IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] adagiava 2 adagiavano 2 adagino 7 adagio 108 adagiò 2 adamo 2 adatta 4 | Frequenza [« »] 111 nei 110 ecco 109 ormai 108 adagio 108 letto 107 nessuno 107 ti | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze adagio |
Novelle agrodolci Novella
1 4| e cominciò a dipingere adagio, adagio.~ ~Mescolava i colori, 2 4| cominciò a dipingere adagio, adagio.~ ~Mescolava i colori, molto 3 6| delle grandi nuvole salivano adagio dalla valle del fiume alle 4 8| abbassò la testa, quindi, adagio, disse: Qualche volta le 5 13| a bollire, poi cominciò, adagio, a lustrare una scarpa, 6 14| un po' di moto».~ ~Saliva adagio adagio le rampe ripide del 7 14| di moto».~ ~Saliva adagio adagio le rampe ripide del campanile.~ ~ 8 14| Il gufo rideva e saliva, adagio adagio, al piano superiore.~ ~ 9 14| rideva e saliva, adagio adagio, al piano superiore.~ ~Di 10 16| Lena seguitò, sempre più adagio, fino alla stalla del Poverino 11 16| li mise nel sacco, poi, adagio adagio, fermandosi ogni 12 16| mise nel sacco, poi, adagio adagio, fermandosi ogni due scope 13 18| il fucile.~ ~«Facevo così adagio che tutti i muscoli mi dolevano, 14 21| incandescente che esalava adagio, adagio, il riverbero del 15 21| incandescente che esalava adagio, adagio, il riverbero del sole, 16 23| ciuco.~ ~Ma, oh! prodigio! adagio, adagio, la porta della 17 23| Ma, oh! prodigio! adagio, adagio, la porta della casa misteriosa 18 25| il cielo d'oro sfumava adagio, in cobalto, e l'ultima Novelle selvagge Novella
19 3| della conserva, la versava adagio sulla frittata ravvolgendola 20 3| spingarda, cominciò a caricarla, adagio adagio, colle mani che gli 21 3| cominciò a caricarla, adagio adagio, colle mani che gli tremavano.~ ~– 22 4| Poi si mosse, dinoccolato, adagio, in direzione del grido 23 4| messo lì a guardarlo morire adagio adagio adagio?~ ~Non aveva 24 4| guardarlo morire adagio adagio adagio?~ ~Non aveva finito 25 4| guardarlo morire adagio adagio adagio?~ ~Non aveva finito d'accarezzare 26 4| per questo, salvami!~ ~– Adagio. E se, dopo, appena sentita 27 6| muovere un passo.~ ~Poi, adagio, adagio, guatandosi alle 28 6| un passo.~ ~Poi, adagio, adagio, guatandosi alle spalle, 29 8| riffe, non ne faceva più.~ ~"Adagio! con questo vino non si 30 9| suoi occhi furbi, rispose adagio:~ ~– Giacchè si tratta di 31 10| e del finissimo udito.~ ~Adagio adagio imparava a conoscer 32 10| finissimo udito.~ ~Adagio adagio imparava a conoscer la vita.~ ~ 33 11| di sassi; bocconi, così, adagio adagio, tirò fuori gli occhiali, 34 11| sassi; bocconi, così, adagio adagio, tirò fuori gli occhiali, 35 11| se ne accorsero neanche e adagio adagio il sonno riparatore, 36 11| accorsero neanche e adagio adagio il sonno riparatore, come 37 12| altissima dove i romori adagio adagio s'eran fusi così 38 12| altissima dove i romori adagio adagio s'eran fusi così che non 39 13| sconfinato, poi si calarono, adagio, fra punta e punta.~ ~Il 40 15| indescrivibile; poi rispose, adagio:~ ~– Veda, a tornar subito 41 15| muro della casa m'alzai adagio adagio adagio.... m'appoggiai 42 15| della casa m'alzai adagio adagio adagio.... m'appoggiai alla 43 15| casa m'alzai adagio adagio adagio.... m'appoggiai alla cimasa 44 15| aveva mutato!~ ~"Parlava adagio, ma abbastanza chiaro perchè 45 15| L'Assunta discorreva adagio, il bambino ripeteva, balbettando.... Novelle toscane Novella
