IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] candidissimo 1 candido 3 candore 2 cane 116 canepa 1 canevaccio 1 cani 80 | Frequenza [« »] 117 degli 117 strada 116 avevo 116 cane 116 far 114 anni 114 fa | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze cane |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Novelle agrodolci Novella
1 2| una lattaia tirato da un cane maremmano.~ ~- E la lattaia.... 2 2| da tanto tempo!~ ~- E il cane, zia?~ ~- Naturalmente, 3 2| fatto, repente, un freddo cane e per di più il ciuco s' 4 2| lattaio trascinato da un bel cane maremmano. Perchè avevo 5 4| cacciò per i campi.~ ~Un cane gli si fogò incontro, ma 6 4| ogni tanto una pedata al cane che non si voleva assuefare 7 5| legnata o puntura, e un cane rosicava un osso con accanimento 8 5| guardava, alla sua volta il cane, socchiudendo gli occhi 9 5| indifferenza tutte le volte che il cane mostrava di accorgersi di 10 5| ragazzi, il gatto ed il cane.~ ~Per quella infame abitudine 11 5| un enorme randello.~ ~Il cane non si scomodò, il gatto 12 5| barca rovesciata; ma il cane, finito di roder l'osso, 13 5| accomodato sulla pancia del cane il quale l'aveva ospitato 14 9| china, guaiolando come un cane schiacciato, con tutta la 15 13| gusci di noce impeciati, del cane col campanello della tavola 16 18| giovanili col fucile e col cane, una specie di isoletta 17 21| abbaiare improvviso d'un cane.~ ~Ma il secondo giorno, 18 23| del ponte levatoio.~ ~Un cane randagio s'affacciò, cauto, 19 25| sentì guaiolare a lungo il cane da caccia, il quale, evidentemente, 20 25| stile:~ ~- Brava! Anche il cane hai portato? Se ne sentiva 21 25| desiderio di levarsi di torno il cane, si rivelava tutto il desiderio 22 25| due parole, chiamava il cane.~ ~Tago si scuoteva nel 23 25| accarezzava la testa morbida del cane che, ogni tanto, sollevava 24 25| confronto fra quella gioia del cane, e quella del marito, quando 25 25| e reconditi!~ ~Anche il cane tornava da una passeggiata.... 26 25| bestia, intuì la sentenza del cane.~ ~E quella notte non dormì. 27 25| e le pareva di vedere il cane minacciato da pericoli misteriosi, 28 25| tornava....~ ~Ma era il cane o era il marito che ella 29 25| dall'incubo, comprese che il cane era l'ultimo anello della 30 25| la via maestra, mentre il cane correva su e giù, scodinzolando Novelle selvagge Novella
31 1| evitava con salti diabolici, cane tra i cani, che urlavano, 32 2| trovato (solite storie!) un cane che lo pigliasse a lavorare.~ ~ 33 2| invito, accucciata come un cane festoso, gli orecchi ritti, 34 2| mosse tra 'l palèo come il cane sulla passata delle quaglie, 35 3| minuto; creperà, come un cane.... e son venuto da lei.~ ~– 36 3| alla palude silenziosa; il cane gli posò la testa gigantesca 37 3| abbracciato come un fratello, e il cane guaiolava scodinzolando 38 3| casa sempre seguìto dal cane, e lì cominciò a singhiozzare 39 3| passo, disse, accennando al cane la linea lontana dell'orizzonte: 40 3| lasciò partire il colpo.~ ~Il cane colla testa sfracellata, 41 3| da un'altra parte spinse cane e pietra nell'acqua livida 42 3| fino allora: Concetta, il cane....~ ~– Accidenti! credevo 43 3| feroci, non tenete nemmeno un cane; da cinghiale, da lepre, 44 4| al mondo? solo, come un cane, costretto a vivere d'espedienti 45 4| l'altro come quelli d'un cane sopra un osso, mentre il 46 6| colla rapidità fulminea del cane che punta; girò intorno 47 10| teste aguzze nel buio, un cane lontano abbaiò disperatamente 48 12| il fucile. Bastano il mio cane e una vanga....~ ~– La vanga?~ ~– 49 12| zappa sulla spalla e il cane a guinzaglio che tirava 50 12| isbattevano in aria.~ ~Il cane si buttò di galoppo col 51 12| nulla!... Ah! figlia d'un cane! È lassù! E ora, chi l'agguanta?~ ~ 52 12| Ma la faina guardava il cane, si rannicchiava dietro 53 12| tronco del pino, mentre il cane seduto sulle anche, guaiva, 54 12| verdi, una volta verso il cane, una volta verso l'uomo 55 12| occhi, dietro i latrati del cane, per viottoli scoscesi e 56 12| cerchio per aria, sparì, il cane si sprofondò dietro a lei 57 12| sterpaglie, seguìta dal cane che il fiuto infallibile 58 12| braccio nudo nel buco, il cane fece un salto per aria sbattendo 59 15| digrignando i denti come un cane arrabbiato.~ ~"E dall'Italia, Novelle toscane Novella
