IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ruzzolìo 1 ruzzoloni 2 s' 665 sa 102 sabati 2 sabato 1 sabbia 2 | Frequenza [« »] 103 avesse 103 donna 102 dentro 102 sa 102 silenzio 101 ombra 101 suoi | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze sa |
Novelle agrodolci Novella
1 2| entusiasta ed avrei pagato chi sa che cosa per conoscere qualche 2 4| pubblico di queste cose non sa che farsene? e se a lui 3 4| gialla? Dipingo anch'io, sa.... e me ne intendo.... 4 7| con un sorgozzone chi lo sa dove sarei capace di buttarlo!~ ~- 5 8| verso l'ignoto....» ~- Lo sa che se avesse pronunziato 6 8| sempre.~ ~Per sempre? chi lo sa? un giorno tutti i corpi 7 9| questa donna?~ ~- E chi lo sa? Capirà bene che non mi 8 11| Gesù, Giuseppe e Maria! Ne sa nulla la zia?~ ~- E vuoi 9 11| vorrà dividere?~ ~- E chi lo sa? Fatto sta che ha preso 10 11| chi ha preso?~ ~- E chi lo sa? Dice che è una di lassù! 11 12| non era gran cosa; ma, si sa, l'unione fa la forza e 12 13| importante.~ ~E lei, chi lo sa perchè, stava zitta.~ ~Ci 13 16| dice che ancora non si sa come sia morto! Anzi, a 14 16| cara Lena, è morto chi lo sa come e quando! morto, senza 15 16| dell'uscio, col dire: si sa.... si sa ogni cosa.... 16 16| col dire: si sa.... si sa ogni cosa.... di voi.... 17 17| al cieco.~ ~Il cieco non sa dove.~ ~Tende l'orecchio, 18 21| limone.~ ~Scesero, non si sa come, dal monte e quando 19 21| stata la levataccia.... si sa, unn'ènno avvezzi.~ ~E seguitò, 20 22| ultima volta.~ ~- E chi lo sa? un mese, un anno, due mesi, 21 22| vecchia Càtera.... Non si sa mai! e tirava a risparmiare 22 25| sul serio, finchè, non si sa come, dopo aver patito la 23 25| essersi trovati a fare Dio sa quante brutte figure, la 24 25| cotesta malinconia! Ormai si sa, quello che è stato è stato.... 25 25| marito era troppo buono, si sa.... Gli artisti.... ma gli Novelle selvagge Novella
26 3| Oh! ma io lo sapevo, sa? lo sapevo che sarebbe ricomparso, 27 3| In che modo?~ ~– E chi lo sa? non ho più nulla, nulla, 28 3| orgoglio negli occhi di chi sa di produrre un certo effetto) 29 3| fuggiti, tutti e due, chi sa dove, lontano; avanti che 30 5| fitto d'una ragnaia e chi sa per quale ragione gratificato 31 5| prese per il collo, chi lo sa come, l'accecò....~ ~"Ma 32 7| dai campi, dai boschi? Chi sa.... forse ella aveva incoraggiato, 33 7| Maremma.... Ci sono avvezzo, sa? eh! signorino! gli uomini 34 7| tasso verrà di certo; chi sa che non venga anche qualche 35 8| cavallo famoso. È vecchio, sa?~ ~– Si vede; ma trotta 36 9| accennava il vecchio) – lui la sa lunga! Perchè qui sotto 37 9| letto, avrebbe fatto chi sa quante pazzie.... insomma, 38 9| avrà avuto marito? Chi lo sa? Ha trovato quel bel giovine, 39 11| Se potessi.... chi sa.... volentieri....~ ~– Che 40 12| ci ha qualcosa del suo, sa? Smetterei anche sul serio, 41 12| dico che lei vedrà! Non sa che bisogna andare a cercar 42 12| filo d'un pensiero: – E sa, fra l'altre cose, è diverso 43 12| gemè Buriglia; – chi sa i passerotti che ha fatto 44 12| faìna scivolata via non si sa di dove, nè come!~ ~Ma Buriglia, 45 13| sarà stato il suo? E chi lo sa! Incrociato era, ma di certo 46 14| io.... ma alle volte, chi sa?! Basta, guardi, lei non 47 14| la vita dura i gabbiani, sa?... ma io sì, perchè ho 48 14| i suoi compagni e chi lo sa cosa poteva succedere.... 49 15| devo aver pronunziata chi sa quante volte, lavorando 50 15| scarafaggi.... Che vita! Chi lo sa quante volte mi scappò detta Novelle toscane Novella
