Novelle agrodolci
   Novella
1 1| castelli, perchè ad ogni mio passo cambia d'aspetto, e l'amore 2 1| cassetta si perdè nel folto con passo orgoglioso, come un Don 3 5| Il ciuco non mutò mai il passo; tanto sapeva che era lo 4 6| settuagenario, allungarono il passo.~ ~Sulla porta del casolare, 5 7| neanche di smuoverlo d'un passo! poi si ritirò nella straduccia, 6 7| e se ne andava col suo passo tranquillo.~ ~Ma se la donna 7 9| dopo di che, misurando il passo, faceva in modo da metter 8 9| scavalcarla.... e fece un passo indietro cacciando un urlo.~ ~ 9 10| al colosso: Se tu fai un passo, ti tiro una revolverata! 10 11| ragione.~ ~S'avviò, col suo passo dinoccolato, per andare 11 12| disperava, senza muovere un passo.~ ~Finchè l'accidentato, 12 12| zoppicare, riprese il suo passo strascicante e si rimise 13 14| sanguigno, o saliva, al passo di due cavalli bolsi, il 14 19| sono italiano.~ ~Fece un passo addietro, si arruffò le 15 20| Centopelle lo prese, si fe' un passo indietro e lo piantò con 16 20| ma il ciuco non mutò il passo.~ ~ ~ ~ 17 21| segantino che s'avviava col suo passo metodico e l'arnese in ispalla 18 22| ultima.~ ~Scendeva col suo passo lento, d'uomo che non ha 19 24| oscillare come un fico passo sul gambo esile del collo 20 25| dimenticanza, dove, ad ogni passo del caro fantasma che dilegua, Novelle selvagge Novella
21 3| si allontanò di qualche passo, disse, accennando al cane 22 5| quando si saliva di pari passo l'uno accanto all'altro, 23 5| faticosa, Cirillo accelerava il passo via via che ci si avvicinava 24 5| sensi, mosse ancora qualche passo innanzi, senza rispondermi.~ ~ 25 5| a correre per l'erta con passo talmente veloce che, quando 26 6| accompagnò con lui, fece qualche passo insieme, montò s'un baroccino 27 6| non osavan più muovere un passo.~ ~Poi, adagio, adagio, 28 7| impastata di latte e sangue, col passo di regina, le labbra uguali 29 7| ho chiappato gl'istrici! Passo, passo, ho seguitato il 30 7| chiappato gl'istrici! Passo, passo, ho seguitato il bosco che 31 13| ormeggiava, poi sentì un passo scalzo, da belva, sulla Novelle toscane Novella
32 1| ospitalità.~ ~E ci s’incamminò, passo passo, verso la fattoria, 33 1| E ci s’incamminò, passo passo, verso la fattoria, mentre 34 1| dir questo e affrettare il passo, sì che in due minuti s’ 35 1| tossiva; poi, senza fare un passo di più fuori dell’aia, c’ 36 1| e io misi la bestia al passo, e chiesi a Foffo:~ ~— Come 37 1| chiaro, non fo più neanche un passo.~ ~— Morti? Morti, come? —~ ~ 38 1| idea anche a me. Feci un passo indietro, misi le due mani 39 2| in gambe lo spingeva a un passo inconsueto, il quale avrebbe 40 2| d’erba umida, avanzò d’un passo, facendo traballare il cassone, 41 3| poi ripigliano il loro passo, come dominati da un’unica 42 3| Poverino’ compitò: Veicoli al passo e Osteria delle forbici. « 43 3| Osteria delle forbici. «Più al passo di così — pensò il vecchio 44 5| dietro il pozzo, col suo passo strascicante; e veniva verso 45 5| a seguire la cadenza del passo.~ ~Giannaccio non era tornato 46 8| iscandirla, accordandola al passo duro del povero Bistecca, 47 8| tutto il bianco; poi fa un passo innanzi e mette un urlo... 48 11| mazza col pomo all’ingiù, a passo lento cominciava la sua 49 12| non ci fossi, inoltro d’un passo e gli faccio:~ ~«La bestia 50 12| avesse quel fegato! Fece un passo addietro, buttò il cappello 51 12| suoi uomini, marcando il passo pesante con un tintinnio 52 13| tornavano a rimbucarsi a passo di carica sotto il masso 53 14| innanzi a tutti, con quel passo svelto, naturale a chi è 54 15| boscaioli, che, lenti, dietro il passo uguale dell’asino, risalivano 55 16| spaventato, arretrando di qualche passo.~ ~— Cosa fate, cosa fate? — 56 16| toccherete! —~ ~E fece un passo innanzi, e si parò spaventevole 57 17| rosse.~ ~Nondimeno feci un passo, poi due, chiudendo gli 58 17| caffeuccio, mi [210] cedette il passo, poi si mise a sedere di 59 19| colla pipa in bocca e il suo passo stanco di bestia, se ne 60 21| lasciandogli libero il passo, fino al dipinto, che considerò 61 21| in me abituale, feci un passo verso il frate, il quale, Uomini, bestie, paesi Storia
62 2| suo.~ ~Quindi, facendo un passo innanzi ed inchinandosi 63 7| colla pipa in bocca e il suo passo stanco di bestia, se ne 64 9| mazza col pomo all’ingiù, a passo lento cominciava la sua 65 15| che la sfiorava, quando il passo del cavallo risuonò pesante 66 15| sgangherato ripigliava il suo passo traballante, mentre la gente, 67 16| dal piacere.~ ~Poi, con passo languido, camminò verso 68 18| tornavano a rimbucarsi a passo di carica sotto il masso 69 20| Chiamateci, per lasciarvi il passo.~ ~– Sta bene.~ ~E scivolando 70 21| triangolo nero. Le oche di passo che vanno verso il tiepido 71 21| come tutti gli animali di passo, cantano sempre gioiosamente, 72 22| tutte le parti, e facendo un passo avanti e due indietro, sul 73 22| marcite, non ci si vedeva un passo più in del naso, e si Uomini e bestie Novella
74 4| il pover uomo marcava il passo alla bersagliera, avanti 75 8| fucile, Lampino, e, cacciando passo passo, s'indirizzava così 76 8| Lampino, e, cacciando passo passo, s'indirizzava così in cerca 77 8| risuonare su per le scale il passo pesante d'un uomo e il tonfo 78 11| muoversi e camminare con un passo noncurante e a sbalzi, trattenendo 79 11| fra le mani, poi fece un passo innalzi senza sedersi sulla 80 12| alla storica osteria del "Passo dei Pecorai"~ ~Passano di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License