Novelle agrodolci
    Novella
1 2| Tutti lo chiamavano «Sor Agostino» compreso suo padre 2 2| con un lei complicato dal sor, che in bocca ad un babbo 3 9| sapere ogni cosa.~ ~E il sor Ottavio non si fece pregare: 4 9| avvertire la famiglia, qui, del sor Ottavio, che un affare importantissimo 5 25| il figliolo minore del sor Giuseppe, ricco proprietario 6 25| presentarsi alla fattoria del sor Giuseppe, coll'abito, ritinto 7 25| un canino da caccia.~ ~Il sor Giuseppe, aveva ritirato 8 25| la pomposa Anna quando il sor Giuseppe le presentò la 9 25| che la sora Eufrasia e il sor Giuseppe, non sapeva a che 10 25| erano in tavola....~ ~Il sor Giuseppe le diceva: - -Su! 11 25| edificio della fattoria del sor Giuseppe tutto fu quiete 12 25| L'aveva portato con il sor Giuseppe, e la sera, a tavola, 13 25| sarebbe stato di lei? Il sor Giuseppe non avrebbe mandato Novelle selvagge Novella
14 9| azzardai io incuriosito, – il sor Alberto, forse, non è di 15 9| Si devono figurare che il sor Alberto quando venne quassù 16 9| opera d'uomini; bene! il sor Alberto da un pezzo in qua 17 9| primi giorni aiutavo il sor Alberto a raccapezzarsi 18 9| straordinario; una mattina il sor Alberto volle passare di 19 9| cantare a quel modo.~ ~"Il sor Alberto si turbò tutto, 20 9| voce come abbiamo noi) e il sor Alberto, tutto gentile, 21 9| altro di bocca.~ ~"Io, ma il sor Alberto più di me, ci si 22 9| bocca s'urlava a perdifiato: Sor Alberto! Oh! sor Albertoooo!... 23 9| perdifiato: Sor Alberto! Oh! sor Albertoooo!... e l'eco pareva 24 9| avanti s'era imbattuto nel sor Alberto che scendeva giù 25 9| tranquilli, ma nuove del sor Alberto non si avevano; 26 9| signore che ci domanda del sor Alberto.~ ~"E noi: – È in 27 9| ogni cosa al fratello del sor Alberto; ma quello, con 28 9| S'andò col fratello del sor Alberto fino al Palazzo, 29 9| è lui! e di a poco il sor Alberto, in persona, entra 30 9| posso descrivere!~ ~"Il sor Alberto era sdraiato in 31 9| lo rifletteva....~ ~"Il sor Alberto aveva la febbre, 32 9| non ho mai visto fare al sor Alberto nemmeno il segno Novelle toscane Novella
33 1| disse a muso duro:~ ~— Caro sor fattore, io vorrei sapere 34 1| Egitto! Io vo a vedere...~ ~— Sor Ferdinando, non andateci...~ ~— 35 1| Sei un imbecille!~ ~— Sor Ferdinando, ve ne pentirete... —~ ~ 36 4| nuovo, pur troppo. —~ ~Il sor Oreste atteggiò il viso 37 4| Badate, — disse il sor Oreste — la Russia è grande!~ ~— 38 4| berretto, e, avvicinandosi al sor Oreste, gli disse con voce 39 4| carriera... —~ ~Ma già il sor Oreste non ascoltava più; 40 4| reggendosi a un bastone.~ ~Il sor Oreste si fermò, colle pupille 41 4| entrare... — rispose il sor Orestedopo... — e dette 42 4| contro i vetri.~ ~[51] Il sor Oreste si dimenò sul panchetto, 43 4| Che momento fu quello! Il sor Oreste, quando se lo ricorda, 44 4| avventori, la guardia, il sor Oreste non discorrevano 45 4| addirittura ineffabile.~ ~Il sor Oreste raccolse tutte le 46 4| doloroso; ma non così il sor Oreste, che, pavoneggiandosi, 47 4| grigi, dando nel gomito al sor Oreste; tutti i cuori battevano 48 4| giovinetti tutti e due... —~ ~Il sor Oreste, che non ne poteva 49 4| interpellato guardò in faccia il sor Oreste, e, dopo una lunga 50 4| misero tutti a sedere.~ ~Il sor Oreste era divenuto un fiume 51 4| paese.