Novelle agrodolci
   Novella
1 3| pensavo... se non fosse meglio offrire agli azionisti duecentomila 2 6| battaglie. Per ispiegarmi un po' meglio ti dirò che Gesù discese 3 7| piglieresti?~ ~E l'Adelasia: - Meglio qualcosa che nulla!~ ~- 4 8| gli occhi, per osservar meglio, poi si alzò, rimase un 5 9| serio che sarebbe stato meglio!~ ~- Lei mi spaventa! O 6 10| ripiglio moglie.... Basta.... è meglio che vada subito a sistemare 7 11| vorrai aiutare anderanno meglio in seguito.~ ~- Ma tu credi - 8 11| le dieci la zia si sentì meglio e potè, coll'aiuto della 9 13| Lustrando, pensava o meglio fantasticava, lasciando 10 13| ricordo, qualcosa.~ ~Sarà meglio tacere del gatto colle scarpe 11 13| alla Natalina, la illuminò meglio, tutta, poi rimise il lampione 12 17| accompagnarmi?~ ~- Sarà meglio che aspettiate, a recarvi 13 18| rispose Foffo - sarebbe stato meglio che l'avessi fallita!~ ~- 14 22| Era morto intestato. Tanto meglio! Perchè l'unico parente, Novelle selvagge Novella
15 2| se l'era scapolata alla meglio; soltanto, espiata la pena, 16 2| per cui, accomodatomi alla meglio, caricai l'arme, misi i 17 3| tratto.... ora, mi passa, sto meglio, non ci pensiamo più; aiutatemi 18 3| sapeva cosa inventare di meglio per levarmi di torno, e 19 4| fargli, ormai? Ammazzarlo. Meglio; ma che una volta fosse 20 4| uccidere o di uccidersi! Meglio allora che la morte venisse 21 5| provvigioni e apparecchiare alla meglio.~ ~Non ero mai stato a casa 22 5| cercavo di mirarli, alla meglio, mentre apparivano e scomparivano 23 6| fare a illuminarlo alla meglio sulla sua origine triste.~ ~ 24 8| a montar Leone ci stetti meglio! Si son mai ritrovati, loro, 25 8| che l'avrebbe tenuto anche meglio di me.... peró non me ne 26 9| detto, esprimendosi alla meglio col suo parlare forestiero, 27 12| appena rimesso in piedi alla meglio, del povero Buriglia il 28 14| si ingegnava del nostro meglio, ma tra il cammino malagevole 29 15| ci vedevo, glielo giuro, meglio che di giorno! Cominciai 30 15| all'orecchio per sentir meglio..., anche l'uomo s'era chinato Novelle toscane Novella
31 1| risposi brusco:~ ~— Faresti meglio ad aggarettare la lepre, 32 1| domandò se sapevo guidare alla meglio; mi assicurò sulle qualità 33 1| era , e non cercava di meglio che travolgermi nella sua 34 3| acquavite? tabacco?~ ~— Meglio: da mangiare e da bere; 35 6| tranquillo, non è lontano; è meglio che veniate... Venite, venite; 36 7| egli ebbe concluso: — È meglio vivere una settimana da 37 7| si accostava per studiar meglio la bestia, questa batteva 38 8| animale, avrei capito anche meglio, ma Stellino! Stellino, 39 8| Figuratevi che una volta... ma è meglio che ritorni in carreggiata. 40 12| si dice in Toscana, che è meglio perdere che acquistarli.~ ~ 41 12| la mano sul cuore.~ ~— O meglio, — continuò il brigadiere — 42 17| infine, si campava; alla meglio, signorino, ma si campava.~ ~» 43 18| inumidendolo per sentir meglio.~ ~C’era odore d’uomini, 44 18| del collare!~ ~— E sia; è meglio dir tutta la verità. Ero 45 20| Ruggero era, o, per meglio dire, è (per quanto il tempo 46 21| Sorridevo, ripulendomi alla meglio le mani macchiate, quando, Uomini, bestie, paesi Storia
47 2| personalmente) dal Toscanini, o meglio dal suo amico Forzano..... 48 5| Mi sono scordato del meglio! Di chi è, scusi, questo 49 10| quando egli ebbe concluso: «È meglio vivere una settimana da 50 10| si accostava per studiar meglio la bestia, questa batteva 51 13| inumidendolo per sentir meglio.~ ~C’era odore d’uomini, 52 13| del collare!~ ~– E sia; è meglio dir tutta la verità. Ero 53 16| luogo egli ha riflettuto che meglio era farsi un’abbondante 54 18| prezioso per indugiarsi..... è meglio abbandonare la preda.~ ~ 55 20| dell’infinito, o, per dir meglio, la provo sempre, quando 56 22| c’era, ma sarebbe stato meglio non ci fosse, da tanto scorreva, 57 22| Pirro: – Ma..... o non era meglio, scusi, se s’era andati 58 22| salire, per salire, era meglio arrampicarsi subito lassù 59 22| mormorò:~ ~– E allora sarà meglio tornare indietro...~ ~Per 60 23| stereotipata: «Si stava meglio quando si stava peggio» Uomini e bestie Novella
61 1| Conoscono bene i boschi e meglio le astuzie, le scappatoie 62 4| poi brontolando fra . "È meglio tenersi amici tutti....", 63 4| Ah! mi dimenticavo del meglio. Rinvoltato nella tonaca, 64 5| inumidendolo per sentir meglio.~ ~C'era odore d'uomini, 65 5| del collare!~ ~— E sia; è meglio dir tutta la verità. Ero 66 7| questa parte!~ ~— Faresti meglio a lasciarmi dormire... annacqualo!~ ~— 67 7| son sola ho pensato che è meglio...~ ~— E perchè hai aperto 68 10| perder sangue e frollassi meglio, ma io pensai che gl'italiani 69 11| figliola? l'avevi a guardar meglio, la vostra figliola? Cosa 70 12| sicchè, impugnatolo alla meglio per le zampe rattratte,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License