IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vista 39 viste 6 visti 2 visto 79 vita 146 vitaccia 1 vitalba 1 | Frequenza [« »] 79 bosco 79 punto 79 te 79 visto 78 alzò 78 grandi 78 soltanto | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze visto |
Novelle agrodolci Novella
1 1| rami e delle frasche, aveva visto il pittore curvo sul suo 2 2| compreso suo padre il quale visto l'umore di quel figliuolo 3 6| vero. Il nonno che aveva visto settanta primavere non si 4 6| agnello di Dio?~ ~- Non l'hai visto, dunque, effigiato in quel 5 7| serraglio delle bestie feroci.~ ~Visto da lontano il Lella non 6 8| e in un attimo se l'era visto sfuggire.~ ~E appunto in 7 10| siccome sapeva, come si è visto, che le disgrazie non capitano 8 14| rammentava d'averlo mai visto passeggiare per le vie.~ ~ 9 16| cipresso?~ ~- Eccome! e ho visto certi balocchi, che, come 10 17| vicino al cieco.~ ~- Hai visto che tramonto?~ ~- Magnifico!~ ~- 11 19| Ma lei, ancora, non ha visto nulla..... guardi!».~ ~Spalancò 12 24| della tavola.~ ~Avrebbero visto! un figurone!~ ~Prima di Novelle selvagge Novella
13 1| porte del paese e chi s'è visto s'è visto; ma cotesto non 14 1| paese e chi s'è visto s'è visto; ma cotesto non fu che uno 15 1| qualcuno ogni tanto era stato visto schizzare dal fitto delle 16 2| Capisce? Fingono! Non ha visto? con che furberia l'ha ammazzata?... 17 3| persona.~ ~– E com'è? l'avete visto bene? dite, su....~ ~– Comincia 18 4| E se (e si fermò) avesse visto lui, lo Spezza, impantanato, 19 5| un furore!... se avesse visto, che carica!... da far scoppiar 20 6| allora.... allora avrebbero visto come si poteva fare a illuminarlo 21 6| muscoli di bronzo, che aveva visto inginocchiarsi, disfatte, 22 7| bestia feroce.~ ~Non ho più visto mai un simile esemplare 23 8| stato a vent'anni! L'hanno visto lo scoiattolo? tal quale 24 8| innamorò di me; avessero visto che bellezza era da ragazza!~ ~– 25 8| corsa, ma appena l'ebbi visto capii subito che la lotta 26 9| il segreto.~ ~"Avessero visto il Palazzo, dentro! un mucchio 27 9| invece, che non ho mai visto fare al sor Alberto nemmeno 28 10| delle grandi piante, aveva visto davanti a sè un gran mare 29 12| una brutta mattina si era visto recapitare un panierino 30 13| rispose:~ ~– Io non ho visto nulla, perchè io fo il fanalista!~ ~ 31 14| Ma Giacomo, che aveva visto la morte da vicino, scosse Novelle toscane Novella
32 1| poteva piovere e allora avrei visto che strage si sarebbe fatta, 33 1| come me (e non mi aveva mai visto prima d’allora!) rimanesse 34 1| punto d’impegno... Avete visto il fattore? Lui ci crede 35 1| cacciatora, dicendo:~ ~— Avete visto? Avete sentito?~ ~— Ho visto 36 1| visto? Avete sentito?~ ~— Ho visto una statua di marmo e ho 37 4| e me, vi pare d’avermi visto mai? —~ ~La botta era andata! 38 4| non la conosceva. Avrebbe visto che bella sposa, ancora. 39 4| ricchezze accumulate; avrebbero visto! casse e casse di roba! 40 4| Quello? — Qual è? — L’ho visto! — È invecchiato. — È proprio 41 4| loro mille cose; avrebbero visto, quando sarebbero arrivate 42 4| ammazzate da lui, e avrebbero visto che bellezza!~ ~Il sor Oreste 43 5| Nessuno me l’ha detto; l’ho visto io con questi due occhi...~ ~— 44 6| Siete disposto a non aver visto nulla, a non saper nulla, 45 6| guidava domandò:~ ~— Avete visto le pecore?~ ~[78] — No. 46 10| come fate a saperlo?~ ~— Ho visto ogni cosa, di laggiù... 47 10| dietro alla prima! Aveste visto, signorino, quant’erano! 48 11| Quanto a Martino l’avevano visto tutti, coi propri occhi, 49 13| Granfialunga, avendo visto una finestra bassa, illuminata, 50 14| così limpido, che mai avevo visto il più bello, sì che in 51 14| Tutti giuravano d’aver visto passare la strega, e precisamente, 52 16| scrutare.~ ~Non aveva mai visto il suo fiume così; s’era 53 17| monetine d’oro, e chi s’è visto, s’è visto!~ ~»Il Ranca 54 17| oro, e chi s’è visto, s’è visto!~ ~»Il Ranca era graffiato, 55 18| addormentandosi, dopo il pasto, aveva visto buio e udito i boati della 56 19| C’era perfino chi aveva visto addosso al Dodolo un panciotto Uomini, bestie, paesi Storia
57 5| manzi, figurando di non aver visto il padrone, li spingeva 58 6| riavutosi in una grotta, aveva visto venire a ricoverarcisi un 59 7| C’era perfino chi aveva visto addosso al Dòdolo un panciotto 60 9| Quanto a Martino l’avevano visto tutti, coi propri occhi, 61 12| il soldato a Napoli e ho visto gli scavi di Pompei, e poi 62 13| addormentandosi, dopo il pasto, aveva visto buio e udito i boati della 63 14| fa un lancio e chi s’è visto s’è visto!~ ~– Codesto è 64 14| lancio e chi s’è visto s’è visto!~ ~– Codesto è eroismo!~ ~– 65 16| di buon gusto! Ora io ho visto che tu non hai garbo, nè 66 18| Granfialunga, avendo visto una finestra bassa, illuminata, 67 19| la letteratura di cui ho visto farsi, di recente, banditori 68 22| fiasca del cognac quassù, visto che al porto non riuscii 69 24| impressione, non solo, ma ho visto le medesime cose.~ ~Sono Uomini e bestie Novella
70 1| medicamenti.... primitivi.~ ~Ho visto i boscaioli cacciarsi un 71 2| di lontano da non esser visto? Il figliolo di Gigi. — 72 4| che, sacramento! avrebber visto chi fosse; e lo gridò ben 73 4| perchè il pievano l'ho visto io, coi miei occhi, tornare 74 4| tornare a casa.~ ~— Lei ha visto il pievano, signor sergente?~ ~— 75 5| addormentatosi, dopo il pasto, aveva visto buio e udito i boati della 76 8| è aperto e al barlume ho visto scivolare un'ombra con un 77 9| più di noi, che non ha mai visto il mare in faccia! Eppure 78 9| uno strappo di nuvole, ho visto la coda a forca d'un di 79 11| Che sull'automobile aveva visto la Liduina col bimbo in