Novelle agrodolci
   Novella
1 3| nella sua maestosa vestaglia rossa, la rispettiva moglie, madre 2 4| niente campane) la nota rossa del tetto, il pallore dell' 3 4| a prendere una mantiglia rossa, ma ci faccia le frange 4 4| medesimi padroni, la tavoletta rossa, violetta, azzurra e dorata 5 5| incrociate dietro la schiena rossa di rame, mostrando di pigliare 6 6| bandierina bianca colla croce rossa, e l'agnello, per dar l' 7 10| fianchi la fusciacca di lana rossa; poi dondolando le spalle 8 15| bianchissime, spiccava una ferita rossa che pareva un fiore di giranio. 9 17| filo sfiorato dalla luce rossa, guizzante davanti alla 10 19| piegata e una specie di carota rossa.~ ~- Questo è il cimitero!~ ~- 11 23| come una palla da biliardo, rossa come una bilia della carambola Novelle selvagge Novella
12 7| vidi benissimo la luce rossa di un sigaro muoversi dall' 13 7| col corpetto e la pezzòla rossa accesi dall'immane riverbero, 14 9| LA CAMERA ROSSA.~ ~ ~ ~Agli idealisti e 15 9| del giorno, un'automobile rossa, guidata da un moro vestito 16 9| la visione della camera rossa, in quel castello diroccato 17 10| piccoli uomini vestiti di seta rossa arancione turchina schioccavano 18 13| sudato sotto la camicia rossa di cotonina, aperta.~ ~Ma Novelle toscane Novella
19 1| come scritte coll’anilina rossa; in un comodino, due o tre 20 2| coppi enormi di terracotta rossa, resa dura, dalle intemperie, 21 2| carrettone fino a una cappella rossa, con un piccolo chiostro 22 3| lucidati con la polvere rossa de’ mattoni; le doppie sonagliere, 23 3| infilata nella fuciacca rossa, brandendo coll’altra la 24 7| da cui si vedeva la gola rossa, infuocata.~ ~[92] Aristide 25 13| Granfialunga, sua moglie (la Rossa) e i tre volpacchiotti stenti 26 13| punta, vibrando la lingua rossa ed avida, mentre i genitori 27 13| penne e ogni cosa?~ ~La Rossa aveva assediata, una notte 28 13| notte.~ ~Dietro di lui la Rossa s’agitava, liberandosi a 29 13| un tratto, sobbalzò e la Rossa, scuotendosi di dosso i 30 13| baffi dalla libidine, alla Rossa, che stranutì.~ ~Allo stranuto, 31 13| Lontano, di certo — rispose la Rossa. — Per essere in piedi a 32 13| Stanottebrontolò la Rossa ributtandosi a cuccia — 33 13| Granfialunga avanti e la Rossa dietro, e s’incamminarono.~ ~ 34 13| le sbarre, seguito dalla Rossa, e fu sull’aia.~ ~[159] 35 13| tegole mal connesse.~ ~La Rossa si tirò indietro, prese 36 13| sussurrava di sotto la Rossa, la quale era entrata nel 37 13| terrore e meraviglia della Rossa, pareva incollato al vetro.~ ~ 38 13| accorrete! —~ ~Granfialunga e la Rossa, raccolte, ciascuno, due 39 13| maggiormente avvolgendo, la Rossa si fermò, e, posate sulla 40 16| con appesa alla cintura rossa la falce bruna.~ ~La casa, 41 16| alla rotonda costruzione rossa, era sempre gremito dalle 42 17| lacchigno, contro la raggera rossa del sole ormai tuffato dietro 43 19| fusciacca che un tempo fu rossa, da carrettiere, e che, Uomini, bestie, paesi Storia
44 7| fusciacca che un tempo fu rossa, da carrettiere, e che, 45 10| da cui si vedeva la gola rossa, infuocata.~ ~Aristide si 46 14| irriconoscibile, colla lingua rossa ciondoloni e i fianchi che 47 15| che la colse sulla fronte rossa e la sbigottì, disse attorcigliando 48 15| piacere, vicino alla fiamma rossa sulla quale il paiòlo brontolone 49 17| enorme rivestito di lana rossa a macchie bruciate, la coda 50 18| Granfialunga, sua moglie (la Rossa) e i tre volpacchiotti stenti 51 18| punta, vibrando la lingua rossa ed avida, mentre i genitori 52 18| penne e ogni cosa?~ ~La Rossa aveva assediata, una notte 53 18| notte.~ ~Dietro di lui la Rossa s’agitava, liberandosi a 54 18| un tratto, sobbalzò e la Rossa, scuotendosi di dosso i 55 18| baffi dalla libidine, alla Rossa, che stranutì.~ ~Allo stranuto, 56 18| Lontano, di certo – rispose la Rossa. – Per essere in piedi a 57 18| Stanottebrontolò la Rossa ributtandosi a cuccia – 58 18| Granfialunga avanti e la Rossa dietro, e s’incamminarono.~ ~ 59 18| le sbarre, seguito dalla Rossa, e fu sull’aia.~ ~Lungo 60 18| tegole mal connesse.~ ~La Rossa si tirò indietro, prese 61 18| sussurrava di sotto la Rossa, la quale era entrata nel 62 18| terrore e meraviglia della Rossa, pareva incollato al vetro.~ ~ 63 18| accorrete.~ ~Granfialunga e la Rossa, raccolte, ciascuno, due 64 18| maggiormente avvolgendo, la Rossa si fermò, e, posate sulla 65 24| nuvola arancione diventa rossa, i cipressi si inzuppano Uomini e bestie Novella
66 2| carboni, la bocca aperta, più rossa del fuoco, vestito di verde 67 8| cui penzolava la lingua rossa fino all'inverosimile.~ ~ 68 11| vicino e la gran macchia rossa apparve, eran loro! Emilio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License