Novelle agrodolci
    Novella
1 1| che, forse, soltanto una donna può osare? se io lasciassi 2 2| quattro figliole e in una donna di servizio, vecchia decrepita.~ ~ 3 2| nessuna ragione l'egregia donna avrebbe rinunziato. I capelli, 4 2| stanza e s'aspettava che la donna recasse una lucerna a tre 5 3| mostrarsi in società con quella donna che tutti gl'invidiavano, 6 5| così lacerante, che una donna, sudicia, scarmigliata, 7 5| la fune d'un veliero e la donna, anche lei, in due salti 8 5| al pennone, faceva alla donna un mucchio di gesti indecenti.~ ~ 9 5| Finchè, a un tratto, un'altra donna, grassa bracata questa, 10 5| qualche minuto finchè la donna secca scese dal veliero 11 7| passo tranquillo.~ ~Ma se la donna che gli dava codesta roba 12 8| sua attenzione.~ ~Era una donna, press'a poco della sua 13 8| a lui sconosciuto.~ ~La donna accorgendosi d'esser fissata, 14 8| nello sguardo, sicchè la donna (poi che si trattava proprio 15 8| uomo. E riconobbe subito la donna.~ ~- Questa domanda mi fu 16 8| treno.~ ~- E lei - chiese la donna - è ammogliato?~ ~- No.... 17 8| volta. Poi, basta!~ ~La donna abbassò la testa, quindi, 18 8| Perchè non fermarsi?~ ~La donna rispose avviandosi al diretto: 19 9| stamattina, io ho ucciso una donna.~ ~Semini fece appena a 20 9| ha ammazzato...?~ ~- Una donna. Nel bosco della Verzeta, 21 9| fa.~ ~- O chi era questa donna?~ ~- E chi lo sa? Capirà 22 9| merlo, ci ho trovato una donna stecchita col suo bravo 23 9| rettifichi: per una donna!~ ~Ottavio, uscì, barcollando, 24 9| misterioso delitto.... una donna trovata assassinata in un 25 9| successo in Abruzzo! E della donna uccisa da lui, nulla! Che 26 9| non ha capito che quella donna non l'ha ammazzata lei? 27 9| vantava d'avere ammazzato una donna!~ ~- E quanto mi costerà.... 28 10| credette per fermo che la donna avesse lasciato un libretto 29 11| faremo?~ ~- Ma io con una donna simile sotto lo stesso tetto 30 11| e potè, coll'aiuto della donna e della cognata, fare sparire 31 12| del poderuccio e metter su donna, uno straccio di donna, 32 12| su donna, uno straccio di donna, veh! ma tanto da avere 33 13| intero trattato sulla nobil donna Irene, celebre per tirare 34 13| di bronzo dalla nobile donna, di rame dal signorino, 35 13| pizzicarla o quando la nobil donna non le aveva messo fra le 36 13| Leoncino, buscò d'imbecille da Donna Irene e di «panperso» dall' 37 13| cena, il signor avvocato e donna Irene ebbero la buona idea 38 15| IL PITTORE E LA DONNA NUDA.~ ~ ~ ~Arrivai in paese 39 16| ora, come tu campi?~ ~La donna fece un gesto vago e abbassò 40 16| riesce! - rispondeva la donna.~ ~Dopo cenato, intorpiditi 41 17| silenzio.~ ~Ma vede la sua donna, la vede in una grande luce; 42 23| dètte nel cembalo.~ ~La donna di Sedani, accoccolata, 43 23| divennero frenetici.~ ~La donna di Sedani accoccolata contro 44 25| faccia lacrimosa....~ ~E alla donna non parve irriverente il Novelle selvagge Novella
45 3| Ah! perchè era.... una donna?~ ~– Una donna.~ ~Pirico, 46 3| era.... una donna?~ ~– Una donna.~ ~Pirico, senza volere, 47 4| Se avesse trovato la sua donna che affondava? O se fosse 48 4| fiato, e io ti mando la donna; a ciascuno il suo, caro 49 4| che è mia, tu ti pigli la donna, che ora è tua.... ma stà 50 4| il Monco urlava, che la donna era già lontana sul piano 51 5| e, nel cercare invano la donna che li avrebbe dovuti custodire, 52 6| infamia e del delitto, e una donna, pietosa barcollante e ricurva, 53 8| Vedano, questa sarebbe la mia donna e questo è il mio figliolo 54 8| camera si spalancò e una donna scarmigliata, piangente 55 9| metti-bocca?