IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] partorì 2 partorirlo 1 partoriscono 1 parve 77 parvenza 2 parvenze 1 parvero 10 | Frequenza [« »] 78 alzò 78 grandi 78 soltanto 77 parve 77 può 76 agli 76 nero | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze parve |
Novelle agrodolci Novella
1 3| delicata osservazione non parve commuovere estremamente 2 9| inquisitoriale, del maitre, gli parve di vedere irrompere la Polizia.... 3 10| filosofia di Cinci.~ ~Però gli parve un po' strana la mancanza... 4 11| avrebbe potuto spiegarsi; le parve di dissolversi in una gran 5 20| Ad un tratto a Centopelle parve d'udire un rumore.~ ~Aguzzò 6 25| lacrimosa....~ ~E alla donna non parve irriverente il confronto Novelle selvagge Novella
7 2| particolari. Ma quando gli parve, traverso le rozze frasi 8 2| vino frizzante, quando gli parve proprio di vederlo curvarsi 9 3| Pirico ebbe un sussulto, gli parve che tutto il sangue gli 10 3| nel silenzio, all'uomo parve di seguitare a udire il 11 4| da un passaggio recente, parve che dall'altra banda l'enorme 12 5| bianco e silenzioso che parve su tutto il cielo d'un bigio 13 6| ombre, allora tutto davvero parve scomparso, inghiottito dalla 14 6| vecchio esalò un sospiro che parve il rimpianto supremo di 15 7| Moro e della Fiamma, mi parve davvero di rivivere in piena 16 7| uomini, mentre la giovine parve piegare la testa selvatica 17 8| curvandomi sull'incollatura, e mi parve che tutta la terra tremasse 18 9| smozzicata fra i denti che parve una maledizione, s'alzò 19 9| che mi fece fare come gli parve.~ ~"A pena vicini (si scorgeva 20 11| una nuvola e a Costante parve d'essere sprofondato nell' 21 11| più nera spiccò sul nero, parve rotolar sulla polvere, il 22 12| stridulo, quasi doloroso, parve lacerare crudelmente quel 23 12| spazzola lunga della coda, e parve che di dentro alla chioma 24 12| d'un folto di scope dove parve rimbalzare e scomparire, 25 13| quale!~ ~Una notte a Zè parve di vedere nella foschia 26 14| aperte in forma di croce e parve non muoversi più.~ ~Allora 27 14| ferito.~ ~Da vicino, mi parve enorme, bigio e roseo, color 28 14| qualcheduno colpito a morte, parve squarciare il silenzio affannoso 29 14| attanagliò il cuore, e mi parve che l'avere strappato i 30 14| roco, tutt'insieme, che parve un lamento, poi si perdettero, Novelle toscane Novella
31 1| dormire al castello, mi parve che si rannuvolasse non 32 1| della terra, un colpo sordo parve venisse a battere sotto 33 1| forza, un po’ sorpreso; e mi parve che qualcuno respingesse 34 1| scesero sulle pupille; poi parve che qualcheduno ce le carezzasse 35 1| letargo, quando un colpo, che parve rintronarmi nelle viscere, 36 2| preceduta da un tuono lungo, che parve rimbalzare su tutti i tetti, 37 4| più.~ ~La notizia del fico parve rattristare notevolmente 38 4| ne ricordate? —~ ~Antonio parve fosse lì lì per cadere.~ ~ 39 5| aria serena; e a Giannaccio parve che tutte le case si aprissero 40 5| usava sempre la catena; gli parve che un mormorio sordo, indistinto, 41 6| Allora un rombo terribile parve scuotere tutte le querce 42 8| come un’eco fievole, mi parve rispondesse una voce, e 43 8| Passò un minuto, che mi parve un’eternità; poi Stellino 44 9| sterminate.~ ~Ma alla Nena parve di vederci il suo Beppe, 45 9| fiore.~ ~Un volo di colombi parve applaudire di sul tetto; 46 10| terreno circostante e lontano parve vivere d’una sua anima propria 47 10| potei; corsi, finché mi parve che tutto girasse intorno 48 10| così?... Chi sa come gli parve eterno quel minuto!... Venite, 49 10| passare il vapore.~ ~Poi mi parve d’udire fiocamente un muggito, 50 12| bastone, che, dallo spavento, parve alla donna addirittura una 51 12| terrore pervase la stanzetta, parve spegnesse le fiamme del 52 14| verità.~ ~E la verità gli parve luminosa, la mattina dopo, 53 14| scherzar su certe cose; e mi parve che perfino il vicario cominciasse 54 16| D’allora in poi, non gli parve d’esser più tanto solo, 55 16| lungo, doloroso, aspro, che parve un’espressione di doglianza. 56 20| donde s’era staccato; mi parve che avesse qualche cosa 57 20| piombo da quell’altezza.~ ~Mi parve d’udirne il tonfo sordo, 58 21| slanciata di frate, che mi parve, in un raggio solare, fra 59 21| che io lo guardavo fisso, parve intuire la mia domanda, 60 21| dietro i vertici azzurri, parve che s’inabissasse in una Uomini, bestie, paesi Storia
61 2| quello che lì per lì mi parve il più anziano, si voltò 62 3| i piedi sul pavimento ci parve di camminare su strati d’ 63 8| altissima calma notturna, parve, anche, ai navigatori, di 64 14| gattaiola, nella siepe, dove mi parve scorgere alcunchè di rossastro.~ ~ 65 20| ai momenti nei quali mi parve che il tempo si fosse arrestato 66 20| codesta atmosfera di sogno, mi parve, in quell’attimo, che il 67 25| antichissima immagine greca parve sollevare sul popolo di Uomini e bestie Novella
68 2| Sarà come dice lei, ma a me parve una bestia. Insomma caccio 69 8| con me! Accettò e non gli parve il vero, ma la Bètta non 70 8| durasse quell'attimo! mi parve un secolo addirittura! Poi 71 9| decrescenti, finchè il vento parve restare del tutto e nel 72 9| pelo dell'acqua.~ ~E subito parve che un invisibile zeffiro 73 9| si senton fratelli; e gli parve che due tremule mani gli 74 10| spasimi della lunga agonia mi parve di sentir suonare, dopo 75 12| uscii colla mia preda e mi parve che d'attorno a me la giocondità, 76 12| avrebbe rapito....~ ~E mi parve che qualche Morgana miracolosa 77 12| palpabile le mie visioni e mi parve il tempo di levar fuora