~ ~— È tornato il sor Antonio! — Dov’è? — Eccolo 52 4| Sì. — Non lo vedi, col sor Oreste? — Quello? — Qual 53 4| solitario dei Frattigiani. Il sor Agenore era sul cancello, 54 4| gente; la mano robusta del sor Oreste lo spinse innanzi, 55 4| Eccolo qui, — urlò il sor Orestebattendo sur un 56 4| corso subito . — Povero sor Antonio! —~ ~Entrarono in 57 4| esclamò la moglie del sor Agenore, tutta commossa 58 4| ore, arrivò da Firenze il sor Aurelio, con un pacchetto 59 4| visto che bellezza!~ ~Il sor Oreste si congedò a malincuore; 60 4| alcuni giorni dopo, il sor Oreste entrò nella caserma 61 4| d’asserire — ribatté il sor Orestebisognerebbe aver 62 4| guardia comunale s’avvicinò al sor Oreste, e gli disse in un 63 5| sempre puntualmente dal sor Cecchino, canonico, il prete 64 5| vecchio del piviere.~ ~E il sor Cecchino passava per l’appunto 65 5| Perché, credetemelo, sor Cecchino, — ve lo giuro 66 5| gesto di benedizione.~ ~— Sor Cecchino,... sor Cecchino,... — 67 5| benedizione.~ ~— Sor Cecchino,... sor Cecchino,... — esclamò il 68 8| Son iooooo!... sono il sor Ferdinandooo!...~ ~— Vengooooo!... —~ ~ 69 8| O Betta, vien su! C’è il sor [100] Ferdinando... Salutate, 70 8| e dissi alla Betta: «Il sor Ferdinando è vago di ritornare 71 11| notaro, che tutti chiamavanosor avvocato’, usciva di casa 72 11| paesani supponevano che il sor Giuseppe si fosse imposto 73 11| occhi, uscire di casa del sor Giuseppe, dopo una mezz’ 74 11| andaste a fare ieri sera dal sor Giuseppe, notaro, si può 75 11| Certo gliele amministrava il sor Giuseppe notaro, avviato 76 11| galopparono dal notaro.~ ~Il sor Giuseppe li ascoltò attentamente, 77 12| tortura!... Ma, ohe, [141] sor pievano, o cos’avete! vi Uomini, bestie, paesi Storia
78 3| corte alla figliola del sor Pilade, droghiere?~ ~– Ah! 79 3| droghiere?~ ~– Ah! e il sor Pilade non l’ha ammazzato?~ ~– 80 4| Ma ci ha pensato mai, sor Ferdinando, a quel che avrà 81 9| notaro, che tutti chiamavano «sor avvocato», usciva di casa 82 9| paesani supponevano che il sor Giuseppe si fosse imposto 83 9| occhi, uscire di casa del sor Giuseppe, dopo una mezz’ 84 9| andaste a fare ieri sera dal sor Giuseppe, notaro, si può 85 9| Certo gliele amministrava il sor Giuseppe notaro, avviato 86 9| galopparono dal notaro.~ ~Il sor Giuseppe li ascoltò attentamente, Uomini e bestie Novella
87 2| un urlo per avvertire il sor Ferdinando, lui arriva, 88 4| terribile dissidio fra il sor Giuseppe, ufficiale di dogana, 89 4| Però, la seconda volta, il sor Giuseppe, uscito dai gangheri, 90 4| imbiancate di fresco, il sor Giuseppe passeggiava in 91 4| diritto fischiettando.~ ~Il sor Giuseppe, diventato di porpora, 92 4| contento, imaginandosi che il sor Giuseppe si fosse pentito, 93 4| in segretezza e in furia, sor pievano....~ ~— Passate... 94 4| al corpo di guardia, il sor Giuseppe che s'era precipitato 95 4| presa co' denti, brontolò il sor Giuseppe ravvolgendosi in 96 4| di malavoglia perchè il sor Giuseppe lo guardava con 97 4| stizza di dosso.~ ~Però il sor Giuseppe, il quale era agitato 98 4| l'intera brigata.~ ~— Ah! sor Giuseppe! la gran disgrazia!~ ~— 99 4| bel delitto, esclamò il sor Giuseppe che leggeva le 100 4| cosciotto di cervo.~ ~Il sor Giuseppe, congestionato, 101 4| lei solo...." trascinò il sor Giuseppe in camera sua e 102 4| voce tanto bassa che il sor Giuseppe era costretto a 103 4| bravo... così.... sta caldo sor pievano?~ ~— Io balbettavo, 104 4| Cielo!~ ~— E ora? chiese il sor Giuseppe, completamente 105 4| Sacramento! urlò il sor Giuseppe, scattando trionfante, 106 6| di questi briachi...~ ~— Sor dottore non si arrabbi così!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License