IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] oltrepassava 1 oltrepassò 2 ombellico 1 ombra 101 ombre 28 ombreggiate 1 ombrelli 1 | Frequenza [« »] 102 dentro 102 sa 102 silenzio 101 ombra 101 suoi 100 aver 99 bestia | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze ombra |
Novelle agrodolci Novella
1 1| indigeni di Tomboctù.~ ~- Quell'ombra violetta mette una nota 2 4| sedere sul panchettino, all'ombra, socchiuse gli occhi come 3 5| minuscolo, era deserto. All'ombra d'un barcone enorme dormiva 4 5| mosche, così petulanti all'ombra, e siccome non ho paura 5 8| vivere, io non son più che l'ombra di quel che fui.~ ~- Ha 6 11| avvinte, ravvolte ormai dall'ombra crescente che accendeva 7 14| sentiva sicuro che nell'ombra della chiesa.~ ~Fuori dalle 8 14| può suscitare anche dall'ombra.~ ~Mentre moriva, stese 9 15| disponevo il panchetto all'ombra per riprendere la prospettiva 10 17| Chiesa sotto la cui grande ombra passa, rannicchiato, la 11 17| esita.~ ~Il cieco, nell'ombra (non ha che i capelli d' 12 19| biaccoso e sporco e senza ombra di forma nè di colore, che 13 21| doverono accucciarsi all'ombra del muro alto del cimitero, 14 21| durante la guerra.~ ~Nell'ombra una cicala ammattita seguitava 15 21| per riposarsi un poco all'ombra, riuscendo dalla parte dei 16 21| quale si scagliava dall'ombra viola l'enorme stelo color 17 22| occhi solari in mezzo all'ombra celeste della giornata afosa, 18 22| suolo.~ ~La sera, quando l'ombra fasciava di silenzio la 19 23| accoccolata contro il muro (senz'ombra neppur di se stessa da come 20 25| contadini riposavano all'ombra cerulea dei gelsi o sull' 21 25| degli anni, mutamente, nell'ombra, risalire il cammino misterioso 22 25| deserto; le pareva che l'ombra di Enrico procedesse al Novelle selvagge Novella
23 1| cupamente e minacciosamente nell'ombra; sul mare passa ogni tanto, 24 1| fragore; si andava nell'ombra, uno dietro l'altro, fra 25 2| lo sforzo di cercare nell'ombra, le gambe mi s'erano informicolite, 26 2| nettamente in due dalla propria ombra: di lì sarebbe venuta la 27 3| davanti ai suoi occhi, nell'ombra si incrociavano faville; 28 4| li spinse innanzi, nell'ombra, come due pecore.~ ~Andavano, 29 4| cogli occhi dilatati nell'ombra, stringendo il ragazzo contro 30 4| sporgeva il collo, nell'ombra, fuori del bavero alzato.~ ~ 31 5| fico sempre verde alla cui ombra siede spesso una fanciulla 32 6| mezzogiorno, mentre mangiavano all'ombra di certi mori, accanto ai 33 7| scomparve, si tuffò nell'ombra morbida della ragnaia, come 34 10| irsute, trascinato fuori dall'ombra fitta delle grandi piante, 35 10| ogni tanto gli occhi con un'ombra che lo spingeva a scartare 36 10| furibondo.~ ~Accanto era l'ombra del grande cavallo inglese....~ ~ 37 10| interrogava più tardi nell'ombra tiepida della stalla, fitta 38 11| alla fronte nonostante l'ombra, un po' in disparte, rasente 39 11| cieche le quali lasciavano in ombra i volti e splendevano vive 40 12| fra screzi di luce e d'ombra che ci turbinavano davanti 41 12| grossa macìa, si udiva, nell'ombra, la bestia soffiare.~ ~Finalmente, 42 12| tenui rimproveri, come l'ombra al sole se scende a sbalzi 43 13| arrivederci.~ ~In poche ore, dall'ombra, in silenzio perfetto, quattro 44 13| disperatamente curvi in quell'ombra umida e opaca, sotto il 45 15| strascichi era dileguata verso l'ombra del crepuscolo che incupiva Novelle toscane Novella
