Novelle agrodolci
    Novella
1 2| far la bocca rotonda e a dire, in coro: Che tempra! Avere 2 2| E sana anche, non fo per dire!~ ~- Sconta del giorno d' 3 2| e brigidini d'estate, a dire il rosario di quindici poste 4 3| aveva ormai il coraggio di dire più nulla, tanto più che 5 3| Tuo figlio, soleva dire la madre previdente, tuo 6 3| quanto alla seconda... vuol dire che era fatale! È un bel 7 6| Pierino, - ma che cosa vuol dire?~ ~- Bambino mio, vuol dire 8 6| dire?~ ~- Bambino mio, vuol dire che la mansuetudine è l' 9 6| Il «verbo» che poi vuol dire la parola, il pensiero divino 10 7| Argene l'avrebbe potuto dire, ma non ci fu uno che pensasse 11 7| non riuscirono a fargli dire di sì a fargli fare la 12 9| signor Ottavio non se lo fece dire due volte, montò, e, appena 13 9| lo volesse!~ ~- Sarebbe a dire?~ ~- Sarebbe a dire che 14 9| Sarebbe a dire?~ ~- Sarebbe a dire che a tutto c'è rimedio, 15 9| civile, come è naturale, può dire addio al più grosso dei 16 10| Per disgrazia, deve dire, perchè i figliuoli son 17 11| Allora la cognata andò a dire a tutti che la sposina prima 18 12| su....~ ~- In su? vorrai dire in giù.... perchè ormai 19 15| smoccolava per via del ritardo, dire a qualcuno, parlando di 20 16| messe fuor dell'uscio, col dire: si sa.... si sa ogni cosa.... 21 17| senso di nausea.~ ~Ha udito dire che i veggenti talvolta 22 17| Nulla.... dicevo così per dire.... la vostra moglie non 23 20| servizio ed erano, si può dire, invecchiati insieme.~ ~ 24 20| del fido animale, e, per dire il vero, traccheggiò pensando 25 21| però non dovevano, si può dire, starci quasi mai, fuorchè 26 22| chi si metteva a tavola di dire un requiem ai poveri defunti 27 24| squisito, quasi, oserei dire.... altruistico.~ ~Infatti Novelle selvagge Novella
28 1| dimentica chi l'abbia, per così dire, udito; dal mare lontanissimo, 29 2| annusasse l'aria per sapervi dire a un puntino che tempo avrebbe 30 3| precisamente non me l'ha voluto dire.... muto, su questo punto, 31 5| con una curiosità, oserei dire, quasi da scienziato; e 32 5| è un uomo e a lei posso dire ogni cosa.... Dianzi.... 33 5| paragone, più bella no. E dire che sotto a quell'aspetto 34 6| stessa maniera; cosa vuol dire se l'avevan fatto studiare, 35 7| è più nemmeno il seme. E dire che io, in questi posti, 36 9| dico fortuna per modo di dire) si ammalò. Una mattina 37 11| voi, e sapete cosa vuol dire.... L'inverno è stato brutto 38 13| nulla; neppure cosa volesse dire il suo proprio nome.~ ~!! 39 13| golfo Leone; e lui soleva dire che la scampò così (e si 40 13| due maniere.~ ~– Vale a dire?~ ~– Vale a dire che, fatto 41 13| Vale a dire?~ ~– Vale a dire che, fatto l'affare, la 42 13| a , verso il.... come dire?~ ~– Ho capito! verso il 43 13| occhi sbarrati non seppe dire altra che:~ ~– Ma si battono!~ ~ 44 15| momento?~ ~"Quei lumi volevan dire tutte le famiglie a cena, Novelle toscane Novella
45 1| avete cenato, non fo per dire, da papa; avrete sonno...; 46 3| muli, a gubbie, come si usa dire, o a tre, se ne vanno a 47 3| sono mai fermato.~ ~— Vuol dire che ci fermeremo oggi! —~ ~ 48 4| un «chi sa!», che voleva dire un mondo di cose sibilline.~ ~ 49 4| State attento, e sappiatemi dire che mistero è questo... —~ ~[ 50 4| la verità! A me lo potete dire... sono Oreste. Venite dalla 51 4| nella vita d’un uomo! E dire che tutto questo sogno crollò, 52 4| Frattigiani, e si sentì dire da loro: «Ma cosa ci avete 53 5| Anche voi?... Vuol dire che me n’anderò pure di 54 6| un po’ chi è; e sappimelo dire. —~ ~La buona donna aprì 55 6| incubo.~ ~— O che? — uscì a dire il brigadiere, vedendo la 56 7| capirà sempre che cosa vuol dire un’aquila, mentre non si 57 8| ma gli era lo stesso che dire al muro, finché non aveva 58 9| Prestissimo! anzi, vi posso dire che è vicino, vicino, più 59 11| legale scadevano si può dire le nozze d’argento colla 60 11| tutte le mattine, soleva dire: «Una volta o l’altra, entro 61 11| spendeva mai un soldo. Soleva dire che non ne portava in dosso 62 12| senza potere, senza saper dire altro; e un alito freddo 63 12| mia!