IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] porse 6 porsero 1 porsi 2 porta 86 porta-stendardo 1 portafogli 4 portafoglio 1 | Frequenza [« »] 87 avanti 86 caccia 86 hanno 86 porta 85 terreno 84 finalmente 83 braccia | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze porta |
Novelle agrodolci Novella
1 2| abitava, a Firenze fuor di porta San Frediano, due o tre 2 6| campana della chiesetta, dalla porta, che avevano dovuto lasciare 3 6| tondo di legno sopra la porta maggiore?~ ~Pierino si voltò, 4 6| allungarono il passo.~ ~Sulla porta del casolare, Natale, che 5 9| le undici, battendo alla porta dei colpi furiosi.~ ~Il 6 11| Questo pazzo, domani, ci porta in casa la moglie....~ ~- 7 11| camera sua sbattendo la porta.~ ~La vecchia zitella sentiva 8 12| Nando si strascicò sulla porta e aspettò che calasse il 9 14| oltrepassava la soglia della porta che menava alle «case dei 10 15| Ci mette in caricatura! porta via la chiesa vestita in 11 17| discorre con un'altra sulla porta di chiesa.~ ~- Le donne 12 17| la compatisco....~ ~La porta di chiesa si spalanca e 13 17| confessionali e sbirciando l'unica porta rimasta socchiusa.~ ~Il 14 21| mano, uscirono.~ ~Sulla porta il marito, rialzando la 15 23| quando piove, l'inverno, e la porta di strada si socchiude soltanto, 16 23| prodigio! adagio, adagio, la porta della casa misteriosa si 17 25| dallo speziale che era sulla porta e si fermò.~ ~- Desidera 18 25| guaiolava dalla gioia, aprì la porta, respirando l'aria fresca Novelle selvagge Novella
19 3| scale e arrivarono fino alla porta della piccola caserma dove, 20 3| Entrati dentro, chiusa la porta, sprangate le finestre, " 21 4| tra l'opacità fumosa, una porta cedette alla pressione febbrile 22 4| sbarrati e rimaneva, fisso alla porta, donde temea, di minuto 23 4| cuore sossopra, verso la porta....~ ~Ma la notte passò 24 5| bene, e per lui c'era la porta aperta e il fiasco a disposizione.... 25 5| entrambi, ci si fece sulla porta, respirando a pieni polmoni.~ ~– 26 8| bisogna vederlo a sella!~ ~– Porta anche a sella?~ ~– Se porta 27 8| Porta anche a sella?~ ~– Se porta a sella? O di chi venivano 28 8| davanti all'uscio, e sulla porta di strada, mi dissero, c' 29 9| tagliano come rasoi e che porta a quell'altro castello, 30 9| serratura, spalancò di colpo la porta, ed affacciando sulla soglia 31 11| della sua stessa energia, la porta alla donna.~ ~Lei, assai 32 12| scalini delle nuvole; sulla porta rimasta aperta, si vide 33 13| ci salgo.~ ~– E chi ti ci porta, figlio mio? Io, gli amici, 34 15| calda, col lume acceso e la porta sprangata! E io ero solo, Novelle toscane Novella
35 1| silenzio era enorme.~ ~— La porta della stalla è a sinistra; — 36 1| chiave... —~ ~Era quella; la porta s’aprì, e ne venne fuori 37 1| ferrata menai un calcio alla porta, un calcio formidabile, 38 1| nevicata di calcinacci... Ma la porta si spalancò con una violenza 39 1| precedenti. Si era allora alla porta d’ingresso, nell’atrio; 40 1| lunghissimo proteso verso la porta, l’onda dei lucidi crini 41 2| dietro, a sinistra, una porta chiusa, alta da terra un 42 4| avventori si fecero sulla porta del caffeuccio; alle finestre 43 5| fece più intimo, sopra la porta della farmacia, abbassando 44 5| della gente s’affollò alla porta di chiesa; parte si sparpagliò 45 5| Girò sui tacchi, prese la porta, e se n’andò. Se n’andò 46 5| incespicando, a caso; vide una porta [70] spalancata, c’entrò, 47 6| sentito neanche fermarsi alla porta di strada.~ ~Il dottor Favilli, 48 6| strana guida, e chiuse la porta.~ ~[77] Il broccione si 49 6| stento.~ ~Appena fuori di porta, trovarono un barroccino 50 8| voialtri costì... E te, Cencio, porta Bistecca nella stalla; mettigli 51 9| finito da poco, quando la porta si aprì, adagio, e videro 52 11| sparito, ingoiato da quella porta verde che non si apriva 53 12| Betta, allibita schiuse la porta, dopo aver tirato davanti 54 12| sentì scalpicciare dietro la porta, e la voce della Betta, 55 14| bussando colpi indiavolati alla porta, pensai che qualcosa di 56 14| mano per la scorciatoia che porta a metà del bosco, a una 57 17| è lì! —~ ~E spalancò la porta con una pedata. Mi apparve 58 17| Udii il tonfo della porta che si chiudeva, le grida 59 17| voglia! Il Ranca mi dice: “Porta cotesti signori alla posta; 60 17| come un pazzo, e aprii la porta... Signorino, signorino,... 61 21| dietro a guardare dalla porta un lembo silenzioso di bosco Uomini, bestie, paesi Storia
62 2| bussato invano alla sua porta ed al suo cuore d’artista 63 3| comunale ebbero buttato giù la porta, il puzzo ci respinse indietro, 64 3| documento, fu bussato alla porta e il carabiniere il quale 65 3| ragazzo di cuore!~ ~Sulla porta il Maresciallo, la guardia, 66 4| d’un archivolto, per una porta di pietra bigia stemmata 67 5| sinistra e dietro nulla.~ ~La porta d’ingresso dava sopra un 68 9| sparito, ingoiato da quella porta verde che non si apriva 69 11| più.~ ~Il volo concentrico porta la farfalla immediatamente 70 14| cuoca s’era fatta sulla porta di cucina l’altra domestica, 71 22| cascare.~ ~Appena fuori dalla porta le poche lastre di granito 72 22| due macigni chiamati «la porta» e di là, a diritto, cercherei 73 22| vanno a scendere verso la «porta del piccione» o «cala del 74 22| come la profonda e tetra «Porta del Piccione» da cui, appunto, Uomini e bestie Novella
75 1| cui aveva scassinata la porta e di cui scavalcava il muro 76 4| bussare discretamente alla porta di strada.~ ~Corse, lesto, 77 4| in camera sua e chiuse la porta.~ ~— O senta, gli disse 78 6| cascare nel numero pari perchè porta disgrazia, chè se Dio liberi 79 6| faccio due passi, sento la porta, alzo il piede, salgo il 80 7| chiave e d'un balzo fu alla porta di camera... maledizione! 81 7| Perchè hai chiusa la porta?~ ~— Perchè quando son sola 82 9| istintivamente, apriva la porta, correva fuori a trovare 83 10| la corda degli appiccati porta fortuna... ma che ve pozzino!... 84 11| stanza, sbatacchiando la porta.~ ~Emilio uscì all'aperto, 85 11| figliolo, gli fece vedere la porta della villa chiusa, e gli 86 11| Si tratta di quello che porta i gambali gialli.... insomma