Novelle agrodolci
   Novella
1 14| dal portico, nel lume di luna, sull'acciottolato diseguale 2 16| qualche fiocchetto bianco e la luna pareva un lumino a olio 3 18| notte, disse Foffo, colla luna, in quell'isolotto c'è il 4 18| per due notti lunghe (la luna finiva l'ultimo quarto), 5 18| finalmente, con una bellissima luna, ritornai sul posto.~ ~« 6 18| violetta, poi color di rosa, la luna impallidì, si levò il vento, 7 18| nero, contro una immensa luna gialla che sorgeva silenziosa Novelle selvagge Novella
8 1| percorreva la macchia nel lume di luna che è traditore e fa parere 9 2| rogo, la notte, sotto la luna, assume un color verde, 10 2| volpe, e si andò.~ ~La luna si sarebbe levata prima 11 2| le rispose più vicina, la luna ruppe i nuvoli e rovesciò 12 2| rosso fulvo che, sotto la luna, pareva grigioargento. 13 2| mentre si rialzava, colla luna che gli splendeva sul viso, 14 3| canto della notte poi che la luna gialla non appariva sull' 15 4| pino leggero nelle notti di luna quando avevano ammazzato 16 6| stelle e, finalmente, la luna tonda allungò, sulla terra 17 6| buio verso il baglior della luna, un'altra figura di adolescente 18 6| negazione e di sfida.~ ~La luna, ormai alta sull'arco lattiginoso 19 7| la pòsta domani notte? la luna sarà in piena e fino all' 20 7| precipitazione: – Quando la luna è piena, capirà.... Guardi, 21 7| pietra.~ ~Era buio pesto, la luna si sarebbe levata poco prima 22 7| bizzarri.~ ~Era, certo, la luna.~ ~Quasi subito la radura 23 8| la Celeste, era lume di luna e si stava in terrazza a 24 8| insomma, fra il lume di luna e quella bella ragazza che 25 10| notte, mentre un arco di luna, cereo, tranquillo, pendea 26 10| abbaiò disperatamente alla luna.~ ~E appena fu l'alba sul 27 12| fra poco si leverà la luna piena.... e non pigli il 28 12| freddo che annunciava la luna imminente.~ ~E infatti si 29 12| aspettava in silenzio, mentre la luna, ormai alta, pioveva nella Novelle toscane Novella
30 5| posavo quando nasceva la luna; obbligato a stare a bocca 31 8| e il corno rosso della luna spuntava obliquo dalla montagna, 32 8| piacere...; guardate che luna!» —~ ~[108]~ ~ 33 9| Madonna azzurra in piedi sulla luna d’argento, a cui s’attortigliava 34 12| gelata, nonostante che la luna avesse vinto le nuvole, 35 13| ma quell’anno c’era la luna e non c’era la neve, e io 36 14| finestra entrava un chiaro di luna così limpido, che mai avevo 37 14| abbandonata, sotto il lume della luna che vi batteva in pieno, 38 14| tanto più che il lume di luna è ottimo propagatore di 39 14| tranquillo, s’avviava verso la luna.~ ~In quel momento Tonio 40 14| vagabondo passò davanti alla luna: tutto il paesaggio circostante 41 14| misteri del bosco.~ ~La luna, riaffacciandosi agli orli 42 14| lisci rilucenti sotto la luna, come traverso a’ corridori 43 14| del cuore.~ ~Ed ecco la luna velarsi di nuovo (tutto 44 15| Sulle branche nevose la luna accendeva riflessi d’oro 45 16| sotto un arco giallo di luna, ruppe da levante col mugghio 46 16| parte, soffiavano contro la luna sibili lamentosi e sciami 47 16| davanti all’arco giallo della luna bassa, ogni tanto, passava, 48 16| sentivano, quando tramontava la luna.~ ~Di giorno, il cielo, 49 18| disco giallo di una enorme luna piena levandosi sulle colline 50 21| la debolissima luce della luna al suo primo quarto si fece Uomini, bestie, paesi Storia
51 8| Tullia, bianca come la luna all’alba, e varii mucchi 52 8| spuntata, colla notte, la luna, per la partenza.~ ~Mentre 53 8| braccia al cielo.~ ~Quando la luna affacciò metà del suo volto 54 11| dormono e il lume della luna, al suo primo quarto, ostinatamente 55 11| si esce in giardino.~ ~La luna è tramontata dietro le piante 56 13| disco giallo di una enorme luna piena levandosi sulle colline 57 15| cullarsi una cerea falce di luna, affacciarsi tremando una 58 18| ma quell’anno c’era la luna e non c’era la neve, e io Uomini e bestie Novella
59 1| mortuaria, mentre di fuori la luna splende sopra le croci e 60 2| altro davvero.~ ~— C'è la luna?~ ~— E come! quasi piena....~ ~— 61 2| i grilli e splendeva la Luna sulle ondulazioni della 62 2| rappreso che il lume di luna faceva nero.~ ~Ciascuno 63 4| disse, adagio: Dei lumi di luna come stanotte... mai visti! 64 4| dire: Stanotte sarà lume di luna e i bracconieri vanno all' 65 4| come un pallaio sotto la luna tonda.~ ~— L'ha proprio 66 4| strada inesplorata.~ ~La luna, via via che saliva sull' 67 5| disco giallo di una enorme luna piena levandosi sulle colline 68 6| barca. Quando si leva la luna, ci s'alza per provare un 69 7| uscio e lo sghangherò.~ ~La luna non c'era, il lume era spento, 70 8| perchè a questi lumi di luna un tiro sicuro non è mai 71 9| luce rigida della bianca luna di Natale, come un gran 72 10| gelate, quando s'affaccia la luna di dietro l'opacità di bosco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License