Novelle agrodolci
   Novella
1 1| avrei già ripresa tra le mie braccia, ma io sono un poeta, e 2 2| estenuati, l'uno nelle braccia dell'altro; anche per quella 3 3| E i due uomini, colle braccia incrociate sul petto l'uno, 4 6| sorridente, reggendo sulle braccia un meraviglioso agnellino, 5 6| col fiocco di neve sulle braccia, destando l'entusiasmo generale. 6 7| zampe; e perchè aveva le braccia lunghissime colle mani enormi, 7 7| nulla, perchè come forza di braccia, se non faceva il paio col 8 9| appena lo vide, spalancò le braccia: Giusto lei!~ ~- Non ne 9 10| prudente distanza dalle sue braccia spietate, rincarò la dose 10 13| non le aveva messo fra le braccia il marmocchio perchè lo 11 13| notato che Natalina aveva le braccia tonde e robuste e la ragazza 12 16| volpe, soppesò colle due braccia, passandoci sotto le palme 13 19| furore selvaggio, agitando le braccia, lunghe come gli avvisi 14 20| occhi al cielo e allentò le braccia.~ ~La testa del cavallo 15 20| della via, facendo colle braccia lunghissime dei gesti disperati.~ ~ 16 20| Colle gambe larghe, le braccia penzoloni come il crocifisso 17 21| col fiasco salvo tra le braccia, ma colle ginocchia sbucciate Novelle selvagge Novella
18 5| il petto sempre nudo, le braccia tonde e brune troppo lunghe 19 5| ributtandoci indietro con braccia invisibili, mentre il mio 20 7| la cicca tra i denti, le braccia incrociate, accennandomi 21 8| fare all'amore, mi buttò le braccia al collo e cominciò a dirmi: 22 8| groppone, sulla testa, sulle braccia.~ ~"Mi ronzavan le orecchie, 23 11| Giannino appiattito colle braccia in croce, quasi gli fosse 24 11| piantandoglisi davanti colle braccia incrociate: – Quando Borbottino 25 12| piccola, le spalle e le braccia da statua, era figliuola 26 13| , a capo fitto, le braccia abbandonate, ciondoloni 27 15| condizioni, invece d'aspettarmi a braccia aperte, di venirmi incontro, Novelle toscane Novella
28 1| alcune lavandaie, con le braccia e le gambe ignude, correvano, 29 1| nulla, restò a lungo con le braccia in aria, prima che le parole 30 2| quercia gigantesca dalle cento braccia possenti, che porgevano 31 4| in piedi teatralmente, le braccia aperte, gli occhi lucenti 32 4| quasi a ruzzolare fra le braccia aperte del fratello.~ ~Ci 33 5| di bastone, offrendo le braccia per segare quando il grano 34 7| Chiacchiera, a cui cadevan le braccia!~ ~[95] Rispose con un fil 35 8| masso, tolsi il cane sulle braccia, corsi verso casa, pazzo, 36 9| sapevano. La Maria le buttò le braccia al collo; piansero insieme 37 9| cadde come un cencio fra le braccia del fratello, mentre un 38 11| nelle spalle e allargando le braccia.~ ~Rimasero tutti in silenzio 39 12| testa abbandonata sopra le braccia incrociate sulla tovaglia 40 14| discinte, col collo e le braccia nudi, gli occhi sbarrati, 41 15| innumerevoli parvero allora braccia stanche d’una cappa troppo 42 16| il tronco rugoso con le braccia nude color del bronzo — 43 16| pianta s’inclinò; venti braccia lentarono e distesero i 44 18| le fronde, distese come braccia che si ricercassero da tronco 45 19| le spalle, il torace e le braccia erano insaccati in un abito 46 19| cappellaccio di feltro, s’alzò a braccia spalancate nel bel mezzo 47 19| atteggiamenti di spasimo come braccia di dannati, di mezzo al 48 19| si crollava agitando le braccia e girando su se stesso a 49 19| basso, a gambe larghe e a braccia aperte, nel posto preciso 50 19| sgranchito le gambe e le braccia, si ricrocifiggeva nell’ 51 21| ero sbagliato, apriva le braccia a un muto consentimento, Uomini, bestie, paesi Storia
52 1| metro e settanta, con delle braccia lunghe quanto tutta la sua 53 1| calafàto» distendeva le enormi braccia e correggeva le fiamme, 54 1| vi sedettero sopra colle braccia sui petti ansanti e le gambe 55 1| bilanciata da quattordici braccia, venne appoggiata sopra 56 1| mani colossali, distese le braccia lunghissime e, quanto potè, 57 1| trentadue gambe e altrettante braccia, si mosse.~ ~Non s’udiva 58 1| come lo sverzino, aprì le braccia a un gran gesto di muta 59 1| contemplava soddisfatto, colle braccia incrociate sullo stomaco 60 3| la quale teneva alzate le braccia come la sibilla delle favole.~ ~– 61 6| onda mi pigliava nelle sue braccia, pareva diventassi di sughero, 62 7| le spalle, il torace e le braccia erano insaccati in un abito 63 7| cappellaccio di feltro, s’alzò a braccia spalancate nel bel mezzo 64 7| atteggiamenti di spasimo come braccia di dannati, di mezzo al 65 7| si crollava agitando le braccia e girando su se stesso a 66 7| basso, a gambe larghe e a braccia aperte, nel posto preciso 67 7| sgranchito le gambe e le braccia, si ricrocifiggeva nell’ 68 8| atto disperato, ambe le braccia al cielo.~ ~Quando la luna 69 9| nelle spalle e allargando le braccia.~ ~Rimasero tutti in silenzio 70 10| Chiacchiera, a cui cadevan le braccia!~ ~Rispose con un fil di 71 12| rovesciati, a bocca aperta, colle braccia davanti alle occhiaie vuote, 72 13| le fronde, distese come braccia che si ricercassero da tronco 73 15| donna cadde col capo sulle braccia incrociate e scoppiò in 74 17| di Vienna dalle bianche braccia, i cavalli e i ciuchi zampavano 75 21| viti gittano spasimando le braccia di lacca ornate da pampini 76 22| tignoso e qualche pino dalle braccia disperate. Un paesaggio Uomini e bestie Novella
77 2| d'un pino cullava fra le braccia, soffiandogli sul muso il 78 5| quali le fronde distese come braccia che si ricercassero da tronco 79 7| gli cingeva il collo colle braccia grasse e nude...~ ~— Sta' 80 9| fuori a trovare lui, con le braccia cariche d'ogni dovizia, 81 10| ruzzare, finimmo nelle braccia l'uno dell'altra e ci giurammo 82 11| ammattonato, incrociando le braccia e corrugando le sopracciglia 83 11| far altro che buttar le braccia al collo della sua vecchia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License