46 1| sdraiai sul letto grande, adagio, perché la polvere dei cortinaggi 47 2| estremi soffi del vento.~ ~Adagio, adagio, il saltimbanco 48 2| soffi del vento.~ ~Adagio, adagio, il saltimbanco si scosse; 49 4| biscottini, con del caffè. Adagio adagio la gente sfollò.~ ~ 50 4| biscottini, con del caffè. Adagio adagio la gente sfollò.~ ~I ragazzi 51 5| nella penombra di dentro; e, adagio, adagio, distinse il vecchio 52 5| penombra di dentro; e, adagio, adagio, distinse il vecchio ministro, 53 5| avanti quattro passi, e disse adagio: — Assassino!, — poi più 54 5| silenzio altissimo; poi, adagio adagio, la folla s’inginocchiò 55 5| silenzio altissimo; poi, adagio adagio, la folla s’inginocchiò 56 7| Aristide — che io, nel vecchio adagio citato poco fa, ho sostituito 57 7| Lotta anche coll’uomo! —~ ~Adagio, adagio, come succede a 58 7| anche coll’uomo! —~ ~Adagio, adagio, come succede a ragionar 59 8| sulla bocca; e le labbra adagio adagio, finivano per iscandirla, 60 8| bocca; e le labbra adagio adagio, finivano per iscandirla, 61 8| braccio, presi a scendere adagio verso il casolare di Beppe.~ ~[ 62 9| incenso, che si disperse adagio adagio, salendo a spirali, 63 9| che si disperse adagio adagio, salendo a spirali, contro 64 9| quando la porta si aprì, adagio, e videro entrare la signora 65 10| si scosse, s’incamminò, adagio, verso di me.~ ~Una bufala, 66 10| muggendo, e s’indirizzavano adagio, circospette e annoiate, 67 11| lì per lì come testimone, adagio adagio, aveva finito, dopo 68 11| lì come testimone, adagio adagio, aveva finito, dopo essersi 69 13| i cani ci mangiano!~ ~— Adagio! Prima di tutto, se seguita 70 16| dentro, nascosta? —~ ~[193] Adagio, adagio, Michele soffiava 71 16| nascosta? —~ ~[193] Adagio, adagio, Michele soffiava le parole 72 16| quercia.~ ~Il sole ora sorgeva adagio tra vapori rosei, dorando 73 20| curiosità ardente.~ ~Si andava, adagio, dinoccolati, con le pipe 74 21| testa l’arco de’ cieli, adagio adagio, imbruniva, e, nel 75 21| l’arco de’ cieli, adagio adagio, imbruniva, e, nel silenzio Uomini, bestie, paesi Storia
76 3| lieve del libretto richiuso adagio dal Maresciallo sbalordito. 77 4| senza accenderlo; poi disse, adagio: Per dir la verità codeste 78 5| vedere quella gran casa che adagio, adagio si mangiava quell’ 79 5| quella gran casa che adagio, adagio si mangiava quell’altra, 80 6| mi spingeva, per quanto adagio, dalla parte di terra.~ ~» 81 6| salvare?~ ~– Bordeggiando adagio, adagio, come piacque al 82 6| Bordeggiando adagio, adagio, come piacque al Signore; 83 8| apposta per farvi sorgere adagio adagio quelle agiatezze 84 8| per farvi sorgere adagio adagio quelle agiatezze che essi 85 9| lì per lì come testimone, adagio adagio, aveva finito, dopo 86 9| lì come testimone, adagio adagio, aveva finito, dopo essersi 87 10| Aristide – che io, nel vecchio adagio citato poco fa, ho sostituito 88 10| Lotta anche coll’uomo!~ ~Adagio, adagio, come succede a 89 10| anche coll’uomo!~ ~Adagio, adagio, come succede a ragionar 90 14| ugnoli lo rode e lo scheggia; adagio adagio fa un pertugio tanto 91 14| rode e lo scheggia; adagio adagio fa un pertugio tanto che 92 15| riversa, il cappone vide adagio, adagio i monti tingersi 93 15| il cappone vide adagio, adagio i monti tingersi d’arancione, 94 18| i cani ci mangiano!~ ~– Adagio! Prima di tutto, se seguita 95 18| trionfo.~ ~L’ombra gira, adagio; il sole investe la conca 96 19| sole, era insopportabile.~ ~Adagio, adagio, cominciai a provare 97 19| insopportabile.~ ~Adagio, adagio, cominciai a provare l’illusione 98 20| vivo. Ripresi i remi, vogai adagio, vidi a bordo della tartàna 99 21| ritorno alle case, pioviscola adagio. Un’acqua «consolata» che 100 22| trasparenti, in modo che, adagio, adagio, cominciavo a percepire 101 22| trasparenti, in modo che, adagio, adagio, cominciavo a percepire 102 23| quella via meravigliosa, adagio adagio, a cavallo o a piedi; 103 23| via meravigliosa, adagio adagio, a cavallo o a piedi; quando Uomini e bestie Novella
104 4| ostinava a non pigliare, disse, adagio: Dei lumi di luna come stanotte... 105 7| ti voglio ammazzare!~ ~— Adagio! o cosa vi piglia?~ ~— M' 106 7| capito? — L'ammazzo!~ ~— Adagio!~ ~— Io non ci voglio essere 107 8| disprezzarsi, e la lepre arrivò adagio adagio soffermandosi ad 108 8| e la lepre arrivò adagio adagio soffermandosi ad ascoltar