~ ~– Io? – rispose la donna, soffocando sulle labbra 56 9| So di molto, – urlò la donna rigirandosi colle mani sui 57 9| discorrer d'amore o che vede una donna, fugge come un dannato.~ ~" 58 9| Pover'uomo! – rispose la donna, scrollando la testa in 59 9| poi si leva una voce di donna.... di donna? Ma cosa dico? 60 9| una voce di donna.... di donna? Ma cosa dico? gli angioli 61 9| ritratto al naturale, bello, di donna, e di faccia uno specchio ( 62 9| aveva incontrato quella donna; capii che l'aveva ammaliato, 63 9| così, chi sarà stata quella donna?...~ ~Il silenzio era alto 64 9| esclamò:~ ~– Chi era quella donna, glielo dirò io, invece, 65 9| del cristiano.... quella donna, era il Diavolo!~ ~E questa 66 11| stessa energia, la porta alla donna.~ ~Lei, assai più giovane 67 13| Un altro come voi e una donna come lei, dove li posso 68 15| s'era fatto per via d'una donna. Eh! già, per via d'una 69 15| aveva la pace, lui aveva la donna, lui aveva le creature, 70 15| vano dello spiraglio una donna; una vecchia grigia, disfatta.... Novelle toscane Novella
71 2| paglia e di stracci, una donna livida, cogli occhi sbarrati, 72 2| convulsamente, chiamando la sua donna per nome, maltrattandola 73 6| sappimelo dire. —~ ~La buona donna aprì la finestra; ma subito 74 8| che t’è, forse, morta la donna?~ ~— Peggio, signorino! 75 9| che erano laggiù...~ ~La donna fece per allontanarsi in 76 12| ho chiestoribatté la donna, piccata — di sapere né 77 12| dallo spavento, parve alla donna addirittura una clava.~ ~— 78 12| strizzando l’occhio; e la donna non dubitò, neanche per 79 14| appunto mentre la povera donna girellava per il borgo!~ ~ 80 17| soffriva; qualcuno, certo una donna, agonizzava vicino a me, 81 17| a un anno fa, con la mia donna, che era buona, e bella 82 17| pensavo, farà ridere la mi’ donna, quand’è sola!~ ~»Eh, signorino, 83 17| il giorno dopo. Visita la donna, tasta il polso, scuote 84 17| Alla cattiva stagione, la donna peggiorò; non me lo volle Uomini, bestie, paesi Storia
85 3| Signor Maresciallo! – urlò la donna senza neanche preoccuparsi 86 4| negare le bellezze d’una donna sconosciuta ed esaltare 87 5| ragazzo nel grembiule e la tua donna in seno, di questa roba 88 15| che ora tu arrivi.~ ~La donna posò con un certo garbo 89 15| campane velato.....~ ~La donna cadde col capo sulle braccia Uomini e bestie Novella
90 4| ragazzuccio, piagnucolava una donna....~ ~Ma nel ventre del 91 4| fagiani e beccacce e la donna piangente era, viceversa, 92 4| svelto, disse una parola alla donna, pigliò la sacchetta dell' 93 7| respiro affannoso della donna si spandeva ora per tutta 94 7| ti rompo la faccia!~ ~La donna si tacque borbottando, sbollendo 95 7| cosa vuoi fare?~ ~E la donna si alzò a sedere sul letto 96 7| Anderanno al fiume...~ ~La donna accumulava ragioni su ragioni, 97 7| camera, disse qualcosa alla donna che s'alzava da terra un 98 7| facciamo la pace?~ ~La donna non rispose. Dall'aperta 99 8| leale.... la Bètta, povera donna, è un miracolo se ripara 100 8| pievano, mi rispondeva quella donna eroica, lei non deve uscire, 101 9| ragazzetto spaurito, delirava una donna consumata dalla vampa di 102 9| Caterina e ci sarebbe una donna per la casa.... quanta miseria, 103 10| le carezze della povera donna per cui rappresentavo un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License