IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parrucca 1 parsa 2 parso 6 parte 119 partecipando 1 partendo 1 partente 1 | Frequenza [« »] 121 perché 120 essere 119 davanti 119 parte 118 tu 117 altra 117 appena | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze parte |
Novelle agrodolci Novella
1 4| che lei la dipinga dalla parte dell'ingresso e ci faccia 2 5| rappresentare la propria parte nella torbida commedia della 3 7| che aveva deturpato da una parte da orribili ustioni, e non 4 8| s'erano avverati, in gran parte, se non tutti.~ ~Il povero 5 8| girò gli occhi da un'altra parte, affettando indifferenza.~ ~ 6 9| andato per raccattarlo, dalla parte di là della macchia, invece 7 9| della morta si costituisce parte civile, come è naturale, 8 10| perchè Cinci, portatosi dalla parte dove il terreno scosceso 9 11| bene. Se no, dammi la mia parte. Ora ho sonno.~ ~- Non vuoi 10 12| ottomila lire che ebbero di parte ciascuno, detratte mille 11 16| grugnito e si voltò da una parte a occhi chiusi, per cercare 12 17| chiesa e vi accompagno dalla parte dei chiostri, in casa del 13 18| alzai per sentire da che parte diventava diaccio. Così 14 20| pinguini in parata, dalla parte del fossetto, non si vedeva 15 20| restar senza un centesimo da parte per il caso d'una malattia, 16 21| manovale usciva di paese, dalla parte a monte, colla giacca sul 17 21| all'ombra, riuscendo dalla parte dei chiostri, s'accorse, 18 24| le seggiole scompagnate, parte di Vienna, co' buchi, e 19 24| di Vienna, co' buchi, e parte ricoperte d'una orrenda 20 25| Eppoi qui c'è anche la tua parte e nessuno te la toccherà, Novelle selvagge Novella
21 2| grosso, sbucò dalla stessa parte e a furia di ruzzoloni pazzeschi 22 3| voltandosi da un'altra parte spinse cane e pietra nell' 23 3| inteso: io non avevo arte nè parte, lei faceva la casiera d' 24 5| erbe si rovesciavano dalla parte chiara, indizi sicuri che 25 5| che menava diritto per la parte più ardua, ma più breve, 26 8| mentre io scendeva dall'altra parte ancora indolenzito da trenta 27 8| forte il frustino dalla parte sottile.... mi pareva mill' 28 9| di nulla, specialmente da parte delle donne! Le donne, io, 29 9| bestia verde scolpita. Da una parte poi vidi una specie di pianoforte, 30 10| aguzzi voltati dalla sua parte e gli occhi che, spettrali, 31 10| sull'erbe, mentre da ogni parte altri uomini accorrevano 32 13| n'occupa? Il sottomarino parte e va a fare la guerra dove 33 14| bigerognole.~ ~"E proprio dalla parte opposta, in due altri macigni Novelle toscane Novella
34 2| rovesciate le foglie dalla parte bianca.~ ~Era una vigilia 35 2| altissimi, già provati in parte dal furore dei fulmini, 36 3| oltre la Castellina, dalla parte di Siena, e oltre Pescia, 37 3| Siena, e oltre Pescia, dalla parte diametralmente opposta al 38 3| essere riuscito a metter da parte un gruzzolo col proprio 39 3| suo, gli rispose.~ ~Dalla parte opposta, ritto sul barroccio 40 4| sempre affollato di gente che parte e di gente che arriva.~ ~ 41 4| escludere i consiglieri di parte avversa; che lui, proprio 42 4| apposta per non dare la sua parte al terzo; e discorrevano 43 5| lo volle riconoscere; e parte della gente s’affollò alla 44 5| affollò alla porta di chiesa; parte si sparpagliò in capannelli 45 5| mai, li avrebbe avuti da parte della moglie, feroci e spietati, 46 6| strofinò coll’etere la parte prescelta, punse colla lancetta; 47 6| bottiglia giaceva da una parte, tra la paglia, sotto la 48 7| mediocri monumenti che da ogni parte s’innalzano ai nostri grandi 49 7| digiuno, ha voluto la sua parte, e il montanaro ci ha rimesso 50 8| lo lascio andare dalla parte della bandita, poi lo fischio, 51 9| casa colonica di cui faceva parte la Maria. Andava in fretta, 52 10| la stazione è da quella parte; e io vo contr’acqua...»~ ~[ 53 10| cielo che incupiva dalla parte opposta al tramonto, brillava, 54 10| il salto per tirarmi da parte, si fermò di schianto; rimase 55 10| testa, guarda da quella parte, caccia un muggito per avvisar 56 10| testa, muggì, si buttò dalla parte dove il treno rombava... 