegnò, coi piedi nudi, un calcio, s'intende 5 5| grasse, di carni grinzose, di piedi, di capelli, di funi, di 6 7| animale selvatico ritto sui piedi di dietro.~ ~Le sue spalle 7 9| scappò via come un ladro.~ ~A piedi, sotto il bel sole settembrino, 8 9| squadrò bene, da capo a' piedi, il suo interlocutore per 9 9| perchè sacco vuoto non sta in piedi.~ ~Ottavio fu telegrafico; 10 9| scoppiare un petardo ai piedi sarebbe stato meno sorpreso. 11 11| appena le cinque!~ ~- A piedi?~ ~- No, no.... ha attaccato 12 12| vecchio Sarisi era stato in piedi, avevano potuto campare 13 12| mise in un sacco e andò, a piedi, a Firenze.~ ~Oramai non 14 13| scacciata di casa su due piedi, come una ladra trovata 15 14| stavano a capo basso, in piedi, sotto la luce gialla del 16 14| alle campane, sotto ai suoi piedi, s'affacciava fra due merli 17 15| volevo per dipingerlo in piedi, in alta uniforme, con le « 18 17| ginocchi, non sente più i piedi, gelati dall'umido, lo stomaco 19 17| ristoro....~ ~In punta di piedi se ne vanno, perchè egli 20 18| ringraziò della mancia, e in piedi, appoggiato alla pertica, 21 19| Non lo so.... sto tanto in piedi che, alle volte, m'addormento 22 20| e Centopelle li seguì, a piedi, insanguinato e rimbecillito.~ ~- 23 24| sarto e mi rivesto da capo a piedi.~ ~- Luciano, non far pazzie!~ ~- Novelle selvagge Novella
24 1| archi dell'arce rimasti in piedi tra i cipressi del colle, 25 2| contendevano.~ ~Balzammo in piedi, d'un lancio fummo sulla 26 3| Lei entra in punta di piedi, io la guido fino al letto 27 3| poi, lasciatosi cadere a' piedi il recipiente che rotolò 28 3| capelli, me la cacciai a' piedi.... e giù! un colpo solo!... 29 3| concitato, levandosi in piedi anche lui, – Fermatevi....~ ~– 30 4| come una cosa miserabile a' piedi dell'enorme quercia fronzuta.~ ~ 31 4| appena sentita sotto i piedi la terraferma....~ ~– Ti 32 4| mia.... ma rimetterlo in piedi, io?... Via! era un po' 33 5| arrampicandosi colle mani, coi piedi, lui senza giubba, senza 34 6| aratri, e come si levavano in piedi coi volti pallidi, li rassicurò 35 7| coperto di pelli di capra, da' piedi al collo, era capace di 36 7| il Moro fosse restato in piedi e si buttasse giù allora.~ ~ 37 9| muraglione di cinta, in piedi, intatto, co' suoi merli 38 10| sopra, ricadde coi quattro piedi sull'erba e sollevando il 39 11| pazza! M'ha dato, mani e piedi legati, nelle mani del mio 40 11| a uno a uno, in punta di piedi, i fuorusciti lasciavano 41 12| subito, Fido ululava ai piedi d'un cipresso aguzzo e nero, 42 12| bestiaccia che mi cascò ai piedi moribonda.~ ~Il momento 43 12| stante, non appena rimesso in piedi alla meglio, del povero 44 13| con un sasso legato ai piedi e l'avrebbe buttato in mare; 45 13| nella caduta, battendo i piedi convulsi, e si irrigidì.~ ~ 46 13| carponi sulle mani e sui piedi scalzi.~ ~Fiutarono la calma 47 13| cadavere di marinaio, coi piedi scalzi e la maglia blù, 48 14| mentre remigava lento, in piedi, alla veneziana; lo vedevo 49 14| di giù, scorticandoci i piedi sul granito e scivolando 50 15| scoppiare quel fulmine a' piedi? Lo lascio immaginare a 51 15| Arrivai di notte, a piedi, per le scorciatoie de' 52 15| Ed ecco, diritta in piedi, m'apparve nel vano dello Novelle toscane Novella
53 1| piccolo, con la cagna ai piedi, che, però, ringhiava sempre.~ ~ 54 2| forzaioli! —~ ~Il saltimbanco in piedi, allibito, tremante nella 55 4| dunque? — E si levò in piedi teatralmente, le braccia 56 5| quella mattina di domenica, a piedi, traverso i boschi che l’ 57 5| povero figliuolo; alzati in piedi; anche i tuoi peccati Iddio 58 5| mormorava, strisciava i piedi, tossicchiava, senza sapersi 59 6| squadrandolo da capo a piedi, con curiosità mista a diffidenza.~ ~ 60 6| benissimo, sotto i loro piedi, gocciolar ruscelli, stillar 61 8| aveva finito di metterci i piedi, che... baiii! baiii! e 62 9| con la Madonna azzurra in piedi sulla luna d’argento, a 63 9| seta celeste, strisciando i piedi, stretti negli scarpini 64 9| Si alzarono tutti in piedi, sorpresi, confusi... Non 65 11| leggeva un atto, si alzava in piedi, solenne.~ ~Il fiocco di 66 11| quell’apparato, s’alzavano in piedi.