Novelle agrodolci
    Novella
1 2| qualche monetuccia: «Viva il signor capitano!» gli vennero i 2 9| UN MERLO.~ ~ ~ ~Il signor Ottavio, tranquillo possidente 3 9| Ed era logico, perchè il signor Ottavio, fra le molte sue 4 9| nascondendosi tra le nubi, il signor Ottavio aveva la stoica 5 9| codesta mattina, quando il signor Ottavio non entrò, ma si 6 9| bel sole settembrino, il signor Ottavio scendeva rapidamente 7 9| approfittar del veicolo.~ ~Il signor Ottavio non se lo fece dire 8 9| diavolo avrà fatto il povero signor Ottavio?». E frustava il 9 9| aria interrogativa verso il signor Ottavio; perchè non lo dava 10 9| riempì e la fece firmare al signor Ottavio; d'interessi non 11 9| maggiormente e il pover signor Ottavio, chiudendo gli occhi, 12 9| dei colpi furiosi.~ ~Il signor Ottavio balzò dal letto, 13 9| E i giornali vennero, il signor Ottavio li sfogliò ansiosamente.... 14 9| Arrivato a Firenze il signor Ottavio balzò in un fiacre 15 9| accidente, da diverse ore?~ ~Il signor Ottavio cascò in una poltrona, 16 11| immensa edificazione del signor proposto.~ ~La sposina rimase 17 13| tutti i partiti) erano del signor avvocato che vendeva i pareri 18 13| colle giacchette smesse del signor avvocato e per il suo vestito 19 13| tutti i tuoni, d'oro dal signor avvocato, di bronzo dalla 20 13| cancello della casa del signor avvocato.~ ~Avrebbe passata 21 13| dopo le nove, quando il signor avvocato e la sora Irene 22 13| di festa, dopo cena, il signor avvocato e donna Irene ebbero 23 14| rigovernato i piatti del signor proposto, buttava in una 24 16| sono stato a Firenze, dal signor avvocato.... sai, quello 25 16| teli da tenda regalati dal signor tenente quando c'era il 26 16| fuori d'uso regalate dal signor capitano, levò i ragnateli 27 21| volessero, chè se aspettavano il signor Proposto era inutile perchè 28 23| Eccellenza il Ministro, il signor commendatore, il signor 29 23| signor commendatore, il signor avvocato!..~ ~Allora Sedani Novelle selvagge Novella
30 3| con tutto il rispetto, signor brigadiere, da cignali selvatici, 31 3| pescato?~ ~– Nella macchia, signor brigadiere, nel fitto della 32 3| una gamba, come una volpe, signor brigadiere, come una volpe, 33 8| Siete Maremmano?~ ~– Signor no; di Siena.~ ~– Bene! 34 8| raccomando anche a lei, signor dottore, e a lei, signorino.... Novelle toscane Novella
35 4| mi pare di settembre, il signor Aurelio Frattigiani sostò 36 4| campanella del tranvai; il signor Aurelio bevve in fretta, 37 4| non parrebbe...~ ~— Eh, signor mio, se sapeste quanto ho 38 7| Vengano pure... tanto il signor Conte non c’è e per quest’ 39 11| Martino~ ~ ~ ~ ~Quando il signor Giuseppe, notaro, leggeva 40 11| papalina l’aveva regalata al signor Giuseppe notaro la sua povera 41 11| campanello del notaro.~ ~Il signor Giuseppe, dalla morte della 42 11| una lapide, dettata dal signor Proposto, allo zio, “pioniere 43 11| la maestà del rito.~ ~Il signor Giuseppe prese una busta 44 12| sua fame rabbiosa — e ora, signor curato, bisogna che dica 45 12| galera e per sempre... ma, signor curato, quando saprete come 46 12| uno... Non spaventatevi, signor curato, e, sopra tutto, 47 12| con rispetto parlando, signor curato, i maiali selvatici, 48 12| m’hanno lasciato in pace, signor curato! Mal sicuro in Maremma, 49 12| un’altra parte? Perché?... Signor [149] curato, discorsi pochi: 50 12| E... e... l’altro?~ ~— Signor curato,... signor curato, 51 12| altro?