IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sdrusciò 1 se 751 sé 16 sè 68 secca 2 seccamente 1 seccano 1 | Frequenza [« »] 68 nè 68 piano 68 rossa 68 sè 67 accanto 67 andò 67 cuore | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze sè |
Novelle agrodolci Novella
1 1| consueta....~ ~Lui disse di sè, chi era, come viveva, giorno 2 1| sospiro e concluse dentro di sè come la cosa più sciocca, 3 3| cassiere il quale promise a sè stesso di riuscire a procurarsi 4 3| quasi parlando ancora a sè stesso: Macchè scrupoli! 5 4| portar via i quadri, da sè, sotto il braccio, giacchè 6 4| questo artista ha davanti a sè la gloria.~ ~Ma che cos' 7 6| voleva portarlo a dormir con sè, e tutta la notte si rivoltolò 8 9| pensava il merciaio fra sè tra incuriosito e dolente. - 9 9| Senta.... Ha denaro con sè? Se no, senza offenderla, 10 9| Ci siamo! - pensò fra sè - ora m'arrestano!~ ~E con 11 11| sentiva qualche cosa dentro di sè che non sapeva spiegarsi. 12 12| disgraziato si ripiegò su sè stesso, urlando. Ohi!... 13 14| Il gufo ridicchiava, tra sè e sè, orgoglioso della sua 14 14| gufo ridicchiava, tra sè e sè, orgoglioso della sua forza, 15 14| sue campane e tentò, da sè, di squillare «a viatico». 16 16| parlando, più che a lei, a sè medesimo: Allora, ho capito, 17 16| che s'era costruito da sè, quindi andò ad avvertire 18 17| ceri, si sono accesi, da sè; dalle vetrate turchine 19 18| la barca s'avvicinasse da sè alla sponda e abbandonando 20 24| e vengo.... (diceva tra sè4) una volata! ma a Milano 21 25| L'aveva portato con sè il sor Giuseppe, e la sera, Novelle selvagge Novella
22 1| quelle genti, porti con sè il peso dei secoli che gli 23 2| casa propria e gli cosse da sè, a puntino, i roventini 24 3| occhi, Pirico domandò a sè stesso: ma come ho fatto 25 4| che la morte venisse da sè.~ ~E coi polmoni guasti 26 4| scrutò fisso davanti a sè.~ ~E lo riconobbe.~ ~Lo 27 4| stringendo il ragazzo contro di sè, cuoprendogli il capo col 28 6| bucasse l'anima!~ ~Tutto sè stesso avrebbe dato per 29 6| passava lasciava ricordi di sè, dove si fermava piovevano 30 6| una rovere, interrogando sè stesso e il bosco circostante.~ ~ 31 6| Quando Stoppa ritornò in sè il sole declinava dietro 32 7| boscaglia, benchè facesse da sè, aiutato dalla ragazza e 33 7| era fermato, raccolto in sè stesso, non aspettando che 34 8| disperatamente, rannicchiato sopra sè stesso; contemporaneamente 35 9| ammaliato, l'aveva rinchiuso con sè nel castello, l'aveva fatto 36 10| piante, aveva visto davanti a sè un gran mare di luce e di 37 10| disorientati, ritrovarono sè stessi sulla grande prateria 38 10| la testa, dominare, per sè solo, la gran distesa verde, 39 11| luogo, ritrovò l'orrore di sè stesso e si fermò ghiacciato 40 11| busta gualcita davanti a sè sul margine del fossetto, 41 12| soddisfattissimo delle speranze che da sè riaccendeva nel proprio 42 13| pipa corta, dicendo tra sè: – Morde come un gattopardo, 43 13| spingerà il barile davanti a sè, verso il.... come dire?~ ~– 44 13| la pipa, riflettendo tra sè che aveva, ancora una volta, 45 13| un altro colpo, girò su sè stesso simile a un manzo 46 15| vecchio fece uno sforzo sopra sè stesso, annaspò un poco Uomini, bestie, paesi Storia
47 1| Guardi, c’è qui Momo da sè.....~ ~Il padrone della 48 3| lo voleva trascinare con sè – ma non mi muovo se non 49 4| cavalli e pigliassero con sè tutta la sua gente. Vestiti 50 5| Credete?~ ~– O non la vede da sè com’è brutta quella parete 51 10| poteva essere contento di sè.~ ~Le sue teorie sulla necessità 52 14| scappare se ne libera da sè, non dubiti!~ ~– Già..... 53 15| ciondolando, a coricarsi da sè.~ ~Il fuoco, non più attizzato 54 16| verde, la cacciava davanti a sè, invece che all’erta alla 55 17| scacciare i corvi d’innanzi a sè.~ ~Pareva forse al fosco 56 20| Il colore riuniva in sè l’oro dell’alba, il giallo 57 23| non poterle trascinare con sè.~ ~E, a un tratto, in mezzo Uomini e bestie Novella
58 3| riesce a fingere, apposta per sè, qualunque meraviglioso 59 4| sergente ridicchiando tra se e sè, dubitava moltissimo!~ ~ 60 4| strada.~ ~Corse, lesto, da sè, ad aprire tutto contento, 61 4| santo, poi brontolando fra sè. "È meglio tenersi amici 62 6| Tappo ve lo immaginate) da sè!~ ~— E scacciate i polli 63 7| campanella e a tirarla a sè, con uno sforzo supremo.~ ~ 64 9| un po' così, raccolto in sè stesso, poi, scaraventato 65 10| scopo di far bella mostra di sè come piatto forte per la 66 11| filo all'albero accanto a sè e sarebbe fuggito, mentre 67 11| l'automobile in balia di sè stessa avrebbe finito per 68 12| tesa e l'altra ripiegata su sè stessa, come una gamba tronca.~ ~