Novelle agrodolci
   Novella
1 1| lamponi avvolgendosi tra il verde della boscaglia tutto illuminato 2 2| vasca rotonda con poca acqua verde e immobile in cui tentava 3 2| sopra un cuscino di seta verde, una ragazza in grembiule 4 2| l'ombrellone d'incerato verde; ad ogni svolta si vedeva 5 3| Banca e li puntò sul tappeto verde, dove sparirono come foglie 6 4| antico, violetto pallido, verde rossiccio caldo, madreperla 7 4| guazza.~ ~Ora, contro il verde rossiccio cupo del monte, 8 4| colla biacca, terra gialla, verde smeraldo, giallo cromo, 9 11| registri colla costola di panno verde spelacchiato e il ritratto 10 11| guardare, con tenerezza, il verde dei limoni e delle aiòle 11 15| pennello intinto di terra verde, la faccia del vecchio, 12 15| ricamava sulla tovaglia verde scintillando sui bicchieri 13 16| grande strato di ovatta verde, non se ne accorsero neppure. 14 19| sciupata, sperduta in mezzo al verde tenero della pianura che 15 19| pioppo, con intorno un po' di verde e i monti in fondo con delle 16 19| il prato invece di farlo verde, o tutt'al più, giallo?~ ~- 17 19| stemperato sulla tavoletta del verde sono disposto a crederle 18 20| velo turchino e il moccio verde che gli colava dal naso.~ ~ 19 21| purificato dall'aria, dal verde, dal silenzio....~ ~Il modesto 20 22| di ruggine, in mezzo al verde e una lucertola smeraldina, 21 25| L'Anna faceva il viso verde dalla gran bile a que' discorsi, Novelle selvagge Novella
22 1| fra due alte muraglie di verde finchè, a un tratto, in 23 2| ciclopica in un amplesso verde, l'acqua colando e i ghiacci 24 2| la luna, assume un color verde, spettrale; è insomma una 25 3| macchia sur un argine sempre verde per l'umidità di sotto che 26 5| vigilata da un fico sempre verde alla cui ombra siede spesso 27 9| portava nel mezzo una bestia verde scolpita. Da una parte poi 28 10| un gran mare di luce e di verde, un mare che l'invitava 29 10| solo, la gran distesa verde, lasciarsi alle reni il 30 10| sfuggente il cappelluccio verde da cui spuntavano i riccioli Novelle toscane Novella
31 1| trucco, di cui il panno verde, roso dalle tarme, pareva 32 1| contro le pareti di bossolo verde cinguettanti d’uccelli.~ ~ 33 2| abbacinata, se di mezzo al verde opaco dei campi e dei boschi 34 8| diroccata, ecco la palina verde, il pagliaio giallo... ecco 35 9| attortigliava il serpente verde, dipinta tanto bene dal 36 9| silvano, parato d’oro e di verde dalle migliaia di ginestre 37 11| ingoiato da quella porta verde che non si apriva altro 38 11| paese, e bussava al portone verde che lo inghiottiva e non 39 15| moribondi sfuggivano l’oro, il verde, le armonie della terra.~ ~[ 40 15| piccoli punti rossi tra il verde, impennacchiati eternamente 41 20| credo sia sempre vegeto e verde) il tipo del cacciatore 42 21| più in una cavalletta verde accomodarsi fra due branchettine Uomini, bestie, paesi Storia
43 1| Nello specchio tranquillo e verde sudicio del vecchio porto 44 3| stato accoppato, colla barba verde in un avvallamento dell’ 45 6| marosi, s’alzava dall’intrico verde della macchia bassa tosata 46 6| color di rosa in mezzo al verde cupo della macchia:~ ~– 47 8| guscio di noce scesero Tullio verde come l’alghe marine, Tullia, 48 9| ingoiato da quella porta verde che non si apriva altro 49 9| paese, e bussava al portone verde che lo inghiottiva e non 50 15| zone, l’una rosea, l’altra verde..... e in questa cullarsi 51 16| uscito dal suo nascondiglio verde, la cacciava davanti a , 52 19| sangue rosso cedette ad un verde smeraldo che incupì fino 53 20| dell’oro vecchio, un po’ verde, e i due promontorii della 54 20| di me l’acqua era di un verde smeraldo limpido come il 55 20| lacca-bruna dei ricci e verde veronese degli spiazzi arenosi.~ ~ 56 20| spingessi lo sguardo il verde si univa alla porpora, la 57 20| oro digradava di nuovo in verde, il verde sfumava nel turchino 58 20| digradava di nuovo in verde, il verde sfumava nel turchino cupo 59 20| il croco del tramonto, il verde del crepuscolo, l’azzurro 60 21| che biancheggia tra il verde dei lauri d’una villa settecentesca 61 21| affacciano zone verdi, di quel verde lucente che soltanto l’Angelico Uomini e bestie Novella
62 1| sotto un grande ombrello verde di tela incerata, sbucarono 63 2| rossa del fuoco, vestito di verde con certi affari d'oro sul 64 11| violetta nel crepuscolo, tra il verde caldo dei cipressi e dell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License