Novelle agrodolci
   Novella
1 3| anonime, di contratti lucrosi, prese a confidare alla consorte 2 3| franchi e il cassiere ne prese delicatamente diecimila 3 3| un'ispezione.~ ~E allora prese altre cinquantamila lire 4 4| Il pittore non rispose. Prese la cassetta, l'aprì, e fece 5 5| lo travolse e il cappello prese a navigare, come il fiore 6 6| dietro all'agnello, la sera prese una bizza fenomenale perchè 7 7| quando il fittavolo del Sòdo prese a opra l'Adelasia e la mise 8 9| cravatta, si vestì a festa, prese il cappello duro, aprì il 9 9| Ottavio; d'interessi non gli prese quasi nulla, un vero favore 10 9| e quando, a tarda ora, prese sonno, si addormentò così 11 9| passi, andò alla stazione, prese un biglietto per Firenze 12 10| causa della sbornia che prese ieri sera.... ma ora quando 13 11| Enzo, alla resa dei conti, prese quel che gli dette il fratello 14 11| scendere, andò al cassettone, prese il testamento con cui lasciava 15 13| farò godere la vita.~ ~La prese in collo, la depose sui 16 16| accidenti a quando ci si prese!...~ ~- Se vo' avevi sposato 17 16| di sotto alle coperte e prese la destra della Lena, e 18 20| annoccatoio.~ ~Centopelle lo prese, si fe' un passo indietro 19 24| silenzio, andò in cucina, prese il tegame della zuppa e 20 24| figurone!~ ~Prima di andar via, prese in mano il rospo di terracotta 21 25| uscì fuori, all'aperto, e prese la via maestra, mentre il Novelle selvagge Novella
22 1| quella gente mi circondò, mi prese d'assalto, e, sciorinandomi 23 3| un tonfo secco.~ ~Pirico prese il fiasco e mescè di nuovo 24 5| ci pensavo!~ ~Dopo di che prese a correre per l'erta con 25 5| Poi lo spirito maligno la prese per il collo, chi lo sa 26 5| ha detto lei poco fa.~ ~"Prese me in vece il turbine, mi 27 5| me in vece il turbine, mi prese in pieno petto come un gran 28 10| cinse il cavallino, lo prese in mezzo a un vortice di 29 11| sempre!"~ ~Borbottino s'alzò, prese una lanterna, la cacciò 30 13| caparra per voi – Crisopolos prese la borsa piena d'oro e la Novelle toscane Novella
31 1| fiasco in una bottiglia, la prese, poi con aria terribile 32 2| che urlarono saltando; prese il ciuco per la cavezza; 33 5| modo, no. Girò sui tacchi, prese la porta, e se n’andò. Se 34 6| furia di pensarci sopra, ci prese una fissazione, e si ridusse 35 7| colla ferocia.~ ~Aristide prese più cappello di quel che 36 7| batter lo stradone, Aristide prese da una scorciatoia per i 37 8| nemmeno l’odore! Allora mi prese una paura terribile, un 38 9| azzurro.~ ~Allora la Nena prese la via di Bagnolo, il borgo 39 10| rabbia.~ ~E una paura mi prese, una paura terribile, come 40 11| rito.~ ~Il signor Giuseppe prese una busta arancione, e lesse: ‘ 41 13| più forte.~ ~Granfialunga prese di mira un fabbricato rossiccio 42 13| Rossa si tirò indietro, prese la misura e il tempo, e 43 17| aveva ragione, sicché si prese una moneta, e batté il tacco. 44 18| alla distesa di neve.~ ~Prese la via della foresta, perché 45 18| accostò, lo dinanzò, lo prese improvvisamente per la gola, 46 19| paralizzati.~ ~S’alzò di scatto, prese le falde del Dodolo nelle Uomini, bestie, paesi Storia
47 1| Si fece conoscenza, mi prese la destra, me la tenne prigioniera 48 1| di questo..... finchè mi prese una malattia di stomaco, 49 6| levato il sole e il mare prese a calmarsi, tutto quello 50 7| paralizzati.~ ~S’alzò di scatto, prese le falde del Dòdolo nelle 51 8| certo paesino ignoto.~ ~Prese le debite informazioni, 52 9| rito.~ ~Il signor Giuseppe prese una busta arancione, e lesse: 53 10| colla ferocia.~ ~Aristide prese più cappello di quel che 54 10| batter lo stradone, Aristide prese da una scorciatoia per i 55 12| sotto i baffi pepe e sale, prese dalle mie mani, senza rispondere, 56 13| alla distesa di neve.~ ~Prese la via della foresta, perchè 57 13| accostò, lo dinanzò, lo prese improvvisamente per la gola, 58 14| Contento lei.....~ ~Bista prese il sacco, si raccomandò 59 14| pianeggiava, il cavallo prese l’ambio e si buttò di galoppo 60 14| per la cuoca alla quale si prese un insulto cardiaco, e per 61 15| contadino senza dir altro prese un pezzo di nastro e legò 62 18| più forte.~ ~Granfialunga prese di mira un fabbricato rossiccio 63 18| Rossa si tirò indietro, prese la misura e il tempo, e 64 22| da non sentir nemmeno le prese di giro che gli davano, 65 23| e venga con me».~ ~Mi prese con una delle sue mani spietate, Uomini e bestie Novella
66 4| venti lire.~ ~Don Ambrogio prese le redini, scrutando la 67 4| espressivo e, ammantellandosi, prese ingrugnato la via dell'uscio 68 4| montò accanto al cervo, prese le redini, e la cavallina 69 5| alla distesa di neve.~ ~Prese la via della foresta, perchè 70 5| accostò, lo dinanzò, lo prese improvvisamente per la gola, 71 6| una sbornia a campana, si prese un mal di petto.~ ~— Questa 72 9| ricordo degli anni passati prese tutte quell'anime miti, 73 11| ma per paura del fratello prese la strada e se n'andò facendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License