Novelle agrodolci
   Novella
1 7| regalavano un fiasco di vino, lo alzava davanti alla 2 7| avanzi e beveva un litro di vino; e costì eran risate da 3 8| costellata di macchie di vino, quando ebbe la sensazione 4 9| signore al quale vendeva vino e cereali a grosse partite 5 9| dietro serque di bicchieri di vino. Dopo cena, chiese della 6 11| rendita col commercio del vino; le cose vanno bene e se 7 11| fumando la pipa, e contare il vino e l'olio coi contadini che 8 11| esterrefatta davanti a un fiasco di vino, vuoto.~ ~- Tutto, capisci, 9 11| uniti, col commercio del vino....~ ~- O se quell'altro 10 12| imbecille, con un fiasco di vino sotto la seggiola di paglia, 11 12| in bocca, e il fiasco di vino fra le gambe, senza che 12 14| empiva il quartuccio di buon vino toscano, mettendosi a mangiare 13 15| complimenti, un gran bicchiere di vino. Poi, mandandomi in faccia 14 15| la camicia.~ ~Io tra il vino, il caldo e quei discorsi, 15 16| bevve. Un fiasco e mezzo di vino e la Lena ne avrà assaggiato 16 17| cavolo, al quartuccio di vino, che la vecchia a quell' 17 21| rovesciato il bicchiere del vino e la signora si doleva perchè 18 23| cantore un bicchiere di vino.~ ~Sedani era digiuno, ma 19 23| premio.~ ~Bevve metà del vino, passò il resto alla moglie, 20 25| che le davano, non beveva vino, non chiedeva i dolci, se Novelle selvagge Novella
21 2| , tra un bicchiere di vino e l'altro, si fece raccontare 22 2| eloquente e rese vivaci dal vino frizzante, quando gli parve 23 2| tovaglia che si chiazzò del vino di un bicchiere rovesciato, 24 3| dormire ci penso io; ci ho un vino....~ ~– Voi mi aprite....~ ~– 25 3| bicchieri, due fiaschi di vino, e buttava sul desco di 26 5| alla Vergine.~ ~Mescendo il vino, mi venne fatto di guardare 27 5| un colpo il bicchiere del vino e mi disse, guardandomi 28 7| un quarto di cignale; il vino aspro si bevve nei boccali 29 8| più.~ ~"Adagio! con questo vino non si scherza.... par leggero, 30 9| casalingo, qualche fiasco di vino, uova, polli) e zitto. Una 31 10| prima voltata fu come il vino che inebbria, la bocca docile 32 11| movetevi, dategli un gotto di vino....~ ~– Grazie! Ho bisogno 33 11| insieme e beveranno il mio vino e si scalderanno al mio 34 12| mescendosi bicchieri di vino, accanto al fuoco, nella 35 12| pianto e i bicchieri di vino a' tenui rimproveri, come 36 13| cocchiume d'una botte di vino e aspettava. Di a poco 37 13| acqua cedeva il posto al vino, più leggero di lei, in 38 13| Di a pochi minuti il vino giallo gorgogliava dall' 39 13| po' di barili....~ ~– Di vino?~ ~– Macchè! di petrolio 40 13| aglio, palamita arrosto, vino e cognac. Perchè la notte 41 14| vi regalo un barile di vino scelto della mia vigna, 42 14| va bene per un barile di vino.~ ~"E con una stretta di 43 14| fatica ti faccio bere un vino scelto, di quello proprio 44 14| un debole: gli piaceva il vino in maniera tale che per 45 14| dicendo, appena rammentato il vino dell'Elba il mio povero Novelle toscane Novella