46 1| parevano blocchi confusi, nell’ombra che fasciava cielo e terra; 47 1| la candela, vidi la mia ombra allungarsi sulle pareti 48 1| gli occhi dilatati nell’ombra (la candela, consumata, 49 3| un fresco delizioso, un’ombra molle, che faceva apparire 50 5| sparpagliò in capannelli all’ombra dei loggiati; e Giannaccio, 51 5| n’andò. Se n’andò lungo l’ombra de’ muri, come un can rincorso; 52 6| quando, a un tratto, l’ombra d’un uomo si parò quasi 53 6| fissazione, e si ridusse l’ombra di se stesso.~ ~Il più bello 54 8| valletta dove mi trovavo, l’ombra, caduta rapidamente, cominciava 55 12| lume che scintillava nell’ombra.~ ~L’incognito fece un gesto 56 12| tintinnarono, e rifulsero nell’ombra le bottoniere, mentre [151] 57 14| E vedo, nel barlume, un’ombra nera che passa più veloce 58 14| nel quadro di chiesa. E l’ombra mi ripassa, fra due gemiti 59 14| paesaggio circostante si velò d’ombra; contemporaneamente uno 60 16| a granaio, aspettava all’ombra dei cipressi neri, lampeggiando 61 16| e lì, difeso dalla sua ombra generosa, inchiodava lo 62 16| furia di gemere alla sua ombra cortese quel dolore senza 63 16| che solo variava con l’ombra.~ ~Sventuratamente venne 64 16| quest’albero, che faceva ombra qui sul poggetto... Ci veniva 65 17| coagulasse e si raffreddasse.~ ~L’ombra del bracconiere si allungava 66 17| brillava, fisso in quell’ombra, e, in una sosta del vento, 67 21| esseri multicolori, mentre l’ombra vinceva gli ultimi bagliori Uomini, bestie, paesi Storia
68 1| agitarsi sulla sua fronte l’ombra del bompresso.~ ~E il «calafàto» 69 4| viola freddo delle mura in ombra, sotto la curva incrollabile 70 11| una pagliuzza d’oro nell’ombra; ma quando, anelante la 71 11| vestito di luce e nato nell’ombra, il pallido fiore alato 72 11| vedrà più luce quando l’ombra finirà di stendere l’ala 73 11| L’insetto, espresso dall’ombra, ha finito col trasformarsi 74 15| come un soffio di vento, l’ombra di un passerotto in cerca 75 16| fossetto di faccia, all’ombra della macchia polverosa.~ ~ 76 17| pasturava tra le stoppie all’ombra delle sughere, rare sulla 77 17| trasportava lentamente la sua ombra mobile sul piano, sfiorando, 78 17| vento.~ ~Come fu sotto l’ombra delle querci l’armento stanco 79 17| armento, rimasticante nell’ombra cogli occhi chiusi e le 80 18| un crà! di trionfo.~ ~L’ombra gira, adagio; il sole investe 81 18| carogna, mugola.....~ ~Un’ombra cerulea sfiora il terreno.~ ~ 82 18| sfiora il terreno.~ ~Un’altra ombra passa, rapida come un sogno, 83 19| e mi posi a sedere all’ombra di un immenso monolite che 84 19| consigliava di sdraiarmi all’ombra, andai in cerca dell’ombra, 85 19| ombra, andai in cerca dell’ombra, barcollando, cogli occhi 86 19| non era sonno.~ ~Ero all’ombra, eppure un riflesso mi bucava 87 21| di convalescenza.~ ~All’ombra dei mori, sui margini cortesi 88 22| pareva crescere nell’immensa ombra che ci fasciava tutti, e 89 24| finestra aperta entra l’ombra sempre più folta; io sento 90 24| improvviso preceduta da un’ombra che s’allunga sul muro, Uomini e bestie Novella
91 2| camminava dissimulati nell'ombra delle piante, appoggiandoci 92 2| uscimmo tutti insieme dall'ombra, e, superata di un balzo 93 3| mi butto a giacere all'ombra dei pini, fra le scope; 94 4| formando un corpo solo coll'ombra del mantice duro, completamente " 95 7| vede, nascosto com'è dall'ombra degli ontani... poi trova 96 7| lupo.~ ~E quasi subito un'ombra umana con un fardello in 97 8| barlume ho visto scivolare un'ombra con un sacco addosso. Io 98 9| argento che scintillava nell'ombra interrotto da insenature 99 10| mummia, uno scheletro l'ombra di me stesso; detti in tisico, 100 11| laggiù in un cantuccio, nell'ombra, la figliola che piangeva 101 12| grandi pini della selva, e l'ombra fasciava tutte le cose con