Novelle agrodolci
   Novella
1 10| portatosi dalla parte dove il terreno scosceso saliva, in modo 2 12| della fogna, picchiò il terreno con un badile, palmo a palmo 3 15| Preparavo il cielo e il terreno con delle lacche per ottenere, 4 20| a guisa d'arcucci, sul terreno, quelle di dietro divaricate, 5 21| come vi furono giunti, il terreno scottava esalando aria tremante 6 21| quel modo, seduta sopra al terreno a sdrucciolo, senza sostegno.~ ~ 7 21| nidificato fra le travi.~ ~A terreno, ali bianche di suore della 8 22| d'onde filtravano, sul terreno ghiaioso del giardinetto, Novelle selvagge Novella
9 1| donde emergono a fior del terreno brunastro gli avanzi degli 10 2| del collo, l'abbattè sul terreno, strangolata d'un tratto, 11 3| Immobile, come abbarbicato al terreno, ardeva tutto; le tempie 12 4| distanza, come a sondare il terreno traditore, a guisa d'una 13 4| schioppo i rimasugli di terreno borraccinoso emergenti a 14 5| cadere, mentre il colore del terreno rincupiva sempre più e l' 15 5| cercavo di far fruttare questo terreno che è tutto galestro e alberese, 16 6| sovrapposte così che sul terreno sottostante non filtrava 17 6| rigogli formidabili del terreno putrescente, dall'aria torpida 18 8| dietro, guadagnavo sempre terreno, m'avvicinavo, m'avvicinavo.... 19 8| che "Brighe" riguadagnava terreno, che avrei perduta la corsa.... 20 9| Soltanto nella torre, a pian terreno e al primo piano, eran tre 21 10| romor sordo di zampate sul terreno molle, di criniere fluttuanti, 22 10| senza far conoscenza col terreno, e perchè il bùttero era 23 10| vertigine di volo, e nel terreno fresco per pioggie non remote 24 10| agli schizzi potenti del terreno che trentadue zoccoli avventavano 25 11| giovane di lui, curvate sul terreno faticosamente le flosce 26 11| rotolar sulla polvere, il terreno risuonò distintamente percosso 27 11| diritto, dietro a me.... – sul terreno dove si disegnava la traccia 28 11| volti e splendevano vive sul terreno battuto come un'aia, seduti 29 11| addosso un macigno, sul terreno battuto come un'aia.~ ~Costante 30 11| piombo in un incavo del terreno con ritmomonotono e 31 12| di testa, si rotolava sul terreno raccomandandosi come un' Novelle toscane Novella
32 1| una statua, forse; sul terreno, una pozzanghera riluceva, 33 1| echeggiando, per tutto il piano terreno; ma i colpi, spaziati, metodici, 34 1| ma, a pena si fu al piano terreno, li sentimmo chiari, vicinissimi.~ ~— 35 1| dal vento.~ ~[26] Ora il terreno fradicio aveva assunto sotto 36 2| guadagnante rapidissimamente terreno, nascondendo, uno dietro 37 2| aria, sì che, sotto, il terreno era quasi asciutto; vi spinse, 38 6| puntò le zampe anteriori sul terreno umidiccio e scosse la criniera 39 6| un pagliaio, e vide, sul terreno seminato di cartucce, tre 40 10| evocazione fatta, tutto il terreno circostante e lontano parve 41 10| per rialzi verdastri del terreno, si sollevarono, scuotendo 42 10| s’era animato, come se il terreno rampollasse energie di vita 43 13| distingueva un pezzo di terreno, bianco scaciato, scoperto, 44 14| qualche barba fradicia nel terreno umido; finalmente, dopo 45 15| barba infracidita a fior del terreno; o sitivano presso li stagni, 46 15| alternavano tenebre e luce sul terreno, simili a ombre di nuvole.~ ~[ 47 16| crollò; toccò fulmineo il terreno coll’aspra fronte capelluta, 48 18| profumo acre si levava dal terreno dove pareva che il marciume 49 18| grandi sbalzi guadagnava terreno.~ ~A un tratto raggiunse 50 18| parte alla lotta.~ ~Sul terreno giallo fu un rotolio fulvo 51 20| da una stoppia; poi dal terreno; la nuvolata nera s’alzò 52 20| per la gran botta data sul terreno rovinando da quell’altezza.~ ~ 53 20| un buco, fino al pari del terreno, con la punta del cono all’ 54 21| E il luccichio del terreno fradicio...~ ~— Bello! Par 55 21| minori, cacciandoli nel terreno fino a mezzo e formandone 56 21| penetrando a guisa di spilli il terreno, le frasche, i rami, i tronchi, 57 21| voragine d’oro; e tutto il terreno fumava; e tutti i fiori, Uomini, bestie, paesi Storia
58 5| Di chi è, scusi, questo terreno dove siamo ora noi altri?~ ~– 59 5| ora noi altri?~ ~– Questo terreno a confine con la parete 60 5| dimora, sul pezzettino di terreno prativo confinante con la 61 5| La mattina di poi sul terreno del Bertuelli sorgeva un 62 6| cristallo, incendiando il terreno metallico dell’immenso squarcio 63 12| ingombravano, morte, il terreno o fuggivano zoppe e sdrucite.~ ~ 64 13| profumo acre si levava dal terreno dove pareva che il marciume 65 13| grandi balzi guadagnava terreno.~ ~A un tratto raggiunse 66 13| parte alla lotta.~ ~Sul terreno giallo fu un rotolio fulvo 67 15| strade, raffittiva e il terreno rimbombava tutto, dal gelo, 68 15| risuonavano in modo strano sul terreno ghiacciato) e spaurito dall’ 69 17| montone, disperato, belò.~ ~Il terreno che egli fissava con occhi 70 17| il cranio, dispersero sul terreno opaco brani di cervello 71 18| distingueva un pezzo di terreno, bianco scaciato, scoperto, 72 18| scabri che disputano al terreno scaglioso ed avaro i cantucci 73 18| Un’ombra cerulea sfiora il terreno.~ ~Un’altra ombra passa, 74 21| consolata» che prepara il terreno alle sementi prossime e 75 22| messe per attaccare sul terreno molle e sulle foglie secche 76 24| pare spuntino a fior del terreno.~ ~Dietro al noce un nuvolo 77 24| inzuppano di porpora, e il terreno, riflettendo il cielo che Uomini e bestie Novella
78 2| fucili alle anfrattuosità del terreno che variava aspetto per 79 3| grandissima profondità nel terreno scavato per cercarvi la 80 5| profumo acre si levava dal terreno dove pareva che il marciume 81 5| grandi sbalzi, guadagnava terreno.~ ~A un tratto raggiunse 82 5| parte alla lotta.~ ~Sul terreno giallo fu un rotolio fulvo 83 11| ora, Emilio rivangava il terreno, e, nel suo oscuro cervello 84 12| silenziose, più qua e più , il terreno avaro, e una pastora, classica, 85 12| spazii, giaceva , sul terreno ignudo, rigido, spennacchiato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License