60 2| ammattonato sconnesso un cane legato al muro, fra la paglia, 61 8| risposta: non un latrar di cane, non un belo di pecora, 62 8| questo patto: io tengo il cane a catena, e non lo sciolgo 63 8| Quello, signorino, non era un cane!» —~ ~E Beppe s’asciugò 64 8| immaginarmi che [104] il cane non si volesse staccare... 65 8| sentiva più. Se fosse stato un cane che avesse avuto il vizio 66 8| quello, signorino, non era un cane!) aprì un occhio e mi guardò — 67 8| provandomi a chiamare il cane: “Stellino toh! Stellino, 68 8| Scesi dal masso, tolsi il cane sulle braccia, corsi verso 69 8| cosa era successo; e il cane, ogni tanto, cacciava quell’ 70 8| signorino, signorino!... E il cane non guaiolò più, capite? 71 12| Il diritto del cane~ ~ ~ ~— Betta, — fece il 72 12| conoscete il diritto del cane? lo conoscete? O dunque 73 12| mattina il mio Fido (il cane più capace della Maremma) 74 12| Come vostra?»~ ~«È il mi’ cane che l’ha stanata...»~ ~« 75 12| vedere spregiato il mi’ cane nel suo diritto, con la 76 13| raffreddando, mentre un cane da lepre e un restone, legati 77 17| per non aver preso un buon cane da padule, che, dopo aver 78 18| anno; dunque è diventato un cane. Fuggite! —~ ~[220] Il comando 79 18| A un tratto raggiunse il cane, gli si accostò, lo dinanzò, 80 19| colla ciotola tesa e il cane ammaestrato accanto.~ ~[ 81 22| dialogo.~ ~ ~ ~p. 32 un cane legato al mulo > un cane 82 22| cane legato al mulo > un cane legato al muro~ ~ ~ ~ ~ Uomini, bestie, paesi Storia
83 3| distanza dal graduato, come il cane da caccia, quando il padrone 84 3| al dito, e finalmente il cane della signora Elvira, che 85 7| colla ciotola tesa e il cane ammaestrato accanto.~ ~Infatti 86 13| anno; dunque è diventato un cane. Fuggite!~ ~Il comando fu 87 13| A un tratto raggiunse il cane, gli si accostò, lo dinanzò, 88 18| raffreddando, mentre un cane da lepre e un restone, legati 89 18| la riserva golosa.~ ~Un cane da lepre, tisico, cieco 90 18| davanti all’unico occhio del cane; poi due ali minacciose 91 18| risuona: crà! crà!~ ~Il cane fa un salto e addenta un 92 18| abbandonare la preda.~ ~Il cane tignoso batte in ritirata, 93 20| scodinzolante di «lecci», poi un cane, l’unico cane dell’isola, 94 20| lecci», poi un cane, l’unico cane dell’isola, Tripoli, abbaiò 95 22| di andare a letto.~ ~Il cane c’era, ma sarebbe stato 96 22| Tago si placa diventa un cane che nemmeno il Re d’Inghilterra!~ ~ 97 22| decideva a sacrificare il cane, sciogliendolo, e levava 98 22| pugni nel capo, fischiava il cane, giurava e spergiurava che 99 22| così inquieto per il suo cane da non sentir nemmeno le Uomini e bestie Novella
100 1| d'una bandita uccise il cane da lepre. Bene! per evitare 101 1| un compagno, fuori che il cane il quale spesso torna a 102 1| di laudano perchè il suo cane soffriva di coliche e spiegava 103 5| anno; dunque è diventato un cane. — Fuggite!~ ~Il comando 104 5| A un tratto raggiunse il cane, gli si accostò, lo dinanzò, 105 8| DI 20 ANNI FA~ ~ ~ ~ ~Un cane scagnava la lepre, nel borro, 106 8| alzai la testa e vidi il cane che arrivava come una saetta, 107 8| arrivava come una saetta, un cane rossiccio grigio, col pelo 108 8| Naturalmente dopo il cane doveva arrivare il cacciatore, 109 8| sanguinante verso la quale il cane si lanciava con salti fantastici 110 8| se ne fecero pochissimo, cane e padrone, tanto che dopo 111 8| sapesse la storia di questo cane!...~ ~— Ci farei sopra un 112 8| la caccia alla lepre col cane da seguito; sa, è una caccia 113 8| verrete, voi e il vostro cane, a caccia con me! Accettò 114 8| prima hanno avvelenato il cane, e poi m'hanno ammazzato 115 8| fucile, fece una carezza ai cane, poi mi disse molto seriamente: 116 8| il fucile e ho trovato il cane nell'orto che faceva le