~ ~— Signor curato,... signor curato, ve lo giuro per 52 12| Vattene, o sparo!...» Signor curato, credetemi, l’ho 53 12| Era un bon figliolo, signor curato; era di Maremma anche 54 12| chiamavano tutti Giustino... Signor curato, signor curato! Che 55 12| Giustino... Signor curato, signor curato! Che cosa ho detto?... 56 12| che diceva forte:~ ~— Sì, signor brigadiere, il pievano, 57 12| cognac?~ ~— Grazie, grazie, signor pievano... ma voi... indovinate 58 12| sull’immagine sacra:~ ~— Signor brigadiere! — esclamò — 59 14| Cos’è questa!? Ditelo voi, signor priore: è stregoneria o 60 19| pagavano come quelli del signor avvocato e bisognava se Uomini, bestie, paesi Storia
61 2| scatto fui in piedi. – Ma signor mio, quando avrebbe ella 62 3| dalla fidanzata! Lei, signor dottore, fa bene a ridere; 63 3| sibilla delle favole.~ ~– Signor Maresciallo! – urlò la donna 64 3| preoccuparsi del mortoSignor Maresciallo! Lei rappresenta 65 3| malfattore di tale specie. Signor Maresciallo! Il dilemma 66 3| Violenza? a chi signor maresciallo?~ ~– Al suo 67 3| maresciallo?~ ~– Al suo signor consorte..... ~– Usar violenza 68 3| confidenza a un raccatta?..... Signor Maresciallo, lei lo sa bene 69 4| scarpe, che mi regalò il signor capitano quando c’erano 70 5| accendevano come torce.~ ~– Signor padrone..... non le raccatti; 71 7| pagavano come quelli del signor avvocato e bisognava se 72 8| CANTUCCIO~ IDEALE~ ~Siccome il signor Tullio e la signora Tullia ( 73 8| avrebbero potuto dirsi anche il signor Tullia e la signora Tullio ( 74 8| inquietudine.~ ~Così pensava, del signor Tullio e della signora Tullia, 75 8| sbagliava nel suo calcolo.~ ~Al signor Tullio e alla signora Tullia 76 9| DI~ MARTINO~ ~Quando il signor Giuseppe, notaro, leggeva 77 9| papalina l’aveva regalata al signor Giuseppe notaro la sua povera 78 9| campanello del notaro.~ ~Il signor Giuseppe, dalla morte della 79 9| una lapide, dettata dal signor Proposto, allo zio, «pioniere 80 9| la maestà del rito.~ ~Il signor Giuseppe prese una busta 81 10| Vengano pure.... tanto il signor Conte non c’è e per quest’ Uomini e bestie Novella
82 2| lei si deve figurare signor brigadiere, che dieci anni 83 2| uomo! una bestia feroce, signor brigadiere, un coso tarchiato, 84 4| Lei ha visto il pievano, signor sergente?~ ~— Come vedo 85 6| bisogna vedere a che età, signor dottore mio bello!~ ~— A 86 6| effetti....~ ~— A dieta? signor dottore mio bello? Ci credete 87 6| non le sarebbe accaduto signor dottore mio bello, sarebbe 88 6| santi!~ ~— Vedete resìa, signor dottore mio bello... il 89 6| sempre in grazia del cielo e, signor dottore mio bello, tengo 90 6| questa gente è felice! —~ ~— Signor dottore mio bellodisse 91 6| letto.~ ~"Ma che sonno, signor dottore mio bello, tutto 92 8| mangiapane a ufo, mi diceva, signor pievano, lei s'è messo il 93 8| Bètta, nell'andito, urlava; signor pievano è successo qualcosa 94 8| appena scesi dal letto.~ ~"Signor Pievano, mi rispondeva la 95 8| rientrate in camera vostra!~ ~"— Signor pievano, mi rispondeva quella 96 8| sentinella e, ci pensi bene, signor pievano, sono in camicia!~ ~" 97 8| chiamai di nuovo la Bètta.~ ~"Signor pievano, son sempre qui!~ ~" 98 8| costernata il chi va !~ ~"Signor pievano, son io!~ ~"— Chi 99 8| di confessione, n'è vero signor pievano? ho capito subito 100 9| mangiare! Mi raccomandai al signor Comandante, che ci mettesse 101 10| destinato alla tavola del signor colonnello. Restava a sapersi 102 11| in cui quel demonio del signor Pavesi aveva comprato la 103 11| uno... ora nossignori! Il signor Pavesi aveva tirato fuori 104 11| pissi-pissi nei cantucci e il signor Pavesi, seccato smise d'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License