Novelle agrodolci
   Novella
1 1| succedevano lenti fino alla sera quando uno sconosciuto sarebbe 2 2| rivelato in campagna, una sera in cui essendo tornato uno 3 2| come Gioacchino Rossini! La sera la passavano a biascicar 4 6| giorno dietro all'agnello, la sera prese una bizza fenomenale 5 7| come un automa.~ ~Poi, la sera, tornava in paese dove dormiva, 6 10| della sbornia che prese ieri sera.... ma ora quando torna 7 10| mosca. E ora, quando la sera il gigante entrava nel caffè, 8 12| fratelli non ritornarono la sera, il giorno dopo; e poi 9 13| sibilava un sì....~ ~Codesta sera di festa, dopo cena, il 10 13| suo posto e disse: Buona sera.~ ~- Buona sera! rispose 11 13| disse: Buona sera.~ ~- Buona sera! rispose lei.~ ~Allora lui, 12 14| poveri defunti.~ ~In codesta sera il gufo era magnifico.~ ~ 13 16| d'avanzo anche per questa sera.... E a voi come la v'è 14 16| è tutta strada. Domani sera a quest'ora sarò dove siamo 15 16| gli avanzi dei frati.~ ~La sera dopo, nemmeno a farlo a 16 17| può vivere.~ ~Anche quella sera ha la tasca destra del pastrano 17 18| guaiolando, abbaiando....~ ~«La sera dopo decisi di mettermi 18 18| groppone e scomparve.~ ~«La sera dopo mi bagnai il dito indice 19 22| che cadesse al suolo.~ ~La sera, quando l'ombra fasciava 20 24| libraria.~ ~La sora Luisa, una sera in cui, per divertire il 21 25| Per l'appunto. Ieri sera ho acconsentito a una richiesta 22 25| marito, quando tornava la sera, stanco e impolverato, dall' 23 25| il sor Giuseppe, e la sera, a tavola, chiamò Tago e, Novelle selvagge Novella
24 1| ridicola! Chè, venuta la sera, tutta quella gente mi circondò, 25 2| Astuzia, finchè questi una sera invitò l'amico e rivale 26 3| metterci d'accordo, una bella sera, di svaligiare la villa 27 4| umidità, il freddo della sera, l'alito micidiale del padule 28 4| Il grido si ripetè nella sera senza tramonto, bucò le 29 6| tremolanti alla brezza della sera, sotto il cielo rigato da 30 7| d'accanto a me. Tutta la sera, fino a questo momento, 31 8| andò a tavola e, per quella sera la stanzetta della trattoria 32 8| appunto per questo; perchè una sera la Celeste, era lume di 33 8| ebbi più ritegno; una bella sera presi un coltello a serramanico, 34 9| Tutto l'anno. E ogni sera viene a cenar qui, baratta 35 9| uova, polli) e zitto. Una sera soltanto in cui ci riuscì 36 9| Adelaide ch'era uscito la sera avanti, dopo cena, e non 37 9| parlare forestiero, che la sera avanti s'era imbattuto nel 38 13| vigilerà dalla grotta. Una sera vedrete arrivare un galleggiante 39 14| nel porto perchè lui, la sera medesima, non ce la faceva 40 15| spengevano e si diffondeva la sera.~ ~Fu allora che mi scossi 41 15| comprato il coltello la sera avanti, dunque l'avevo premeditato; 42 15| argento e poi si torna la sera alla vergheria dove tra 43 15| delle cappelle!~ ~"E poi la sera, al barlume del cielo stellato, Novelle toscane Novella
44 1| così avvenne anche quella sera.~ ~La Diana a un tratto 45 6| sua, quando seppe che, la sera innanzi, alle dieci, proprio 46 8| Stellino non ne avrò più... La sera, quando ritornavo a casa, 47 9| impregnato d’essenze.~ ~La sera, calando lenta, li trovò 48 11| intero paese perplesso.~ ~La sera, in trattoria, dintorno 49 11| che ci andaste a fare ieri sera dal sor Giuseppe, notaro, 50 11| finire tarduccio e quella sera il vino mise un tal sonno 51 11| sinistra la testa. E la sera stessa andò via, tornò in 52 11| sterminio di certo!~ ~Una brutta sera d’inverno Martino, mentre 53 13| l’anno passato, in questa sera, si videro i lumi nelle 54 15| bruno-rossastre del petto. Finché una sera, mentre l’acqua era stata 55 16| squassate che il vento della sera le dava a tratti, insinuando 56 17| dalla gran bile! Si faceva sera, e s’era sempre a mani vuote. 57 17| altro che ridere! Quella sera avevo segnato la mia condanna. 58 19| da moribondi.~ ~Una bella sera l’osteria era piena come 59 19| Ve lo saprò dire domani sera. —~ ~Padron Gosto non ebbe 60 19| mandorle, finché una bella sera, che i fichi eran quasi 61 20| autenticità.~ ~Una bella sera, Ruggero mi disse:~ ~— Volete 62 21| arcobaleno.~ ~»Quando verso sera, il sole cominciò a calare Uomini, bestie, paesi Storia
63 2| era ridotti a cantare una sera per uno..... e quello che 64 4| porto neppure uno spillo. La sera si va al caffè..... la domenica 65 7| da moribondi.~ ~Una bella sera l’osteria era piena come 66 7| Ve lo saprò dire domani sera.~ ~Padron Gosto non ebbe 67 7| mandorle, finchè una bella sera, che i fichi eran quasi 68 9| intero paese perplesso.~ ~La sera, in trattoria, dintorno 69 9| che ci andaste a fare ieri sera dal sor Giuseppe, notaro, 70 9| finire tarduccio e quella sera il vino mise un tal sonno 71 9| sinistra la testa. E la sera stessa andò via, tornò in 72 9| sterminio di certo!~ ~Una brutta sera d’inverno Martino, mentre 73 11| FARFALLA~ ~In campagna; una sera, dolcissima, d’estate. Di 74 14| certe linee ferrate.~ ~La sera, dopo aver cenato e fatto 75 18| l’anno passato, in questa sera, si videro i lumi nelle 76 18| scortare nell’isola.~ ~La sera dopo, al tramonto, si vedono 77 19| cullarlo nell’imminenza della sera.~ ~Poi delle voci strane 78 21| monumenti.~ ~Dolce è la sera.~ ~Il sole avviandosi al 79 22| Grosseto, mi aveva detto la sera avanti: – Se domani è scirocco, 80 22| al Campese, perchè ieri sera, fiutato il tempo, non si 81 24| accadde codesto fenomeno? Ieri sera, o venti anni or sono?~ ~ Uomini e bestie Novella
82 1| capace di cose enormi. Una sera si decise d'andare a "frugnòlo" 83 1| mattino, alle cinque di sera potei riprendere la via 84 1| scavalcava il muro ogni sera!~ ~Vi figurate quell'uomo 85 1| giuro; ma udendolo, una sera, nel canto del fuoco, raccontarci 86 3| notte.~ ~L'ho trovato io una sera, su per l'erta del Ferrone, 87 4| il colpo.~ ~Anche quella sera Don Ambrogio, rimasto senza 88 6| idea! se ne avvidero la sera del trasporto funebre, quando, 89 8| Quando eccoti che una bella sera mi capita alla pievania 90 11| alla Maternità.~ ~ ~ ~La sera, il vecchio, consigliatosi 91 12| Quanti sogni!...~ ~Una sera, stanco e affamato, mi avvicinavo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License