Novelle agrodolci
   Novella
1 11| ex attendente di quel bel signorino lassù! Oh! ma se crede d' 2 13| pianta del piede erano del signorino.~ ~Il signorino!~ ~Mai più 3 13| erano del signorino.~ ~Il signorino!~ ~Mai più delizioso pezzo 4 13| nobile donna, di rame dal signorino, d'argento dagli ultimi 5 13| ringraziando l'Altissimo quando il signorino scappato fuori, in camicia, 6 13| lei fosse il trastullo del signorino.~ ~E non sapeva neppure 7 13| non sapeva neppure che il signorino s'era vantato, cogli amici 8 13| codeste sere, per lo più, il signorino, colla scusa d'alzarsi e 9 13| e si portarono dietro il signorino, imbronciato, la mezzana, Novelle selvagge Novella
10 5| salire:~ ~– Ha ragione lei, signorino, vuol esser proprio un affare 11 7| di non si muove, e , signorino, è impossibile scovarlo, 12 7| Ci sono avvezzo, sa? eh! signorino! gli uomini vengono avanti 13 7| tepida, che mi abbacinò.~ ~– Signorino! Brucia la selva, perdio!~ ~ 14 8| cenerete con noi....~ ~– Oh! signorino, troppo garbato, grazie....~ ~– 15 8| signor dottore, e a lei, signorino.... io ho fatto quel che 16 9| ci fai un pònce!~ ~– Sì, signorino! – e giù una risata pazza.~ ~– 17 9| dov'è la casa sua?~ ~– Eh! signorino, lei mi vuol far discorrer 18 9| alla bottega a prendere il signorino per andare a caccia, mi 19 12| ragazza?~ ~– Oh! che dice, signorino, si figuri un po', se la 20 12| nelle vetrine.~ ~– Forza, signorino! sassate!~ ~Ma la faina 21 12| voce corsa dai brividi: Signorino, guardi qui, nel mio carniere.... 22 12| conti.... è colpa sua.... signorino, per l'anima dei suoi morti.... 23 15| Lei ha ragione, signorino; basta! è una storia lunga, 24 15| discorso:~ ~– Oh! Lei crede, signorino, che mi chiamino Vendetta 25 15| dietro al vergaio....~ ~"Oh! signorino! lei non se lo può figurare 26 15| in nessuna maniera; ma, signorino! a vent'anni che si ragiona? 27 15| come farò a dirglielo, signorino, cosa provai in quel momento?~ ~" 28 15| cominciò a discorrere.... signorino! era lei! la riconobbi alla Novelle toscane Novella
29 1| per la commozione.~ ~— Eh, signorinoesclamò finalmente, con 30 8| improvvisamente dinanzi e:~ ~— Signorino! Oh, signorino, la gran 31 8| dinanzi e:~ ~— Signorino! Oh, signorino, la gran disgrazia!...~ ~ 32 8| morta la donna?~ ~— Peggio, signorino! Ma non lo vedete? non ci 33 8| Ci avete un fiammifero, signorino? grazie... Guardate, guardate 34 8| Cotte poco o di molto, signorino, quest’ova?~ ~— Poco... 35 8| modo non n’avevo mai viste! Signorino, ve lo giuro per quell’animale 36 8| porgessi la pappa... Quello, signorino, non era un cane!» —~ ~E 37 8| ricordate che occhi? quello, signorino, non era un cane!) aprì 38 8| ma un urlo in quel modo, signorino, io non l’ho mai sentito 39 8| Sta’ zitto, !...” Oh, signorino, signorino!... E il cane 40 8| !...” Oh, signorino, signorino!... E il cane non guaiolò 41 8| comincerà da stanotte... Su! signorino, pigliate due cartucce, 42 10| raggiunse brontolando.~ ~— Eh! signorino, mi avete fatto stare in 43 10| Perché è sordo e muto, signorino! sordo e muto per via d’ 44 10| alla prima! Aveste visto, signorino, quant’erano! Dieci, e, 45 10| Poi tirai anch’io... Signorino, s’aveva i fucili a bacchetta, 46 10| di lena.~ ~— E lui?~ ~— Signorino! Lui si schiacciò fra due 47 10| miracolo del cielo! Ci pensate, signorino? di cento bufale, nemmen’ 48 17| dicevano:~ ~— State fermo, signorino; state fermo, per carità!~ ~[ 49 17| era buona, e bella era, signorino, bella da parere il ritratto 50 17| si campava; alla meglio, signorino, ma si campava.~ ~»Quand’ 51 17| Figuratevi un po’ voi, signorino, erano tre ‘milordi Inghilesi’! 52 17| alle conseguenze serie..., signorino! Com’è vero il sole, il 53 17| donna, quand’è sola!~ ~»Eh, signorino, altro che ridere! Quella 54 17| Son sette chilometri, signorino! sette a andare, sette a 55 17| Tutta la notte, [209] signorino, tutta la notte durò quel 56 17| pazzo, e aprii la porta... Signorino, signorino,... mi par di 57 17| aprii la porta... Signorino, signorino,... mi par di vederla! Mi 58 17| bestiacce... La sua voce, signorino, la stessa voce! L’era rimasto 59 17| ripeteva... Tutta la notte, signorino, credendo di parlare con 60 17| verso... la sua stessa voce, signorino!... E io abbasso il fucile. —~ ~ ~[ Uomini, bestie, paesi Storia
61 6| vederlo più...~ ~» Lei, veda, signorino, sarebbe andato giù come Uomini e bestie Novella
62 11| lupo, ai fidanzati... e il signorino non mancava mai! Poi portò 63 11| Dio Eterno! Lui? il.... signorino?!~ ~E si alzò sul letto 64 11| dell'entusiasmo:~ ~— Ma che signorino d'Egitto! o non avete capito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License