46 1| levar l’olio a un fiasco di vino, tutto polvere e ragnatele, 47 1| ma sentite un po’ questo vino; col frizzante che ha, non 48 1| altri due o tre bicchieri di vino, versò il resto del fiasco 49 1| affaticate; i vapori del vino finirono d’addormentarci, 50 3| vive il barrocciaio? di vino, di questioni e d’intemperie. 51 3| aveva scaricato una cesta di vino di dieci quintali (una meraviglia 52 3| premuroso ai due barrocciai.~ ~— Vino? acquavite? tabacco?~ ~— 53 3| latte, uova, prosciutto e un vino che risuscita i morti. Di 54 3| prosciutto, e si mescevano il vino rosso, frizzante dai boccali 55 3| insulse.~ ~— V’è piaciuto il vino? Quel conigliolo doveva 56 6| quarti di cignale, fiaschi di vino, e perfino uno stupendo 57 11| in tavola due fiaschi di vino e tutti vollero bere alla 58 11| tarduccio e quella sera il vino mise un tal sonno addosso 59 12| paura, e si mesceva da sé il vino gagliardo a calici colmi, 60 13| bicchieri, stoviglie, fiaschi di vino, un cappone lesso che fumava Uomini, bestie, paesi Storia
61 1| guarivo, non avrei più toccato vino. Son guarito e mantengo 62 6| bordo spillammo a turno il vino dell’isola che fa serpeggiare 63 9| in tavola due fiaschi di vino e tutti vollero bere alla 64 9| tarduccio e quella sera il vino mise un tal sonno addosso 65 18| bicchieri, stoviglie, fiaschi di vino, un cappone lesso che fumava 66 19| dietro alcuni bicchieri di vino aspro e gagliardo, di recuperar 67 21| di «millanta» barili di vino dalle chicca, e dai raspi 68 21| con un bicchiere colmo di vino sulla testa, senza versarlo, Uomini e bestie Novella
69 1| garganella un fiasco di vino a digiuno. Morì, pare impossibile 70 1| fece bere un bicchiere di vino bollente con dentro un dito 71 1| salame e bere un bicchiere di vino generoso che finì di rimettermi 72 4| dispensa certi fiaschi d'un vino da far risuscitare i morti.~ ~ 73 4| sul prete a cui neanche il vino era buono a levar la stizza 74 6| invece di spenderli in vino li avessi versati a una 75 6| noi gli s'abbuono tutto il vino rubato quando lo navigava 76 6| era nei suoi cenci, il vino costava meno.~ ~— E faceva 77 6| necessità, o meno, di bere il vino e specialmente l'ansonico, 78 6| di petto!~ ~— E se beveva vino questo non le sarebbe accaduto 79 6| dottore mio bello... il vino è un dono del Signore e 80 6| cacciare il Vangelo tra il vino e i rutti di questi briachi...~ ~— 81 6| Signore lasciò anche il vino per suo rappresentante...~ ~— 82 6| gran bicchiere pieno di vino rosso, senza decidersi a 83 6| Si capisce... è il vino che li scioglie...~ ~— E 84 6| e se gli lascio bere il vino commetto un omicidio...~ ~— 85 6| pubblica. Aveva rubato. Vino s'intende! A' tempi ne' 86 6| Per consumare il furto del vino, usava così. In alto mare 87 6| bocca del collo toccasse il vino. Per la legge dei liquidi 88 6| pressione, veniva respinto il vino. Faceva buon tempo; Tappo 89 6| timone e un bicchier di vino al ragazzo, pigliava una 90 7| dove digeriva un fiasco di vino fumando a pipa e giocando 91 8| coi fiocchi.~ ~Si bevve un vino che pareva lacrimato dagli 92 8| mescevo due calici colmi di vino) scusi.... e le pare ch' 93 8| bicchiere, poi ingoiò il vino in un sorso e battendo il 94 10| erano in paese polli, uova e vino. Noi ci facemmo delle spanciate 95 12| e le annaffiavo con quel vino frizzante che ha il profumo 96 12| a que' loro bicchieri il vino arzente che mi dava l'entusiasmo 97 12| acclamato, trionfante, pieno di vino e di forza, uscii colla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License