Novelle agrodolci
   Novella
1 2| preventivamente l'avviso con tre grandi urli, nel salotto da pranzo. 2 2| vestito da capitano con grandi galloni rossi e d'argento 3 3| osava di pronunziare le grandi frasi. Anche lui, quarant' 4 3| spalle, essa girava attorno i grandi occhi attoniti incerta ancora 5 3| dietro il dorso, misuravano a grandi passi la stanza, e nessuno 6 6| vento e i dorsi lanosi delle grandi nuvole salivano adagio dalla 7 8| in mezzo ai tumulti delle grandi capitali e dei porti sonanti 8 8| quel che fui.~ ~- Ha avuto grandi dolori?~ ~- Grandissimi. 9 12| nonno di quegli altri due, grandi e forti, nonostante i capelli 10 12| strada violetta sotto le grandi nubi color cenere orlate 11 16| quando lui morì dalle grandi sbornie, dopo avermi picchiato 12 17| tutta nera; soltanto le grandi vetrate dell'altar maggiore 13 19| addirittura prodigiosa.~ ~Sulle grandi praterie, che l'autunno 14 19| viscoso e gialliccio, mani più grandi dei volti, teste colossali 15 21| marine, d'averle agitate a grandi masse, senza collera, ed Novelle selvagge Novella
16 1| recessi, nelle chiuse dei grandi signori che ancora rispettano 17 1| chiamavano da per tutto, alle grandi battute al cinghiale, perchè 18 4| alte dal naso arcuato e da' grandi pendenti d'oro alle orecchie.... 19 5| arruffa e sparpaglia le loro grandi criniere arboree; forse 20 6| macchia? Stoppa, a cavallo, in grandi cosciali di pelle di bufalo, 21 6| barba rossicci, con due grandi occhi chiari, da' riflessi 22 7| braciere fiammeggiante i loro grandi corpi neri ed irsuti lungo 23 9| dovuto sempre vivere nelle grandi città, aveva preso a noia 24 10| fuori dall'ombra fitta delle grandi piante, aveva visto davanti 25 10| si faceva sentire, già le grandi nuvole veleggianti sul cielo 26 11| riparatore, come dopo tutte le grandi commozioni, scese sulle 27 12| spalancò in faccia i suoi grandi occhi color d'acciaio e 28 13| caldàro del pesce, durante le grandi calme.~ ~Una volta, sul 29 14| minacciosi chiedendoci a grandi grida conto del furto inumano Novelle toscane Novella
30 1| colore turchiniccio, con due grandi cassoni da guardia a zampe 31 1| notte ci aveva chiamati a grandi colpi di zoccolo, zampando 32 1| e intelligente, girare i grandi occhi melanconici, già velati 33 3| segnando la cadenza con grandi scoppi di frusta; oppure, 34 5| s’attaccava, con le sue grandi mani pelose di scimmia, 35 7| parte s’innalzano ai nostri grandi caduti,..~ ~— Niente affatto, 36 9| lunghi veli bianchi, colle grandi medaglie dell’Immacolata 37 10| bufala, enorme, nera, dalle grandi corna bizzarramente contorte, 38 10| in una sella bestiaia a grandi staffe, con in pugno una 39 11| scappasse una sillaba dei grandi segreti di cui era depositario.~ ~ 40 11| Laggiù ci sono i fiumi più grandi dei nostri e i boschi più 41 11| fratelli Serrati e delle grandi ricchezze di Martino.~ ~ 42 15| cappa troppo pesante; e i grandi alberi, digradanti in fila 43 15| rimanevano nascoste nel cavo dei grandi alberi sventrati, fra mezzo 44 16| seconda dei tempi.~ ~Nelle grandi calme di luglio, quando 45 16| spolverò la mignola fitta dai grandi olivi contorti; i pampani 46 17| aguzzo e cornuto, dalle grandi orbite vuote, appoggiato 47 18| Oh! se questi erano più grandi! — sclamò con ira la femmina 48 18| proprio lui) ansimante, a grandi sbalzi guadagnava terreno.~ ~ 49 18| stagione.~ ~— Quando saranno grandi...~ ~— Vedrai che strage! —~ ~ 50 19| due falde lunghissime, con grandi sdrusci nei gomiti da cui 51 21| sopra la base d’uno dei grandi pilastri di pietra sostenenti 52 21| in fronte que’ due suoi grandi occhi sereni come l’acqua Uomini, bestie, paesi Storia
53 2| alla Scala... ma i più grandi trionfi li ho avuti al Colon... 54 2| stampare a Firenze gli affiches grandi e gli avvisi piccoli..... 55 5| col fiocco e gli occhiali grandi a stanghetta che certi sciocchi 56 7| due falde lunghissime, con grandi sdrusci nei gomiti da cui 57 9| scappasse una sillaba dei grandi segreti di cui era depositario.~ ~ 58 9| Laggiù ci sono i fiumi più grandi dei nostri e i boschi più 59 9| fratelli Serrati e delle grandi ricchezze di Martino.~ ~ 60 10| parte s’innalzano ai nostri grandi caduti...~ ~– Niente affatto, 61 12| non vede noialtri, troppo grandi perchè lui possa arrivare 62 13| Oh! se questi erano più grandi! – sclamò con ira la femmina 63 13| proprio lui) ansimante, a grandi balzi guadagnava terreno.~ ~ 64 13| stagione.~ ~– Quando saranno grandi..... ~– Vedrai che strage!~ ~ 65 16| arrampica sugli escrementi dei grandi uomini e poi ciascuno si 66 17| angolosi, dal pelo irsuto e dai grandi occhi placidi e sottomessi 67 18| foschi rapaci.~ ~Sbattendo le grandi ali nere e crocidando, s’ Uomini e bestie Novella
68 3| possiede tutto. Sue sono le grandi strade dove cammina, a caso 69 3| fango e non invidiava le grandi scoperte del Swammerdam.~ ~ 70 5| Oh! se questi erano più grandi! sclamò con ira la femmina 71 5| proprio lui) ansimante, a grandi sbalzi, guadagnava terreno.~ ~ 72 5| Quando i miei saranno grandi....~ ~— Vedrai che strage!~ ~ 73 9| attorno alle teste bronzee dai grandi occhi profondi, cominciavano 74 9| per i fratellini fatti grandi, d'ogni sorta di ben di 75 11| alle passere sui cipressi grandi vicino al cancello, di spaurire 76 12| scenario, si stendono le grandi montagne del Valdarno superiore 77 12| ghermiva sul guanto, coi grandi artigli, non appena il falconiere 78 12| a ululare il vento tra i grandi pini della selva, e l'ombra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License