Novelle agrodolci
   Novella
1 6| li aveva già sbirciati da lontano coi suoi occhi di lince, 2 7| bestie feroci.~ ~Visto da lontano il Lella non differenziava 3 7| quando il Lella spuntava, di lontano, in fondo alle strade del 4 8| pensava a codesto ricordo lontano guardando il piccolo berceau 5 15| giocava a un tavolino non lontano, dètte d'occhio al cameriere 6 17| dalle porte, come un rombo lontano di cose che svaniscano, 7 17| voci è soffocata, rapita lontano, da una folata di vento 8 20| gente da un casolare non lontano, , al gomito della strada Novelle selvagge Novella
9 1| operosa, dicevo che andavo lontano in cerca dell'impossibile.... 10 1| intrigati.~ ~Il luogo era lontano, ma si trovò da noleggiare 11 3| tutti e due, chi sa dove, lontano; avanti che tornasse quell' 12 4| erbe alte e nel frascame lontano si sentivano quei tremiti 13 5| e bizzarro, al quale di lontano rispose un latrato lungo, 14 7| ultimi raggi del sole e lontano lontano, a lunghe pause 15 7| raggi del sole e lontano lontano, a lunghe pause uguali, 16 7| quel giovine snello che di lontano le appariva a un tratto 17 10| aguzze nel buio, un cane lontano abbaiò disperatamente alla 18 10| simili a quelli che un giorno lontano eran caduti a Baleno sotto 19 10| invisibile che sciacquava lontano, le puledre e i giumenti 20 11| conveniente, Costante si trovò lontano sulla maestra polverosa 21 12| prossime e mormorare il borro lontano, uno scagno stridulo, quasi 22 12| che dicessi....~ ~Intanto, lontano lontano, di collina in collina, 23 12| dicessi....~ ~Intanto, lontano lontano, di collina in collina, 24 13| stropicciandosi le mani e guardando lontano, sul mare agitato e impenetrabile.~ ~ 25 14| gallinozzo ci ciurlava di lontano balzando a volo sull'acqua 26 15| noi e per quel disgraziato lontano!"~ ~"Ci avevano aggiunto 27 15| Allora la scaraventai lontano, senza badare al rumore, Novelle toscane Novella
28 1| posso più, e il paese è lontano... —~ ~Non avevo terminata 29 1| fresco, che sapeva d’acqua lontano mille miglia; l’aria, umida, 30 1| beato del sonno, mentre lontano lontano rotolavano e borbottavano 31 1| del sonno, mentre lontano lontano rotolavano e borbottavano 32 1| affrettammo verso il nostro paese lontano, senza aver coraggio di 33 2| suono fesso, profondo e lontano.~ ~[30] Gigi del Beccaluci, 34 3| quando ci arriverò? che è lontano?~ ~— Poche miglia. Al tramonto 35 3| Fiutano il veleno [47] lontano un miglio! Credetelo, se 36 5| indistinto, simile a un tuono lontano, partisse da mille bocche, 37 5| frotta fece una corsa; poi di lontano, come indemoniata, si mise 38 6| che deve andar di molto lontano? Badate, la nostra cavallina 39 6| State tranquillo, non è lontano; è meglio che veniate... 40 9| uno vicino vicino, uno lontano lontano; le rane rispondevano 41 9| vicino vicino, uno lontano lontano; le rane rispondevano dalla 42 9| povero morto, sepolto tanto lontano, di dal mare infinito, 43 10| il terreno circostante e lontano parve vivere d’una sua anima 44 11| sole, a qualche ricordo lontano.~ ~Quando fu spento, senza 45 13| si perse nel folto.~ ~— Lontano, di certo — rispose la Rossa. — 46 16| inchiodava lo sguardo sul fiume lontano, sfolgorante sotto il solleone; 47 16| pugni tesi, contro il nemico lontano.~ ~Dal basso i contadini 48 16| contorto, che scintillava lontano.~ ~ ~[198]~ ~ 49 17| sentivano i cani abbaiare lontano, fiochi, fiochi,... ma di 50 17| che urlava e sciacquava lontano, mettendomi addosso una 51 17| c’era, oppure gli pareva lontano... insomma non venne che 52 20| aria, e ricascò pochi passi lontano da dove s’era levato, mandando 53 21| un leggero rombo di tuono lontano; e da monte a monte spiegarsi, 54 21| venisse da cento miglia lontano, come voci della tomba, Uomini, bestie, paesi Storia
55 1| la camicia, la scaraventò lontano, e li imitò. Ora, col «calafàto» 56 6| discorrerne.~ ~Per fortuna non lontano dalla miniera, lungo la 57 9| sole, a qualche ricordo lontano.~ ~Quando fu spento, senza 58 18| si perse nel folto.~ ~– Lontano, di certo – rispose la Rossa. – 59 19| panoramino (quale apparisce di lontano ai naviganti) scenarii prodigiosi 60 20| latrato di cani, non un lontano suono di campane; nulla.~ ~ 61 21| appena da qualche trillo lontano di mattolina, dallo zirlo Uomini e bestie Novella
62 2| stame, sentii un grand'urlo lontano, dalla parte dei campi; 63 2| con quella precisione e di lontano da non esser visto? Il figliolo 64 8| subito! l'avevo capito da lontano! E quest'onore è toccato 65 8| dalla pioggia: il paese è lontano, non conosceva la strada; 66 9| fratello venuto tanto di lontano, da una vita di sacrifici 67 9| corrente che la portava lontano dal porto, ma lontano altresì 68 9| portava lontano dal porto, ma lontano altresì dal pericolo delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License