51 1| il bracconiere — non si sa mai!... —~ ~E lasciò andare 52 4| ieratico, e mormorò un «chi sa!», che voleva dire un mondo 53 4| siamo incontrati, ma chi lo sa quanto tempo fa; forse... 54 5| galera a vita?~ ~— E chi lo sa! Gli avranno fatta la grazia...~ ~— 55 5| riceveva cento rifiuti: si sa, è la solita storia di tutti 56 8| con [101] la lepre...» Si sa, passare per le strade, 57 10| esserci arrivato? E chi lo sa? Il vento, ora, soffiava 58 10| un tantino, così?... Chi sa come gli parve eterno quel 59 11| raggiunse Genova donde, non si sa come, riescì ad emigrare 60 14| fiocchi di nuvola che non si sa donde vengano, come si formino, 61 16| rossastra, avanzo di chi sa qual costruzione feudale, 62 18| magro agnello perduto da chi sa qual branco nel rovinio 63 18| La muta è diretta da chi sa bene il fatto suo; vorrei 64 20| quel che gli avviene, non sa più se è in aria o se è Uomini, bestie, paesi Storia
65 2| appaiono improvvisamente chi sa come e di dove, a macolare 66 3| allibiti.~ ~– Ma non lo sa che codesto avanzo delle 67 3| Signor Maresciallo, lei lo sa bene che cosa raccatta! 68 4| opinione.~ ~– Ecco..... sa, non per passare avanti 69 4| commesso una gaffe e nessuno sa più come riattaccare il 70 5| Bertuelli, di notte, e chi lo sa cosa sarebbe accaduto se 71 6| tempo, compare?~ ~– E chi lo sa?..... Per un poco provai 72 9| raggiunse Genova donde, non si sa come, riescì ad emigrare 73 13| magro agnello perduto da chi sa qual branco nel rovinio 74 13| La muta è diretta da chi sa bene il fatto suo; vorrei 75 14| Codesto è positivo! ma lo sa che cosa si potrebbe fare?~ ~– 76 14| qualunque cosa, contro nulla! Lo sa lei quel che ti fa, ora, 77 16| pensai, uno scarabeo che la sa lunga! Mentre i suoi compagni, 78 18| montagna monolitica in chi sa quale cataclisma, o seguono, 79 22| più nemmen io!~ ~– Ma lo sa, urlai riscaldandomi a buono, 80 22| di granito rosa lungo chi sa quanto, perchè il sipario 81 24| rilegato in cartapecora; sa di muffa. Ma io ricordo, Uomini e bestie Novella
82 1| cubismo pagherebbe oggi chi sa quanto.~ ~Povero Rigo! Cantava 83 2| sasso davvero?~ ~— E chi lo sa? un corpo contundente di 84 3| cicchettina? Grazie tante.... sa, è per la pipa, quella di 85 3| E ve ne pigliano?~ ~— Sa, ora per esempio è qualche 86 4| rovesci, come Dio solo la sa mandare, fra mezzo a schianti 87 4| vuol dire l'intelligenza... sa lei cosa c'era sotto a quella 88 4| grande emorragia... lei lo sa, siamo bestiacce, ma in 89 4| Che c'è?~ ~— Ma non sa nulla?~ ~— O che volete 90 4| C'era poco da dire, sa? dietro le parole melate, 91 5| magro agnello perduto da chi sa qual branco nel rovinio 92 5| La muta è diretta da chi sa bene il fatto suo; vorrei 93 6| medico, senza farmacia! E sa di chi è la colpa? del Governo!~ ~— 94 7| profondissime e lui non sa nuotare. Capite, ora?~ ~— 95 8| signore, quanta bontà! Scusi, sa, abbia pazienza, mi perdoni.... 96 8| lepre, ma non la sbuzzi sa? Che le pare ch'io la voglia 97 8| mangiare! Ma che le gira? lo sa che chi non mangia la coratella 98 8| lepre col cane da seguito; sa, è una caccia più comoda, 99 8| Era maremmano, la comare (sa? la febbre, come la chiaman 100 8| Bètta!~ ~"— Stia zitto, sa? Lei bisogna che mi confessi 101 11| Ma perdio! quando non si sa custodire le galline, quando 102 11| finito per isfracellarsi chi sa dove.~ ~Vendetta da contadini,