IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] morti 34 mortificata 1 mortificato 3 morto 63 mortorio 1 mortuari 1 mortuaria 2 | Frequenza [« »] 63 eran 63 lume 63 mattina 63 morto 63 neanche 63 poteva 63 zampe | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze morto |
Novelle agrodolci Novella
1 2| vicino il figliolo neppure da morto si fece seppellire nella 2 6| In fin de' conti le era morto il figliolo in guerra e, 3 12| Bè? che c'è? muore?... è morto?~ ~- No.... ma.... ha avuto 4 14| sotto il tramontano, e il morto seguitava solo per il cimitero 5 15| fotografia del mi' figliolo morto in guerra e ritorno in un 6 16| elemosina! E il mi' figliolo è morto per la patria! la patria? 7 16| ancora non si sa come sia morto! Anzi, a me per morto non 8 16| sia morto! Anzi, a me per morto non me l'hanno garantito 9 16| dove? nel deserto forse? è morto, cara Lena, è morto chi 10 16| forse? è morto, cara Lena, è morto chi lo sa come e quando! 11 16| chi lo sa come e quando! morto, senza aver goduto neanche 12 16| del suo povero figliolo morto che glielo aveva lasciato 13 20| quello di issare un peso morto a quel modo sul piano del 14 20| veste d'un fiasco, un gatto morto.~ ~Il barroccino passò crocchiando 15 21| aveva cominciato a suonare a morto.~ ~ ~ ~ 16 22| Entrò in camera.~ ~Era morto.... morto bene.~ ~Buttò 17 22| camera.~ ~Era morto.... morto bene.~ ~Buttò all'aria tutti 18 22| ogni poco, a vedere se il morto avesse aperto l'occhio buono 19 22| ma non trovò nulla.~ ~Era morto intestato. Tanto meglio! 20 23| trionfatore.~ ~Oggi Sedani è morto. Al suo posto c'è invece 21 25| In mezzo all'aia giaceva, morto stecchito, il gatto dei 22 25| Poi, mutando discorso: È morto il «Bigio»... ci devono Novelle selvagge Novella
23 3| poi sparì, lo credettero morto.... Oh! ma io lo sapevo, 24 3| Accidenti! credevo che foste morto! su, compare, su! bevete 25 4| valle chiusa che un lago morto impaludava, arrivò distinto 26 4| Assassino! tu l'hai morto!~ ~– Io? nemmen per sogno. 27 8| quella notte, lo credano, un morto ci rimaneva di certo; non 28 9| cuore, si faceva bell'e morto, sfragellato in fondo a 29 11| Quando Borbottino sarà morto ammazzato in fondo alla 30 13| tutto Crisopolos.... ed è morto!~ ~Le stelle del cielo splendevano 31 15| maresciallo dipingesse il morto come un fegataccio peggio Novelle toscane Novella
32 4| cancello, pallido come un morto.~ ~Appena il corteggio, 33 5| vide quell’uomo che pareva morto.~ ~Lo scosse; lo chiamò; 34 5| ammazzare... Ma ho paura di quel morto, ho paura di quel sangue, 35 9| Venite a dirmi che è morto? Ditemi la verità: è morto, 36 9| morto? Ditemi la verità: è morto, laggiù, tra quelle bestie, 37 9| Vergine Santa! è morto, è morto! Ma sì, [115] ditemelo 38 9| Vergine Santa! è morto, è morto! Ma sì, [115] ditemelo pure; 39 9| silenzio per quel povero morto, sepolto tanto lontano, 40 11| che uno zio carnale fosse morto scapolo in modo che il fratello 41 11| civiltà” nell’America latina, «morto sereno com’era vissuto, 42 12| Fuggì... C’è chi dice sia morto... chi dice che riparò in 43 12| ghiande e marroni crudi... Era morto, anche lui! Tutti morti; 44 17| venti passi il beccaccino morto, a pancia all’aria; e avevo Uomini, bestie, paesi Storia
45 3| mendicante era stato trovato morto in mezzo alla stamberga 46 3| aveva fatto strascicare il morto fino al suo giaciglio, dove 47 3| neanche preoccuparsi del morto – Signor Maresciallo! Lei 48 3| Alzarono il capo del morto e srotolarono la giacchetta. 49 3| Pezzette avvicinatosi al morto, gli depose sulla fronte 50 6| scivolare sull’acqua facendo il morto.~ ~» Fu la mia salvezza! 51 6| senz’accorgersi di lui più morto che vivo, chiamando sul 52 6| che il vecchio, ormai, era morto e che, per quanto fosse 53 9| che uno zio carnale fosse morto scapolo in modo che il fratello 54 9| civiltà» nell’America latina, «morto sereno com’era vissuto, 55 11| scivola giù, come un corpo morto, dalla rigonfiatura dentro 56 15| temendo d’arrivare già morto.~ ~Ma ecco il campaniletto 57 18| pezzo di còio del ciuco morto.~ ~Ma le due ombre gli s’ 58 20| perchè immateriale.~ ~Ero morto, e nella morte percepivo 59 21| gioco principe, il gioco non morto bene neanche in questo secolo 60 23| di quei cinque uomini lì, morto decrepito, un gigante alto Uomini e bestie Novella
61 4| smisuratamente gonfio, morto affogato nel padule; dietro 62 6| età? Ma se Michelaccio è morto di settanta, chi vi dice 63 6| dovessi essere svegliato da morto!".~ ~ ~