~ ~— Sta bene... Vuol dire che era destino, proprio 64 13| in piedi a quest’ora vuol dire che l’hanno disturbata nel 65 14| qualcuno m’avesse potuto dire una sola parola, mi ero 66 17| tutte le regole. Fu come dire al muro. Non ne vollero 67 17| Come andassi non ve lo so dire; parevo la versiera; ma 68 18| lupo. Non s’è mai sentito dire.~ ~— Quello non è più un 69 19| conoscerla...~ ~— Vale a dire?~ ~— Non posso propriare 70 19| un abbaglio. Ve lo saprò dire domani sera. —~ ~Padron 71 20| Ruggero era, o, per meglio dire, è (per quanto il tempo 72 20| io non l’ho mai sentito dire!~ ~— Peggio per voi: ma 73 21| monaco pareva imbarazzato nel dire questo, quasi gli cuocesse 74 21| poterne più. E non c’è da dire che potessi andare a raccomandarmi Uomini, bestie, paesi Storia
75 1| calafàto»?..... sarebbe a dire?~ ~– Quello che calafàta 76 2| Dio..... ci sono, si può dire, nato..... ~– Lei è una 77 2| una personalità, mi lasci dire, uno di quegli uomini ai 78 2| lavoriamo quasi (si può dire) per beneficenza..... A 79 3| mise il capo dentro per dire: C’è il nipote..... ~– Cercavo 80 4| codeste cose l’ho sentite dire anche da quegli altri scienziati 81 4| a quel che avrà voluto dire andar girando, con dei bollòri 82 5| sorvegliasse il contadino, si può dire, giorno e notte, e siccome 83 6| che noi siamo nati (si può dire) nell’acqua..... ~» Verso 84 7| conoscerla..... ~– Vale a dire?~ ~– Non posso propriare 85 7| un abbaglio. Ve lo saprò dire domani sera.~ ~Padron Gosto 86 9| legale scadevano si può dire le nozze d’argento colla 87 9| tutte le mattine, soleva dire: «Una volta o l’altra, entro 88 9| spendeva mai un soldo. Soleva dire che non ne portava in dosso 89 10| capirà sempre che cosa vuol dire un’aquila, mentre non si 90 11| sigaro, incapace di pensare o dire qualcosa.~ ~Spengiamo il 91 13| lupo. Non s’è mai sentito dire.~ ~– Quello non è più un 92 16| di quelli che vogliono dire grandissime cose in una 93 16| autori non hanno più nulla da dire.~ ~E per disavvelenarmi 94 18| in piedi a quest’ora vuol dire che l’hanno disturbata nel 95 19| che si vede o che si vuol dire, ma disgraziatamente 96 20| credendo che io avessi voluto dire una spiritosaggine.~ ~ 97 21| scommettere, un urlìo da non si dire, ma sempre a lieto fine, 98 22| Esuberanza, soleva dire, è qualità e non difetto, 99 22| E tutti lo lasciavano dire, perchè sapevano bene che, 100 22| partì alle cinque, vale a dire a buio pesto e quando si 101 22| arrabbiato, non me lo feci dire due volte, e via su per Uomini e bestie Novella
102 1| caccia davvero, per poter dire cosa è la vita del bosco.~ ~ 103 1| vita affascinante e posso dire di aver provato certe sensazioni 104 1| imprescindibili....~ ~Chi può dire l'effetto che fa, nel Dicembre, 105 3| solamente che finiva col dire: Da ultimo, fra noi scienziati, 106 4| Tutte e due le volte, per dire il vero, il terribile capo-dogana, 107 4| disse quel che aveva da dire sullo zelo e sull'oculatezza 108 4| doveva sentirlo, vale a dire il sergente che aveva sempre 109 4| Vede, sacramento! cosa vuol dire l'intelligenza... sa lei 110 4| la logica, scusi? voleva dire: Stanotte sarà lume di luna 111 4| vedrà....~ ~— C'era poco da dire, sa? dietro le parole melate, 112 5| lupo. — Non s'è mai sentito dire.~ ~— Quello non è più un 113 6| rideva sotto sotto (stavo per dire sotto i baffi, ma Tappo 114 6| interrompendosi a mezzo per dire costernato:~ ~— Domine non 115 7| La sento? Embè? che vuol dire?~ ~— Vuol dire (e Gruglielmo 116 7| che vuol dire?~ ~— Vuol dire (e Gruglielmo arrotava i 117 7| Gruglielmo arrotava i denti) vuol dire che la gora è piena ed è 118 7| manda, le zanzare; vuol dire che se tu vuoi tenere la 119 9| non faceva servizio! E dire che, colla sua venuta avrebbe 120 10| tanto poco veneto da potersi dire Friulano, mi sedetti in 121 10| sproposito d'italiano si suol dire oggi, e si mise a discorrere 122 10| addirittura muralista, vale a dire m'attacco alle mura dell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License