Novelle agrodolci
   Novella
1 5| ogni tanto con un occhio rosso, in tralice.~ ~Ma accovacciato 2 5| vidi una bambina vestita di rosso, con un enorme cappello 3 5| cosce, le alzò il sottanino rosso e le dette quattro o cinque 4 6| funzione lungo il viottolo rosso fra le macchie verdi tutte 5 6| collo il suo bravo collarino rosso fiammante.~ ~Figurarsi Pierino! 6 6| del nonno. Il collarino rosso era stato sostituito da 7 12| strascicando il plaustro dipinto di rosso sulla strada violetta sotto 8 15| dipoi, feci il campanile rosso di carminio per quindi ottenere, 9 15| accennava col dito) di quel rosso ....~ ~Una vecchia mi 10 15| gialle con il campanile rosso contro un cielo turchino.~ ~ ~ ~ 11 19| miope, - perchè m'ha fatto rosso il prato invece di farlo 12 19| mi rispose - che io vedo rosso anche il colore che ha buttato 13 19| sulla parola, ma io vedo rosso.~ ~- Allora lei è un daltonico.~ ~- 14 20| campanile aguzzo dipinto di rosso, le loro pance mostruose.~ ~ 15 22| Lo guardava dormire, rosso in viso, coll'occhio sinistro Novelle selvagge Novella
16 2| come un galeotto, il collo rosso di un rosso fiammante di 17 2| galeotto, il collo rosso di un rosso fiammante di sverzino, le 18 2| una femmina, d'un color rosso fulvo che, sotto la luna, 19 3| mentre io, ci avevo il sangue rosso, caro voi, anche prima d' 20 5| il campanile di Bagnòlo, rosso rosso, si profilava esiguo 21 5| campanile di Bagnòlo, rosso rosso, si profilava esiguo quasi 22 6| costringerlo a diventar rosso in cospetto agli amici ed 23 9| fino agli orecchi, col viso rosso congestionato sotto i capelli 24 9| africani, e tutto vestito di rosso!~ ~"Loro non possono credere 25 9| tutte le volte che quel còso rosso veniva a bottega, facendo 26 9| punto, il moro vestito di rosso. Che fosse rinchiuso nel 27 9| guidata da un moro vestito di rosso, con dentro una signora 28 9| colonne, tutto parato di rosso, e rosse erano le pareti 29 9| le pareti della camera, rosso il tappeto in terra, il Novelle toscane Novella
30 1| Il primo raggio di sole, rosso di porpora, illuminò i nostri 31 2| epoca lontana, dipinto di rosso; aveva di dietro, a sinistra, 32 3| sulla curva del pancione rosso; un campo d’azione che non 33 3| di fresco, un [43] fiocco rosso al canino pomero; mutò lo 34 3| e si mescevano il vino rosso, frizzante dai boccali gialli 35 8| cri...; — e il corno rosso della luna spuntava obliquo 36 13| un sol occhio, un occhio rosso, appostato in fondo a uno 37 17| occhi, perché lo scintillio rosso dell’acque tinte mi dava 38 17| avanti! finché vidi il lume rosso della capanna, in mezzo 39 18| Il giogo~ ~ ~ ~ ~Il Rosso spalancò gli occhi verdi, 40 18| rocce e dalle abetaie.~ ~Il Rosso si pentì subito d’essersi 41 18| ignota ai cavalli.~ ~Il Rosso, come si vede, aveva conosciuto 42 18| l’accento cortese.~ ~— Rosso!~ ~— Grigio!~ ~— Come stai?~ ~— 43 18| vuoi vederli? vieni. —~ ~Il Rosso lo guardava con diffidenza 44 18| d’ortaggi cotti. —~ ~Il Rosso mandò un lampo dagli occhi 45 18| somigliano tutte a noi... —~ ~Il Rosso, sempre a sedere sull’anche 46 18| umidità come caverne.~ ~Il Rosso piuttosto che risalir la 47 18| cacciatore di frodo, il Rosso non capiva perché ci potesse 48 18| mai la calma; quando il Rosso saltò fuori d’una foschia 49 18| della selva.~ ~Allora il Rosso, dopo essersi riposato qualche 50 18| dolorosamente il cuore del Rosso, che, nonostante, raccolse 51 18| disperazione, mentre il Rosso sbalordito accorreva senza 52 18| Ma, fratellomugolò il Rosso stupito — tu ritorni a noi!~ ~— 53 18| Bastainterruppe il Rosso che non conosceva abitudini Uomini, bestie, paesi Storia
