Novelle agrodolci
   Novella
1 1| potere udire le proprie parole e le teste si avvicinarono 2 1| cembalo d'argento.~ ~Le parole tornarono ad affiorare sulle 3 1| sulle bocche umide e furono parole di paura, domande volgari, 4 1| egoista! mi fate pietà!~ ~- Parole! io vivo nel più meraviglioso 5 6| Pierino non riuscì a trovar parole.... pensò all'agnello di 6 9| cosa si tratta, ma in due parole, mi raccomando, perchè sacco 7 10| è moneta!~ ~E con queste parole, Cinci che non aveva mai 8 11| con rabbia.~ ~Quelle poche parole eran bastate a delineare 9 12| sapere il significato delle parole «Jacopo della Quercia» avrebbe 10 13| incomprensibili colloqui senza parole, disdegnoso dei classici, 11 13| degli sberleffi e delle male parole, perchè occorrerebbe un 12 13| lampione nelle tenebre, le parole che le si erano conficcate 13 19| fondo uno strano accozzo di parole in libertà, ma parole senza 14 19| di parole in libertà, ma parole senza senso, suoni e basta: 15 23| tormento in quelle poche parole banali, come il pubblico, 16 25| nessuno con cui barattar due parole, chiamava il cane.~ ~Tago 17 25| quelle piccole, innumerevoli parole senza senso, alle quali Novelle selvagge Novella
18 1| me il selvaggio, di rade parole, inconsapevole del mondo!~ ~ 19 2| lo tenga d'occhio!~ ~Parole poco rassicuranti.~ ~Nel 20 3| andate innanzi!~ ~– In due parole mi sbrigo. S'arrivò a un 21 5| Glielo spiego in du' parole.... benchè mi faccia un 22 6| rotte e singhiozzi, fra parole smozzicate e bestemmie ( 23 7| il Moro pronunziò quelle parole: "E la dote.... eccola !".~ ~– 24 11| volta pronunciava le tre parole di cui il cervello percosso 25 11| lettera. Conteneva poche parole: "Caro babbo; mi trovo nelle 26 11| stupefatti a guardarlo, senza parole e gesti.~ ~– Io e voi, Borbottino, 27 12| sgozzate....~ ~Sulle quali parole, soddisfattissimo delle 28 12| così....~ ~E dir queste parole e togliersi le scarpe, fu 29 13| stasera!~ ~– Padron , due parole da amici.~ ~– Eccomi qui.~ ~– 30 15| perchè potessi sentire le parole; avevano, certo, finito 31 15| non distinguevo bene le parole – dacci il pane cotidiano – Novelle toscane Novella
32 1| braccia in aria, prima che le parole gli potessero scaturire 33 1| lepri e coglieva a volo le parole, sicché, nel sentire il 34 3| di creta, con le stesse parole: «Io vi parlo di quando 35 4| dopo... — e dette alle sue parole un indefinibile tono di 36 4| anche — e calcolò bene le parole — vi somiglia molto! —~ ~ 37 5| sola voce e quelle sante parole di sdegno:~ ~— Oh, perbacco! 38 12| solamente! — e scandì le parole con un’intenzione che la 39 14| sbarrati, i gesti nervosi, le parole smozzicate sul labbro.~ ~— 40 14| altri ragazzi.~ ~In poche parole fummo informati di quello 41 16| Ron-ron... —~ ~Erano le sole parole, e funebri, che sapesse 42 16| adagio, Michele soffiava le parole alle bocche aperte dei larghi 43 17| chilometro di distanza udivo le parole, come se Miseria mi fosse 44 17| fosse stato accanto; e le parole, rotte, affannose, dicevano:~ ~— 45 19| il contadino e a quelle parole non ci pensò più. Solamente, 46 19| gli vennero in mente le parole di quel contadino in trattoria...~ ~ 47 21| ed elegante nelle brevi parole, pallido nel volto, in cui Uomini, bestie, paesi Storia
48 1| e poi si distinsero le parole che pareva scendessero dagli 49 6| particolari e, possibilmente, le parole dei famosi scongiuri, ma 50 7| il contadino e a quelle parole non ci pensò più. Solamente, 51 7| gli vennero in mente le parole di quel contadino in trattoria...~ ~ 52 15| Faceva un freddo da gelare le parole in bocca e il povero pollo, 53 19| nell’esprimere con poche parole le più semplici, le più 54 20| sussidio delle più lambiccate parole, quel che non è.~ ~Ed io Uomini e bestie Novella
55 2| svegliò, borbottò alcune parole incomprensibili, poi, curvando 56 2| lei.~ ~— Mi sbrigo in due parole. S'eran rotte le starne, 57 2| quale gridava disperatamente parole a noi incomprensibili, invocando 58 4| il prete, smozzicando le parole e balbettando: "A lei solo.... 59 4| poco da dire, sa? dietro le parole melate, capisce? spuntavano 60 6| Zi prè che brutte parole! con tutta l'acqua che m' 61 7| grigio che d'estate non aveva parole; era quasi asciutto, salvo 62 9| così!~ ~E dicendo queste parole con stizza non celata, padron 63 9| subito quella tempesta di parole senza alzare il capo dal 64 11| brontolò fra i denti delle parole incomprensibili, e tutto 65 11| agli occhi, tutte quelle parole strane: Le galline, i coniglioli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License