Novelle agrodolci
   Novella
1 7| raramente) per le strade del paese, le comari che spettegolavano 2 7| rivestire dai coscritti del paese, masticando sempre. Aveva 3 7| La mattina compariva in paese appena fatto giorno e aspettava 4 7| comari, quando capitava in paese, gli davano da mangiare, 5 7| Poi, la sera, tornava in paese dove dormiva, e, prima d' 6 7| Fortuna che tu dormi in paese!~ ~- Eppure,... ci piacerebbe 7 7| è, si sparse la voce in paese che il Lella dimagrava a 8 7| funzionavano i totalizzatori e il paese s'era diviso in due parti.~ ~ 9 8| sessant'anni, a rivedere il suo paese.~ ~Storia vecchia quanto 10 8| Giorgio, non tornava al suo paese solamente per riposarsi 11 8| porto, doveva condurla in un paese della costa.~ ~Allora lui, 12 8| No.... ma torno al mio paese per ammogliarmi.~ ~- Ha 13 9| sulla prima cantonata del paese lo scòcco del «vuotapentole» 14 9| loro: Voi, Bòbo, andate al paese?~ ~- Diritto come un fuso; 15 10| anderete?~ ~- Via.... muto paese.... non mi posso più vedere 16 10| andò a stabilirsi in un paese vicino.~ ~La prima notte 17 10| occhio del capo! In questo paese chi faceva la concorrenza 18 11| profondamente mutato.~ ~In paese non lo riconobbero neppure.~ ~ 19 11| sposasse?~ ~Ma le signore del paese, quando si fu bene sparsa 20 12| color sale e pepe.~ ~In paese tutti li temevano per la 21 13| vantato, cogli amici del paese insieme ai quali andava 22 13| conoscenti, distante dal paese qualche chilometro e si 23 14| IL GUFO~ ~ ~ ~Nessuno, in paese, si rammentava d'averlo 24 14| All'ultime case del paese tutti tornavano indietro, 25 15| DONNA NUDA.~ ~ ~ ~Arrivai in paese sull'ora delle nove.~ ~La 26 16| arrivarono in vista del paese, strascicavano tutt'e due, 27 16| fiato, tornò in su, verso il paese. Come fu in proda ai campi, 28 21| stanza, affittata dentro il paese per spender meno, sarebbero 29 21| davan la baia allo scemo del paese, il violino della zanzara 30 21| elettrica veniva tolta al paese; il chiasso di sotto non 31 21| ridiscendere il monte e andare in paese a rifornirsi.~ ~Arrivò col 32 21| qualche manovale usciva di paese, dalla parte a monte, colla 33 21| ardirono uscire dai limiti del paese dove s'aggiravano circospetti 34 23| il bicchiere e discese in paese, scuotendo il cembalo, acclamato 35 25| desinare sulla piazza del paese, passava davanti alla farmacia, Novelle selvagge Novella
36 1| si serrano le porte del paese e chi s'è visto s'è visto; 37 2| espiata la pena, tornato al paese, non aveva trovato (solite 38 2| quattro zampe irrigidite.~ ~In paese gli avevan messo il curioso 39 3| lui, "Napoli", dopo mutò paese, battè l'agro romano, aggredì, 40 3| detto, più in , forse al paese vostro, a farvi ammazzare.... 41 3| uno venuto di fuori del paese e costretto a emigrare perchè 42 3| come la seppe fare! già in paese la credevano un santificetur, 43 7| della più bella giovine del paese, Fiamma di nome e di fatto, 44 7| tutto, nell'aspettarla in paese, all'uscita dalla chiesa, 45 7| fior di labbra: – Io cambio paese....~ ~– Capisco....~ ~– 46 7| indietro! Prima tutto questo paese era una landa seminata di 47 15| cipressi m'apparvero i lumi del paese.... Oh! come farò a dirglielo, Novelle toscane Novella
48 1| che non ne posso più, e il paese è lontano... —~ ~Non avevo 49 1| affrettammo verso il nostro paese lontano, senza aver coraggio 50 2| forzaioli’~ ~ ~ ~All’imbocco del paese la comitiva romorosa dei 51 2| biancheggiassero le case del paese, si profilasse, finalmente, 52 3| strascicata si rivelava del paese, si fece incontro premuroso 53 4| Alla punta estrema del paese di San Casciano in Val di 54 4| sconosciuto:~ ~— Voi siete del paese?~ ~Che momento fu quello! 55 4| la notizia per tutto il paese.~ ~— È tornato il sor Antonio! — 56 5| Giannaccio non era tornato al suo paese, subito dopo uscito dal 57 5| benché con poche speranze, il paese dov’era nato.~ ~C’era arrivato 58 5| contatto col mondo; avere in paese un buco dove ricoverarsi 59 5| addosso gli occhi dell’intero paese, e tutti lo riconoscevano, 60 5| perché non mi vogliono in paese; ma io ci resterò, a marcio 61 6| beneficio dei poveri del paese.~ ~Un bel giorno, alla fine, 62 8| strade, attraversare il paese con un bel leprone in carniera 63 9| preparava, imboccando il paese, ad attaccare la solita 64 9| solitario, due miglia fuori del paese, dove abitava in certe case 65 11| logoro e col levarselo. In paese ne discorsero un mese.~ ~ 66 11| angosciosi che tenevano l’intero paese perplesso.~ ~La sera, in 67 11| poco com’è fatta? a che paese rassomiglia?~ ~— Mah; il 68 11| stessa andò via, tornò in paese a dormire sull’osteria.~ ~ 69 11| impressione.~ ~Anche in paese ormai, non si faceva che 70 11| sere l’orbo scendeva in paese, e bussava al portone verde 71 11| del piccolo cimitero del paese, piangevano tutti.~ ~Spirava 72 16| avvicinava nessuno.~ ~In paese e nei dintorni la torre 73 17| spendere; ma arrivarci al paese!... Son sette chilometri, 74 17| luce: eravamo arrivati in paese. Miseria spinse l’imposta 75 19| girava alla larga dal proprio paese. Instancabile, faceva col Uomini, bestie, paesi Storia
76 2| più i mezzi per tornare al paese dell’oro, mentre qui le 77 2| passaggio da questo ameno paese, da questa classica terra, 78 3| soltanto così saranno salvi il paese e l’onore d’una famiglia!~ ~– 79 3| Assassino!~ ~– Disonore del paese!~ ~– Mia figlia, nostra 80 5| rispettato, ed anche temuto, in paese, perchè non si levava mai, 81 7| girava alla larga dal proprio paese. Instancabile, faceva col 82 9| logoro e col levarselo. In paese ne discorsero un mese.~ ~ 83 9| angosciosi che tenevano l’intero paese perplesso.~ ~La sera, in 84 9| poco com’è fatta? a che paese rassomiglia?~ ~– Mah; il 85 9| stessa andò via, tornò in paese a dormire sull’osteria.~ ~ 86 9| impressione.~ ~Anche in paese ormai, non si faceva che 87 9| sere l’orbo scendeva in paese, e bussava al portone verde 88 9| del piccolo cimitero del paese, piangevano tutti.~ ~Spirava 89 14| fosse stata in mezzo a un paese..... ~– A quest’ora chissà 90 21| che disonorano il nostro paese.~ ~Il capoccia diceva i Uomini e bestie Novella
91 7| pareva impazzito traversò il paese come una versiera e si perse 92 8| sorpreso dalla pioggia: il paese è lontano, non conosceva 93 10| loro attendenti. C'erano in paese polli, uova e vino. Noi 94 10| unica campana rimasta in paese.~ ~"Ed era vero; suonava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License