IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] luigi 7 luisa 7 lumache 1 lume 63 lumi 16 lumicino 1 lumino 1 | Frequenza [« »] 63 capelli 63 egli 63 eran 63 lume 63 mattina 63 morto 63 neanche | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze lume |
Novelle agrodolci Novella
1 2| lucerna a tre becchi e un lume a petrolio che filava da 2 7| spense proprio come fa un lume quando non c'è dentro più 3 11| stanza era piena di vivo lume lunare e di tremule tirate 4 13| cercassero qualche cosa col lume.~ ~Ecco! appena l'avevano 5 13| appena l'avevano trovato, il lume si spengeva e ricominciavan 6 14| pilastrino sotto il fioco lume acceso davanti a un bassorilievo 7 14| formate dal portico, nel lume di luna, sull'acciottolato 8 22| Il padrone accendeva il lume a petrolio e, ritirato dal 9 22| bestia.~ ~Poi spegneva il lume a petrolio e accendeva la 10 24| illudersi, ma anche ora, al lume spietato della luce elettrica, 11 24| lampadina avvitata in un vecchio lume a petrolio d'ottone attaccato 12 24| velò la vetrina, pulì il lume d'ottone e attaccò alla 13 24| colore unito, sostituire al lume una lampada con l'abat-jour Novelle selvagge Novella
14 1| percorreva la macchia nel lume di luna che è traditore 15 2| dall'urna d'argento il suo lume più abbagliante.~ ~Finalmente! 16 3| finestre, "Napoli" accese un lume, l'accostò alla faccia del 17 3| pieno e scrutando contro il lume il suo baglior di rubino, – 18 3| eccoli! zitto!~ ~E spense il lume; e aprì, piano piano, la 19 5| po' d'ulivo benedetto al lume della Madonna e, co' loro 20 6| non mancasse l'olio nel lume della Vergine e le rinnovava 21 8| una sera la Celeste, era lume di luna e si stava in terrazza 22 8| gestri.... insomma, fra il lume di luna e quella bella ragazza 23 15| boccon di minestra calda, col lume acceso e la porta sprangata! 24 15| lei era al caldo, era al lume, era a cena.... con quell' 25 15| nell'orto.... vedevo il lume del chiuso e il lume della 26 15| il lume del chiuso e il lume della cucina, riconoscevo Novelle toscane Novella
27 1| il fattore, munito d’un lume (era ormai notte profonda), 28 1| vacillare la fiamma del lume posato sulla mangiatoia; 29 1| rosseggiavano alla fiamma del lume, come scritte coll’anilina 30 5| Senz’aria io, che dormivo al lume delle stelle come il grano; 31 6| una folata le spense il lume, mentre in lontananza si 32 6| parevano viluppi di serpenti al lume sanguigno della lampada, 33 6| uguale, che lo vegliava al lume d’una lanterna; in terra 34 12| che la vecchia alzava il lume, indietreggiò, scorgendo 35 12| più che potesse, verso un lume che scintillava nell’ombra.~ ~ 36 12| bruciacchiati, mentre il lume agonizzava: in quel tragico 37 12| chiuse> alzò la calza del lume, e si mosse incontro ai 38 12| mentre la Betta faceva lume, stupita.~ ~Di fuori piovigginava 39 12| filtrando da uno strappo.~ ~Il lume s’era spento; e il prete, 40 13| sulla tavola, frantumando il lume e ogni cosa...~ ~Al fracasso 41 14| neppur bisogno d’accendere il lume. Dalla finestra entrava 42 14| così folti, che, sotto il lume lunare, la facevano parere, 43 14| dimora abbandonata, sotto il lume della luna che vi batteva 44 14| leggende; tanto più che il lume di luna è ottimo propagatore 45 16| coprirono il sole, che pareva un lume acceso dietro un gran vetro 46 17| io avanti! finché vidi il lume rosso della capanna, in 47 17| un muggito continuo: il lume brillava, fisso in quell’ 48 18| lontana dove neanche un lume splendeva, i tetti dei due Uomini, bestie, paesi Storia
49 6| scoprirmi col riflettore o col lume di prua... ma subito m’assaliva 50 11| le piante dormono e il lume della luna, al suo primo 51 11| luce gialla di un vecchio lume a petrolio, e accende il 52 11| ottone che sostengono il lume, poi ricade silenziosa sul 53 11| qualcosa.~ ~Spengiamo il lume e si esce in giardino.~ ~ 54 13| lontana dove neanche un lume splendeva, i tetti dei due 55 14| per conto mio, posso farti lume..... ~– Ci penso da me, 56 14| raccomandò che gli tenessi il lume per benino, perchè la volpe 57 18| sulla tavola, frantumando il lume e ogni cosa.....~ ~Al fracasso 58 24| sotto il pergolato, al lume del petrolio che fila, molestati Uomini e bestie Novella
59 2| il sangue rappreso che il lume di luna faceva nero.~ ~Ciascuno 60 4| voleva dire: Stanotte sarà lume di luna e i bracconieri 61 4| sull'orizzonte, spandeva un lume più chiaro e il freddo pareva 62 5| lontana dove neanche un lume splendeva, i tetti dei due 63 7| La luna non c'era, il lume era spento, ma allo spolverio