Novelle agrodolci
   Novella
1 1| rammarico del ruscello, in fondo alla ragnaia di felci e 2 1| davanti a loro s'apriva il fondo violetto del bosco e ognuno 3 4| acqua ragia che trovò in fondo a una boccetta e s'avviò 4 7| spuntava, di lontano, in fondo alle strade del borgo: Aveva 5 7| intere giornate, in quel fondo dove s'arrostiva dal sole 6 9| carità!~ ~Come furono in fondo alla scesa e cominciarono 7 9| dava a conoscere, ma, in fondo, bruciava dalla voglia di 8 14| camera, una cella, l'aveva in fondo al campanile.~ ~Accanto 9 19| po' di verde e i monti in fondo con delle nubi, ma tutto 10 19| dei versi bisillabi e in fondo uno strano accozzo di parole 11 20| puntolino nero che appariva in fondo alla linea diritta e violetta 12 21| fiato d'aria s'insinuava dal fondo, la parete di faccia s'allontanava, 13 21| scomparivano a valle, in fondo al viale dei cipressi polverosi, 14 23| quelli inginocchiati in fondo, vicino alle pile dell'acqua 15 24| del marito, la Madonna a fondo oro (in tricromia) che teneva Novelle selvagge Novella
16 1| riserve e nelle chiuse, ma in fondo alla boscaglia avrei potuto 17 4| gruzzolo rimediato a stento in fondo alle fosse umide tra gli 18 7| guardai dietro di me.~ ~E in fondo al cocuzzolo erboso sul 19 9| fatto, avrà detto.... ma, in fondo al cuore, si faceva bell' 20 9| bell'e morto, sfragellato in fondo a qualche precipizio in 21 11| mettiate, ritto, laggiù in fondo, in quell'angolo, e mi scarichiate 22 11| sarà morto ammazzato in fondo alla macchia da una fucilata 23 12| la boscaglia lontana, in fondo alla strada che albeggiava 24 13| vuoto e stoppato cola a fondo; sarà bene che la Grazia 25 13| del cielo splendevano in fondo al mare; tutta la gran distesa 26 14| ala sana e lo buttai sul fondo del barchino un po' screanzatamente, 27 14| l'idea.~ ~"Finalmente dal fondo della scogliera dove m'ero 28 14| tratto ci apparve, giù in fondo, l'albero colla bandierina Novelle toscane Novella
29 1| l’altro a sinistra, e, in fondo, in disparte, a piè dello 30 2| palpitante, disfatta, sul fondo di legno coperto di paglia 31 2| sale malferme, da cima a fondo; le scimmie ridevano, tossicchiavano, 32 5| sei mesi aveva dato quasi fondo ai pochi risparmi accumulati 33 5| si crepa più!»~ ~Tastò in fondo a una fodera l’ultime monetucce 34 6| che riposavano, e, giù in fondo, lontanissima, una linea 35 9| passasse mai. Laggiù in fondo, in fondo, i monti erano 36 9| mai. Laggiù in fondo, in fondo, i monti erano neri contro 37 10| un palo...: nulla!~ ~In fondo all’orizzonte, di linea 38 12| pievano, più pratico e, in fondo, un cuor d’oro, capì, e 39 13| occhio rosso, appostato in fondo a uno sforo alto del cumulo 40 18| su certe rupi scoscese in fondo alle quali rombava un torrente 41 20| scavezzacolli, i quali, in fondo per il cinismo della loro 42 21| luminoso, che si apriva, in fondo, sul bosco tutto tremolo Uomini, bestie, paesi Storia
43 3| avevo sempre detto che in fondo in fondo era un ragazzo 44 3| sempre detto che in fondo in fondo era un ragazzo di cuore!~ ~ 45 4| arrivederci.~ ~Quando si fu in fondo alla collina, dove la gora 46 5| ma appena era arrivato in fondo al campo, eccoti Rutilio, 47 6| si spegneva lentamente in fondo all’orizzonte pulito come 48 6| crollava.~ ~Ancorata in fondo agli abissi con propaggini 49 6| volta ripiombavo giù, in fondo ad una voragine con certe 50 6| belle praterie d’alghe del fondo! io, invece, appena l’onda 51 11| intorno al fuoco che di fondo al tubo lucente e radioso 52 13| su certe rupi scoscese in fondo alle quali rombava un torrente 53 18| occhio rosso, appostato in fondo a uno sforo alto del cumulo 54 20| e di mirti depositai in fondo alla lancia la cassetta 55 20| una stella, le alghe in fondo all’acque aprirsi al passaggio 56 21| prima luce lambiva, giù in fondo ai campi, era un lieto rispondere 57 22| fino alla Corsica, e in fondo all’abisso vede spuntare 58 22| con grande jattura del fondo dei miei pantaloni, sopra 59 23| colle bestie e coi sacchi in fondo alla montagna!~ ~» E se 60 25| del trecento raggiava in fondo, sull’altar maggiore, come Uomini e bestie Novella
61 1| contadini che dormivano in fondo alla stanza.~ ~— Ohi! sentivo 62 1| capitombolarono coscenziosamente nel fondo, senza per fortuna prodursi 63 3| compatimento mal celato in fondo agli occhi, da far rabbia! 64 4| il corpo di guardia e, in fondo all'orizzonte si stendeva 65 4| e allora mi portarono in fondo alla radura, s'aprirono, 66 5| su certe rupi scoscese in fondo alle quali rombava un torrente 67 7| inferocito, lo scovò in fondo a un'osteria dove digeriva 68 7| che sbocca nel fiume, in fondo al canale fa una tura di 69 7| volle, Guglielmo arrivò in fondo, lungo il fiume grigio che 70 9| babbo che cercava l'oblio in fondo a un boccale contenente 71 9| barca, Guglielmo cadde sul fondo della povera «Clementina» 72 9| dell'alba irrigidito in fondo alla barca che errava sola 73 11| Ma sarebbe andato fino in fondo a costo di farsi ammazzare! 74 11| i campi, in faccia ed in fondo i campi; di case, quella 75 11| due uomini, fece udire in fondo alla ripida scesa il suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License