57 11| dopo vennero a cercarlo da parte di certi signorotti che 58 12| voltavo sempre da un’altra parte? Perché?... Signor [149] 59 14| fatti da due giorni a quella parte, o che fosse successo un 60 14| Indovinate? Da un’altra parte mi viene incontro la Betta 61 16| scabro, come fosse anche lui parte di quel medesimo legno; 62 16| con forza sovrumana dalla parte alta del campo sul tetto 63 16| tutti piegati dalla medesima parte, soffiavano contro la luna 64 17| faceva un giro dall’altra parte... voi mi capite... [203] 65 18| bocca della tana, dalla parte del vento.~ ~Così riflettendo 66 18| odore d’uomini, da quella parte, e odore d’uomini voleva 67 18| lupi traversavano così la parte limacciosa del prato, neri 68 18| si precipitava da quella parte.~ ~Che fare, in tal frangente? 69 18| cosa: che bisognava pigliar parte alla lotta.~ ~Sul terreno 70 18| poi il limiero fuggì dalla parte [221] della muta, zoppicando, 71 19| procurò una grande ovazione da parte di tutti gli avventori i 72 19| occhiata alla siepe, dalla parte della strada maestra, poi, Uomini, bestie, paesi Storia
73 3| Maresciallo si tirò da una parte.~ ~– Prego..... ~– No..... 74 4| Vedette degli Aretini, dalla parte del Valdarno, o dei Fiorentini, 75 5| contadino riuscisse a metter da parte?~ ~Gli raccontarono che 76 5| in armi e bagaglio, dalla parte del nemico, mentre lo scemo 77 6| urlava di rabbia, ora da una parte ora dall’altra, finchè spossato 78 6| Il vento soffiava dalla parte opposta a quella dove eravamo 79 6| per quanto adagio, dalla parte di terra.~ ~» La terra, 80 7| procurò una grande ovazione da parte di tutti gli avventori i 81 7| occhiata alla siepe, dalla parte della strada maestra, poi, 82 8| ci tornano, ma, d’altra parte, sono sicuro che non ne 83 9| dopo vennero, a cercarlo da parte di certi signorotti che 84 10| mediocri monumenti che da ogni parte s’innalzano ai nostri grandi 85 10| digiuno, ha voluto la sua parte, e il montanaro ci ha rimesso 86 12| della schiera facessero parte anche certe formicole, più 87 12| fabbricare, a metter da parte, a vivere sopra ai morti. 88 13| bocca della tana, dalla parte del vento.~ ~Così riflettendo 89 13| odore d’uomini, da quella parte, e odore d’uomini voleva 90 13| lupi traversavano così la parte limacciosa del prato, neri 91 13| si precipitava da quella parte.~ ~Che fare, in tal frangente? 92 13| cosa: che bisognava pigliar parte alla lotta.~ ~Sul terreno 93 13| poi il limiero fuggì dalla parte della muta, zoppicando, 94 14| anello, e mi avviai dalla parte donde m’era parso di sentir 95 14| Correte! si gridava da ogni parte.~ ~Gli uomini abbandonarono 96 14| tetto dietro alla volpe per parte di quattro o cinque persone, 97 21| rispettata nel rito. Già una parte, l’ultima, la chiusura, 98 22| tramontano riparano dalla parte di dietro della Pagana, 99 22| facevano i marosi dalla parte dei Faraglioni, ci fosse 100 22| beccacce fuor che da quella parte, e cosa più straziante ancora, 101 23| caso, dall’una o dall’altra parte per non essere travolti 102 23| dell’Appennino.~ ~Dalla parte meno battuta dagli aquiloni, 103 23| luce calda e vivida una parte delle selve fumanti di nebbie 104 23| per il contrasto, un’altra parte s’infoscava in blù cupo, Uomini e bestie Novella
105 1| Allora, da questa parte.... E fanno un altro metro 106 1| notte, da ragazzo, presi parte a una cacciata col diavolaccio.~ ~ 107 2| tu vai di sotto, dalla parte di fuori del bosco, e fammi 108 2| grand'urlo lontano, dalla parte dei campi; un urlo come 109 3| cacciatora e la scaravento da una parte. Poi m'addormento. Quando 110 5| bocca della tana, dalla parte del vento.~ ~Così riflettendo 111 5| odore d'uomini, da quella parte, e odore d'uomini voleva 112 5| lupi traversavano così la parte limacciosa del prato, neri 113 5| si precipitava da quella parte.~ ~Che fare, in tal frangente? 114 5| cosa, che bisognava pigliar parte alla lotta.~ ~Sul terreno 115 5| poi il limiero fuggì dalla parte della muta, zoppicando, 116 7| me, da un pezzo a questa parte!~ ~— Faresti meglio a lasciarmi 117 7| di dormire voltata dalla parte del muro.~ ~Guglielmo la 118 7| tutta imbronciata, dalla parte del muro fu un punto solo.~ ~ 119 11| veicoli che venivano da quella parte e appena li avvistava faceva