Novelle agrodolci
    Novella
1 1| era messa alle spalle, in silenzio.~ ~Poi il cuore aveva traboccato 2 1| trillo fece sentire ai due il silenzio e dal silenzio balzò, a 3 1| ai due il silenzio e dal silenzio balzò, a un tratto, il rammarico 4 1| bacio, il bosco ripiombò nel silenzio, o, per lo meno, i due amanti 5 1| disfatto, mangiando in silenzio e andando poi a letto, lasciandola 6 1| qualche istante d'imbarazzante silenzio la giovinetta chiese con 7 8| rompere quell'imbarazzante silenzio2....~ ~E gli fece l'identica 8 8| così!~ ~Tacquero.~ ~Nel silenzio della stazione, s'udiva 9 9| fosse riuscito a comprare il silenzio della stampa? Ma poi, facendo 10 10| mosca, da tanto era alto il silenzio; silenzio pauroso perchè 11 10| tanto era alto il silenzio; silenzio pauroso perchè c'era da 12 11| provveduto da me.~ ~Seguì un silenzio penoso.~ ~- E.... di dov' 13 16| fu una pausa, lunga, di silenzio, poi l'uomo riprese, parlando, 14 16| finchè la Lena, a cui il silenzio bruciava, disse:~ ~- E quando 15 17| quelle pietre gelate dal silenzio.~ ~Ma vede la sua donna, 16 19| sentirò, a un tratto, il silenzio. E allora dovrò ammazzarmi, 17 19| tollerare, fuori che il silenzio».~ ~- Ma, come fa per trovar 18 19| correre per non sentire il silenzio, il vuoto, nel quale si 19 21| dall'aria, dal verde, dal silenzio....~ ~Il modesto impiegatuccio 20 21| tranvai, delle automobili, al silenzio afoso del borgo dove ogni 21 22| margine della pergola.~ ~Nel silenzio dell'ora calda, afosa, era 22 22| quando l'ombra fasciava di silenzio la campagna e l'un'ora suonava 23 22| tendeva l'orecchio.~ ~Ma nel silenzio rintronava uno scoppio di 24 23| allora si sentì veramente il silenzio di quell'attesa spasmodica, 25 23| quell'attesa spasmodica, silenzio che s'intensifìcò poi che 26 24| Lucia, mortificata e in silenzio, andò in cucina, prese il Novelle selvagge Novella
27 1| aiuto disperatamente al silenzio.~ ~Ma dove trovarlo?~ ~Il 28 1| Ma dove trovarlo?~ ~Il silenzio, in realtà, non esiste altro 29 1| di freddo di paura, e il silenzio.~ ~Case? Una bassa, sul 30 1| Intorno era quel formidabile silenzio maremmano che più non dimentica 31 2| secondo.~ ~Il bosco era d'un silenzio cupo, rotto a quando a quando 32 3| ripiombò tetro, plumbeo, il silenzio afoso del prossimo uragano, 33 3| prolungato di foglie, poi fu silenzio, impenetrabile, assoluto.~ ~ 34 3| covava sopra di loro, e, nel silenzio, all'uomo parve di seguitare 35 3| Napoli" per il primo ruppe il silenzio.~ ~– Compare, – esclamò 36 5| dopo, d'intorno, buio e silenzio, si stringevano alle ginocchia 37 6| origine triste.~ ~Per ora, silenzio! E il fuoruscito, col cuore 38 7| mi sono mai mosso?~ ~Il silenzio era altissimo; non si udiva 39 8| Allora mi colpì il gran silenzio che s'era fatto d'intorno.... 40 9| stata quella donna?...~ ~Il silenzio era alto nella cucinetta 41 11| su e giù agitato.~ ~Nel silenzio, s'udiva il singhiozzare 42 11| violentissimo, perchè nel gran silenzio di quello speco s'udiva 43 12| albero, si aspettava in silenzio, mentre la luna, ormai alta, 44 12| crudelmente quel divino velario di silenzio e di mistero.~ ~Al primo 45 13| poche ore, dall'ombra, in silenzio perfetto, quattro barili 46 13| gli occhi, quando nel gran silenzio azzurro del mare rintronò 47 14| morte, parve squarciare il silenzio affannoso della mattina 48 15| restavano intontiti, in silenzio, e le pecore belavano in Novelle toscane Novella
