IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] martello 2 martini 1 martinicca 6 martino 66 martire 2 martiri 1 martirio 3 | Frequenza [« »] 67 oro 67 petto 66 color 66 martino 66 mille 65 lepre 65 mise | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze martino |
Novelle toscane Novella
1 11| L’occhio di Martino~ ~ ~ ~ ~Quando il signor 2 11| doveva avere anche quello di Martino perché un uomo in quel modo 3 11| tornato di certo.~ ~Questo Martino poteva dirsi un tipo strano. 4 11| di panno scuro, pulito.~ ~Martino a chi gli faceva festa e 5 11| il notaro ebbe aperto, e Martino fu sparito, ingoiato da 6 11| il buongiorno. Quanto a Martino l’avevano visto tutti, coi 7 11| dintorno alla tavola di Martino, che cenava, c’era un circolo 8 11| capitombolare di sotto.~ ~Martino però quella volta pareva 9 11| degnasse d’accettare.~ ~Martino alzò l’occhio celeste e, 10 11| notaro, si può sapere? —~ ~Martino alzò l’occhio celeste e 11 11| me?~ ~Nessuno fiatò più e Martino, di lì a poco, pieno di 12 11| arrivarci un momento.~ ~Martino si fece la barba, si spazzolò 13 11| Avevano lo stesso casato di Martino; ma parenti non erano, nemmeno 14 11| famiglia, a tavola, spiegò a Martino che siccome i capostipiti 15 11| ultimo grado, cugini.~ ~Martino si dichiarò persuaso e, 16 11| vorrà!~ ~L’unico occhio di Martino si sbarrava smisurato e 17 11| sentirono il bisogno d’invitare Martino anche a cena.~ ~[136] In 18 11| sonno addosso a tutti che Martino fu consigliato a trattenersi 19 11| chiese, a bruciapelo, a Martino: Se si facesse un vitalizio?~ ~ 20 11| facesse un vitalizio?~ ~Martino sbarrò la pupilla celeste 21 11| affronto di lasciarli così...~ ~Martino ingrassava a vista d’occhio. 22 11| spende di molto — rispose Martino — che cosa diresti se ti 23 11| delle grandi ricchezze di Martino.~ ~Certo gliele amministrava 24 11| decrepitezza, perché le visite di Martino al vecchio misantropo legale 25 11| restituiva che a notte alta.~ ~Martino non spendeva mai un soldo. 26 11| sui misteriosi depositi di Martino, di frutti dei frutti dei 27 11| Una brutta sera d’inverno Martino, mentre a tavola beveva 28 11| letto, lo circondarono, e Martino li guardava tutti ansando, 29 11| Quando fu spento, senza che Martino avesse potuto pronunziare 30 11| anno preciso dalla morte di Martino quando il notaro mandò a 31 11| e lesse: ‘Testamento di Martino Serrati’.~ ~Lacerò la busta, 32 11| lei cosa ci veniva a fare Martino?~ ~Il notaro esitò un poco, Uomini, bestie, paesi Storia
33 5| Se ne riparlerà a San Martino!~ ~E tutti i giorni, ora 34 9| L’~ OCCHIO~ ~DI~ MARTINO~ ~Quando il signor Giuseppe, 35 9| doveva avere anche quello di Martino perchè un uomo in quel modo 36 9| tornato di certo.~ ~Questo Martino poteva dirsi un tipo strano. 37 9| di panno scuro, pulito.~ ~Martino a chi gli faceva festa e 38 9| il notaro ebbe aperto, e Martino fu sparito, ingoiato da 39 9| il buongiorno. Quanto a Martino l’avevano visto tutti, coi 40 9| dintorno alla tavola di Martino, che cenava, c’era un circolo 41 9| capitombolare di sotto.~ ~Martino però quella volta pareva 42 9| degnasse d’accettare.~ ~Martino alzò l’occhio celeste e, 43 9| notaro, si può sapere?~ ~Martino alzò l’occhio celeste e 44 9| me?~ ~Nessuno fiatò più e Martino, di lì a poco, pieno di 45 9| arrivarci un momento.~ ~Martino si fece la barba, si spazzolò 46 9| Avevano lo stesso casato di Martino; ma parenti non erano, nemmeno 47 9| famiglia, a tavola, spiegò a Martino che siccome i capostipiti 48 9| ultimo grado, cugini.~ ~Martino si dichiarò persuaso e, 49 9| vorrà!~ ~L’unico occhio di Martino si sbarrava smisurato e 50 9| sentirono il bisogno d’invitare Martino anche a cena.~ ~In campagna 51 9| sonno addosso a tutti che Martino fu consigliato a trattenersi 52 9| chiese, a bruciapelo, a Martino: Se si facesse un vitalizio?~ ~ 53 9| facesse un vitalizio?~ ~Martino sbarrò la pupilla celeste 54 9| di lasciarli così.....~ ~Martino ingrassava a vista d’occhio. 55 9| spende di molto – rispose Martino – che cosa diresti se ti 56 9| delle grandi ricchezze di Martino.~ ~Certo gliele amministrava 57 9| decrepitezza, perchè le visite di Martino al vecchio misantropo legale 58 9| restituiva che a notte alta.~ ~Martino non spendeva mai un soldo. 59 9| sui misteriosi depositi di Martino, di frutti dei frutti dei 60 9| Una brutta sera d’inverno Martino, mentre a tavola beveva 61 9| letto, lo circondarono, e Martino li guardava tutti ansando, 62 9| Quando fu spento, senza che Martino avesse potuto pronunziare, 63 9| anno preciso dalla morte di Martino quando il notaro mandò a 64 9| e lesse: Testamento di Martino Serrati.~ ~Lacerò la busta, 65 9| lei cosa ci veniva a fare Martino~ ~Il notaro esitò un poco, Uomini e bestie Novella
66 12| autunno, un'estate di San Martino foriera di piovaschi e di