~ ~Raccontavano che Pietro 67 11| palandrana abbottonata fino ai piedi, tanto d’inverno come d’ 68 11| vecchio misantropo s’alzò in piedi, solenne. Il fiocco di seta 69 12| minuti dopo, in punta di piedi, usciva da casa senza farsi 70 12| Luigi, che ascoltava, in piedi, s’accostò con le spalle, 71 12| con la bestia, fumante, a’ piedi, persi la testa... e m’imbracciai!.~ ~— 72 12| strozzata, il prete, in piedi, gli occhi fiammeggianti, 73 13| la Rossa. — Per essere in piedi a quest’ora vuol dire che 74 14| sotto il chiarore lunare, a’ piedi del vecchio ceppo di castagno 75 14| notturna; e lo gettai ai piedi di quella gente, mentre 76 15| pertiche e bastoni lunghi sei piedi, incastrati fortemente contro 77 17| che mi s’era spalancato ai piedi.~ ~»Sotto la violenza dell’ 78 19| quell’arnese, si alzarono in piedi, come un uomo solo, quasi 79 19| di cenci, in ispalla, e a piedi, colla pipa in bocca e il 80 19| si posavano, lenti, dei piedi umani, s’irrigidì quasi 81 20| defluiva lento ai nostri piedi; i corvi erano , a due 82 21| ciclopico sedile di macigno, a’ piedi della grande statua in terracotta 83 21| Allora io mi levai in piedi, sbucai fuor dal giaciglio, Uomini, bestie, paesi Storia
84 1| secco, e si scagliò coi piedi scalzi, insensibili, sulla 85 1| poggiassero le piante dei piedi.~ ~Così, di corsa, arrivarono 86 2| età che si fermarono, in piedi, l’uno accanto all’altro, 87 2| incubo.~ ~Di scatto fui in piedi. – Ma signor mio, quando 88 3| respinse indietro, e posando i piedi sul pavimento ci parve di 89 4| fra le torri rimaste in piedi che avesse ancora l’apparenza 90 4| vestissero di ferro da capo a’ piedi!~ ~» Ma ci ha pensato mai, 91 4| io scendo alla fornace, a piedi, cantando, con la cagna 92 6| invisibile mi tirava giù per i piedi, e sarei colato a picco 93 7| quell’arnese, si alzarono in piedi, come un uomo solo, quasi 94 7| di cenci, in ispalla, e a piedi, colla pipa in bocca e il 95 7| si posavano, lenti, dei piedi umani, s’irrigidì quasi 96 8| servitori, riuscito a levarsi in piedi, chiese a un pescatore che 97 8| barca!~ ~E nella barca, in piedi, remando alla veneziana, 98 9| leggeva un atto, si alzava in piedi, solenne. Il fiocco di seta 99 9| quell’apparato, s’alzavano in piedi.~ ~Raccontavano che Pietro 100 9| palandrana abbottonata fino ai piedi, tanto d’inverno come d’ 101 9| vecchio misantropo s’alzò in piedi, solenne. Il fiocco di seta 102 11| mia moglie, seguiamo in piedi, coi volti protesi, le mani 103 12| microscopica apertura e si alzò in piedi.~ ~– A me nessuno mi ha 104 14| del forno, s’è alzata in piedi, e colle zampe anteriori 105 15| volta il contadino lo fece a piedi e perchè, ad ogni piè sospinto, 106 16| a spingere la palla coi piedi.~ ~Mal gliene incolse!~ ~ 107 18| la Rossa. – Per essere in piedi a quest’ora vuol dire che 108 19| parossismo e di sotto ai piedi calzati di sparto il fuoco 109 22| impressione di posare i piedi accaldati sul granito fradicio, 110 23| soltanto che io l’ho battuta a piedi e a basto, mentre i miei 111 23| meraviglioso spalancato ai miei piedi.~ ~Immediatamente una forza 112 23| adagio adagio, a cavallo o a piedi; quando incontrammo una 113 25| lassù, con tutti i mezzi, a piedi, in barroccino, in diligenza, Uomini e bestie Novella
114 1| ora a riprenderlo saltò in piedi contento come una pasqua. 115 1| cinque dall'Impruneta e, a piedi, s'andava sui monti del 116 4| E tutti si levarono in piedi, tumultuosamente.~ ~— O 117 4| ne son dovuto tornare a piedi, in quell'arnese.... lo 118 4| in mano, si levarono in piedi anche loro due e toccarono 119 7| districarsi, levarsi in piedi e lanciando ferma e piangente 120 9| questi si fu rimesso in piedi, essendo ormai giorno chiaro 121 9| che lo bagnavano da capo a piedi nel suo vestito impermeabile 122 10| si posò aggomitolato sui piedi e siccome teneva caldo, 123 11| irsute, poi levandosi in piedi si torse i pugni fino a 124 11| e il Pavesi alzatosi in piedi lasciava andare un pugno 125 12| in avanti, fino ai miei piedi.~ ~Ora giaceva, l'uccello 126 12| mi agonizzò e mi spirò ai piedi senza mai distogliere dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License