49 1| nulla, e solo mi giunse, nel silenzio afoso del pomeriggio settembrino, 50 1| distanti. E noi si saliva, in silenzio, fra tutte queste bellezze.~ ~ 51 1| fra dei lauri agitati; il silenzio era enorme.~ ~— La porta 52 1| poi seguitai a salire in silenzio.~ ~Alte, spaziose, con cortinaggi 53 2| frutta e fogliami, chiedeva silenzio con una voce stridula come 54 2| spaventevole, mentre il silenzio pareva ripiombar sulle cose 55 4| Per un momento un gran silenzio regnò nella botteguccia; 56 4| fratello.~ ~Ci fu un lungo silenzio, nel quale si sentivano 57 5| sofferto per trent’anni il silenzio, il lavoro forzato, la giubba 58 5| altare Dei...”~ ~Si fece silenzio altissimo; poi, adagio adagio, 59 7| seguirlo, mortificato e in silenzio, dolente di avergli dato 60 8| Vengooooo!... —~ ~Poi fu silenzio di nuovo; e a me, accosciato 61 9| tutti e tre pregarono in silenzio per quel povero morto, sepolto 62 11| Giuseppe si fosse imposto quel silenzio perché non gli scappasse 63 11| braccia.~ ~Rimasero tutti in silenzio per una diecina di minuti, 64 12| in quel tragico attimo di silenzio si sentì scalpicciare dietro 65 14| mezzo al cupo e maestoso silenzio delle montagne crinite, 66 14| seguito da qualche pausa di silenzio, che permetteva di distinguere 67 14| colpo partì, enorme nel silenzio profondo della notte, moltiplicato 68 15| arrivavano, così alto era il silenzio, gli urli lamentosi e strani 69 15| era preceduto sempre dal silenzio improvviso che indica l’ 70 16| scintillanti come di gemme, un silenzio altissimo che non si rompeva, 71 16| contratte, mangiava, sempre in silenzio, in un cantuccio separato 72 16| tenerezza infantile, sempre in silenzio, mentre tutti, d’intorno, 73 17| su quel lago dantesco, un silenzio straordinario, opprimente, 74 17| bisogno di rompere quel silenzio opprimente.~ ~— Stavo , 75 21| spirito, non appena il divino silenzio ci percuote e ci prostra 76 21| adagio, imbruniva, e, nel silenzio enorme, sbocciavano, l’un 77 21| col suo gelido soffio, il silenzio che precede la formidabile Uomini, bestie, paesi Storia
78 3| Trecento mila lire?!~ ~Un silenzio di tomba. Nella quiete altissima 79 4| nominare.~ ~Ci fu un attimo di silenzio penoso; come nei salotti 80 6| molestia, ma nelle pause di silenzio dal nostro chiacchiericcio, 81 6| Detto il requiem in raccolto silenzio, nessuno più aperse le labbra, 82 9| Giuseppe si fosse imposto quel silenzio perchè non gli scappasse 83 9| braccia.~ ~Rimasero tutti in silenzio per una diecina di minuti, 84 10| seguirlo, mortificato e in silenzio, dolente di avergli dato 85 14| alle macchie nere, e, nel silenzio, s’era udito quella specie 86 14| si mise, nel buio e nel silenzio, a scavare una buca sotto 87 15| un po’ poco...~ ~Seguì un silenzio, alto, penoso. Poi la prima 88 20| signore dell’isola sia il silenzio.~ ~E di silenzio mi abbeverai 89 20| sia il silenzio.~ ~E di silenzio mi abbeverai un giorno d’ 90 21| i riti si compiono in un silenzio di tomba.~ ~Più triste è 91 22| sentire di più il formidabile silenzio incombente sulla piramide Uomini e bestie Novella
92 2| cognac?~ ~Io gli porsi, in silenzio, la mia fiaschetta; il medico 93 2| ombre; ma gli fu imposto silenzio.~ ~Si era deciso di cominciare 94 6| versare in mezzo a quel silenzio religioso.~ ~Il medico guardò, 95 7| camera si rifece un gran silenzio.~ ~Soltanto la zanzara ronzava 96 8| schioppettata s'era rifatto un silenzio di tomba, un silenzio alto, 97 8| un silenzio di tomba, un silenzio alto, opprimente, nel quale 98 8| ucciso anche lui! Questo silenzio angoscioso durò una diecina 99 8| denunziati e così ho rotto il silenzio che m'affogava. vadano a 100 9| tacquero tutti e, nel gran silenzio non si sentiva altro che 101 9| barca nera scivolava in silenzio in mezzo a una scia lunga 102 12| fuoco che crollavano in silenzio ne' cieli.~ ~Tornava a ululare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License