IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] belava 1 belavano 1 bell' 47 bella 88 belle 16 bellezza 25 bellezze 2 | Frequenza [« »] 90 forse 90 stesso 89 però 88 bella 88 dio 88 fucile 87 avanti | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze bella |
Novelle agrodolci Novella
1 1| sopportabile, piacevole, bella, alle creature elette a 2 3| mila lire son sempre una bella cifra!~ ~Motivo per cui 3 4| che si voltò e vide una bella signorina che guardava il 4 4| che dipinga? Oh! questa è bella! Mi dispiace di non averci 5 7| codesta roba era giovane e bella, allora lo scemo rideva.~ ~ 6 7| in ricompensa, faceva una bella cena cogli avanzi e beveva 7 8| sognato che lei, oltre che bella, fosse giovine, ricca e 8 11| scusa, che cosa si fa?~ ~- Bella roba! andare, a guardar 9 11| Dal calesse scese una bella ragazza, un po' patita, 10 15| La vòl ritrattare una bella ragazza? Mi dia cinque lire, 11 15| domandano chi è quella bella ragazza e io fo i quattrini 12 18| caccia dei pesci, qualche bella lontra.~ ~- Ce ne fanno 13 18| te ne ricordi di quella bella lontra?~ ~- Altro, se me 14 18| cominciai a pensare a quella bella bestia che m'era costata 15 18| bene al collo di quella bella ragazza....~ ~- Ho inteso! 16 19| Era incinta.... ed era bella... troppo bella per me... 17 19| ed era bella... troppo bella per me... e fedele... e 18 22| Perchè è un vagabondo! Bella fatica!... andare a spasso 19 24| venisse gente, una visita?... bella figura ci si farebbe! io 20 24| chincagliere di lusso, ci vide in bella mostra, sopra un vassoio Novelle selvagge Novella
21 2| che non ci trovasse una bella lepre impiccata, col muso 22 2| insomma una cosa fantastica, bella e terribile, un rifugio 23 3| che gl'illuminò tutta la bella fisonomia, un po' astuta, 24 3| Si chiamava Concetta. Bella! bella, come la Madonna 25 3| chiamava Concetta. Bella! bella, come la Madonna del molino 26 3| raccattarla.~ ~– Dunque lei era bella, sola.... io ero tornato 27 3| metterci d'accordo, una bella sera, di svaligiare la villa 28 4| febbrile della spalla e la bella vampata ormai alta e crepitante 29 5| arrivare dal crocicchio qualche bella lepre di macchia respinta 30 5| salvando il paragone, più bella no. E dire che sotto a quell' 31 5| giovane di me?~ ~"Ma era così bella! e io me ne tenevo, la festa, 32 7| preso perdutamente della più bella giovine del paese, Fiamma 33 8| ira di Dio.... è una gran bella festa!... Basta!... io son 34 8| era da ragazza!~ ~– È una bella sposa ancora....~ ~"Non 35 8| il lume di luna e quella bella ragazza che mi teneva il 36 8| non ebbi più ritegno; una bella sera presi un coltello a 37 8| tempo a reggermi a quella bella criniera lunga.... non mi 38 9| fosse giovine o vecchia, bella o brutta, perchè andavano 39 10| amare, guardando sparire la bella giumenta complice e schiava 40 10| ingannato così.~ ~Dov'era la bella giumenta, quando l'uomo 41 12| per esempio, cercare d'una bella faìna?~ ~– Si figuri! Non 42 13| laggiù ci avesse avuto la bella.~ ~Zè non era un uomo, era 43 13| stringeva la vita della bella selvaggia.~ ~– Dunque sentite, 44 14| vivrà? Vivrà sicuro.... Bella vita! Con un'ala stroncata, 45 15| già, per via d'una ragazza bella come un occhio di sole, 46 15| fotografia dell'Assunta che bella era, proprio come la Madonna Novelle toscane Novella
47 1| essere di molto grande!~ ~— E bella! tutta pitture, statue, 48 1| volete che ci sia?~ ~— Oh, bella! i padroni!~ ~— I padroni? 49 1| bianche come la farina, d’una bella fattoressa, ci versavano 50 1| cagna... poi, dopo, fate una bella descrizione del posto, che 51 1| Scelsi la camera più bella, anche perché c’erano due 52 1| riso spasmodico; e quella bella coda, quella doviziosa criniera, 53 3| gita’.~ ~Attaccò la più bella coppia di muli; mise una 54 3| coppia di muli; mise una bella ciocca di convolvolo sul 55 3| mercanzia gli garba, vi darà una bella mancia e un trattamento 56 4| conosceva. Avrebbe visto che bella sposa, ancora. Stavano sempre 57 5| aspettavano l’ora della [64] Messa bella; e aveva prodotto l’effetto 58 7| aquila, neppure per idea! Bella, bellissima... esemplare 59 7| modo impressionante, era bella.~ ~A metà del lavoro, scusandosi 60 14| vecchio capoccia, dalla bella testa rasata di romano antico — 61 17| donna, che era buona, e bella era, signorino, bella da 62 17| e bella era, signorino, bella da parere il ritratto della 63 18| bene.~ ~— E la libertà?~ ~— Bella libertà la tua! una morte 64 19| quello da moribondi.~ ~Una bella sera l’osteria era piena 65 19| le mandorle, finché una bella sera, che i fichi eran quasi 66 20| prova l’autenticità.~ ~Una bella sera, Ruggero mi disse:~ ~— 67 20| caccia di che cosa?~ ~— Oh, bella! a caccia di corvi.~ ~— 68 21| intenzione di banalità in quella bella stretta di mano leale e Uomini, bestie, paesi Storia
69 4| che questa roba è tanto bella e che darebbero qualunque 70 4| in tondo nella gora e una bella ragazza, con una pezzuola 71 4| un sacco di carbone!~ ~» Bella vita! Barbagio, a uscir 72 7| quello da moribondi.~ ~Una bella sera l’osteria era piena 73 7| le mandorle, finchè una bella sera, che i fichi eran quasi 74 10| aquila, neppure per idea! Bella, bellissima... esemplare 75 10| modo impressionante, era bella.~ ~A metà del lavoro, scusandosi 76 13| bene.~ ~– E la libertà?~ ~– Bella libertà la tua! una morte 77 23| questa strada pericolosa ma bella. «Perchè la vita che ho Uomini e bestie Novella
78 4| corna, deve passare in città bella e intera come la vede....~ ~— 79 5| bene.~ ~— E la libertà?~ ~— Bella libertà la tua! una morte 80 5| tradito col limiero...., bella razza ne uscirà fuori! e 81 7| finestra, com'era?~ ~— Oh! bella! aperta... siamo d'agosto.~ ~— 82 7| lasciato far subito?~ ~— Oh! bella! dovevo esser contenta che 83 8| terzo. Quando eccoti che una bella sera mi capita alla pievania 84 9| quanta miseria, Vergine bella, quanta miseria!~ ~Sotto 85 10| per bene allo scopo di far bella mostra di sè come piatto 86 11| fattore. Un affare d'oro! Lei bella, con qualcosa di suo, lui 87 11| contenti di vederla crescere bella e prosperosa a quel modo, 88 12| sul labbro.~ ~Perchè la bella e pura forma era scomparsa