54 1| barca, vecchio, rubizzo, rosso nel collo e nel viso come 55 5| trasformata in orto.~ ~Sul tetto rosso strillavano i passerotti.~ ~ 56 6| formarono le isole. Era un disco rosso che, tuffandosi nell’onda, 57 13| IL~ GIOGO~ ~Il Rosso spalancò gli occhi verdi, 58 13| rocce e dalle abetaie.~ ~Il Rosso si pentì subito d’essersi 59 13| ignota ai cavalli.~ ~Il Rosso, come si vede, aveva conosciuto 60 13| l’accento cortese.~ ~– Rosso!~ ~– Grigio!~ ~– Come stai?~ ~– 61 13| vuoi vederli? vieni.~ ~Il Rosso lo guardava con diffidenza 62 13| e d’ortaggi cotti.~ ~Il Rosso mandò un lampo dagli occhi 63 13| somigliano tutte a noi.....~ ~Il Rosso, sempre a sedere sull’anche 64 13| umidità come caverne.~ ~Il Rosso piuttosto che risalir la 65 13| cacciatore di frodo, il Rosso non capiva perchè ci potesse 66 13| mai la calma; quando il Rosso saltò fuori d’una foschia 67 13| della selva.~ ~Allora il Rosso, dopo essersi riposato qualche 68 13| dolorosamente il cuore del Rosso, che, nonostante, raccolse 69 13| disperazione, mentre il Rosso sbalordito accorreva senza 70 13| Ma, fratellomugolò il Rosso stupito –tu ritorni a noi!~ ~– 71 13| Bastainterruppe il Rosso che non conosceva abitudini 72 18| un sol occhio, un occhio rosso, appostato in fondo a uno 73 18| munito, i due fari del Capel Rosso e di Punta Fenaio, bianchi 74 19| suo ritmo.~ ~Poi il sangue rosso cedette ad un verde smeraldo 75 20| assolutamente rosse, di un rosso trasparentissimo di lacca 76 21| tiepido clima del mare.~ ~Il rosso Ottobre si affretta alla 77 22| macchie basse del Capel Rosso. In ogni modo domani ci 78 22| trovano il viottolo del Capel Rosso.~ ~Non mi pareva possibile Uomini e bestie Novella
79 5| IL GIOGO~ ~ ~ ~ ~Il Rosso spalancò gli occhi verdi, 80 5| rocce e dalle abetaie.~ ~Il Rosso si pentì subito d'essersi 81 5| ignota ai cavalli.~ ~Il Rosso, come si vede, aveva conosciuto 82 5| l'accento cortese.~ ~— Rosso!~ ~— Grigio!~ ~— Come stai?~ ~— 83 5| vuoi vederli? vieni.~ ~Il rosso lo guardava con diffidenza 84 5| e d'ortaggi cotti....~ ~Rosso mandò un lampo dagli occhi 85 5| somigliano tutte a noi....~ ~Il Rosso sempre a sedere sull'anche 86 5| come certe caverne.~ ~Il Rosso piuttosto che risalir la 87 5| cacciatore di furto, il Rosso non capiva perchè ci potesse 88 5| mai la calma; quando il Rosso saltò fuori d'una foschia 89 5| della selva.~ ~Allora il Rosso, dopo essersi riposato qualche 90 5| dolorosamente il cuore del Rosso, che nonostante, raccolse 91 5| disperazione, mentre il Rosso, sbalordito, accorreva senza 92 5| Ma, fratello, mugolò il Rosso stupito, tu ritorni a noi?~ ~— 93 5| Basta, interruppe il Rosso che non conosceva abitudini 94 6| Tappo, non tentarmi!~ ~— È rosso scelto della vigna di Placido!~ ~— 95 6| bicchiere pieno di vino rosso, senza decidersi a toccarlo.~ ~ 96 6| quello, un bicchieretto rosso dell'altro, un bicchieretto 97 8| via per non fare il viso rosso.... Aveva preso quei pochi, 98 9| civettuola dipinta in bianco e rosso e calafatata di fresco e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License